Dopo avervi presentato alcuni dei portieri e difensori più promettenti del panorama europeo, ora è il turno di indicarvi alcuni dei centrocampisti che nel 2022 faranno un ulteriore salto di qualità. Questa volta però non sono tutti e tre nati nel 2002 e per questo si parte dal più “vecchio” fino ad arrivare al più giovane.
RYAN GRAVENBERCH
Nato il 16 maggio 2002 ad Amsterdam è uno dei talenti più interessanti dell’Ajax. A 19 anni ha già giocato più di 60 partite nel campionato olandese e ora è un titolare inamovibile. Infatti, nella stagione corrente ha totalizzato 18 presenze nell’Eredivisie e 6 in Champions League. Non è un centrocampista che segna tanto, però è una diga in mezzo al campo dotato di piedi molto educati e alto ben 1 metro e 90 centimetri.
Può occupare ogni zona del centrocampo, che sia da regista, mezzala o mediano. Ha origini surinamesi e anche per questo spesso è accostato Clarence Seedorf, a cui ha tolto il record di giocatore più giovane ad aver esordito nell’Eredivisie a soli 16 anni e 130 giorni. Già nel giro della nazionale maggiore, di lui si parla un gran ben in tutta Europa e il 2022 potrebbe essere l’anno in cui lascerà la sua Amsterdam. Servono però almeno 40 milioni di euro.
FLORIAN WIRTZ
Nato in Renania il 3 maggio 2003 è un trequartista del Bayer Leverkusen. È il più giovane marcatore della storia della Bundesliga, avendo segnato a soli 17 anni e 34 giorni. Molti ormai lo conoscono, soprattutto perché ha giocato un girone d’andata strepitoso in cui ha realizzato 5 gol e servito 8 assist. Anche in Europa League ha dato il suo contributo, infatti in 5 presenze ha totalizzato 3 gol e 3 assist.
I giocatori di FIFA sapranno bene chi è dato che è stato eletto giocatore del mese di settembre in Bundesliga e gli è stata dedicata una carta speciale apposta. Ha una visione di gioco mostruosa e non si tira indietro se c’è da mettere la palla in fondo alla rete. Dopo un girone d’andata così, sarà interessante vedere cosa farà nel ritorno, ma probabilmente farà ancora bene e il prezzo si alzerà ancora di più. Il Bayer Leverkusen quando lo venderà potrebbe fare un affare alla Kai Havertz, venduto al Chelsea nel 2020 per ben 115 milioni di euro.
GAVI
Pablo Martin Paez Gavira, noto più semplicemente come Gavi, è nato il 5 agosto 2004 in Andalusia. Cresciuto nella cantera del Barcellona, nella stagione corrente è stato promosso in prima squadra. Luis Enrique è stato abbastanza criticato dopo averlo convocato lo scorso ottobre per la fase finale di Nations League. Troppo giovane, non è pronto per giocare già nella nazionale maggiore.
Invece tutti gli italiani hanno potuto vedere che gran bel giocatore è Gavi, uno dei migliori in campo nella vittoria per 2-1 della Spagna a San Siro. È alto 174 cm e ha dei pieni educatissimi, infatti molti lo paragonano già a Xavi. Casualmente l’allenatore del Barcellona ora è proprio Xavi e quindi Gavi nel 2022 potrebbe crescere sempre di più grazie ai consigli di uno dei migliori centrocampisti del nuovo millennio.
(Fonte immagine in evidenza: diritto Google creative Commons)