Calcio e dintorni
10 curiosità sugli stadi italiani
Pubblicato
5 anni fa:
Gli stadi, il problema del calcio italiano: uno dei tanti, verrebbe da dire. I soldi: il problema di tutto, sarebbe da sancire. Le società hanno poca ricchezza, non possono permettersi di privatizzare un impianto così da poterlo ristrutturare ed incassare i proventi del botteghino. Un circolo virtuoso che innesca ma allo stesso tempo viene innescato da quello che è la situazione attuale di questo sport in Italia.
Superando la ragion pratica, oltre alla parte economica, ogni singolo impianto nasconde curiosità, storie e aneddoti che se in alcuni casi tramandano rispetto, in altri possono destare clamore. Sono gli stadi italiani, un misto di architettura e radicalismo ideologico, dove non bisognerebbe mai soffermarsi all’apparenza. Ma lo stadio di Genova si chiama “Marassi” o “Luigi Ferraris”? Quello di Milano è “San Siro” o “Giuseppe Meazza”? Ma come mai i seggiolini dello stadio dell’Udinese sono tutti colorati?
GIUSEPPE MEAZZA-SAN SIRO
Partiamo dal più grande, il più illustre, il più blasonato impianto sportivo d’Italia: lo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano, che ospita le partite casalinghe di Inter e Milan. Sfatiamo subito, per certi versi, un tabù: fino al 1980 l’impianto ha portato il nome di “San Siro”, ovvero del quartiere in cui è stato costruito, per poi essere successivamente intitolato a Giuseppe Meazza, storico campione delle due squadre milanesi.
Considerato l’elemento più riconoscibile, dopo il duomo, della città di Milano, questo stadio ha una capienza di 80.018 posti a sedere, che lo rendono il più grande d’Italia. Per autorevolezza e notorietà è soprannominato “La Scala del Calcio”, un motivo d’orgoglio per la nazione ma soprattutto per la città stessa, che nel corso degli anni ha visto 4 finali di Champions League disputarsi in questo impianto – 1965, 1970, 2001 e 2016 -.
Il futuro di questo impianto è incerto. Considerata l’importanza economica di uno stadio di proprietà, Inter e Milan stanno studiando da tempo le prossime mosse: chi dei due club abbandonerebbe il “Giuseppe Meazza” per mettersi in proprio? E il club che rimarrebbe, che ristrutturazioni porterebbe a questo stadio? Attualmente le due società si dividono l’affitto dell’impianto – un canone di 8 milioni di euro l’anno – con l’impresa M-I Stadium Srl che ne cura gli interessi.
ALLIANZ STADIUM
Il primo impianto di proprietà di una squadra di calcio in Italia. E’ stata sicuramente questa la peculiarità che ha reso l’Allianz Stadium, stadio casalingo della Juventus, una struttura degna di nota nell’impiantistica sportiva. Ma non solo: dietro ad una grande squadra, oltre che ad esserci una grande difesa, ci dev’essere una grande società, che allo stesso tempo deve erigersi e poter contare su solide basi, quale uno stadio di proprietà.
I risultati sportivi dell’ultimo periodo – 7 scudetti di fila, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe italiane e 2 finali di Champions disputate – non sono frutto della fortuna. No, i successi bianconeri arrivano da lontano. Il 18 giugno 2002, un accordo con la municipalità torinese consegnava alla società bianconera il diritto di superficie sull’area del Delle Alpi per i successivi 99 anni al prezzo di 25 milioni di euro. Il patto, oltre alla futura costruzione di un nuovo impianto – che nella scorsa estate è passato da “Juventus Stadium” a “Allianz Stadium”, frutto dell’accordo di partnership per l’acquisizione dei “naming right” – prefigurava la trasformazione della Continassa in una cittadella juventina, con l’ulteriore edificazione di museo, centro medico, centro d’allenamento, sede sociale e vari spazi commerciali. Proprio di recente è nato anche il J Hotel, un albergo a 4 stelle di proprietà del club bianconero. Esempio di concretezza e serietà, a partire fuori dal rettangolo di gioco.
LUIGI FERRARIS-MARASSI
Città che vai, stadio che trovi. A Genova scorge l’impianto sportivo italiano più antico ancora in uso, ovvero il “Luigi Ferraris”, inaugurato nel lontano 1911. Come per il “Giuseppe Meazza”, è doveroso sfatare un mito anche per questo stadio. Inesattamente definito da sempre “Marassi” – dal quartiere in cui è nato -, questo impianto deve il vero nome al capitano del Genoa Luigi Ferraris, calciatore e centrocampista dei rossoblù prima di cadere per la propria patria, come volontario, nella Prima guerra mondiale. Ciò che trasmette rispetto e riguardo di questo impianto è l’attaccamento dei tifosi alla propria storia, come quasi fosse una venerazione, un’esaltazione: “prima di essere tifosi, che sia del Genoa o della Sampdoria, si è genovesi”. Pertinente a questo canovaccio, con le dovute proporzioni, si può spiegare così l’attaccamento di Genova, sponda rossoblù, al capitano Luigi Ferraris, la cui medaglia al valore militare si trova sotterrata sotto la gradinata Nord.
Purtroppo i tempi sono quelli che sono. La crisi economica che ha colpito l’Italia – è giusto parlare al passato? – è ricaduta anche nel mondo del calcio, poi amplificata dall’impiantistica sportiva. Attualmente gestito, sotto affitto, da entrambe le società, questo stadio negli ultimi anni ha fatto discutere molto dal punto di vista del drenaggio del campo, con gli appassionati di questo sport costretti molte volte a vedersi cancellata la partita casalinga di una delle due squadre per l’allagamento del terreno di gioco dovuto ad un’incessante pioggia. Inaccettabile per un club, figuriamoci chi milita nel massimo campionato italiano…
RENATO DALL’ARA
La particolarità dello stadio Dall’Ara – intitolato alla memoria del presidente del Bologna Renato Dall’Ara, deceduto tre giorni prima dello storico Scudetto del 1964 – è la sua storia, che tramanda stima e attenzione. Nato come Littoriale – ovvero dedicato a manifestazioni sportive destinate ai giovani universitari tra il 1932 ed il 1940 – e voluto dal Partito Nazionale Fascista, questo impianto fu il primo vero stadio ad essere costruito in Italia, che all’epoca viveva di impianti formati da semplici impalcature.
Quello che lo diversifica e lo caratterizza è l’esistenza della Torre di Maratona, che fa parte dell’impianto e che presenta, dall’alto dei suoi 42 metri, lo spirito di competizione e resistenza dell’atleta, così come allo stesso tempo presenzia, nella parte più alta, una statua rappresentante la Vittoria alata. Se al giorno d’oggi la grazia estetica, per alcuni, è venuta a mancare, la concretezza e la praticità hanno preso il sopravvento, grazie all’ottimo drenaggio del campo e alla qualità del manto erboso, che lo rendono, secondo diversi calciatori, il miglior campo su cui giocare.
OLIMPICO GRANDE TORINO
Vicino alla parola storia non ci può non essere scritta la parola Torino, tant’è che non trovarla nei sinonimi del primo termine sembra apparire strano. Il Torino Club tramanda storia e rispetto, figuriamoci il suo impianto, che ha assistito metaforicamente a tutte le grandi imprese che ora si trovano nei libri di storia.

Insieme all’Allianz Stadium, Torino è l’unica città italiana ad avere 2 stadi di calcio differenti per le 2 squadre cittadine.
La storia del suo impianto è molto lunga e profonda, per certi versi forse sazievole. Ma vale la pena citare un record, se così si può definire, che appartiene a questo impianto: in neanche 100 anni – inaugurato nel 1933 – questo stadio ha cambiato ben 5 nomi. Dal primo “Benito Mussolini”, in onore di chi era a capo del regime, passando per “Stadio Comunale”, poi “Vittorio Pozzo” nel 1986 – dedicato al grandissimo allenatore della nazionale italiana -, semplicemente “Olimpico” nel 2006 in virtù dei giochi, e, dal 2016, “Olimpico Grande Torino”, per rendere omaggio alla squadra vittima della tragedia a Superga.
ARTEMIO FRANCHI
Così come al “Dall’Ara” di Bologna, anche all’ “Artemio Franchi” di Firenze è presente la torre di Maratona, che rappresenta sempre lo spirito di competizione e resistenza dell’atleta. La curiosità principale di questo stadio è la sua forma: una sottigliezza, forse non accuratamente percettibile all’occhio umano se non con una visuale dall’alto. L’impianto, come si può notare dalla foto, ha la forma di una ”D”, poiché voluta fortemente dalle regole imposte dalle autorità fasciste per omaggiare il duce.
Considerato a livello estetico non uno stadio da top di gamma, nonostante il restauro per i mondiali di Italia ’90 – con l’eliminazione della pista d’atletica -, la società viola nel 2017 ha presentato il progetto del nuovo stadio, di un’altra categoria rispetto all’impianto attuale: stiamo parlando di 40.000 posti a sedere, nuove tecnologie per ogni evenienza, con una cittadella a fare da contorno con tanto di zona commerciale, che impegni e soddisfi appieno le aspettative domenicali dei tifosi della Fiorentina.
Come dovrebbe diventare il nuovo stadio della Fiorentina. Non verrebbe modernizzato l’attuale impianto ma costruita proprio una nuova struttura, da tutt’altra parte.
STADIO FRIULI-DACIA ARENA
La casa dell’Udinese, ristrutturata più volte, presenta anch’essa un dilemma che NumeroDiez vuole subito rendere noto, che riguarda l’appellativo dell’impianto: da fine 2016, la concessionaria sponsor dei bianconeri, che tra l’altro ha aiutato economicamente il club ad ammodernare lo stadio, ha imposto al club stesso il nome di “Dacia Arena” per l’impianto; l’amministrazione comunale di Udine, a partire dal sindaco, però, non identifica lo stadio con quell’epiteto ma con la denominazione “Stadio Friuli”, rendendolo un fiore all’occhiello della città.
L’ultimo rinnovo dell’impianto, datato 2013, ha concesso all’Udinese, per 99 anni, le deroghe per diventare il secondo impianto di proprietà di una squadra calcistica in Italia, dopo l’Allianz Stadium di Torino. All’interno dello stadio quello che salta agli occhi, a primo impatto, è la colorazione dei seggiolini: 25.000 posti a sedere ognuno di un colore diverso rispetto all’altro, così da risolvere, almeno a livello ottico e televisivo, il problema dei posti vuoti.
MAPEI STADIUM-CITTA’ DEL TRICOLORE
A Reggio Emilia sorge un gioiellino, utilizzato anche dall’Atalanta per le partite europee. Stiamo parlando del “Mapei Stadium”, originariamente casa del Sassuolo dal 2013, data dell’acquisizione dello stadio dall’azienda che produce materiali chimici per l’edilizia – fino ad allora l’impianto era chiamato “Città del tricolore” -. Proprio grazie a questa operazione, capitanata e portata in porto dal Patron del Sassuolo Giorgio Squinzi – che si è assicurato vincendo, per circa 4 milioni di euro, il bando per rendere privato l’impianto-, il “Mapei Stadium” è diventato il terzo stadio di proprietà, dopo quello di Juventus e Udinese, di una squadra italiana di calcio.
Nel tempo questa struttura ha subito varie modifiche, facendo oscillare la capienza dai 7.000 mila posti fino agli attuali 23.717. Una correzione in particolare l’ha subita proprio la struttura fisica dello stadio che, con un centro commerciale nei dintorni intento ad ampliarsi, ha costretto lo stadio a ridimensionarsi tagliando fuori le curve. Difatti, l’impianto è formato da quattro blocchi distinti e slegati l’uno con l’altro, che rappresentano rispettivamente le due tribune e le due curve, dei tifosi di casa e degli ospiti.
STADIO OLIMPICO DI ROMA
Cosi come la “Scala del Calcio” di Milano, anche lo stadio “Olimpico” di Roma ha il suo blasone, la sua storia. inaugurato nel 1932 con il nome di “Stadio dei Cipressi”, questo impianto ha ospitato ben 4 finali di Champions League – 1977, 1984, 1996 e 2009 -.

Una curiosità. L’Olimpico è uno dei 5 stadi europei ad aver dato ricetto a una finale del Campionato del Mondo FIFA: 1974 Olympiastadion di Monaco di Baviera, 1982 Santiago Bernabeu di Madrid, 1990 Stadio Olimpico di Roma, 1998 Stade de France di Saint Denis e 2006 Olympiastadion di Berlino.
Nato e costruito presso il Foro Italico, questo stadio sembra ormai destinato a fare spazio ad altri impianti che in un futuro prossimo potrebbero rubare la scena e l’occhio a Roma. Perché nonostante i 72.698 posti a sedere, l’attuale “Olimpico” difetta un po’ a livello estetico per la presenza della pista d’atletica, che allontana le tribune – ma soprattutto le curve – al campo di gioco. Attualmente le due società capitoline si dividono l’affitto dell’impianto, ma entrambe hanno in mente un progetto per uno stadio di proprietà. Tra i due club sembra più avanti la Roma, che dopo diversi problemi burocratici sorti nell’ultimo periodo ha ottenuto il si per poter realizzare il nuovo impianto: verrà costruito a Tor di Valle e avrà una capienza di 50.000 persone all’incirca.
Dalla sponda biancoceleste, invece, sotto questo punto di vista giunge pessimismo. Il progetto del presidente della Lazio Lotito, che ha più volte esposto il progetto a esperti in materia, non ha ancora ricevuto deroghe per iniziare i lavori. Lo “Stadio delle Aquile”, quindi, rimarrà un impianto sportivo soltanto sulla carta.
SAN PAOLO
In questo focus impiantistico si scende sempre più a sud dell’Italia. È la volta di Napoli e del suo “San Paolo”, ultimamente sulla bocca di tutti per la lite tra il presidente del club, Aurelio De Laurentiis, e il sindaco della città, Luigi de Magistris, riguardo alle condizioni dello stadio.
Inizialmente nominato “Stadio del Sole”, questo impianto detiene il record di maggior numero di spettatori: il 20 aprile 1968, in occasione di Italia-Bulgaria, quarti di finale degli europei del 1968, 90.000 spettatori paganti assistettero alla vittoria azzurra per 2-0. Si tratta del record italiano, non ancora battuto.
Dalle stelle alle stalle verrebbe da dire, con tutto il rispetto, vista la situazione del “San Paolo” tutt’oggi. De Laurentiis, in queste ultime settimane, ha espresso il proprio pensiero riguardo lo stadio del Napoli: “Fa schifo”. Il presidente, schietto e sincero, ha fatto emergere le problematiche dell’impianto e dell’incompetenza, secondo lui, del comune nell’attuare le giuste mosse per modernizzare lo stadio: da una strigliata della Uefa nel cambiare i seggiolini per poter permettere al club di disputare le partite casalinghe nella competizione europea fino al dibattito sindaco-presidente che, nella già citata incertezza sui piani di lavoro, non ha permesso alla società partenopea di attuare la campagna abbonamenti per la stagione 2018/19. Un vero peccato per un club che, adesso, si sente messo alle corde dal comune:
Confermo che il Napoli dovrà pagare l’affitto del campo partita per partita, come si fa quado si va a giocare a calcetto con gli amici.
Sono queste le parole di Ciro Borriello, assessore allo Sport del Comune di Napoli, a cui non è piaciuta la dialettica di Aurelio De Laurentiis nella questione stadio.
Potrebbe piacerti
-
Politano su Italia-Inghilterra: “Peccato non aver pareggiato, potevamo fare meglio”
-
Leao in scadenza nel 2024: pronto l’assalto del PSG per averlo già a giugno
-
Politano: “Vogliamo partire bene. Retegui è un ragazzo di prospettiva”
-
Cassano: “Rocchi? Ho l’impressione che sia in buona fede per la Juve”
-
Ostigard: “Napoli? Stagione straordinaria. Vorrei giocare di più”
-
Atangana allontana Kessiè dall’Inter: le sue parole!
Calcio e dintorni
La Salernitana al cinema: la curiosa iniziativa del club granata

Pubblicato
8 ore fa:
Marzo 23, 2023Di
Simone Rippa
In attesa della ripresa del campionato di Serie A, la Salernitana ha ripreso a prepararsi per le prossime partite, divisa tra le attività sul terreno di gioco e quelle extra-campo.
Dopo aver riposato per quattro giorni, gli uomini di Paulo Sousa sono tornati ad allenarsi e gli infortunati hanno proseguito il loro programma di recupero in vista della gara contro lo Spezia, su tutti Troost-Ekong.
Secondo quanto riportato dal club granata stesso, inoltre, alcuni membri della prima squadra saranno presenti questa sera all’anteprima del film Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri. In particolare, gli italiani non impegnati con le varie categorie della Nazionale, saranno presenti al cinema The Space della città campana, pronti ad incontrare i fan. Serata particolare, quindi, per Candreva, Maggiore, Bonazzoli, Mazzocchi e Nicolussi Caviglia, che saranno presenti di fronte al grande schermo, ma in qualità di calciatori.
Calcio e dintorni
Milan, Cardinale all’uscita dalla sede della regione: “Nuovo Stadio? Oggi un buon incontro”

Pubblicato
9 ore fa:
Marzo 23, 2023Di
Simone Rippa
Giornata importante in casa Milan per quanto riguarda la costruzione di uno stadio autonomo, allontanandosi definitivamente da San Siro. La dirigenza rossonera, guidata dal presidente Gerry Cardinale, nella giornata odierna aveva confermato le proprie intenzioni al sindaco milanese Giuseppe Sala, per poi incontrare il presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana.
L’incontro con la massime autorità regionale ha rappresentato un passo di cruciale importanza per sciogliere i nodi che si erano formati intorno alla situazione, ma ora sembra che tutto sia cambiato e che l’area attualmente occupata dall’ippodromo La Maura potrà ospitare il nuovo stadio del Diavolo.
Piovono conferme in merito all’ottimo proseguimento dei dialoghi, così come confermato dallo stesso patron rossonero, intravisto all’uscita della sede centrale della regione e rivelatosi molto ottimista, come dimostrato dalle parole pronunciate:
“Stiamo lavorando, quello di oggi è stato un buon incontro”.
Calcio e dintorni
Gravina su Napoli: “Si respira entusiasmo, modello positivo per il calcio italiano”

Pubblicato
1 giorno fa:
Marzo 22, 2023
Ai microfoni di alcuni cronisti, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina ha commentato così l’atmosfera che si respira nella città di Napoli per la Nazionale e non solo, e le forti emozioni vissute questa mattina, durante la visita all’ospedale pedriatico Santobono-Pausilipon:
EMOZIONI – “Torniamo sempre arricchiti da queste esperienze, riusciamo ad avere molto di più di quello che siamo in grado di dare. Il calcio ha nel suo DNA la capacità di unire e vedere bambini affacciarsi e gioire per questi ragazzi, in questi fabbricati dove c’è sofferenza, è un’emozione forte”.
NAPOLI – “Si respira entusiasmo, è una città che da tanto tempo aspetta un grande risultato. La gioia del gioco e di un risultato straordinario, anche a livello internazionale, ne fa un modello incredibile per il calcio italiano”.
Calcio e dintorni
La Juve è la squadra con più spettatori su DAZN, poi Milan e Inter: la classifica

Pubblicato
1 giorno fa:
Marzo 22, 2023
É periodo di pausa in Serie A, vista la pausa per le Nazionali. Le prime 27 giornate hanno ormai reso evidenti forze, debolezze e obiettivi delle 20 squadre partecipanti al nostro campionato; ma non solo. Infatti, grazie ai dati Auditel, si può risalire anche alla media di telespettatori sulla piattaforma DAZN. La vetta di questa speciale classifica è della Juve, immediatamente seguita dalle due milanesi. Attenzioni anche alle sorprese, come, ad esempio, la Samp che ricopre la decima posizione. Ecco la classifica riportata da Calcio e Finanza:
Juventus: 34.999.768 (media 1.296.288)
Milan: 29.198.532 (media 1.081.427)
Inter: 26.867.406 (media 995.089)
Roma: 25.201.512 (media 933.389)
Napoli: 25.174.927 (media 932.405)
Lazio: 16.586.288 (media 614.307)
Atalanta: 14.242.465 (media 527.499)
Fiorentina: 12.364.351 (media 457.939)
Torino: 11.778.982 (media 436.259)
Sampdoria: 10.928.577 (media 404.762)
Sassuolo: 10.557.857 (media 391.032)
Udinese: 10.288.246 (media 381.046)
Cremonese: 9.901.097 (media 366.707)
Monza: 9.724.890 (media 360.181)
Lecce: 9.683.518 (media 358.649)
Bologna: 9.561.562 (media 354.132)
Salernitana: 9.460.704 (media 350.396)
Spezia: 8.780.712 (media 325.212)
Hellas Verona: 8.633.022 (media 319.742)
Empoli: 8.230.390 (media 304.829)
I nostri approfondimenti


Dove vedere Serbia U21-Italia U21 in tv e streaming
DOVE VEDERE SERBIA U21-ITALIA U21 – Gli ‘Azzurrini‘ di Paolo Nicolato si preparano in vista dei Campionati Europei di categoria...


Transfermarkt, ecco i nuovi valori! Osimhen quota 100, crollano Lukaku e Pogba
Transfermarkt, con la Serie A alle porte di aprile ed una stagione entrata nel vivo, ha modificato ed aggiornato i...


Chi è Khephren Thuram: l’ultimo della “dinastia”
CHI È KHEPHREN THURAM: L’ULTIMO DELLA “DINASTIA” – Si sa, alla volte il calcio è una questione di famiglia. Di padre...


Gli ultimi 5 azzurri a segno all’esordio in Nazionale
ESORDIO GOL NAZIONALE – Domani sera tornerà in campo la nostra Nazionale per la prima partita dell’anno nuovo. Allo stadio...
Giovani per il futuro


ESCLUSIVA – Paolo Ghisoni: “Il Progetto de La Giovane Italia è nato ‘per tutta colpa di Mourinho'”
GHISONI GIOVANE ITALIA MOURINHO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare Paolo Ghisoni, CEO & Founder de La Giovane Italia,...


Chi è Christian Acella, la giovane promessa della Cremonese
CHI È CHRISTIAN ACELLA – Dopo la mancata qualificazione dell’Italia al Mondiale per la seconda volta consecutiva, si è tornato...


Chi è Diego Gonzalez, il nuovo attaccante acquistato dalla Lazio
CHI È DIEGO GONZALEZ – Diego González è finalmente giunto alla corte di Maurizio Sarri. L’attaccante paraguaiano classe 2003 ha svolto...


Le cinque Future Stars più interessanti di FUT 23
FUTURE STARS FUT 23 – Milioni di appassionati di calcio hanno il loro videogame di riferimento. La domanda che ogni...
Esclusive


ESCLUSIVA – Caturano si racconta: “Ronaldo il mio idolo, Fazio il difensore più forte mai affrontato”
Corri, lotta e vinci: sono i tre imperativi imposti da Salvatore Caturano, bomber del Potenza Calcio, società militante nel Girone...


ESCLUSIVA – Ciccio Graziani: “Avrei convocato Zaccagni in Nazionale. In Champions vedo meglio il Napoli”
Francesco “Ciccio” Graziani è un uomo di calcio senza tempo in Italia. L’abbiamo visto in campo da calciatore, in panchina...


ESCLUSIVA – Clemenza si racconta: “Alla Juve ho vissuto anni bellissimi, in Italia bisogna aspettare i giovani”
ESCLUSIVA CLEMENZA – La nostra redazione di Numero Diez ha avuto il piacere di intervistare in esclusiva Luca Clemenza, ex primavera...


ESCLUSIVA – La verità sul caos del do Dragão per Porto-Inter: il racconto di Biapri
Dopo ormai 24 ore Porto-Inter è ancora nell’occhio del ciclone. A far discutere però non è la partita sul campo,...
Fantacalcio


Fanta-Obiezione della 27ª giornata: i casi Leao e Strefezza
La 27ª giornata di campionato è ormai storia. Tuttavia, in ottica fantacalcio, sono ancora tante le polemiche in merito alle...


Top e flop della 27ª giornata di Serie A
TOP E FLOP DELLA 27ª GIORNATA – Si è appena conclusa una 27ª giornata ricca di tensioni e polemiche. Continua...


I consigli del fantacalcio per la 27ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 27ª GIORNATA – Attenzione alla distrazione data dai sorteggi europei: oggi, alle 18:30, inizia...


Fantachicca statistica della 27ª giornata
FANTACHICCA STATISTICA 27ª GIORNATA – Se ami il fantacalcio e sei appassionato di statistiche, questa è la rubrica perfetta per...
Serie A


Sorpresa Italia: Barella insieme a Bonucci non parte per Malta!
Al termine del match con l’Inghilterra, in cui è arrivata una pesante sconfitta, l’Italia si proietta alla sfida di domenica...


Ancora problemi tra Mazzarri e il Cagliari: aperto un procedimento penale
L’esperienza di Mazzarri sulla panchina del Cagliari non è andata come il tecnico avrebbe auspicato. L’allenatore, arrivato il 15 settembre...


Leao in scadenza nel 2024: pronto l’assalto del PSG per averlo già a giugno
Il rendimento altalenante del Milan ha portato la rosa rossonera ad una netta svalutazione economica. Tra i giocatori che hanno...


[VIDEO] L’Italia dedica una clip a Vialli, “Azzurro per sempre”
L’Italia sta giocando contro l’Inghilterra la prima partita di qualificazione a Euro 2024 ma la nostra nazionale non dimentica un...
Trending
-
Calcio e dintorni9 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News3 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News3 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News2 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato3 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale3 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Flash News3 mesi fa
La FIGC stanga Dzeko e l’Inter: il provvedimento
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?