Connect with us
Il cigno bosniaco è tornato

Generico

Il cigno è tornato

Pubblicato

:

Non era la Roma di Genova quella che vedremo durante l’arco della stagione.

O perlomeno non era la Roma di ieri in casa contro i ragazzi di Ferrara quella vista qualche giorno fa sul difficile campo di Marassi.

Mentre la tifoseria romana spremeva le meningi per cercare il colpevole di un pareggio troppo stretto alla lupa, i giallorossi vincono ancora.

MEGLIO ADESSO

Niente di più vero: i capitolini non potevano permettersi di lasciare ancora punti per strada, sebbene vada detto come il gruppo allenato da Di Francesco quest’anno di errori ne faccia veramente pochi.

Due sole sconfitte in questo torneo, contro le prime due della classe – Inter e Napoli – poi un pari a Marassi. Nei restanti undici incontri la Roma ha totalizzato undici vittorie.

Il nuovo 4-3-3 di mister Di Francesco non lascia scampo: se la vittoria nel derby e il percorso in Champions avevano fatto sognare i tifosi giallorossi, ugualmente importanti sono i risultati positivi contro Milan (a San Siro), Fiorentina (quattro gol al Franchi) e i successi di misura sugli insidiosissimi campi di Torino e Atalanta.

La scorsa stagione erano ventinove i punti dei giallorossi dopo quattordici partite: le pesanti sconfitte a Bergamo, Firenze e Torino (sponda granata) vanificavano quanto di buono fatto difronte alle big. Quest’anno la Roma sbaglia meno e ha cinque punti in più, ma le altre corrono da pazzi.

Quella Roma, comunque, chiuse con ottantasette punti, record storico capitolino.

MODALITÀ RISPARMIO ENERGETICO

In attesa dell’incontro di martedì contro il Qarabag, che sarà determinante per il passaggio del turno, il tecnico ex Sassuolo dosa bene le forze, non spingendo troppo sull’acceleratore e tenendosi alcune pedine fondamentali a riposo.

Non ci sono, quindi, Nainggolan e Perotti, nemmeno convocati, ma si riposa persino Fazio, che per l’infrasettimanale sarà importantissimo.

Con l’assenza obbligata dello squalificato Daniele De Rossi, i capitolini giocano con Gonalons in cabina di regia, dietro a Kevin Strootman e Pellegrini. Soliti terzini di spinta, grazie alla coppia Florenzi-Kolarov.

In avanti gioca Under assieme ad El Shaarawy; niente Patrick Schick dall’inizio: entrambi saranno a supporto di Edin Dzeko.

IL CIGNO ADDORMENTATO

Il Cigno di Sarajevo è stato per lungo tempo il soprannome di Edin Dzeko. Arrivato nella capitale, a dire il vero, il nomignolo si è un po’ perso.

A Roma il tifo è più diretto: e così il lentissimo Andrade è presto divenuto “er moviola”, o ancora il fortissimo Boniek, non certamente il corrispettivo di Ken di Barbie, veniva definito “Bello de notte”.

Edin Dzeko dopo una stagione deludente ai massimi livelli, ha iniziato a girare.

È l’annata 2016-17 quando il bosniaco vince il titolo di capocannoniere della Serie A. In trentotto partite va a segno 29 volte, vincendo la classifica di miglior bomber in un annata mai così competitiva, superando di poco giocatori quali Mertens, Belotti, Higuain, Icardi e Immobile (tutti sopra le venti marcature).

Anche in questa nuova stagione il centravanti ex Manchester City è partito benissimo, siglando sette reti nelle prime sette partite, con una prestazione condita, fra l’altro, da una doppietta di autogol viziati a Benevento che gli avrebbero potuto permettere di chiudere la trasferta campana con un Poker.

Dopo la trasferta di Milano sponda rossonera, dove è autore della rete che sblocca la partita, in Serie A c’è un blocco momentaneo: Napoli, Torino, Crotone, Bologna, Fiorentina, Lazio, Genoa. Sono sette i match della Roma nei quale Dzeko resta a bocca asciutta. Proprio per questo attendere non è più consentito.

Non c’è ragione che possa far ripensare Di Francesco: il bosniaco sarà titolare.

LA PARTITA

È quindi il 4-3-3 il modulo con cui i padroni di casa tentano di mangiare punti alle rivali in vista dello scontro diretto fra primi e campioni della serata.

Rispondono invece gli spallini con un 3-5-2 molto equilibrato: a centrocampo Viviani, Grassi e Rizzo formano una linea mediana di tutto rispetto, con le incursioni di Lazzari sulla fascia. Riposa invece il grande ex Marco Borriello, non al top della forma – per la felicità dei capitolini.

I giallorossi partono forti e già dopo appena nove minuti Edin Dzeko riceve il pallone e scappa via in velocità a Felipe. Il centrale ex Udinese se lo perde e, senza usare l’esperienza accumulata negli anni, lo stende al limite dell’area.

L’arbitro di gara gli sventola il giallo, ma dopo aver controllato il VAR cambia il colore del cartellino, con Felipe che è quindi costretto ad abbandonare il campo anzitempo.

La Spal con l’uomo in meno prova a difendersi come meglio può, ma i giallorossi sono una furia: sulla punizione sopracitata è El Shaarawy a sfiorare il gol su ribattuta, trovando la grande risposta di un Gomis in giornata.

TIRO AL BERSAGLIO

Ancora in avanti i giallorossi con l’ottimo Gomis che prima sventa su Dzeko al 17′ e poi toglie le castagne dal fuoco deviando in corner anche la ribattuta di Under.

Passa poco però sul cronometro e i capitolini trovano il vantaggio: un fantastico El Shaarawy verticalizza per Edin Dzeko in movimento; il bosniaco riceve la sfera e punisce l’estremo difensore spallino con un tocco angolatissimo. Il pallone prima lambisce il palo e poi entra in rete.

Presto detto, finisce il digiuno del cigno di Sarajevo che torna al gol dopo 667 lunghissimi minuti.

Nel primo tempo è un totale tiro al bersaglio, con Gomis che prima si fa trovare pronto sul colpo di testa di Manolas, poi disinnesca la bomba di Pellegrini da fuori.

Nonostante l’ottima giornata del portiere di colore, la Roma riesce a centrare il raddoppio alla mezzora: El Shaarawy si fa ancora una volta trovare preparato e fa partire l’azione vincente con un colpo di tacco a cercare Strootman. L’olandese di sinistro segna di prepotenza.

La prima frazione di gioco si chiude con altre due grandi occasioni per i padroni di casa: prima Dzeko a tu per tu con Gomis si lascia ipnotizzare, poi è Under ad esser pericoloso, con il centravanti bosniaco a tanto così dal tap-in.

RIPRESA

La Roma nel secondo tempo gestisce il risultato, col gruppo biancoazzurro che quasi cerca di prendere tempo e far scorrere i minuti per evitare la goleada.

La squadra della capitale centra il tris al 53′ con Kolarov che ottimamente vede al centro Pellegrini. Il romano di nuca indirizza in rete.

Non c’è tempo di respirare poiché dopo appena un minuto Manolas ostacola Mora e l’arbitro concede il penalty: dal dischetto va Viviani, ex Roma, che prima se lo fa parare ma su ribattuta insacca.

Il finale di gara lascia il tempo che trova, con una discreta vetrina a disposizione del nuovo acquisto giallorosso Patrick Schick, finalmente in forma.

Prima del triplice fischio c’è giusto il tempo del solito legno colpito dalla Roma e di qualche numero da circo di un Florenzi in vena – che fra tunnel e colpi di tacco delizia il tifo casalingo.

Vince quindi la Roma per 3-1, portando a casa tre punti fondamentali.

SCUDETTO O NO?

Se i dati raccolti fino a questo momento fanno inevitabilmente pensare allo scudetto come obiettivo primario, va anche detto che i capitolini col triplo impegno si potrebbero anche accontentare di un posto in Champions col passare del tempo.

Juventus e Napoli corrono e lottano, e a prendere il posto della vecchia signora, in questa stagione meno cinica, ci ha pensato un Inter composta e interessante, che con Spalletti in panca non sbaglia un colpo.

La squadra capitolina, comunque, vince un incontro mai messo in discussione, nel quale i ragazzi di Di Francesco vanno al tiro 26 volte contro l’unico spallino (il gol) e sovrasta gli avversari nel possesso (75%).

Era comunque stato chiaro il direttore sportivo Spallino dicendo che non sono questi i punti che la Spal deve fare per la salvezza.

La squadra di Ferrara resta comunque in zona retrocessione con dieci punti in quindici partite e con gli occhi puntati su Verona-Genoa di lunedì: quello si che potrebbe cambiare la storia del campionato!

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Dove vedere Bari-Sudtirol in tv e streaming

Pubblicato

:

Dove vedere Bari-Sudtirol

DOVE VEDERE BARI-SUDTIROL IN TV E STREAMING – Venerdì 2 giugno, alle ore 20:30, al San Nicola ci sarà il ritorno della semifinale Playoff di Serie B tra Bari e Sudtirol. Una partita che vale l’accesso alla finale e quindi un passo importante verso la promozione in Serie A.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Bari, terza potenza del campionato di Serie B, è uscito sconfitto dalla trasferta di Bolzano contro il Sudtirol nella semifinale di andata con il risultato di 1-0. A cambiare le sorti della partita è stato Matteo Rover che, al 92′ ha regalato la vittoria ai trentini. La squadra di Mignani adesso deve ribaltare lo svantaggio dell’andata. Il Bari riuscirebbe a passare il turno anche con un pareggio nei 180 minuti, in quanto a parità si qualificherebbe la squadra meglio posizionata in classifica.

Il Sudtirol conferma di essere infallibile davanti al proprio pubblico. La squadra di Bisoli, dopo aver sconfitto la Reggina in casa nel primo turno dei Playoff, ha battuto anche il Bari, sempre con il risultato di 1-0. Rover ha mandato in estasi tutto lo stadio e i tifosi del Sudtirol adesso credono nell’impresa. Dopo esser saliti in Serie B lo scorso anno, riuscire a raggiungere la massima categoria sarebbe un successo enorme. C’è ancora il ritorno da giocare, ma la sensazione è quella di poter fare la storia.

DOVE VEDERE BARI-SUDTIROL IN TV E STREAMING

Il ritorno delle semifinali Playoff Serie B tra Bari e Sudtirol andrà in scena venerdì 2 giugno ore 20:30 su DAZN. Basterà collegare l’app su una smart tv di ultima generazione, o su console da gioco come Playstation/Xbox o altri dispositivi come Amazon Fire Stick Tv, Google Chromecast o TIMVISION Box. In alternativa sarà visibile anche su Sky, in particolare Sky Sport Calcio (canale 202 del satellite) oppure Sky Sport (canale 251 del satellite). Anche Helbiz e One Football permettono la visione del match tramite la loro app.

PROBABILI FORMAZIONI

BARI (4-3-1-2): Caprile; Dorval, Di Cesare, Vicari, Mazzotta; Maita, Maiello, Benedetti; Esposito; Cheddira, Antenucci. Allenatore: Mignani

SUDTIROL (3-5-1-1): Poluzzi; Vinetot, Zaro, Curto; De Col, Tait, Fiordilino, Belardinelli, Lunetta; Mazzocchi; Odogwu. Allenatore: Bisoli

Continua a leggere

Generico

Deschamps parla di Pogba: “È un giocatore fondamentale per la Francia anche nei prossimi anni”

Pubblicato

:

Pogba

Paul Pogba ha vissuto una stagione molto tormentata dopo il suo ritorno alla Juventus. I problemi al ginocchio e i continui problemi muscolari lo hanno tenuto fuori dal campo praticamente per tutto l’anno, riuscendo a collezionare solo sei presenze, di cui una sola da titolare. Didier Deschamps, tecnico della nazionale francese, ha diramato la lista dei convocati per le prossime sfide di qualificazione a Euro2024 e il centrocampista bianconero non è presente tra i convocati. Deschamps ha spiegato quindi il suo rapporto con Pogba. Ecco riportate le sue parole.

POGBA – Ho parlato tanto con lui, ha avuto una stagione molto difficile, sia dentro che fuori dal campo. Ha subito numerosi e ripetuti infortuni e ora ha di nuovo un problema. È stato un giocatore fondamentale e spero lo sarà anche nei prossimi anni, sia per lui che per la Francia”.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Il Galatasaray è campione di Turchia: decisiva una doppietta di Icardi

Pubblicato

:

Icardi

Il Galatasaray è campione di Turchia e la vittoria del campionato ha portato la firma di Mauro Icardi. Questa sera la squadra di Okan Buruk si è laureata campione per la 23ª volta nella sua storia grazie soprattutto al bomber argentino che è stato tra i protagonisti assoluti di questa stagione e che anche oggi ha messo il suo timbro.

La squadra in cui militano tra gli altri anche Mertens, Torreira e Zaniolo ha conquistato il titolo con due turni di anticipo grazie alla splendida vittoria sul campo dell’Ankaragucu: finisce 1-4, con doppietta dell’ex capitano dell’Inter, grande protagonista nel finale di stagione. Inutile il successo del Fenerbahce sull’Antalyaspor: il Galatasaray non potrà più essere raggiunto perché all’ultima giornata dovrà affrontare l’Hatayspor, squadra ritirata dal campionato (sarà dunque 3-0 a tavolino).

Continua a leggere

Flash News

Ferrero accetta l’offerta di Radrizzani: la Sampdoria verso la cessione definitiva

Pubblicato

:

Ferrero Sampdoria

Arriva da Gianluca Di Marzio e da Sky Sport la notizia che i tifosi blucerchiati aspettavano dopo l’altalena di emozioni di questi giorni legata alla cessione della Sampdoria.

Ferrero si sarebbe deciso ad accettare l’offerta del gruppo di Radrizzani, e sarebbe in questo momento in corso il CdA per discutere l’aumento di capitale, che significherebbe società salva.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969