Grazie alla vittoria per 4-0 contro l’Espanyol, il Real Madrid ha vinto la Liga, la trentaquattresima in bacheca per i Blancos. Con questo successo, Carlo Ancelotti, è diventato l’unico allenatore a vincere i top cinque campionati europei, un record assoluto per uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio. Le cinque vittorie sono arrivate in Italia con il Milan, in Inghilterra con il Chelsea, in Germania con il Bayern Monaco, in Francia con il PSG e appunto l’ultima con il Real Madrid.
1. MILAN, 2003-04
La stagione perfetta, dopo che nell’anno precedente era stata vinta la Champions League ai danni della Juventus. L’annata parte con gli acquisti di Cafù e Kakà, che vanno ad aumentare il tasso tecnico della rosa. Ancelotti, proprio per quella squadra, studia il modulo ad albero di Natale, il 4-3-2-1, con il brasiliano e Rui Costa a supporto di Sheva. Il campionato, soprattutto nella seconda parte di stagione, viene dominato, con i rossoneri che da gennaio non perdono più il primato, conquistando il tricolore, con la punta ucraina in stato di grazia, visti i 24 gol in Serie A.
2. CHELSEA, 2009-10
Il primo successo estero per il tecnico di Reggiolo. I Blues, scelgono l’ex Juventus e Parma per dimenticare Mourinho, passato all’Inter. Il calciomercato estivo non è accecante, visti i soli arrivi di Sturridge e Matic. La Premier League viene conquistata senza grandi patemi d’animo dal club inglese, con alcuni passi falsi in inverno, ma la testa della classifica è sempre a favore dei ragazzi di Ancelotti, che a fine anno conquistano il campionato, con il record di gol, ben 103 reti. Fondamentali nella stagione Lampard, Drogba e Malouda, autori di 22, 29 e 12 marcature ciascuno, senza tralasciare l’apporto di Anelka e Ballack.
3. PSG, 2012-13
Altro trionfo per il tecnico romagnolo, questa volta in Francia. I rossoblù, agli inizi del loro glorioso ciclo, spendono tanto sul mercato, acquistando Thiago Silva, Ibrahimovic, Lavezzi e Verratti, che vanno ad aggiungersi a Lucas, Matuidi, Alex, Pastore e Nenè, la spina dorsale della squadra. La Ligue 1, dopo un inziale momento di difficoltà ed ambientamento, alla fine viene conquistata con più di 10 punti sulla seconda classificata, portando dopo quasi venti anni Les Parisiens sul tetto di Francia. Decisivo, neanche a dirlo, l’attaccante svedese, capocannoniere della competizione con 30 reti.
4. BAYERN MONACO, 2016-17
Quarto campionato vinto, questa volta in Germania, con il club più titolato. Nel calciomercato arrivano Renato Sanches e Hummels, a fare da contorno ad una squadra stellare, che può vantare nomi del calibro di Neuer, Ribery, Lewandowski, Robben e Muller. Per Ancelotti, è un gioco da ragazzi gestire tutti questi campioni, ed infatti i risultati non tardano ad arrivare. Quasi venti punti dati al Lipsia secondo, il Bayern vince per l’ennesima volta la Bundesliga, con il bomber polacco come vice-capocannoniere con 30 reti, ma fondamentale l’apporto dell’ala olandese.
5. REAL MADRID, 2021-22
Ed eccoci arrivati all’ultima vittoria, forse la più importante, perché arrivata dopo alcuni anni difficili di Carletto. Liga vinta con quattro giornate d’anticipo, 15 punti di distacco e quasi mai messa in discussione. Eppure i Blancos non hanno fatto un mercato faraonico, tutt’altro, con i soli arrivi di Camavinga e Alaba. Ancelotti ha avuto il merito di far esplodere definitivamente Vinicius jr., e far rendere Benzema come mai successo in carriera, 25 gol per il francese e 14 per il brasiliano, per una vittoria storica.
La storia da allenatore potrebbe non essere ancora lunga, però, come confermato da Ancelotti in un’intervista per Amazon Prime Video: “Potrei ritirarmi dopo il Real. Ma se il club mi tiene altri dieci anni, alleno altri dieci anni. Anche se vorrei fare tante cose che non ho avuto il tempo di fare: godermi i nipoti, fare qualche viaggio in posti dove non sono mai stato. Una Nazionale? Per il 2026 potrebbe essere, chissà.”