Connect with us
Ajax, la costruzione del talento

Generico

Ajax, la costruzione del talento

Pubblicato

:

Nel calcio serve bravura e disciplina (…) lo sport si gioca con la testa, le gambe si usano semplicemente per correre. 

Parole di Sua Maestà Johan Cruyff. Un uomo che ha rivoluzionato il calcio, prima da calciatore e poi da allenatore, perchè capace di sconvolgere il mondo del pallone prima con i suoi piedi e successivamente con la testa. Un uomo – ancor prima che calciatore – che ha formato con le sue idee quella che attualmente è la società che meglio organizza il lavoro giovanile in prospettiva prima squadra, il Barcellona, ma che si è costruito principalmente nella squadra che l’ha visto nascere, crescere e poi definitivamente sbocciare: l’Ajax di Amsterdam.

Tra gli anni ’60 e ’70, Amsterdam era una città libertina, una delle poche capaci di mischiare la propria magia che scorreva nei canali, la cultura dei grandi artisti fiamminghi e olandesi, con la massima apertura mentale, sociale e di conseguenza anche culturale; e non è assolutamente un caso che in quegli anni sia nato quello che tutti conosciamo come “calcio totale”, in lingua autoctona totaalvoetbal, un concetto del gioco del pallone che sviluppa il singolo in funzione del bene collettivo, capace di far emergere le qualità dei giocatori soltanto attraverso un unicuum di movimenti sul campo, e di intenti nell’arco di tutta la stagione. Il calcio come quotidianità, dove una mentalità larga ed aperta a livello sociale permette l’evoluzione calcistica di un insieme, di un gruppo, e non dei singoli interpreti.

L’Ajax è sempre stato un melting pot culturale-calcistico, dove i talenti olandesi e – con l’apertura all’estero del mercato – stranieri si sono mischiati, conosciuti e costruiti insieme, dando vita ad una serie di squadre che, indipendentemente dai risultati, portavano con sé una filosofia comune: crescere giocando a calcio.

TOTAALVOETBAL, CRUYFF E MICHELS

Come detto, nella seconda metà degli anni ’60 nacque il celebre calcio totale, quello creato e assemblato da Rinus Michels, grande artefice di quello che verrà ricordato come il Gloria Ajax. Michels è stato l’uomo che ha plasmato Johan Cruyff e altri grandi giocatori dell’Olanda che fece faville nei mondiali del 1974 e del 1978, come Krol, Neeskens, Blankenburg e via dicendo.

In un paese dove si alternavano la nascente beat generation, la prima cultura hippie europea, mista alla ormai radicata mentalità calvinista, rimasta bloccata al XVII secolo, non c’è da sorprendersi se sia sorto anche soltanto a livello sportivo una corrente calcistica così innovativa. Dove due culture così agli antipodi si scontrano, viene fuori quasi naturalmente un qualcosa che colpisce il tessuto sociale e, nel caso specifico, calcistico.

Nel vecchio De Meer – lo stadio dei grandi trionfi degli ajacidi – Michels riuscì a creare una macchina perfetta capace di portare a casa nell’ordine 4 campionati olandesi, 3 coppe d’Olanda e una Coppa dei Campioni, elevando l’Ajax a squadra più affascinante, emozionante e vincente degli anni a cavallo tra il 1960 e il 1970. Un 4-3-3 basato sul lavoro collettivo, dove le 5 linee di giocatori (le stesse che riproporrà, in chiave più moderna, lo stesso Cruyff da allenatore) si muovono come un moto perpetuo, con i giocatori che collaborano in maniera ossessiva: gli attaccanti difendono, i centrocampisti costruiscono ed intercettano, i difensori spingono e si propongono, ed il portiere diventa per la prima volta un vero e proprio playmaker arretrato. Il calcio di quegli anni subisce una vera e propria rivoluzione, dove Michels è l’artefice (per questo verrà poi chiamato ad allenare il Barcellona e la nazionale olandese) e Cruyff l’interprete simbolo di un movimento, l’uomo copertina di quello che è un vero e proprio partito calcistico.

“L’arte di essere olandese consiste nel trasformare la vulnerabilità in una superiorità morale. E questo senso di moralità è talmente forte che non è così importante perdere o vincere”.

Sono parole applicate da Paul Scheffer a quello che è il suo campo di studio, la politica. Ma quest’ottica totalmente olandese calza a pennello anche nel concetto di calcio sviluppatosi in quegli anni, dove poco importa se i risultati arriveranno o meno, ma ciò che conta è quello che si propone e come si propone. La prestazione viene prima del risultato, dato che quest’ultimo è colui che rimarrà negli almanacchi e sulla carta stampata, mentre un calcio moderno, affascinante, folgorante, è quello che si fisserà nella memoria di colui che ha potuto godere di tale spettacolo.

Il calcio ad Amsterdam, come detto, non si sviluppa. Fiorisce. Proprio come i tulipani delle campagne circostanti alla capitale olandese, come il Bloemenmarkt che colora i grigi canali nei giorni autunnali, lo stesso hanno sempre fatto quelle maglie biancorosse dei lancieri.

E se il calcio moderno ha costretto società gloriose non appartenenti ai campionati top europei a basarsi sui settori giovanili e sugli investimenti a basso prezzo su talenti sconosciuti (da rivendere poi a miglior prezzo alle big), l’Ajax ha scelto di non adeguarsi alle volontà di un movimento calcistico sempre più legato al denaro, coltivando i suoi giocatori innanzitutto come esseri umani prima che calciatori, insegnando loro cosa significa far parte della famiglia dei lancieri, come il calcio possa essere sinonimo di aggregazione, sacrificio per le persone che ti stanno accanto, rispettando gloria e passato del club.

Possono uscire i craques del calcio mondiale o qualche giocatore che finirà in qualche serie inferiore, ma l’uomo cresciuto nelle giovanili dell’Ajax ha sempre qualcosa in più da portarsi nel bagaglio personale. Come uomo prima di tutto.

WELKOM OP DE TOEKOMST

Tradotto, benvenuti al futuro. Un messaggio chiaro e semplice, posto all’entrata del centro sportivo giovanile, per far capire che la linfa vitale dell’Ajax nasce proprio dal lavoro svolto per coloro che faranno parte del futuro dei biancorossi, e per mostrare come in tale gestione gli olandesi siano sempre un passo avanti.

La crescita dei giovani lancieri è costruita su basi solide quali cultura, studio, maturazione sia in campo calcistico che in campo scolastico: i ragazzini che fanno parte delle giovanili ajacidi hanno il dovere di portare avanti i propri studi e con risultati dignitosi, vengono seguiti da professori che lavorano all’interno della società, così da favorire non solo l’integrazione nel calcio che conta, ma anche un tasso di cultura elevato che formi la mente dei giovani talenti. La crescita è controllata sotto ogni punto di vista, si vive in un ambiente sano a 360°, dove c’è chi vive nelle case-famiglia formate dalla società o, per chi vive nei dintorni di Amsterdam, dove ci sarà sempre un pulmino pronto a fare avanti e indietro per permettere a tutti di raggiungere in tempo il centro sportivo.

C’è sempre spazio anche per la storia, sia quella che si legge sui libri che per quella visibile con almanacchi o video online. In ogni stanza del de Toekomst ci sono le foto delle leggende che hanno portato la gloria all’Ajax, così per ricordare che anche i più grandi hanno raggiunto l’apice passando per un percorso formativo completo; ovviamente, poi, c’è l’ambito puramente calcistico che porta questi ragazzi ad emergere in quantità industriale: il lavoro è riassumibile in una sigla, cioè TIPS. Technique, Insight, Personality, Speed, ossia tecnica, intuizione, personalità e velocità. A calcio si gioca con la testa, quindi la personalità e l’intuizione vengono costruite curando ogni minimo dettaglio, da quello caratteriale a quello meramente sportivo, mentre tecnica e velocità vengono “allevate” sul campo, cercando di far collimare due elementi basici del calcio, proprio come diceva Johan Cruyff.

Si lavora quasi esclusivamente sul 4-3-3 – ancora la mano del leggendario numero 14 – così da avere giovani talenti già pronti a livello tattico, che sia per un under 19 o per la Champions League. Proprio la Champions è il palcoscenico che ha reso celebre l’Ajax in tutto il globo terrestre, perchè anche negli anni ’90 gli olandesi sono stati capaci di trionfare a livello continentale: nel ’95, contro la Juventus, l’Ajax di Louis Van Gaal vince schierando addirittura 9 giocatori autoctoni su 11, gente del calibro di Van der Sar, Seedorf, Bergkamp i gemelli De Boer, Davids, Rijkaard, Blind (padre dell’attuale centrale dei lancieri), Overmars e Patrick Kluivert, ai quali si aggiungevano le lunghe leve di Nwankwo Kanu e la rapidità di Finidi George (entrambi nigeriani), e la classe cristallina del più grande giocatore finlandese della storia, Jari Litmanen.

Anche nella stagione successiva arrivano ad un passo da uno storico double, ma la Champions dell’Olimpico la vincerà la Juventus, in un remake della finale dell’anno precedente che si concluderà ai calci di rigore.

Oggi i ragazzini terribili di Erik ten Hag sono di nuovo una generazione d’oro, che arriva dopo il gruppo che ha visto emergere Wesley Sneijder e Zlatan Ibrahimovic prima, e Klaas Jan Huntelaar e Luis Suarez poi. Gente cresciuta proprio in casa, da De Ligt e De Jong, passando da Ziyech, Dolberg e Van de Beek. Grazie a questo modo di lavorare, l’Ajax si è permesso di passeggiare al Bernabeu di Madrid, giocando in maniera screanzata e sbarazzina, con ritmo, qualità e quel pizzico di follia che serve ad una squadra giovane.

Sono gli stessi principi di gioco che vanno avanti da 50 anni a questa parte, lo stesso spirito che viene tramandato da decenni. Sia ben chiaro, questo non significa che in casa Ajax non esista la parola rinnovamento, anzi: ad Amsterdam si cercano sempre nuove metodologie di lavoro sul campo e fuori, si cerca di portare a nuovi livelli la gestione del rapporto umano con il giovane, mettendolo alla prova anche in altre discipline sportive (tipo le arti marziali) e non solo. Futuro è la parola chiave per la crescita di una società gloriosa come quella dei lancieri, ma per costruire un domani migliore dobbiamo sempre ricordarsi del buono e del meno buono che appartiene al passato, cercando di trarne beneficio prima di tutto per il presente.

Mettere in difficoltà anche la Juventus del mitologico Cristiano Ronaldo sembra un’impresa impossibile, ma nella città dove si uniscono modi di pensare e culture apparentemente agli antipodi, sognare un altro miracolo non è certo così folle.  

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Pronostico Sassuolo-Roma, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato

:

Pronostico Roma-Udinese

Domenica pomeriggio alle 18:30 ci sarà una sfida ad altissima intensità e che promette gol e spettacolo quella tra Sassuolo e Roma. Storicamente la partita ci ha sempre regalato tanti gol e risultati mai scontati con tanti colpi dei neroverdi a sorpresa, senza dimenticare i tanti ex.

Il Sassuolo arriva alla partita dopo il successo pirotecnico per 3-4 contro l’Empoli e Dionisi e co sono pronti a sorprendere anche contro la Roma. I neroverdi arrivano alla partita con i soliti dubbi legati alla trequarti, con Bajrami che dovrebbe partire dalla panchina favorendo l’avvio iniziale di Kristian Thorstvedt che affiancherà Laurienté e Berardi alle spalle di Pinamonti che vuole ritrovare il gol.

Situazione complicata in casa Roma, il pareggio contro il Servette non è piaciuto a Jose Mourinho che nel post partita a Sky ha attaccato i suoi di mancanza d’impegno. I giallorossi dunque non possono sbagliare ancora e con il Sassuolo si vuole cambiare passo, anche per non perdere il treno Champions League. Alcuni dubbi per Mourinho con Zalewski che insidia per un posto sulla fascia e Renato Sanches che potrebbe ritornare dal primo minuto a discapito di uno tra Pellegrini e Paredes in mediana. L’ultima in campionato per i giallorossi si è conclusa il 2-1 faticoso contro l’Udinese, grazie ad un gol di Dybala nel finale.

IL PRONOSTICO DI NUMERO DIEZ

Sarà una partita sicuramente ricca di gol, entrambe le squadre vogliono fare risultato e ci sentiamo dunque di giocare un azzardato 1x+over2.5, perché la Roma storicamente in casa del Sassuolo ha sempre fatto fatica e i padroni di casa arrivano da un momento d’oro. Il tutto è quotato alla SNAI 2.65. Occhio però anche ai marcatori, Berardi ha il piede caldo come sempre contro le big e potrebbe fare l’ennesimo regalo ai suoi anche con un calcio di rigore vista l’intensità della sfida.

Continua a leggere

Flash News

Jovic torna al gol dopo 189 giorni: è il primo marcatore serbo della storia del Milan

Pubblicato

:

Pagelle Milan-Frosinone

Il gol che apre le marcature nella sfida tra Milan Frosinone è stato messo a segno da Luka Jovic al 43′.

Il centravanti rossonero è tornato a gonfiare la rete dopo 189 giorni da quello messo a segno in Fiorentina-Roma 2-1, del 27 maggio.

Come riportato su X da Giuseppe Pastore, inoltre, la rete di Jovic è un momento storico per il Milan, che mette a referto il primo marcatore serbo della sua storia.

 

Continua a leggere

Generico

Gundogan: “Le mie parole dopo El Clasico? Critico anche me stesso”

Pubblicato

:

Gundogan

Il Barcellona continua la propria rincorsa alla volta del primo posto della classifica della Liga. I catalanti si trovano al momento al terzo posto in classifica, condiviso con l’Atletico Madrid che però ha una gara in meno. Domani sera in programma proprio la sfida rovente tra le due compagini, per decretare chi sarà, almeno per il momento, la principale forza inseguitrice alle spalle di Real Madrid e Girona, in tandem al primo posto e con un margine di vantaggio di 4 punti.

Si attende dunque la gara tra Atletico Madrid e Barcellona, quella che per alcuni sarà una sfida nella sfida (in primis per Joao Felix) e che per entrambi i gruppi squadra sarà l’occasione per mettere alla prova se stessi e le proprie ambizioni.

A proposito di ambizioni, è tornato a parlare Ilkay Gundogan. Il centrocampista, dopo aver lasciato il Manchester City da protagonista nelle vittorie dei tantissimi trofei degli ultimi anni e soprattutto della Champions League 2022/23, si è accasato in Catalogna. La scelta di approdare al Barcellona è dipesa dalla volontà di trovare nuovi stimoli, nuova voglia, una sfida ambiziosa e proiettata verso l’alto. La sua voce all’interno dello spogliatoio conta già molto, con i giovani che possono soltanto imparare dai gesti e dalle parole di un campione assoluto come Gundogan.

In particolare, le parole pronunciate dal centrocampista dopo la sconfitta con il Real Madrid sono diventate argomento di discussione pubblica. Nel corso di un’intervista ai microfoni di BeIN Sports, Gundogan è tornato sulla vicenda. Di seguito le sue dichiarazioni.

OPINIONE GUNDOGAN – “Non posso mettermi nei panni degli altri per sapere come l’hanno recepita, ma ho semplicemente detto onestamente la mia opinione e la mia intenzione non era quella di attaccare niente e nessuno. Voglio dire, ogni volta che critico la mia squadra, per qualunque cosa, includo me stesso. Comincio sempre da me stesso. Penso di avere abbastanza esperienza per sapere come funziona questo gioco, ma prima mi guardo sempre allo specchio e giudico prima me stesso e non gli altri. Voglio che facciamo il meglio che possiamo perché vedo in questo squadra con molto potenziale e molta qualità“.

Continua a leggere

Flash News

Piquè favorevole alla riduzione di squadre in Liga: “Meno partite e più competitive”

Pubblicato

:

barcellona

L’ex difensore e capitano del Barcellona, Gerard Piquèè stato intervistato al Marca business sport Forum. L’argomento principale sicuramente quello riguardo la possibile riduzione delle squadre in Liga. Lo spagnolo è favorevole a questa iniziativa, prendendo come esempio i format usati in America, in particolare con la NFL.

LE DICHIARAZIONI

NUOVO FORMAT “Alla fine, lo sport sta andando verso competizioni più brevi e uniche. L’esempio chiaro è la NLF, ci sono quattro mesi di competizione e il Paese è paralizzato. Avete record di ascolti. Penso che il calcio dovrebbe andare in quella direzione.”

TROPPE PARTITE“Serve che tutte le organizzazioni si riuniscano e dicano: ‘non è possibile che ci siano 80 partite in un anno’. Ci sono troppe partite e la gente non sa nemmeno cosa si gioca. E poi a livello sportivo il livello scende.”

NUOVO CALENDARIO“Servirebbe un calendario con meno partite che però sarebbe più competitive. Invece di campionati da 20 squadre, passare a 16 o anche 14.”

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969