Alla Ricerca del Diez
Adrian Mutu, un diez tra talento e demoni

Pubblicato
3 anni fa:
Il demone, nella cultura e nella filosofia greca, è colui che si pone in mezzo alla divinità e all’essere umano, è una sorta di intermediario tra le due dimensioni. In altri contesti è quella potenziale forma divina che il cielo ha rifiutato, e ha deciso di lasciar basculare tra il cielo e la terra, a tal punto che la tradizione letteraria e poetica ricollega addirittura il demone a un qualcosa di simile al diavolo. Nel calcio ci sono state molte figure che hanno portato il pubblico a sfiorare l’estasi – sportivamente parlando – attraverso le loro giocate e le loro meraviglie con un pallone tra i piedi, ma sono tantissime quelle che sono state frenate dai demoni della vita extracalcistica. Uno su tutti è il brillante della Romania, Adrian Mutu.

Fonte: profilo Instagram @adrian10mutu
IL TALENTO RUMENO CHE CONQUISTA L’ITALIA
Nasce a Calinesti l’8 gennaio del 1979, e di lì a poco diventerà uno dei calciatori più forti della storia del suo paese. Una carriera nata ed esplosa nel giro di pochi anni in Romania, dove in tre anni tra Arges Pitesti e Dinamo Bucarest dà immediatamente dimostrazione che il calcio di casa è veramente troppo poco per lui. Segna 33 gol in 74 partite ed ha soltanto 20 anni quando le grandi squadre iniziano ad osservarlo, mentre muove i primi passi (da gigante) nel campionato rumeno: è immediata l’offerta di Massimo Moratti, che nel 2000 vuole non solo comprare i migliori giocatori del mondo ma è seriamente intenzionato a costruire anche la squadra del futuro. L’Inter acquista Mutu nel gennaio del 2000, dove il giovane Adrian inizia un periodo di apprendistato ma costellato da pochi lampi e altrettante presenze: segna due reti in Coppa Italia, ma le 10 partite giocate sono poche per mettersi in mostra. Per questo verrà girato in comproprietà all’Hellas Verona.

Ronaldo, Zamorano, Vieri, Recoba, Baggio. Ecco perché Mutu trovò poco spazio all’Inter. (Fonte: profilo Instagram @adrian10mutu)
Il primo anno all’Hellas prende le misure e segna 4 gol, la squadra gioca bene e il ragazzo ha modo di crescere, mentre nella seconda stagione l’esplosione di Mutu è evidente, ma non basta per salvare la squadra da un’amara retrocessione: il Verona torna in Serie B, ma Adrian Mutu sta finalmente diventando quel giocatore di estro e qualità che all’Inter tutti aspettavano. Ovviamente il rumeno non può rallentare il suo processo di crescita scendendo di categoria con l’Hellas, e per questo verrà ceduto ad una squadra ambiziosa che ha appena ingaggiato un allenatore che sta dimostrando di essere un amante del bel gioco e capace di crescere i giovani in maniera brillante: il Parma di Cesare Prandelli.
Il tecnico di Orzinuovi ha sempre dimostrato nell’arco della sua carriera da allenatore una dote umana fuori dal comune, ma il rapporto che Prandelli ha avuto con Adrian Mutu è un qualcosa di speciale: lo ha cresciuto, lo ha allevato, lo ha coccolato in diverse fasi della sua carriera, e non è un caso che il rumeno abbia sempre raggiunto i picchi di forma più alti sotto la sua gestione. A cominciare dalla sua (unica) stagione in gialloblu. A Parma nessuno dimentica quella meravigliosa annata, il 2002-03, dove la squadra giocò un calcio brillante e incantò tutta Italia grazie ad una coppia d’attacco che per certi versi è perfetta per definire il concetto sopracitato di “talento con demoni”: come seconda punta agisce Adrian Mutu, che parte leggermente defilato a sinistra per cercare parabole che sembrano tanto arcobaleni col suo destro vellutato, mentre in mezzo all’area gioca il bulldozer brasiliano, quell’Adriano che di lì a poco sarebbe diventato “Imperatore”, ma anche la carriera di quel potenziale fenomeno – raramente si sono visti insieme fisico imponente, tecnica brasiliana e velocità supersonica in uno stesso attaccante – fu frenata da una situazione extracalcistica più grande di lui.
La coppia è un misto di tecnica e potenza allo stato puro, un qualcosa che in Emilia non rivedranno più: Mutu in 31 partite segna 18 gol, il Parma arriva 5° ad un passo dalla qualificazione ai preliminari di Champions, ma ormai in Europa tutti si sono accorti di una cosa: Adrian Mutu è diventato grande, ed è pronto al grande salto.

Il talento prima delle cadute nel baratro. (Fonte: profilo Instagram @nc_spor)
LONDON CALLING: IL PRIMO DEMONE
Il Chelsea è stato acquistato dal magnate russo Roman Abramovich, che dall’alto del suo fatturato decide di rendere una delle squadre più glamour di Inghilterra in una fabbrica di campioni: Mutu fa parte di questa ristretta cerchia, e viene acquistato dai blues per quasi 20 milioni di euro, e per il mercato dei primi anni 2000 è un’enormità. La sua avventura in Premier League inizia come era finita in Italia: nelle prime 4 partite fa faville e segna 3 gol, ma il carattere sbarazzino e la voglia di divertirsi fuori dal campo portano immediatamente il fuoriclasse rumeno a prendere la strada sbagliata.
“Era veramente facile sbagliare. Ero molto famoso, a Londra tutti mi trattavano come un re, ed io sono stato un ingenuo, un pollo”.
La squadra gioca bene ed arriva addirittura in semifinale di Champions League (uscirà contro il Monaco che verrà sconfitto in finale dal Porto di José Mourinho e Deco), ma il rendimento di Mutu cala: solo 6 i gol a fine anno più uno in Champions per il rumeno, che incontra le prime difficoltà; è giovane, ingenuo e in un mondo molto più grande di Bucarest, Verona o Parma. Londra lo inghiottisce, e Mutu non fa niente per sfuggire al suo amaro destino. Dopo due partite della seconda stagione al Chelsea viene trovato positivo alla cocaina, e nel 2004 viene squalificato. Il Chelsea lo licenzia, lo abbandona a sé stesso, e Mutu incontra il primo demone della sua carriera, un’etichetta che faticherà a togliersi, cercando inizialmente solitudine e successivamente tentando di ritrovare la forma con la squadra che lo aveva lanciato, la Dinamo Bucarest.
“Non è stato giusto lasciarmi da solo: il problema non era del calciatore Mutu, ma dell’uomo Adrian”.
In seguito Mutu dichiarerà che l’annata in Inghilterra non fu affatto semplice: aveva avuto un figlio dalla prima moglie, con la quale si era separato, viveva da solo a Londra pur non conoscendo a sufficienza la lingua e la cultura che lo circondava, motivo per il quale è caduto in molte trappole.

Dalle (e tra le) stelle alle stalle, nel giro di un anno. (Fonte: Transfermarkt Adrian Mutu)
RITORNO A CASA
Mutu si allena e aspetta il termine della squalifica, è ancora giovane ed ha tempo di rifarsi. La grande Juventus di Capello, piena di campioni e di talenti, non si fa sfuggire l’affare e lo tessera immediatamente nel gennaio 2005, ma lo lascia in prestito al Livorno poiché non ha sufficienti posti da extracomunitario. Ancora squalificato, non disputa neanche un minuto con la maglia dei labronici, mentre rientra alla Juventus nella stagione successiva, giocando soltanto uno scampolo dell’ultima partita del campionato 2004/05.
Il 2006 è l’anno che tutti quanti ricorderanno per l’uscita dello scandalo Calciopoli. Adrian Mutu fa parte della rosa che vinse quello Scudetto – poi revocato ai bianconeri – e sebbene sia solo un gregario riesce a fare la sua parte; nel 4-4-2 di Capello si ricicla come esterno sinistro di centrocampo, utile soprattutto a gara in corso nelle partite in cui non si riesce a sbloccare il risultato, grazie al suo estro e alle sue spiccate doti offensive: 7 gol in 33 partite per il rumeno, che dà il suo contributo per la vittoria di Del Piero, Trezeguet, Ibrahimovic e compagnia bella.
Lo scandalo di Calciopoli però smembra la spaziale rosa dei bianconeri, e lo stesso Mutu non crede sia utile alla sua consacrazione una discesa in Serie B. Ancora non si è rivisto il Mutu di Parma o dei primi mesi al Chelsea, quindi a puntare su di lui deve essere qualcuno che lo conosce bene e che può riportarlo a quei livelli. Pantaleo Corvino fa l’offerta, la Juventus avverte il giocatore, Mutu sente di nuovo odore di “casa”: la Fiorentina di Cesare Prandelli ha acquistato l’asso rumeno, e qui inizia una folle storia d’amore tra Firenze e “il Fenomeno”.

L’allievo ed il maestro. (Fonte: profilo Instagram @adrian10mutu)
GOL, AMORE ED INCHINI
Patria di grandi numeri 10, Firenze accoglie a braccia aperte l’arrivo di Adrian Mutu. Una città che ha visto l’intera carriera di Giancarlo Antognoni, ha ammirato i primi bagliori di Roberto Baggio e ha seguito i primi traccianti illuminanti di Manuel Rui Costa, non aspettava altro che l’ennesimo diamante da tenere stretto per le mani. Mutu si fa aspettare ed illumina immediatamente l’Artemio Franchi: la prima stagione è quella del -15 post Calciopoli, nella quale la Fiorentina senza penalizzazione sarebbe arrivata 3° in classifica, ma dovrà accontentarsi di un posto in Coppa UEFA. Mutu segna e sforna assist a raffica, diventa il perfetto compagno d’attacco di Luca Toni, al quale offrirà tanti cioccolatini da scartare, senza dimenticarsi come si butta il pallone in rete; 16 i gol, che vengono festeggiati con un inchino sotto la Curva Fiesole, la stessa che lo ammira definendolo “il Fenomeno”. I grandi quotidiani lo mettono in testa alla classifica dei calciatori di A per rendimento, e la Fiorentina ne trae solo benefici.
Nella seconda stagione non c’è più Toni al suo fianco, partito per la Baviera, ma il giovane Pazzini: l’attuale attaccante del Verona non riesce ad essere pungente sotto porta come il suo predecessore, ma il lavoro sporco e le sue spizzate permettono a Mutu di essere ancora più efficace in fase di realizzazione; il rumeno ne segna 17 nel 2007/08, ed è protagonista assoluto in Coppa UEFA: 6 i gol in Europa, in una cavalcata che porta la Fiorentina ad un passo dalla finale, tolta soltanto dal catenaccio sfrenato dei Rangers di Glasgow e da una maledetta lotteria dei rigori. Il suo masterpiece è la doppietta al PSV Eindhoven nella partita di ritorno dei quarti di finale. Pura poesia per chi ama i colori viola, sbalorditivo per chi ama il calcio il gol del parziale 0-1.
Mutu ha conquistato Firenze, si trova in una situazione che lo rende una vera e propria divinità calcistica, i tifosi viola sono dei veri e propri profeti che ne venerano le giocate e lo seguono ovunque vada, perché quella Fiorentina guidata dal 10 rumeno raggiunse vette che al giorno d’oggi paiono impossibili. Eppure, altri demoni si sono frapposti sul cammino di Brillantul.
“Firenze mi ha amato più della Romania. Ho dato il meglio di me, ho trovato la maturità calcistica e tantissime persone speciali. Sono stato riconosciuto come il miglior attaccante dopo Batistuta, ringrazierò sempre i tifosi viola, un popolo caldo, affettuoso ma soprattutto rispettoso, che non mi ha mai impedito di andare in giro per la città o nei ristoranti”.

La divinità tra i suoi profeti. (Fonte: profilo Instagram @adrian10mutu)
I DEMONI E UN FINALE TORMENTATO
Don’t get too close, it’s dark inside, it’s where my demons hide. Cantavano così qualche anno fa gli Imagine Dragons, parlando di dove si nascondono i più grandi demoni delle persone. Adrian Mutu è stato segnato da situazioni che lo hanno portato a non raggiungere le vette che il suo talento meritava, e dal 2008-09 inizia la caduta del dio.
Spalletti, allenatore della Roma, vuole un giocatore forte che sostituisca Mancini – andato all’Inter – per competere seriamente in campionato, e punta tutto su Adrian Mutu. Il primo a volerlo a Trigoria è Francesco Totti, che lo conosce e lo lavora bene in alcuni colloqui durante le vacanze estive, e si dichiarò addirittura disposto “a mettere quel milione in più”, affinché Daniele Pradè lo portasse a Roma. Mutu tentenna, Corvino riceve l’offerta di 20 milioni dalla Roma e il giocatore è praticamente ceduto ai giallorossi. A San Piero a Sieve, sede della seconda parte del ritiro della Fiorentina, si è sparsa la voce, e Mutu durante l’allenamento viene subissato di fischi come il peggiore dei traditori. Firenze si sente abbandonata dal suo Fenomeno, quel giocatore che dopo anni li aveva riportati in Champions League. Mutu è ferito, e a prendere le difese – ancora una volta – del ragazzo è Cesare Prandelli: parla con la società, parla col ragazzo, cerca in tutti modi di non lasciarlo andare. Minaccia addirittura le dimissioni, e questo gesto forte quanto poco costruttivo (secondo la società) convince i vertici viola ma soprattutto il numero 10: il 23 luglio del 2009 la Fiorentina dichiara che “Mutu è e resterà un giocatore viola”.
Sembra l’inizio di una nuova storia d’amore, ma il tanto amato Adrian cade in un vortice che lo porta a non essere più il Fenomeno dei primi due anni: gli infortuni lo iniziano a colpire in continuazione (gomito e ginocchio su tutti), Firenze inizia ad innamorarsi del nuovo gioiellino che gioca nel suo stesso ruolo quando Mutu è infortunato, quello Stevan Jovetic che da anni lotta con delle ginocchia poco resistenti, ma soprattutto sono due le botte che fanno tentennare il rumeno. La prima è la multa inflitta dalla FIFA per la causa legata alla squalifica per uso di cocaina e alla rottura del contratto col Chelsea, 17 milioni di euro che lo rendono il giocatore punito in maniera più pesante dal maggior vertice calcistico. La seconda avviene nel 2009-10, quando a gennaio viene squalificato per 9 mesi per aver fatto uso di sibutramina, uno stimolante che annulla gli effetti della fame. Nel mezzo, qualche gol e qualche grande prestazione, come quella tripletta contro il Genoa di Gasperini che sancì nei minuti di recupero il 3-3 finale (3-0 per il Genoa a mezz’ora dalla fine), regalando ai viola un punto che a fine anno significò Champions League, proprio a discapito dei rossoblu.
Prandelli prima e Mihajlovic poi proveranno a coccolarselo ancora, a farlo sentire quel grande giocatore che Firenze ha ammirato per quasi 3 anni, ma alcune polemiche – venne messo fuori rosa per un mese per aver lasciato un allenamento – e un rendimento troppo altalenante lo portarono a lasciare la Fiorentina senza troppi dolori. L’unico lieto fine è legato alla partita col Catania alla sua ultima stagione, che sancì la pace tra il Fenomeno e la Curva Fiesole, che accettò definitivamente la sua vita simil montagna russa dopo una doppietta ricambiata con l’inchino che da tempo mancava.

Amore, odio, e ancora amore. (Fonte: profilo Instagram @adrian10mutu)
UNA FINE NELL’OMBRA
Lasciare Firenze a 32 anni è un colpo duro per l’ormai esperto Adrian, che decide di tentare la sorte rimanendo in Italia: ci punta il Cesena, che retrocederà comunque nonostante i suoi 8 gol, lo stesso farà l’Ajaccio in Francia, che lo convince a tentare una nuova avventura all’estero, e nonostante i suoi 11 gol dimostrino che Mutu è pur sempre un giocatore sopra gli standard, verrà ceduto nel gennaio 2014 perché troppo caro per le casse della società corsa. Torna prima in Romania al Petrolul Ploiesti, poi passerà una stagione al Pune City nell’annata di furore del calcio indiano (nel 2015 diverse ex stelle scelsero l’avventura in India), mentre chiuderà la carriera al Targu Mures, di nuovo nel campionato rumeno, dove tutto era iniziato.
Su e giù, un continuo tra alti e bassi e la certezza di non aver portato a casa quanto il talento gli avrebbe potuto concedere. Mutu ha avuto una carriera altisonante, con i club e con la nazionale, dove è sempre stato il numero 10 per eccellenza e leader tecnico del suo popolo, sebbene più volte abbia avuto screzi con CT e federazione. E nonostante questo è riuscito ad essere il capocannoniere a pari merito con Gheorghe Hagi (35 gol). Mutu ha sempre dato l’impressione, dietro quello sguardo tagliente e allo stesso tempo sbarazzino, di non essere mai stato realmente consapevole delle sue qualità, come se si fosse adagiato su ciò che gli accadeva, senza rendersi conto di quanto in più avrebbe potuto ottenere con una vita più tranquilla. Ma l’orgoglio di Adrian Mutu non ha mai voluto mostrare il lato consapevole e quei rimorsi che potrebbe avere un calciatore con quelle qualità, ma oggi, con la serenità e la maturità acquisita negli anni, sa quello che avrebbe potuto raggiungere.
“Nel 2004 ero convinto di poter vincere il Pallone d’Oro. Ero nella top 10 dell’epoca, non mi sentivo secondo a nessuno. Non so cosa sarebbe successo se non avessi avuto tutti quei problemi, ma non mi pento di niente: oggi sono quello che sono perché ho fatto quello che ho fatto, ho pagato i miei errori e non posso avere rimpianti”.
Mutu sul campo non ha mai abbattuto del tutto i demoni che ne hanno frenato la carriera, ma oggi è diventato CT della Nazionale U-21 della Romania: forse la scelta è ponderata, la volontà pare essere quella di voler insegnare ai giovani come non cadere nei tranelli della vita da calciatore, cercando quantomeno di schivare i demoni, specialmente quelli che non puoi abbattere.
Fonte immagine di copertina: profilo Instagram @adrian10mutu
Potrebbe piacerti
-
[VIDEO] Coreografia mozzafiato del Galatasary per la sfida con lo United: “Welcome to hell”
-
La lista dei convocati della Viola per il Genk: c’è Kayode, fuori Bonaventura e Mandragora
-
L’Inter pareggia a Lisbona, batosta per il Napoli col Real: i risultati di Youth League
-
I convocati di Gasperini per la sfida con lo Sporting di EL: out solo CDK
-
Pronostico Fiorentina-Genk, statistiche e consigli per la partita
-
Il Lecce ritrova Almqvist: ci sarà contro il Bologna
Alla Ricerca del Diez
Chi è Rokas Pukstas, il nuovo talento del calcio americano

Pubblicato
5 giorni fa:
Novembre 24, 2023
CHI È ROKAS PUKSTAS, IL NUOVO TALENTO DEL CALCIO AMERICANO – Tra le nuove frontiere del calcio ci sono gli Stati Uniti. Gli USA negli ultimi anni stanno alimentando il palcoscenico del calcio europeo con numerosi profili. Tra i campionati maggiormente affollati c’è la Serie A, in cui militano Christian Pulisic, Timothy Weah, Weston McKennie e Yunus Musah. A questi negli scorsi mesi si sarebbe potuto aggiungere anche il giovane Rokas Pukstas, che era finito nel mirino di alcuni club del campionato nostrano come Roma e Milan.
CHI È ROKAS PUKSTAS: CARRIERA
Rokas Pukstas è nato il 25 agosto 2004 a Stillwater, in Okahoma, negli Stati Uniti. Oltre a quella statunitense, gode anche della nazionalità lituana: suo padre Mindaugas ha rappresentato la Lituania nelle Olimpiadi del 2004. Cresciuto calcisticamente negli Stati Uniti, durante la sua formazione ha fatto anche un’esperienza nella Barça Academy, in Arizona. Il suo approdo in Europa è avvenuto nel settembre 2020 durante il periodo del Covid. Vari i club che avrebbero voluto accaparrarselo, ma la sua scelta è ricaduta sull’Hadjuk Spalato.
Il club croato è rinomato per essere uno dei settori giovanili migliori del Vecchio Continente. In Croazia Pukstas si è messo in mostra prima nelle giovanili dello Spalato con cui ha realizzato 13 reti e due assist in 32 partite. Durante la scorsa stagione si è fatto conoscere anche dal Milan, contro cui ha realizzato una rete nella semifinale di Youth League. Sempre durante la scorsa annata è arrivato anche il debutto in prima squadra con cui ha realizzato finora 7 reti e tre assist in 36 presenze.
CHI È ROKAS PUKSTAS: NAZIONALE
Con gli USA, invece, finora è arrivato fino alla nazionale U20, con cui ha finora giocato 12 partite in cui ha realizzato due reti. Una di queste è arrivata durante l’ultimo Mondiale di categoria, dove gli Stati Uniti sono stati eliminati ai quarti di finale contro l’Uruguay: Pukstas ha segnato una rete nella gara degli ottavi contro la Nuova Zelanda.
CHI È ROKAS PUKSTAS: CARATTERISTICHE TECNICHE
Alto 181 cm, Rokas Pukstas può occupare varie posizioni in campo: mediano, trequartista, centrale di centrocampo e anche ala destra. Il primo è il ruolo prediletto. Il classe 2004 è un centrocampista box to box con un grande senso del gol e tempismo negli inserimenti. Caratteristiche per cui in molti lo paragonano a Mario Pasalic.
Fonte immagine di copertina: profilo Instagram Rokas Pukstas
Alla Ricerca del Diez
Chi è Joao Neves, l’ultimo protagonista del derby de Lisboa

Pubblicato
2 settimane fa:
Novembre 15, 2023
CHI È JOAO NEVES – Nell’ultimo turno del campionato portoghese è andato in atto il derby de Lisboa, la classica sfida tra Benfica e Sporting. Gli ospiti sembravano avere la partita in mano grazie alla rete di Gyokeres, ma nel finale succede di tutto. Il Benfica, infatti, trova due gol negli ultimissimi minuti di recupero, con Joao Neves e Tengstedt. Oggi parleremo del centrocampista portoghese, l’ultimo gioiello delle Aquile.
CHI È JOAO NEVES: DAL BENFICA AL BENFICA
Joao Neves nasce il 27 settembre 2004 a Tavira, comune portoghese nei pressi di Faro. I primi passi sul campo li compie proprio nel club del suo paese ma nel 2016 – a poco più di 12 anni – viene subito preso in carico dal settore giovanile del Benfica. L’ingresso in prima squadra arriva nel 2022, con l’esordio in campo il 30 dicembre, dove entra nel finale contro il Braga. Il debutto in Champions arriva, invece, pochi mesi dopo contro il Bruges. Joao Neves inizia ad avere sempre più spazio grazie, anche, alla partenza nel mercato invernale di Enzo Fernandez, che lascia scoperto un posto a centrocampo. Oggi il portoghese è uno dei pilastri della squadra nonostante la giovane età, complice soprattutto la grande fiducia che il club ha riposto in lui.
CHI È JOAO NEVES: CARATTERISTICHE
Joao Neves è alto 1,74 m e gioca davanti alla difesa, solitamente in coppia con Florentino o Kokcu. Il portoghese è uno che vuole sempre la palla, trova sempre gli spazi giusti e, soprattutto, abile in fase di palleggio, coinvolgendo tutti i reparti. Non è uno che entra sempre nel tabellino dei marcatori, ma gli unici due gol realizzati in prima squadra sono entrambi pesanti, poiché realizzati contro lo Sporting. Il primo è arrivato nell’ultimo derby della scorsa stagione, che è valso il pareggio al 94′. Il secondo, come già detto, è arrivato in circostanze abbastanza simili, sempre durante il derby de Lisboa e sempre a fine partita. Oggi Joao Neves è, sicuramente, uno dei prospetti più interessanti in Europa, su cui pare abbia già messo gli occhi il Manchester United. Il Benfica, però, è sempre bottega cara, come dimostra la lunga trattativa per cedere Enzo al Chelsea.
Immagine di copertina: joao_neves87 (Instagram)
Alla Ricerca del Diez
Chi è Pietro Comuzzo, il 2005 viola che ha esordito con Italiano

Pubblicato
2 settimane fa:
Novembre 12, 2023
CHI È PIETRO COMUZZO, IL 2005 VIOLA CHE HA ESORDITO CON ITALIANO – Classe 2005 ma già presenze europee e in Serie A. Pietro Comuzzo ha scalato le gerarchie della Fiorentina e di Vincenzo Italiano, ritagliandosi qualche minuto in campionato e giocando gran parte del match di Conference League, vinto dai toscani per 6-0 contro il Cukaricki. Il giovane classe 2005 ha sorpreso i tifosi, gli addetti ai lavori, e lo stesso allenatore ex Spezia tanto da schierarlo per 82′, seppur dovuto entrare per l’emergenza causata dall’infortunio di Kayode.
CHI È PIETRO COMUZZO
Giovanissimo terzino, nasce a San Daniele del Friuli e inizia a calcare i primi campi da calcio prima al Tricesimo e poi nelle prestigiose giovanili dell’Udinese. Gli bastano un paio di anni per trovare poi spazio nella primavera della Fiorentina dal 2019. Diventa tra i prospetti più importanti della sua età, giocando per l’U17 dei viola e, nel frattempo, venendo convocato dalla Nazionale U17. Accumula esperienza e scala le gerarchie sia del club sia della Nazionale. Nella passata stagione grandi coinvolgimento nel campionato primavera dei toscani, in cui Comuzzo ha raccolto 30 presenze con oltre 2200′ giocati, tutti da difensore centrale. Nella Nazionale invece viene convocato dall’U18, giocando da titolare due partite contro Francia e Romania.
L’ESORDIO IN CAMPIONATO E IN CONFERENCE
Le ottime prestazioni lo portano ad essere osservato attentamente dalla prima squadra e da Vincenzo Italiano. L’occasione arriva l’8 ottobre: sul 3-1 per i viola, nella sorprendente vittoria contro il Napoli, arriva la possibilità di scendere in campo per il classe 2005. Solo un 1′ per lui, ma la grande emozione e occasione di poter calcare i campi di Serie A, e non sarebbe stata l’ultima. La grande responsabilità arriva in Conference League, dopo l’infortunio di Kayode, Italiano sceglie lui nel ruolo di terzino destro per sostituirlo. Partita di grande sostanza e sicurezza, esordio europeo che non ha mostrato alcun limite di inesperienza e paura negli occhi del difensore.
Comuzzo si è fatto trovare pronto, e Italiano ha deciso così di dargli un altro piccolo assaggio di campionato, nella vittoria dei toscani contro il Bologna, in cui Comuzzo ha giocato un’altra manciata di minuti.
foto copertina: Profilo Instagram ufficiale – Pietro Comuzzo
Alla Ricerca del Diez
Chi è Lloyd Kelly, il difensore che piace a Milan e Juventus

Pubblicato
4 settimane fa:
Novembre 4, 2023
CHI È LLOYD KELLY, IL DIFENSORE CHE PIACE A MILAN E JUVENTUS – Lloyd Kelly, centrale classe 1995 del Bournemouth, è nel mirino di Milan e Juventus. I rossoneri e i bianconeri hanno trovato nell’inglese il profilo ideale per rinforzare il reparto difensivo, considerando anche il contratto in scadenza nel giugno del 2024. Se il Milan ha già visionato il ragazzo, nella decima giornata di Premier League contro il Burnley, mentre la Juventus crede che il ragazzo, 25 anni appena compiuti, sia perfetto per caratteristiche fisiche (190 cm x 86 kg) e per caratteristiche tecniche, data la grande aggressività in fase di pressing.
CHI È LLOYD KELLY
Nato a Bristol il 6 ottobre 1998, Lloyd Kelly è cresciuto nel settore giovanile della squadra della sua città, il Bristol City. Attraversa tutta la sua crescita, umana e calcistica, nella squadra di Bristol scalando le gerarchie anno dopo anno fino ad avere la sua chance nel 2017. Nell’agosto del 2017, infatti, allora 19enne, fa il suo esordio in prima squadra nel match di Coppa di Lega vinto dal Bristol City contro il Plymouth per 5-0.
Dopo aver avuto poco spazio torna a giocare con la prima squadra solo nella seconda parte di stagione. Nella 24ª giornata arriva anche la prima rete entrando al 90′ e riuscendo a segnare nel giro di 180 secondi. La rete è il preludio di una annata da protagonista, vissuta nella stagione seguente in cui Kelly accumula 34 presenze totali. Divenuto pilastro del Bristol City, l’anno dopo arriva l’offerta del Bournemouth.
L’ARRIVO AL BOURNEMOUTH
Il primo anno nella formazione rossonera è molto sfortunato, con Lloyd Kelly costretto a saltare quasi interamente la stagione per un grave infortunio ai legamenti, con diverse ricadute fisiche poi per problemi muscolari. Le uniche presenze stagionali, 8, sono tutte da titolare e arrivano nelle ultime 8 giornate di campionato. L’annata successiva, quella 2020/21, è invece più fortunata con Kelly sempre o quasi tra gli 11 titolari: durante la stagione trova anche un gol e 4 assist.
Gli assist sono anche favoriti dal ruolo di terzino sinistro in cui viene talvolta impiegato: la sua duttilità infatti permette al mister di schierarlo durante la stagione sia come centrale di difesa sia, all’occorrenza, come terzino sinistro. Il Bournemouth crede in lui e, nel 2021/22, gli concede anche la fascia di capitano. Da qui in poi sempre prestazioni di livello per il nativo di Bristol, con gli occhi delle big di Premier e non solo su di lui.
MILAN E JUVENTUS SU DI LUI, MA NON SOLO
Nella scorsa estate è piombato su Kelly il Liverpool di Jurgen Kloop, pronto a spendere fino a 20 milioni per arrivare ad acquistarlo. Adesso è arrivato l’interesse delle italiane Milan e Juventus, con il Bournemouth che cercherà in tutti i modi di riuscire a tenersi stretto il centrale e capitano della propria squadra.
foto immagine di copertina: Profilo Instagram ufficiale Lloyd Kelly
I nostri approfondimenti


Mazzarri torna in Champions dopo undici anni: a che punto è il suo Napoli per l’esame Real Madrid?
Il Napoli si prepara alla grande sfida di Champions League contro il Real Madrid al Bernabeu. Dopo la sfida di...


Colpani interessa a tutti, ma in quale squadra splenderebbe davvero?
Una delle grandi soprese di questo campionato risponde al nome di Andrea Colpani. Il brianzolo interessa a tutti, ma dove...


Preferisco la Coppa: Coppa UEFA 1978/79
L’8 dicembre 1978 negli USA viene proiettato in anteprima “Il Cacciatore”, il mitico film di Michael Cimino che racconta in...


Chi è Rokas Pukstas, il nuovo talento del calcio americano
CHI È ROKAS PUKSTAS, IL NUOVO TALENTO DEL CALCIO AMERICANO – Tra le nuove frontiere del calcio ci sono gli...
Giovani per il futuro


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...


Chi è Oscar Gloukh, il trequartista sognato da tutte le big di Serie A
CHI È GLOUKH, IL CENTROCAMPISTA CHE HA STREGATO L’EUROPA – Oscar Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni di...
Esclusive


ESCLUSIVA – Demetrio Albertini a 360°: Mondiale ’94, Milan e Messi
ESCLUSIVA ALBERTINI – Calciatore di Milan, Atletico Madrid, Lazio, Atalanta e Barcellona, ora Presidente del Settore Tecnico in FIGC e...


ESCLUSIVA – Salvione (CdS): “Il Napoli ritroverà le ripartenze. Post-Mou? L’asso nella manica…”
Domani, a Bergamo, comincerà la seconda avventura sulla panchina del Napoli di Walter Mazzarri. Proprio in vista del nuovo esordio...


ESCLUSIVA – Francesco Troise: “Cannavaro è da top club, con Osimhen torna il leader del Napoli”
Questo weekend torna la Serie A e, oltre al derby d’Italia di domenica sera, gli occhi sono puntati sul ritorno di Walter Mazzarri...


ESCLUSIVA – Riccardo Mancini (DAZN): “Inter-Juventus ci racconterà molto, ma non sarà decisiva”
ESCLUSIVA RICCARDO MANCINI – Con 1187 telecronache all’attivo, Riccardo Mancini è una delle principali voci di DAZN e la nostra...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...


Le probabili formazioni della 13ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 13ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A, con la sosta nazionali in programma, tornerà...


10 giocatori da prendere ADESSO al Fantacalcio
Il Fantacalcio durante la sosta nazionali è complicato da gestire. Alcuni fantallenatori hanno gli scambi chiusi, non possono più migliorare...


I consigli del fantacalcio per la 12ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 12ª GIORNATA – Nuovo venerdì, nuovi consigli per il fantacalcio. Siamo già alla 12ª...
Serie A


La lista dei convocati della Viola per il Genk: c’è Kayode, fuori Bonaventura e Mandragora
Reduce da una sconfitta a San Siro contro il Milan, è tempo per la Fiorentina di archiviare momentaneamente il campionato...


Il Bologna prepara Lecce ancora senza Orsolini e Karlsson: solo terapie per i due attaccanti
Il Bologna continua a sorprendere. I rossoblù sono, senza dubbio, una delle migliori sorprese di questo campionato. La squadra allenata...


Guai per De Ketelaere, c’è lesione muscolare: le sue condizioni
Problemi alla vigilia di di Atalanta-Sporting Lisbona per Gian Piero Gasperini. Nell’ultima seduta di allenamento si è fermato Charles De Ketelaere. Da...


Pronostico Fiorentina-Genk, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO FIORENTINA-GENK, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Domani sera, giovedì 30 novembre, alle ore 21.00 andrà in scena...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato6 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia