Pensiero del Diez
Un terzino per Ancelotti

Pubblicato
5 anni fa:
Finalmente, dopo molte stagioni, si potrà parlare di Santiago Arias come un giocatore tesserato in una squadra italiana. Dopo le voci riguardanti la Juve, stavolta sembra il Napoli il club più vicino a chiudere per l’esterno difensivo colombiano. De Laurentiiis ha più volte ribadito come sia difficile arrivare a un top player e che comunque, per completare la già forte rosa di Ancelotti, manchi ancora un terzino destro. Non per sfiducia a Hysaj, ma per essere competitivi su tre competizioni – campionato, Coppa Italia e Champions League – e con la partenza del senatore Maggio, quello che serve al roaster di Carlo Ancelotti sembra essere proprio un laterale basso.
https://www.youtube.com/watch?v=9ouPbPlSBw0
Arias è in Europa da molti anni, ma nonostante questo, la sua dimensione è sempre stata limitata a quella dell’Eredivisie e del Psv di Eindhoven e in precedenza ai portoghesi dello Sporting Lisbona; con il club lusitano ha giocato solo 10 incontri ufficiali, ed era stato portato nel Vecchio Continente proprio dai portoghesi. In Colombia aveva giocato con il Club Deportivo La Equidad.
OLANDA
Ma l’avvento di Arias nel panorama mainstream è maturato solo negli anni postumi al primo passaggio in Europa. Perchè il terzino colombiano, classe 1992, ha giocato 23 incontri in competizione europee da quando è approdato in Olanda, facendosi largo anche tra gli “interessanti” in Champions League in quella fortunata spedizione del Psv di tre anni fa, quando gli olandesi arrivarono a contendere il passaggio ai quarti al futuro finalista Atletico Madrid del Cholo Simeone. Con Philippe Cocu, allenatore del Psv, Arias ha trovato un allenatore che ne ha valorizzato la buona propensione al gioco offensivo e la capacità di supportare la manovra. Arias è infatti un terzino ampiamente moderno, con una discreta velocità e un ottimo piede destro. Nell’ultima stagione sono stati ben sei gli assist per il terzino di Medellin, record personale e quarto miglior assistman della squadra di Eindhoven campione d’Olanda.
Arias ha giocato nel Psv un totale di 172 partite, entrando dieci volte nel tabellino e mettendo insieme ben 27 assist. Già Mark Van Bommel, neo allenatore del Psv dopo la risoluzione del rapporto con Cocu, ha dato il via libera all’operazione parlando dell’affare come cosa molto vicina alla conclusione. Per tanto Arias è pronto ad abbracciare il Napoli come una piazza in fermento per un calciomercato non proprio scoppiettante ma che ha in Carlo Ancelotti l’emblema di u nuovo inizio fitto di figure nuove, giovani e intriganti, come l’esterno ex Bologna Verdi, lo spagnolo Fabian Ruiz e il portiere Meret. Arias andrebbe a giocarsi il posto da titolare a destra con l’albanese Hysaj, che nella scorsa stagione si è dimostrato di essere altamente qualificato per il livello raggiunto dal Napoli negli ultimi anni. Dunque, ancora non è chiaro se la presenza del colombiano sarà per una dimensione ancillare o per una vera e propria contesa alla titolarità di Hysaj: quello che è certo è che il terzino è pronto a raggiungere uno dei campionati migliori del mondo dopo aver giocato per anni in un buon club europeo, togliendosi non poche soddisfazioni (tre campionati olandesi e due Supercoppe d’Olanda vinte) e elevandosi allo stesso tempo come uno dei punti fermi della Nazionale della Colombia.
NAZIONALE
La Colombia al Mondiale si è fermata contro i rigori parati da Pickford, in un Inghilterra-Colombia che sul campo aveva fatto vedere tanta intensità e una buona reazione sudamericana al vantaggio inglese. Di fatto, Santiago Arias è stato un elemento imprescindibile per Pekerman durante la sua spedizione in Russia, giocando da titolare tutte e quattro le partite dei Cafeteros e senza saltare neanche un minuto. Onnipresente.
Arias ha esordito in Nazionale nel 2013, e nelle 45 presenze con la maglia del suo Paese ha sempre giocato da titolare. E’ ovvio che con il suo acquisto il Napoli raggiunga un un’ulteriore visibilità anche in Sudamerica, appropriandosi di un giocatore estremamente importante per il movimento calcistico locale e perennemente chiamato dai vari selezionatori per le partite della Colombia. Perchè per un club con il Napoli, la cui prospettiva di visibilità conta non poco, la possibilità di avere giocatori che in patria sono considerati top player – allo stesso modo di Hysaj, guarda caso – è un’affermazione marketing e pubblicitaria di ampia importanza. Ovviamente a Medellin e Bogotà Arias non suscita entusiasmo e clamore come possono fare James Rodriguez e Radamel Falcao, eppure la Colombia del calcio considera Arias come un punto fermo e imprescindibile per la sua Nazionale.
Con Arias il Napoli sistemerebbe il pacchetto difensivo e potrà concentrarsi definitivamente sul tanto richiesto top player per rispondere a Cristiano Ronaldo. Ma la costruzione di un gruppo forte e vincente non si basa esclusivamente su un giocatore solo ma su tanti e diversi mattoni, e Arias è uno di questi.
Potrebbe piacerti
-
Osimhen al TG5: “Starò fermo 10-12 giorni, con il Milan in Champions sarò in campo”
-
UFFICIALE – Juan Jesus rinnova col Napoli fino al 2025
-
Spalletti alla vigilia di Napoli-Milan: “L’assenza di Osimhen pesa”
-
Pioli in conferenza pre Napoli-Milan: “Dipende ancora tutto da noi”
-
Ultras del Napoli contro restrizioni e costi dei biglietti: il comunicato
-
Pronostico Napoli-Milan, statistiche e consigli per la partita

L’esonero di Julian Nagelsmann dalla panchina del Bayern Monaco è stato un fulmine a ciel sereno che ha scombussolato il calcio tedesco ed europeo in generale. Un evento inaspettato, arrivato per giunta durante la pausa delle nazionali, ma anche a ridosso di tre appuntamenti importantissimi per i bavaresi. Il Klassiker contro il Borussia Dortmund capolista (che vale il vertice della classifica), la semifinale di DFB-Pokal contro il Friburgo e, soprattutto, l’attesissimo quarto di finale di Champions League contro il Manchester City.
Una mossa rischiosa, dunque, cambiare in corsa in un periodo in cui i tedeschi si giocheranno tutti i trofei disponibili in stagione. Ma anche la scelta del sostituto di Nagelsmann, Thomas Tuchel, va in controtendenza con i progetti che la dirigenza bavarese aveva sposato appena un anno e mezzo fa. Un cambiamento che è, forse, la goccia che ha fatto traboccare il vaso nell’ambiente Bayern che, in questi ultimi mesi, sta vivendo una profonda crisi a livello gestionale.
LA DIRIGENZA DEL BAYERN BOCCIA IL SUO STESSO PROGETTO
La scelta di esonerare Julian Nagelsmann sembra, innanzitutto, in controtendenza con il progetto che il Bayern Monaco aveva sposato un anno e mezzo fa. Quando pagò la clausola di ben 25 milioni per assicurarsi l’ex allenatore del RB Lipsia, facendogli firmare un contratto quinquennale.
Certo, i risultati in questo anno e mezzo sono stati altalenanti. Due trofei in bacheca: il Meisterschale e la Supercoppa di Germania. Ma anche una cocente eliminazione nella scorsa Champions League per mano del Villareal. Inoltre, pesa nella scelta anche il rendimento ondivago in Bundesliga in questa stagione. Con il Borussia Dortmund che è riuscito a recuperare ben 10 punti in 10 partite e a scavalcare i bavaresi in vetta al campionato.
Ciò sembrerebbe comunque troppo poco per giustificare un esonero in corsa di Nagelsmann, che resta comunque uno dei più grandi allenatori europei in prospettiva futura, avendo solamente 35 anni. Con, quindi, ancora tutto il tempo per migliorarsi e sviluppare le proprie idee.
La scelta di affidarsi a Tuchel potrebbe sembrare un passo indietro per il Bayern Monaco. L’ex tecnico di Chelsea e PSG ha dimostrato di avere idee di gioco diverse e meno radicali di quelle di Nagelsmann, che invece aveva dato al suo Bayern un’impronta più avanguardistica, con un gioco iper offensivo improntato al Gegenpressing. Armi con il quale Nagelsmann ha saputo piegare il Paris Saint-Germain nella doppia sfida degli ottavi di finale di Champions League; ma anche dominare un girone di ferro con Inter e Barcellona.
LE DISCUTIBILI MOTIVAZIONI DELL’ESONERO
Come se non bastasse, anche le tempistiche di alcune dichiarazioni fanno pensare che la scelta di esonerare Nagelsmann potrebbe essere stata poco sensata. Fa riflettere in particolar modo quella del presidente del club tedesco Herbert Heiner. Il numero uno dei bavaresi si era infatti schierato a favore di Nagelsmann con queste parole:
“Si tratta di un grande allenatore che anche nel doppio confronto con il PSG ha dimostrato di essere tatticamente e a livello strategico ai massimi livelli. Gli abbiamo fatto un contratto quinquennale perché vogliamo costruire qualcosa di importante con lui e i progressi si sono già visti in questo primo anno e mezzo”.
Parole di elogio, dunque, pronunciate neanche tre giorni prima dell’esonero. Si era parlato anche di uno spogliatoio ormai contro l’allenatore. Ma neanche questa ipotesi sembra aver un fondamento. Anzi, Joshua Kimmich, capitano del Bayern Monaco, ha rilasciato un’intervista in cui cita Nagelsmann fra migliori allenatori che abbia avuto in carriera. Un altro senatore come Thomas Müller ha dedicato un post in cui fraternizza col suo ex allenatore dopo l’esonero. Dunque, non starebbe nemmeno in piedi la teoria di un ammutinamento dello spogliatoio nei confronti dell’allenatore, avallando sempre più l’ipotesi di una scelta voluta da Kahn e Salihamidzic.
Si era anche parlato di come Nagelsmann non avesse sviluppato a pieno il talento dei suoi giocatori. Ma, a ben guardare, anche questa è una falsa considerazione. Visto che è riuscito a recuperare Benjamin Pavard, che da partente è passato a essere nuovamente un perno della squadra. O la valorizzazione di pedine facenti parte delle seconde linee quali Stanisic; della crescita esponenziale di giovani come Alphonso Davies e Jamal Musiala. Nonché dell’inaspettata centralità di un giocatore come Choupo-Moting. E ancora i vari Coman, de Ligt, Upamecano, che hanno mostrato grandissimi progressi in quest’ultimo periodo.
IL CASO NEUER
Come se non bastasse a rendere l’ambiente del Bayern Monaco una vera e propria polveriera, ricordiamo anche il caso che ha riguardato Manuel Neuer. Il portierone tedesco è stato duramente ripreso dopo la rottura della tibia e del perone in un incidente sugli scii.
Dopo l’accaduto il rapporto fra il club e Neuer sembra essersi logorato. Kahn e Salihamdizic hanno licenziato Toni Tapalovic, allenatore dei portieri e fedelissimo di Neuer, oltre che suo grande amico. In tutta risposta, l’ex Schalke 04 si è pesantemente sfogato contro la società in un’intervista a The Athletic. Intervista, peraltro, che la società non gli aveva permesso e che, dunque, gli è costata una multa di ben 1,6 milioni di euro.
Sono tutti indizi di un ambiente che, in quest’ultimo periodo, sembrerebbe essere sempre più logoro. Un’evento molto strano in casa Bayern Monaco, visto che stiamo parlando di un club che, sia dentro che fuori dal campo, ci ha da sempre abituati a un livello di gestione eccellente. Solo il tempo ci dirà se la dirigenza sta procedendo in maniera oculata, o se sta effettivamente perdendo il controllo di una situazione forse mai così tesa come in questo momento all’interno della società.
Calcio Internazionale
Débacle azzurra al Maradona: da chi può ripartire l’Italia di Mancini

Pubblicato
1 settimana fa:
Marzo 25, 2023
Parte con un’ingloriosa frenata in casa contro l’Inghilterra il viaggio verso l’Europeo 2024 dell’Italia di Mancini.
Una partita che ha mostrato un’Italia assai diversa rispetto a quella spettacolare scesa in campo nell’indimenticabile spedizione europea del 2021, e che ha messo alla luce disparate mancanze della nostra nazionale, sia dal punto di vista del gioco che delle scelte tecniche, a dire il vero abbastanza rivedibili.
PRIMO TEMPO
Nel primo tempo azzurro non ha letteralmente funzionato nulla. Un’Italia attendista e tremendamente disequilibrata ha ceduto il passo a un’Inghilterra che ha mostrato una cilindrata nettamente superiore e che si è portata avanti di due gol, che sarebbero stati tre se Grealish non avesse deciso di graziarci sparando fuori a porta vuota.
I primi 45 minuti dell’Italia sono stati caratterizzati da un palleggio sterile e da vari errori di impostazione, con la mediana azzurra in grande difficoltà sia in fase di costruzione della manovra che in quella di rottura, con una difesa in balia degli eventi e assolutamente da registrare.
Il primo tempo dell’attesissimo Retegui è stato fantasmatico e caratterizzato essenzialmente da una serie di anticipi da parte di Maguire e poco più. Il classe ’99 è stato limitato dalla retroguardia inglese per tutti i 45 minuti, segno che ha bisogno di entrare negli ingranaggi tattici della nazionale necessitando del fisiologico periodo di ambientamento.
SECONDO TEMPO
Il secondo tempo ci ha mostrato un’Italia più arrembante ed aggressiva, ma guidata più dallo spirito e dalla rabbia che da una vera e propria idea tattica e di gioco.
Il gol di Retegui (unica scintilla dell’attaccante dell’attaccante del Tigre in una partita pressoché opaca) scaturito da un recupero palla e da un‘imbucata di Pellegrini si rivela essere l‘unico tiro in porta degli azzurri, troppo poco per arrivare a parlare addirittura di un’Italia dominante nel secondo tempo.
Gli ingressi di Cristante, Tonali, Politano e Gnonto non hanno apportato un gran surplus, se non qualche tentata verticalizzazione e qualche guizzo offensivo.
Retegui sabe muito fazer gol
Goleador a moda antiga mesmo. Precisa de uma chance só, apesar de ter suas limitações técnicas
Vai fazer muito gol na carreira pic.twitter.com/eLog9sm0Sq
— Giuliano Cosenza (@CosenzaGiuliano) March 23, 2023
SCELTE TECNICHE E UTILIZZO DEI GIOVANI
Ci sarebbe da aprire una breve parentesi sulle scelte di Mancini, che ha deciso di schierare come centrali di difesa Acerbi e Toloi, due difensori abituati a giocare in una difesa a tre e quindi non molto funzionali al 4-3-3 azzurro. Tra l’altro dopo tutti i discorsi venuti fuori sull’utilizzo e la valorizzazione dei giovani, portati avanti proprio da Mancini, fa specie vedere titolari come centrali difensivi della nostra nazionale un classe ’88 e un ’90.
Nel reparto arretrato tricolore sono presenti talenti del calibro di Scalvini o Bastoni (a questo turno infortunato ma molto raramente schierato dal nostro CT anche quando disponibile), oltre che il sontuoso Mancini della Roma o il duo difensivo della Lazio Casale e Romagnoli, diga biancoceleste che ha portato a referto della squadra romana 16 clean sheet stagionali.
Il discorso è ampliabile anche nel ruolo dei terzini, dove a sinistra sarebbe interessante valutare un gioiello come Udogie, sprizzante classe 2002 già di proprietà del Tottenham e in forza all’Udinese.
Il discorso non è molto differente per quanto riguarda il centrocampo. Reparto ormai in affanno da un po’ di gare, non vedrebbe male l’inserimento di giovani del calibro di Fagioli, Frattesi o Baldanzi, che possono dare vivacità e statura a un centrocampo che ha bisogno di più guizzi e fisicità e che è forse il reparto azzurro più ricco di risorse, in cui quindi è più possibile sperimentare.
#InterEmpoli decisa dal talento di 𝑻𝑶𝑴𝑴𝑨𝑺𝑶 𝑩𝑨𝑳𝑫𝑨𝑵𝒁𝑰! 🤩 pic.twitter.com/RB5FSH70NV
— Lega Serie A (@SerieA) January 24, 2023
In attacco bene il gol di Retegui, che, come detto, ha comunque bisogno di entrare nei meccanismi della squadra, ma stupisce l’assenza di Zaccagni, faro offensivo della Lazio di Sarri, o la mancata titolarità del secondo marcatore della Bundesliga, Vincenzo Grifo.
CONCLUSIONI
L’Italia di Mancini ha bisogno di ripartire dal talento e dalla vivacità dei giovani, che (tralasciando retoriche inutili e discutibili) ci sono e vanno valorizzati. Sta al nostro tecnico trovare il coraggio di lanciarli in campo e rinnovare una squadra che non può sopravvivere di rendita e non può puntare sulla stessa medesima rosa di Euro2021, scarica ormai di stimoli e che inizia anche a porre quesiti anagrafici.
A oggi l’unica cosa salvabile di questa nazionale è la nuova maglia.
I Nostri Approfondimenti
Transfermarkt, ecco i nuovi valori! Osimhen quota 100, crollano Lukaku e Pogba
Pubblicato
1 settimana fa:
Marzo 23, 2023
Transfermarkt, con la Serie A alle porte di aprile ed una stagione entrata nel vivo, ha modificato ed aggiornato i valori di mercato dei calciatori del nostro campionato. Le scoperte più piacevoli riguardano sicuramente la straordinaria stagione del Napoli, mentre tra le squadre di Milano e di Torino sono stati evidenziati alcuni inevitabili cali.
IL NAPOLI GONGOLA: NUMERI DA CAPOGIRO
Primi in Serie A a +21, primi nel girone di Champions e… prima favorita per il lato destro del tabellone, quello con Milan, Inter e Benfica, tra le quali svetta un Napoli ambizioso e coscienzioso circa la possibilità di raggiungere la prima finale di Coppa dalle grandi orecchie della sua storia. Transfermarkt non poteva far altro che certificare nero su bianco questo dominio e ciò si riflette, naturalmente, sulle valutazioni di mercato dei suoi protagonisti.
Victor Osimhen è la stella non solo del Napoli ma del campionato intero. Il suo valore di mercato tocca ora una quota pari a 100 milioni di euro. Un record, per la Serie A, raggiunto in passato solo da Dybala (110 di vdm) e Lukaku (100 di vdm).
#SerieA multi-padrone. Victor Osimhen è il settimo MVP 👑 degli ultimi 8 anni di campionato e il terzo a toccare quota 💯 Mio. € 💶. Riuscirà a fine stagione a superare il record di #VdM di Dybala, il massimo per il calcio italiano?#TMdatabase #VdM #TMopinion pic.twitter.com/TPimZudVZy
— Transfermarkt.it (@TMit_news) March 21, 2023
Al secondo posto l’altro diamante più brillante di questo splendido Napoli, Khvicha Kvaratskhelia. E la sua crescita rappresenta davvero un unicum in questo campionato di Serie A: sbarcato in azzurro con un valore di 15 milioni di euro, il georgiano ha prima visto la sua quotazione toccare i 35 a settembre, i 60 a novembre e ora gli 85 milioni di euro a marzo 2023. Con l’impatto avuto ed uno score di 14 gol e 16 assist in 30 partite, d’altronde, era inevitabile.
Un altro straordinario esempio in tal senso è Kim Min-Jae. Arrivato dal campionato turco con un vdm di appena 14, oggi, dopo meno di un anno, vede il suo valore toccare meritatamente la quota Transfermarkt di 50 milioni. Una quotazione indiscutibile, visto il rendimento straripante del sud-coreano.
In generale, però, è tutto il Napoli ad essere cresciuto nei suoi interpreti: Lobotka, che fino a qualche tempo fa sembrava addirittura fuori dal progetto Napoli vale ora 38 milioni, Zambo Anguissa, con le sue straordinarie doti atletiche vede il suo vdm stimato in 40, Eljif Elmas, riserva di lusso della formazione di Spalletti ben 26, mentre Meret e Olivera 18.
Un tripudio sotto ogni punto di vista.
MILAN, INTER E JUVE TRA CROLLI E SORPRESE INATTESE
La stagione delle strisciate non è andata come sperato sotto diversi punti di vista: la Juventus tra problemi giudiziari, una Champions fallimentare e un avvio di stagione horror ha immediatamente rinunciato alla corsa scudetto; l’Inter, che vive una stagione benevola dal lato Coppe, è comunque protagonista di un’annata contraddistinta dal nervosismo e dalla scarsa costanza, con 9 sconfitte in campionato; il Milan è un viavai di alti ma soprattutto di bassi, con una buona campagna europea sovrastata dal terribile rendimento nelle coppe nazionali e da continui cali in campionato che hanno fatto scivolare il club al quarto posto. Ciò, ovviamente, si riflette sui valori dei giocatori, sebbene ci siano alcuni punti interessanti da considerare.
Rafael Leão, precedente MVP di Serie A, vede la sua valutazione Transfermarkt scendere sensibilmente di cinque milioni, da 90 a 85. Il cambio di posizione in campo non gli ha giovato e, come molti, paga il momento opaco del Milan che fatica a trovare un’identità e una veste tattica convincente. Lo seguono a ruota nei cali una lunga serie di giocatori tra cui De Ketelaere, ad esempio, che ora è quotato 27, una valutazione tutto sommato ancora alta per un giocatore offensivo con 0 goal e 1 assist in stagione. Nella lista, Tomori, Calabria, Pobega, Dest, Rebic, Vranckx, Origi e Bakayoko. Fa ben sperare la crescita di Malick Thiaw: l’ex-Schalke 04 ha toccato quota 15 milioni di euro di valore.
Sulla sponda nerazzurra di Milano non ci sono grandi sconvolgimenti, fatta salva l’eccezione Romelu Lukaku. Il belga era tornato all’Inter con una valutazione di 70 milioni di euro che, ad oggi, è inevitabilmente crollata – e non potrebbe essere altrimenti – a quota 40. Una discesa verticale che ben racconta la deludente stagione dell’ariete di proprietà del Chelsea, destinato a far ritorno a Londra a luglio 2023. A seguirlo negli abbassamenti di vdm ci sono Brozovic, – autore di una stagione anonima – Correa, – sempre più fuori dal progetto – de Vrij – in scadenza a fine anno – e Bellanova – di probabile ritorno al Cagliari. Piccole note d’incoraggiamento arrivano da Carboni (ora vale 4 milioni), Onana la cui titolarità ha portato ad una quotazione di 20 milioni e Lautaro, tornato al suo peak di 80 milioni.
In casa Juventus vige una situazione simile. Se è vero che l’inizio di stagione è stato da film horror, è altrettanto vero che una ripresa c’è stata, nel segno dei giovani. Partendo dai cali, il primo della lista è indubbiamente Dušan Vlahović: un anno fa valeva 85, oggi registra una quotazione scesa a 75 milioni di euro. Un crollo che certifica lo scarso momento di forma del centravanti serbo, il quale tra acciacchi fisici e scarsa prolificità in zona gol sta vivendo una stagione tra luci e ombre. Problema simile per Federico Chiesa: il percorso di recupero dall’infortunio non sta andando come sperato e i soli 645′ minuti giocati – sebbene di qualità – sono testimoni di una stagione in cui il ragazzo non sta ripagando le aspettative in termini di presenza. Pre-infortunio valeva 70, ora sono solo 50.
La vera delusione, tuttavia, risponde al nome di Paul Pogba. 35′ minuti in stagione, infortuni a catena, ritardi agli allenamenti e tanta, tanta sfortuna contribuiscono ad alimentare una situazione paragonabile a quella di Lukaku – ma che probabilmente è ben peggiore. Al momento della firma con la Juventus il suo valore si attestava sui 48; ora, quella cifra, è scesa a 20.
Non mancano, però, anche le incoraggianti note positive: tra queste Adrien Rabiot, il quale vede il suo valore risalire lentamente verso quelle cifre che vantava solo quando vestiva la maglia del PSG. Da 22, il francese è passato ad un vdm di 30 milioni di euro. Sempre a centrocampo, aumentano le sorprese positive con Nicolò Fagioli il cui valore si attesta ora sui 20 milioni e Barrenechea che tocca quota 900mila. In controtendenza c’è Leandro Paredes, sempre più escluso dalle rotazioni, con un vdm crollato a 12. Crollano a 2.5 Bonucci e a 3 Kaio Jorge, appena ripresosi dall’infortunio.
IN GENERALE…
Non ci sono poi grossi sconvolgimenti nel resto del panorama di mercato della top five di Serie A. In casa Lazio segnaliamo la promettente crescita dei valori Transfermarkt di Casale (17 di vdm) e Zaccagni (25 di vdm) mentre sponda giallorossa, troviamo la quota di Roger Ibañez salita a 30 milioni.
In casa Atalanta, invece, c’è molto di cui parlare e i profili da segnalare non mancano. La scommessa Rasmus Højlund, ad esempio, è stata brillantemente vinta: il classe 2003 ha appena raggiunto il suo momentaneo peak a 35 mln, grazie ad una stagione da protagonista assoluto in nerazzurro. A ruota seguono Ademola Lookman, grande intuizione del club orobico e Giorgio Scalvini, prodotto del vivaio della squadra di Bergamo: secondo Transfermarkt, accaparrarsi entrambi vorrebbe dire spendere almeno 30 milioni per ciascuno.
Scendendo di posizione in classifica trova spazio l’ex-Ajax Perr Schuurs (20 di vdm), la sorpresa Laurienté (18 di vdm), lo straordinario Vicario (16 di vdm), Arthur Cabral (14 di vdm), Carnesecchi (13 di vdm) e la baby-sorpresa dell’Empoli, Tommaso Baldanzi (10 di vdm).
I trend sembrano segnalare grosse possibilità di crescita per i giovani, un inevitabile calo per i calciatori più anziani e un giustificato scetticismo verso i cavalli di ritorno. Nella grafica sotto, invece, breve panoramica circa i calciatori più cresciuti in Serie A fornita da Transfermarkt.
La 🔝1⃣1⃣ dei giocatori col maggiore aumento di #valoredimercato 📈💶 dopo l'aggiornamento della #SerieA mette le ali ✈. Da un lato il Napoli di #Osimhen, #Kvaratskhelia, #Lobotka e #Kim, dall'altro l'Atalanta di #Scalvini, #Lookman e #Hojlund. #TMtop11 #TMdatabase #VdM pic.twitter.com/HnoSnV3Psn
— Transfermarkt.it (@TMit_news) March 22, 2023
I Nostri Approfondimenti
Quando la figura del “calciatore-influencer” non funziona

Pubblicato
2 settimane fa:
Marzo 21, 2023
Fama, soldi, benessere e tutte le attenzioni del mondo. Quella del calciatore è una vita che sicuramente, in un modo o nell’altro, si intreccia con l’opinione della massa. In un momento storico dove ogni follower ha un peso economico e dove il “mi piace” rappresenta la moneta di scambio, ogni calciatore regna sovrano. L’atleta di successo è sempre più oggetto di desiderio di sponsor, marchi e brand che vogliono associare il proprio nome a quello dello sportivo. Più follower, più numeri, più soldi: un circolo vizioso dove il calciatore può solo vincere, forse.
POPOLO DÀ, POPOLO TOGLIE
La figura del “calciatore-influencer” è un tema moderno, ancora da esplorare. Come spesso accade per interpretare i nuovi fenomeni è necessario conoscere il passato, perchè bisogna sapere da dove si viene per capire dove si sta andando. Una risposta alla nostra questione ce l’ha data infatti due secoli fa la scuola tedesca di filosofia, Hegel su tutti. Ne “La fenomenologia dello spirito” il pensatore esprimeva la sua teoria riguardo il rapporto tra servo e padrone.
“Il servo è obbligato a servire il suo padrone finché si rende conto che in realtà è il padrone a dipendere da lui“.
La stessa ratio si può applicare al tema preso in considerazione. Il calciatore è il gladiatore moderno, innalzato dalla vox populi a figura eletta. L’opinione pubblica nella nostra società liquida si sposta velocemente, fa e disfa personaggi e soprattutto si stanca facilmente. Chi rimane sulla cresta dell’onda naviga a gonfie vele, chi compie un passo falso viene buttato giù con la stessa velocità con cui era stato portato in alto.
POGBA
Di esempi di giocatori che sono passati da essere idoli indiscussi a personaggi scomodi ne è pieno l’archivio. Per non fare troppi passi sulla linea temporale possiamo prendere i casi di Pogba e Zaniolo, i quali per motivi differenti tra loro rappresentano lo specimen perfetto del discorso.
Il francese nel giro di mezza stagione ha perso l’appoggio di una tifoseria che, fino a 10 mesi prima, stravedeva per lui. Se il destino ha giocato la sua parte, complicando il percorso di guarigione del giocatore, il Polpo ha sicuramente gettato benzina sul fuoco. Le foto in settimana bianca, le dirette su Instagram e le frasi fuori luogo: in un secondo Pogba passa da “campione dal grande estro” ad “arrogante ingrato”. Gli slogan, le acconciature e i balletti che lo hanno reso celebre ora sono fonte di acredine per i tifosi bianconeri, sempre meno affezionati al giocatore.
ZANIOLO
Per quanto riguarda Zaniolo verrebbe naturale a questo citare il trasferimento, ma in verità è necessario fare un passo indietro. Se è vero che la caldissima tifoseria della Roma ha abbandonato definitivamente il proprio pupillo solo nella finestra di mercato invernale, il giocatore ha sbagliato il proprio modo di porsi nei confronti del pubblico già molto tempo prima.
C’è un Nicolò pre-infortunio ed uno post-infortunio. Il doppio ‘crack’ del crociato avrebbe messo sotto pressione qualsiasi giocatore, soprattutto in piena rampa di lancio come lui. Invece di lavorare nel silenzio, però, Zaniolo nei due anni di inattività ha cercato (e ottenuto) l’attenzione del pubblico italiano. Così facendo il ragazzo ha caricato di aspettative il proprio rientro, non riuscendo a tornare quello di prima. Federico Chiesa, d’altro canto, è sicuramente un personaggio dall’appeal mediatico meno attraente, ma il suo rientro in campo è stato accolto da qualunque tifoso italiano con un sorriso.
I nostri approfondimenti


Dove vedere Monza-Lazio in tv e streaming
DOVE VEDERE MONZA-LAZIO IN TV E STREAMING – Domani alle ore 15 all’U-Power Stadium si affronteranno Monza e Lazio, partita...


Serie A Back To The Future: giornata 28
Ventottesimo appuntamento con Serie A Back To The Future. Questa settimana torneremo alla magica stagione 1984/85 dell’Hellas Verona, culminata con lo Scudetto e rivivremo...


Le tappe della carriera di Mesut Ozil, il fantasista geniale e sregolato
STORIA DI MESUT OZIL – C’è chi al talento abbina dedizione e determinazione e chi preferisce affidarsi a “genio e...


Pronostico Juventus-Verona, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO JUVENTUS-VERONA, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Dopo gli impegni con le proprie Nazionali i giocatori sono pronti...
Giovani per il futuro


Chi è Victor Boniface, il nigeriano che fa sognare il Saint Gilloise
CHI È VICTOR BONIFACE – Victor Boniface ha trascinato fino a quarti di finale il piccolo Union Saint Gilloise. L’attaccante...


Dove vedere Italia U21-Ucraina U21 in tv e streaming
DOVE VEDERE ITALIA U21-UCRAINA U21 IN TV E STREAMING – Lunedì sera, alle ore 20.00, allo Stadio Oreste Granillo di...


Chi è Khephren Thuram: l’ultimo della “dinastia”
CHI È KHEPHREN THURAM: L’ULTIMO DELLA “DINASTIA” – Si sa, alla volte il calcio è una questione di famiglia. Di padre...


ESCLUSIVA – Paolo Ghisoni: “Il Progetto de La Giovane Italia è nato ‘per tutta colpa di Mourinho'”
GHISONI GIOVANE ITALIA MOURINHO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare Paolo Ghisoni, CEO & Founder de La Giovane Italia,...
Esclusive


ESCLUSIVA – Claudia Garcia: “Questo Benfica non ha punti deboli, Sporting molto veloce e fisico”
Italia e Portogallo sono due paesi molto distanti territorialmente ma, in campo calcistico, nelle ultime settimane sono più vicini che...


ESCLUSIVA – A tu per tu con Nicklas Lindahl, CMO di LeoVegas: “Possiamo vincere la Champions”
ESCLUSIVA LEOVEGAS INTER – Da più di un mese – esattamente dal 4 febbraio – LeoVegas e l’Inter hanno concluso...


ESCLUSIVA – Roberto Civitarese spiega l’importanza del mental coach nel mondo del calcio
La figura del mental coach sta assumendo un’importanza sempre maggiore nel mondo del calcio. La redazione di Numero Diez ha...


ESCLUSIVA – Graffiedi: “Ecco come preparerei Milan-Napoli”
ESCLUSIVA GRAFFIEDI – La nostra redazione di Numero Diez ha avuto il piacere di intervistare in esclusiva Mattia Graffiedi, ex attaccante...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 28ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 28ª GIORNATA – Dopo due settimane è tornato il momento sacro di ogni weekend...


Fantachicca statistica della 28ª giornata
FANTACHICCA STATISTICA 28ª GIORNATA – Se ami il fantacalcio e sei appassionato di statistiche, questa è la rubrica perfetta per...


Fanta-Obiezione della 27ª giornata: i casi Leao e Strefezza
La 27ª giornata di campionato è ormai storia. Tuttavia, in ottica fantacalcio, sono ancora tante le polemiche in merito alle...


Top e flop della 27ª giornata di Serie A
TOP E FLOP DELLA 27ª GIORNATA – Si è appena conclusa una 27ª giornata ricca di tensioni e polemiche. Continua...
Serie A


Parolo contro Mancini: “Retegui? Una forzatura. A lui preferisco Kean”
Mateo Retegui è tra i giocatori più chiacchierati delle ultime settimane. Le due reti in Nazionale nelle sfida di qualificazione...


Szczesny: “Il calendario è stimolante, ora pensiamo alla semifinale”
La Juventus ha superato 1-0 il Verona grazie a Kean: dopo il match, il portiete bianconero Szczesny è intervenuto ai...


Allegri: “Stiamo facendo qualcosa di importante. Inter? Non può sempre perdere”
La Juventus ha superato 1-0 l’Hellas Verona grazie al gol di Moise Kean: le parole del tecnico Massimiliano Allegri dopo...


Zaffaroni: “Abbiamo creato seri presupposti per far gol: c’è rammarico”
Ha parlato al termine del match tra Juventus e Verona, vinto 1-0 dai bianconeri, Marco Zaffaroni, tecnico dei gialloblù. Di...
Trending
-
Calcio e dintorni9 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News3 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News3 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News3 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato3 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale3 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Flash News4 mesi fa
La FIGC stanga Dzeko e l’Inter: il provvedimento
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?