L’Atalanta ospita la Roma in un match che promette grande spettacolo. I giallorossi devono rincorrere il quarto posto sfuggito di mano dopo un periodo negativo. La vittoria con lo Spezia non ha portato molte certezze ma sicuramente una maggiore serenità. L’Atalanta invece forte di una vittoria convincente con il Verona arriva a questa sfida con rilanciate ambizioni di Scudetto. Insieme all’Inter è la squadra più in forma del campionato e vincendo questa partita ribadirebbe fortemente la sua candidatura.
PRECEDENTI E CURIOSITA’
A Bergamo negli ultimi due scontri l’Atalanta ha battuto la Roma in rimonta. Dopo lo svantaggio ha vinto per 2-1 e 4-1 con un Ilicic in grande spolvero. L’ultima vittoria della Roma fuori casa contro la Dea è stata per 1-0 nel 2017 con gol di Kolarov. Era un prima forma dell’Atalanta di Gasperini, non ancora la macchina perfetta attuale. Negli ultimi 5 anni c’è stato un alto tasso di spettacolarità con la partita finita ben tre volte 3-3.
Nello specifico nella stagione 2018-2019 si sfidarono con due rose molto differenti dalle attuali e con colpi ad alto effetto. All’andata a Roma Pastore ha illuso con un colpo di tacco prima della rimonta con la doppietta della comparsa Rigoni. Sul 3-1 la Roma ha trovato la forza di pareggiare con Florenzi e Manolas. Nella partita di ritorno è successo l’inverso. Dzeko ed El Shaarawy portano sul 3-0 la Roma. Castagne accorcia a fine primo tempo con Tóloi e Zapata che completano la rimonta nel segno degli assist dei fantasisti, il Papu e Ilicic.
ANALISI PRE-PARTITA
Gasperini arriva alla sfida contro la Roma con tutta la rosa a disposizione tranne che per il solito Gosens. Malinovskiy, che ha già colpito i giallorossi la scorsa stagione, siederà in panchina per Ilicic. Determinante per le sorti del match sarà il duello a livello fisico tra il centravanti colombiano e Smalling. Il centrale inglese è uscito infortunato contro lo Spezia ma il suo gol insieme a quello di Ibañez li rendono indispensabili per Mourinho. Il tecnico portoghese può schierare la formazione titolare, architettando una fase difensiva spessa per colpire in contropiede, l’arma in più della Roma. Il recupero di Mancini dalla squalifica in questo senso è fondamentale così come la rapidità di Abraham e Zaniolo negli spazi aperti.
Per l’Atalanta, invece, il turning point sarà la staffetta tra Pessina e Pasalic. Solo uno dei due partirà dall’inizio mentre chi entrerà avrà il compito insieme ad Ilicic di dare l’accelerata decisiva al match. Freuler e de Roon sono la cerniera ben consolidata a centrocampo e la sfida a Veretout e all’ex Cristante è stuzzicante a livello tattico.
LE FORMAZIONI UFFICIALI
ATALANTA (3-4-2-1): Musso, Tóloi, Djimsiti, Palomino, Hateboer, de Roon, Freuler, Pezzella, Ilicic, Pasalic, Zapata.
ROMA (3-5-1-1): Rui Patrício, Ibañez, Smalling, Mancini, Karsdorp, Veretout, Cristante, Mkhitaryan, Viña, Zaniolo, Abraham.
(Fonte immagine in evidenza: diritto Google creative Commons)