Pensiero del Diez
La squadra che può vincere la Champions

Pubblicato
5 anni fa:
Dopo il gran capitolo concluso con la prima Liga da allenatore, Ernesto Valverde ha sceneggiato un nuovo e avvincente incipit per la stagione del Barcellona. Una folgorazione in Spagna e in Europa da diciotto reti in sole cinque partite, che per ora non ha fatto distinzione tra campionato (12 punti e primato) e Champions League (4-0 secco al Psv Eindovhen). Se il Barcellona aveva terminato la scorsa stagione con un titolo meritato e neanche troppo combattuto, il discorso-Champions League è stato assolutamente disdicevole per il curriculum di Valverde. L’eliminazione dell’Olimpico aveva messo in crisi la credibilità europea dei blaugrana, assenti da tre anni dalle ultime due fasi della vetta della Champions League. In Spagna, nei confronti del tecnico, questa nota era stata fatta pesare parecchio. Per quest’anno, oltretutto, l’ex tecnico dell’Athletic Bilbao ha pure perso uno dei cristalli fondamentali della squadra, don Andres Iniesta, lui stesso reduce da una stagione conclusiva con prestazioni importanti e particolarmente significativo nell’economia del gioco di Valverde.
Forse per lo scarso mercato – sono oramai due anni senza Neymar – ma anche per un vestito tattico non più ammiccante come dai tempi di Guardiola, il Barcellona ha perso un po’ quell’aurea di timore che suscitava negli avversari, che guarda caso, è coinciso proprio con un leggero calo di Leo Messi nelle prestazioni (a sua volta a picco nel Mondiale russo). Al contrario, il nuovo inizio di campionato del Barcellona ha soverchiato il terreno delle (superficiali) critiche per tornare a mostrarsi potente anche in Champions League. Oltre il risultato del Camp Nou con gli olandesi, il sistema di Valverde si è arricchito di due elementi superlativi, Coutinho e Vidal, mentre il completato rodaggio di Ousmane Dembelè (smaltiti infortuni e paranoie ambientali) ha aggiunto al roster blaugrana un asso nella manica apparentemente mancante nella passata stagione.
NOVITA’
La nuova stagione del Barcellona ha visto innanzitutto la riaffermazione del marchio tattico di casa per eccellenza. Dopo il sorprendente e piacevole 4-4-2 con cui Valverde ha vinto la Liga l’allenatore del Barca è tornato sui canoni con cui, negli ultimi anni, dal 2007 al 2017, il Barcellona ha vinto 25 titoli complessivi, il 4-3-3. Non più Iniesta esterno di centrocampo ma linea tripartita fra Busquets (al centro), Rakitic (mezzala) e Coutinho (altra mezzala); la sensazione è che quella vista contro il Psv in Champions League sia definitivamente la formazione titolare con cui Valverde ha intenzione di fare affidamento nel percorso che condurrà i blaugrana fino al Wanda Metropolitano, obbiettivo numero uno dei catalani.
https://www.youtube.com/watch?v=owtzYoeW-1U
Oltre a Messi e a Suarez la novità in attacco è Ousmane Dembelè, finalmente inserito a tutti gli effetti nei parametri tecnico-tattici del Barcellona e con uno score stagionale già arrivato a quattro reti. L’ex Borussia Dortmund ha mostrato i colpi da 150 milioni che il Camp Nou aspettava, soddisfacendo non solo i tifosi e la stampa ma pure il suo allenatore (già 489 minuti giocati, sesto giocatore più utilizzato). Poi, a proposito di ritorni, c’è da esaltare a livello personale quello mediatico di Arturo Vidal, che in maniera un po’ piatta è passato dal Bayern Monaco al Barcellona. Insieme a Coutinho, il cileno è l’altro grande innesto per il centrocampo che Valverde ha ricevuto in estate, anche se tutt’ora ha giocato poco (appena 60 minuti). Ma effettivamente, con tutta la qualità del centrocampo del Barcellona, pure per un asso come Vidal trovare spazio è più difficile del previsto.
QUALITA’
Oltre a un tridente offensivo eccezionale, una difesa sufficiente e un portiere finalmente sicuro, il centrocampo del Barcellona è tornato ad essere il più forte del mondo. Dei tre posti disponibili due sono già affittati da Busquets e Rakitic, più un posto vacante disponibile per uno fra Vidal, Arthur, Coutinho e Rafinha. Il Barcellona è tornato a essere completo e efficiente in tutti i reparti, ed è la cosa che nelle ultime stagioni, a livello iconico-superficiale, è quello che sembrava mancare di più ai catalani.

Acquistato per 22 milioni di euro, il cileno Arturo Vidal ha firmato un contratto fino al 2021.
L’assenza di nomi e di ricambi non poteva rendere l’idea di un Barcellona universale e imbattibile come dai tempi di Guardiola. Adesso, con l’ex allenatore del Bilbao, il Barcellona è tornato a essere una forza del pallone in pompa magna, con un’idea di gioco affinata e risolutiva e un organico completo. In media, fra tutte le competizioni, i blaugrana hanno avuto il 66,7% del possesso palla, 19,6 tiri e 734,2 passaggi a partita. La fluidità del gioco si era già affermata con l’ottimo lavoro di Valverde nella scorsa stagione ma adesso, con i nuovi innesti, il livello già assai tecnico della squadra si è addirittura migliorato. L’undici di base schierato contro il Psv Eindovhen aveva in totale 721 partite disputate nelle competizioni internazionali di tutto il mondo, un quantum di esperienza pareggiabile solo dal Real Madrid. La difesa di Valverde non può più contare sul miglior Pique (acciacchi e forma fisica non lo rendono più quello di una volta) ma la forza di Umtiti e un ringiovanito Jordi Alba permettono comunque di poter definire il reparto arretrato del Barcellona una linea d’elite. Non la migliore d’Europa ma sicuramente efficiente (nelle prime cinque partite sono stati quattro i gol presi).

Campione del Mondo con la Francia, Umtiti è titolarissimo con Valverde nel Barcellona. In Spagna ha vinto un campionato, due Supercoppe di Spagna e due Cope del Rey
La forza del Barcellona sarà appunto dalla mediana in su, con un tridente offensivo che oltre agli intoccabili Messi- Suarez si definirà intorno alla rotazione fra Coutinho e Dembelè sulla fascia sinistra. Due giocatori diversi ma entrambi caratterizzati da una gran facilità nel dribbling (il brasiliano più brevilineo del francese) e con importanti doti balistiche nelle conclusioni. E appunto, il vero gioiello del Barcellona 2018-2019 è il centrocampo, fitto di talento e con un livello di completezza impareggiabile. Il fisico e i muscoli di Vidal e Arthur, la tecnica sopraffina di Busquets e Rakitc, la fantasia di Coutinho e Rafinha. Praticamente, a differenza dello scorso anno, Valverde ha ricambi di livello in tutte le posizioni, dal portiere alla prima punta. Spettacolo e pragmatismo, solidità e fantasia.
https://www.youtube.com/watch?v=WlfZbf8ZIcQ
MESSI
Esperienza e qualità, forza fisica e tecnica, poi c’è Messi. Il fattore” fenomeno deistico” non va tralasciato nell’accesa reazione tecnica del Barcellona, poichè anche l’argentino, forse per la prima volta della sua carriera, è stato veramente spodestato dalla sua dimensione di eterno fenomeno. Quella scorsa è stata una stagione importante in cui tuttavia non è sembrato mai al meglio, unito a un Mondiale imbarazzante giocato male da lui come di tutta la Seleccion. Messi aveva bisogno del suo Camp Nou e di una squadra che lo aiutasse a sentirsi a casa, che gli permettessi di ritrovare una pace mentale che lo fortificasse in uno dei momenti più duri della carriera. Adesso in Spagna è solo, o meglio è senza Ronaldo: Antoine Griezmann è diventato meritatamente il nuovo anticristo della Liga, con la pretesa (anch’essa legittima) di mettere le mani sul prossimo Pallone d’oro.
Senza CR7 Messi può scoprire dopo nove stagioni un nuovo modo di intendere il campionato e gli obbiettivi personali, in una sfida con un nuovo avversario – Griezmann o tutto al più Asensio – che non sarà mai come la singolar tenzone con il portoghese. Potrebbe voler dire serenità a 360 gradi o affievolimento della concentrazione (si sa che il fattore testa è quello più preoccupante nella Pulce), con la garanzia però di avere un Messi che sul piano dell’invincibilità tecnica – e questo vale soprattutto a livello mediatico per il Barcellona – non ha opposizioni.
Ma in ogni caso, Ronaldo o meno, sembra che Messi abbia ricominciato la stagione sulla via della serenità e della convinzione, con la fede in un gruppo finalmente micidiale dopo che per diverse stagioni era sembrato molto meno solido e imbattibile. Senza Iniesta, Messi è l’assoluto padrone del Camp Nou e della sua squadra, non più solo figura ma totalità del Barcellona.
Potrebbe piacerti
-
Le parole di McGregor e Rodgers in conferenza stampa pre-Lazio
-
Simone Inzaghi post Inter-Benfica: “I ragazzi sono stati strepitosi”
-
Napoli-Real Madrid 2-3, le pagelle: Bellingham domina, Di Lorenzo regala
-
Ancelotti dopo il successo col Napoli: “Il rigore non c’era, il tiro di Valverde è incredibile”
-
Dimarco: “Oggi grande Inter sotto tutti i punti di vista”
-
Inter-Benfica 1-0, le pagelle: la decide Thuram, Trubin stravince il duello con Lautaro
Calcio Internazionale
Non solo Messi e Busquets, l’Inter Miami punta anche Hazard

Pubblicato
3 mesi fa:
Luglio 6, 2023
Eden Hazard, dopo la cocente delusione del Real Madrid, vuole incominciare un nuova avventura e riportare in alto il suo nome. Secondo il Sun, Hazard potrebbe incominciare una nuova esperienza in MLS. L’Inter Miami sembrerebbe fare sul serio per l’ex Real, che se dovesse accettare potrebbe incominciare la nuova avventura al fianco di Leo Messi e Sergio Busquets.
Considerato da molti il belga più forte di sempre, si è perso a Madrid in quella che poteva diventare l’occasione per raggiungere i più grandi. L’ex Chelsea è stato candidato per ben sei volte alla conquista del pallone d’oro, ciononostante non è mai riuscito ad esprimersi al meglio o a conquistare la titolarità negli anni dei Galacticos.
Calcio Internazionale
Anno 2023: il rinascimento avvelenato del calcio saudita

Pubblicato
3 mesi fa:
Giugno 25, 2023
La stagione 2022/23 passerà alla storia come l’anno zero del movimento sportivo saudita. L’irruzione nel calciomercato dei club arabi, riversatasi come un ciclone sulle dinamiche sportive del mondo occidentale, è a tutti gli effetti una minaccia per l’ecosistema calcistico. Le politiche invasive adottate dagli sceicchi rappresentano per l’ambiente europeo, già contaminato e marcio nel proprio midollo, una fonte di inquinamento che non si può (o non si vuole) contenere.
Il calcio è un mercato concorrenziale tra privati, e come tale risente di qualsiasi interferenza statale. Le iniezioni di petrodollari nei nostri circuiti, mascherati da acquisti altisonanti e contratti faraonici, celano una strategia ben precisa che punta a spodestare il Vecchio Continente come maggiore polo d’influenza nel mondo del calcio. A intimorire gli appassionati di questo sport, quindi, non deve essere la migrazione di lusso di calciatori importanti, ma il vero e proprio tentativo d’appropriazione culturale messo in moto dagli sceicchi d’Oriente.
CALCIO SAUDITA: IL PASSATO
Le vicende di calciomercato di questi giorni non sono eventi casuali, tantomeno imprevedibili. Il tentativo degli Emirati di costruire un campionato competitivo si inserisce all’interno di un disegno ben preciso. Il governo arabo è infatti da anni lanciato nel progetto Saudi Vision 2030, un quadro strategico volto a modificare la subordinazione dell’Arabia rispetto al settore petrolifero. In poche parole: investire i soldi provenienti dalle risorse per non essere più dipendenti da esse. Per comprendere a pieno il percorso e le cause che hanno portato i club arabi ad invadere la sessione corrente di calciomercato è necessario analizzare cronologicamente le operazioni saudite all’interno del calcio europeo.
Se l’acquisto da parte degli sceicchi del Manchester City nel 2007 non aveva destato sospetti, la rilevazione del PSG risalente al 2011 è stata a dir poco controversa. Nell’anno precedente all’operazione infatti era nato un preoccupante rapporto tra Platini, numero uno della UEFA, Sarkozy (presidente francese) e Tamim Al Thani, principe ereditario del Qatar. Nell’anno successivo all’incontro dei tre il club di Parigi, come è stato detto, sarebbe stato comprato da un fondo arabo, mentre le Roi avrebbe cambiato la propria posizione nei confronti degli Emirati, dando il proprio (decisivo) voto per l’assegnazione dei mondiali in Qatar. Ma non è finita qua: nello stesso anno il principe Al Thani avrebbe stretto un accordo militare con la repubblica francese, versando altri 7 miliardi nelle casse dei transalpini in cambio di una flotta di 24 jet.
Certo è difficile pensare che Sarkozy, condannato per corruzione e traffico d’influenza a tre anni di carcere, possa in qualche modo aver indirizzato Platini, squalificato anch’esso per 4 anni da ogni attività calcistica, nella scelta del paese a cui destinare la massina competizione calcistica. Davvero difficile.
At #PIF, we’re driven by the potential of what we can accomplish and the future we can shape.
It’s been seven years since #SaudiVision2030 was launched and we’re already realizing our nation’s potential, and we’re changing the world in the process.#FundingNewHumanFutures pic.twitter.com/CPvItCzI9U— Public Investment Fund (@PIF_en) May 29, 2023
CALCIO SAUDITA: IL PRESENTE
Il 2023 è stato quindi l’anno della definitiva vittoria qatariota. Lo svolgimento ordinario dei mondiali, ostacolato per quindici minuti dai soliti attivisti da divano, non ha minimamente risentito delle orrende verità emerse riguardo alla costruzione degli stadi. Anzi, è passata alla storia come una delle edizioni più riuscite di sempre, soprattutto dal punto di vista della nazione ospitante. Messi finalmente vince e alza la coppa ‘in accappatoio’, Mbappè fa tripletta e si afferma definitivamente: a Doha le stelle più luminose sono entrambe del PSG qatariota. Tutto ciò nella rivoltante cornice degli stadi di Qatar 2022, costruiti su delle ecatombe e animati da tifosi “in affitto”. È l’esegesi dello Sportwashing, termine utilizzato per descrivere la pratica tramite la quale corporazioni o governi si avvalgono dello sport per recuperare una reputazione compromessa od offuscare condotte illecite.
Ora la Saudi Pro League, dopo aver accolto Cristiano Ronaldo, si appresta ad ospitare Benzema, Kantè, Ruben Neves, Koulibaly e chissà chi altro. Grazie ai finanziamenti del fondo PIF, apparato statale che detiene il 75% delle quattro sorelle arabe (Al Nassr, Al-Hilal, Al-Ahli e Al-Ittihad), quest’estate molti calciatori voleranno con Fly Emirates. Ad aspettarli c’è il lusso più totale, il materialismo nel suo apice. Giocatori affermati che abbandonano la competizione per essere ricoperti di oro colato, piazzati come statue al centro di stadi sempre più grandi, popolati da spettatori sempre più poveri.
Si, perchè il bancomat illimitato di cui sembra disporre il Qatar altro non è che il fondo statale con cui la classe politica del posto dovrebbe garantire uno stato assistenziale ai propri abitanti. I contratti folli offerti ai giocatori, pagati grazie al lavoro sottopagato degli schiavi del nuovo millennio, sono l’equivalente di uno sputo in faccia ai diritti umani, una disgrazia sociale che va oltre il gioco e lo sport.
CALCIO SAUDITA: IL FUTURO
Davanti alla piega distopica che sta prendendo il calcio verrebbe da consigliare agli appassionati di disinteressarsi, di guardare dall’altra parte. Ma forse un’altra parte non c’è, perchè nella deriva sportiva che stiamo vivendo nessuno rema nella direzione opposta. Chi alzerà la voce? La UEFA, dove il patron del PSG Al Khelaifi la fa da padrone, sicuramente no. La FIFA, luogo di scandali e corruzione presieduta da Infantino (presidente onorario del Qatar), anche meno. Neanche l’idolo del popolo Lionel Messi, il quale ha prima rifiutato l’Al-Hilal per poi firmare un accordo di sponsorizzazione da 30 milioni per promuovere lo splendido Qatar in vista dei mondiali del 2030.
L’unica speranza rimasta è quella che il campionato saudita collassi su se stesso, facendo la fine dei meno organizzati (o meno corrotti) corrispondenti cinesi e americani, lasciando una volta per tutte il calcio a coloro che storicamente lo hanno nella propria cultura. Perchè così come oggi non ci fa più effetto vedere cattedrali di luce e giochi d’acqua in mezzo al deserto, domani ci sembrerà normale che in un paese dove ancora esiste la schiavitù un calciatore guadagni 500 milioni a stagione. E allora ecco che prenderà forma la disillusione forzata dei veri appassionati, la gente normale, che paga col disgusto l’amore per il gioco.
La nostra prima pagina
Pagelle Serie A – Fiorentina 6: un campionato di alti e bassi

Pubblicato
4 mesi fa:
Giugno 12, 2023
La finale di Praga chiude nel peggiore dei modi l’annata della Fiorentina. Il triste epilogo vissuto dalla Viola scrive la parola fine sulla stagione degli uomini di Italiano, i quali ad un claudicante cammino in campionato hanno affiancato due fantastiche cavalcate nelle coppe. Ottavo posto in campionato, due finali disputate ma nessun risultato tangibile su cui poter crogiolarsi: il 22/23 dei toscani è stata una montagna russa fatta di alti e bassi. Diamo seguito alla rubrica targata NumeroDiez legata alle pagelle stagionali e analizziamo il tragitto della Fiorentina in Serie A.
UN INIZIO COMPLICATO
Partiamo dalla fine. O meglio, dall’inizio: se la squadra del giglio al termine del campionato si è trovata esclusa dagli slot europei, la colpa è sicuramente da attribuire agli scivoloni nell’incipit di stagione. Dopo il primo sorriso arrivato all’esordio contro la Cremonese gli uomini di Italiano hanno disimparato a vincere, incassando sconfitte e pareggi fino al mese di ottobre. Il mercato importante fatto in estate dalla società, impegnata nel costruire una rosa che fosse all’altezza degli impegni di Conference, non sembra aver dato i suoi frutti. Jovic, che con il gol al debutto aveva infiammato ulteriormente le aspettative dei tifosi nei suoi confronti, entra troppo presto in una spirale di prestazioni negative che lo destituiscono dal piedistallo innalzato dalla piazza. Barak non convince, Mandragora neanche, Gollini è un’incognita e Dodó non emerge: dopo solo sei giornate la Fiorentina è già etichettata come flop.
I PROBLEMI IN ATTACCO
Il girone d’andata della Viola, nonostante una parziale inversione di rotta scaturita dalla vittoria contro il Verona in poi, non si puó valutare positivamente. Tra le problematiche piu evidenti in questo tratto della formazione di Italiano c’è sicuramente quella dell’attaccante. Questo perchè il ruolo del centravanti, così come quello del portiere, non si presta a dualismi. L’alternanza Jovic-Cabral tentata dal tecnico ex Spezia è forzata, non consente a nessuno dei due giocatori di trovare continuità. Le brutte prestazioni e i numeri avvilenti del binomio d’attacco non sono accolti bene dal tifo viola, il quale già prima di gennaio li fischia in più occasioni. Il vento è cambiato rapidamente: nel caso del serbo quella che prima era declamata come “stazza da bomber” è ora additata come una pessima condizione fisica e per il brasiliano il mese passato senza gol fatti è inaccettabile.
A pesare come un macigno sulle cifre realizzative della squadra, più di quella di Castrovilli, è l’assenza prolungata di Nico Gonzalez, il quale infortunatosi a novembre non ha potuto aiutare la viola per tutto il periodo precedente e successivo al mondiale in Qatar. Sarà proprio il ritorno in campo del fantasista argentino, nei primi giorni di gennaio, a suonare la riscossa.
On the scoresheet tonight?#UECLfinal pic.twitter.com/AsucoMjYy8
— UEFA Europa Conference League (@europacnfleague) June 7, 2023
LA RINASCITA
Se la prima metá di campionato era stata insufficiente, ‘il secondo tempo‘ stagionale della Fiore è di assoluto livello. Il 4-2-3-1 di Italiano inizia a girare, i giocatori con esso. Davanti Cabral strappa a suon di gol il posto da titolare e, a conferma di quanto detto prima, grazie ad un minutaggio elevato riesce ad esprimersi al meglio. Sulla trequarti la sana concorrenza dei vari Ikone, Barak, Saponara, Kouamè e Bonaventura porta all’attivo diversi gol, consentendo alla Fiorentina di macinare punti. L’ottimo post-mondiale dei toscani raggiunge l’apice nel mese di aprile, dove la squadra non perde praticamente mai ne in coppa e ne in campionato.
Se i risultati più luccicanti, in quanto contrastanti a quelli precedenti, sono legati ai numeri realizzativi, il vero passo avanti la Fiorentina lo ha fatto difensivamente. La linea a 4, fronteggiata da un superbo Ambrabat, composta da Dodó (esploso nel girone di ritorno), Biraghi, Milenkovic e uno tra Igor, Quarta e Ranieri è precisa, funziona. Il fatto che la Viola possa contare tra i propri punti di forza il pacchetto difensivo, oltre a comportare un miglioramento generale delle prestazioni, denota la crescita di Italiano come allenatore. Lui, da sempre additato come predicatore del calcio offensivo, bello ma inefficace, diviene l’architetto di una retroguardia solida, compatta.
BILANCIO COMPLESSIVO
Nel calcio i numeri non sono sempre importanti, ma il risultato si. Ottavo posto (uno in meno dell’anno scorso), 56 punti (6 in meno rispetto al precedente campionato) e una differenza reti da metà classifica (+10). Il percorso della Fiorentina in Serie A, se slegato dalle esperienze di UECL e Coppa Italia, lascia a desiderare. Sarebbe ingiusto peró punire la Viola, la quale nel bilancio complessivo conta ben 60 partite giocate, 17 in più rispetto all’annata 21/22. La formazione di Italiano termina il torneo con le ossa rotte, ma con un nuovo spessore europeo e tutt’altra consapevolezza nei propri mezzi.
Primo semestre da 5, secondo da 7: il voto degli uomini di Commisso visti i 3 fronti tenuti aperti fino al termine della stagione raggiunge la sufficienza.
La nostra prima pagina
Pagelle Serie A – Monza 8: la rivelazione dell’anno, che sorpresa Palladino!

Pubblicato
4 mesi fa:
Giugno 9, 2023
Pagelle Serie A – Il Monza ha sbalordito tutti al primo anno tra le grandi. Passata nelle mani di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani a settembre del 2018 dopo anni difficili, in questa stagione la compagine brianzola ha battuto quasi tutti i record tra le neo promosse della storia dal passaggio dalla B alla A.
IL MERCATO CORAGGIOSO DI BERLUSCONI E GALLIANI
Se oggi il Monza è la rivelazione del nostro massimo campionato, molto si deve proprio al lavoro fatto dal coppia ex Milan nell’ultimo calciomercato estivo. I due dirigenti intuiscono che per restare in A servono forze fresche e danno vita ad un mercato coraggioso: il Monza spende complessivamente 24 milioni di euro e si impegna a investirne molti altri in operazioni importanti, come i circa 15 milioni di euro da versare all’Atalanta per l’obbligo di riscatto di Matteo Pessina in caso di salvezza (o i 12 al Napoli per Andrea Petagna). I brianzoli puntano soprattutto su giocatori emergenti e italiani, poiché l’ambizione non è solo salvarsi ma stare nella colonna sinistra della classifica. L’inizio di stagione è però sorprendentemente complicato: nelle prime sei giornate infatti, Stroppa mette insieme solamente 1 punto e viene esonerato.
IL MONZA DEI RECORD DI PALLADINO
È proprio qui che Berlusconi e Galliani compiono il vero capolavoro. Al momento dell’esonero di Stroppa i due puntano tutto su Raffaele Palladino, 38enne ex giocatore di Serie A che solo un anno prima era diventato tecnico della Primavera. Arrivato inizialmente Ad interim, il suo esordio parte come meglio non si poteva: al U-Power Stadium, il Monza batte 1-0 la Juventus. Magari non è più il Condor degli anni migliori, ma Adriano Galliani ancora oggi sa circondarsi delle persone giuste. Inizia così la cavalcata dei brianzoli, che mostrano un calcio divertente e propositiv0 grazie alle intuizioni di Palladino.
Il Monza ha guadagnato 52 punti in questo campionato: tra le debuttanti assolute nell’era dei tre punti ha fatto meglio solo il Chievo nel 2001/02 (54, però in 34 giornate in quel caso). La Serie A dei brianzoli resta comunque esaltante, nonostante l’undicesimo posto e la top-10 sfumata proprio nell’ultimo turno sul campo dell’Atalanta. La squadra di Palladino è riuscita soprattutto a valorizzare calciatori semi sconosciuti come Carlos Augusto, Ciurria e Dany Mota e dimostrando di poter competere con i migliori club italiani (solo il Milan e la Lazio tra le big sono riuscite a vincere al Brianteo). Era difficile ipotizzare di meglio, in questo anno di debutto con l’obiettivo di centrare al più presto un piazzamento europeo.
I nostri approfondimenti


Pronostico Celtic-Lazio, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO CELTIC LAZIO – La Lazio, mercoledì sera, affronterà il Celtic in Champions League. Una gara ostica per i biancocelesti...


Dove vedere Fiorentina-Ferencvaros in tv e streaming
DOVE VEDERE FIORENTINA FERENCVAROS – La Fiorentina rappresenta l’Italia in Conference League. Un girone abbastanza abbordabile per i viola, che...


Dove vedere Roma-Servette in tv e streaming
DOVE VEDERE ROMA-SERVETTE IN TV E STREAMING – Allo Stadio Olimpico di Roma alle ore 21:00 di giovedì 5 ottobre...


Cos’è Open VAR e cosa si intende per APP e EPTS
COS’È OPEN VAR – Se in Italia vi è un tema che appassiona, veicola dibattiti e spadroneggia nelle prime pagine...
Giovani per il futuro


Chi è Karim Konaté, il nuovo prodigio del Salisburgo
CHI È KARIM KONATÈ – Si chiama Karim Konaté, gioca con il RB Salisburgo ed è uno dei calciatori più...


L’Inter delle nuove leve: un altro 2007 per la Primavera di Chivu
Da anni il settore giovanile dell’Inter sforna grandi talenti e, nonostante il cambio avvenuto nel direttivo della squadra, l’obiettivo è...


Chi è Evan Ferguson, il golden boy alla corte di De Zerbi
CHI È EVAN FERGUSON – Il Brighton di De Zerbi sta vivendo un periodo fantastico. Dopo la scorsa stagione, culminata...


Chi è Gourna-Douath, il giovane mediano che ha stregato Inzaghi
CHI È GOURNA-DOUATH, IL GIOVANE MEDIANO CHE HA STREGATO INZAGHI – Il mercato dell’Inter non è ancora finito, e Inzaghi...
Esclusive


ESCLUSIVA – Emiliano Bonazzoli: “Samp, non è solo colpa di Pirlo. Nzola segnerà con continuità”
ESCLUSIVA EMILIANO BONAZZOLI – La Sampdoria è sicuramente la delusione più grande di questo inizio di Serie B, che la...


ESCLUSIVA – Dott. Casali: “Krunic e Arnautovic? Assenza di almeno quattro settimane”
In merito agli infortuni subiti questo weekend da Rade Krunic e da Marko Arnautovic abbiamo sentito in esclusiva il Dott....


ESCLUSIVA – Il vice allenatore dello Sheriff Vezzù: “Roma? Grande squadra, ma siamo pronti”
ESCLUSIVA ANDREA VEZZU’ – Dopo l’amaro epilogo nella finale di Budapest contro il Siviglia, la Roma di José Mourinho si...


ESCLUSIVA – Scapolo: “Derby? Tiferò Inter. L’MLS può diventare un top campionato”
ESCLUSIVA SCAPOLO – Sta per scadere il conto alla rovescia che ci separa dal derby della Madonnina. Alle ore 18 della...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 7ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 7ª GIORNATA – Dispiace dirlo, ma non c’è tempo per riguardare in loop il...


Le probabili formazioni della 7ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 7ª GIORNATA DI SERIE A – Conclusa la sesta giornata di Serie A, è il momento...


I consigli del fantacalcio per la 6ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 6ª GIORNATA – Lasciato alle spalle il turno del weekend, è subito il momento...


I consigli del fantacalcio per la 5ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 5ª GIORNATA – Dopo la prima settimana di Coppe europee è il momento della...
Serie A


La Curva Nord prepara una maxi-contestazione verso Lukaku: il comunicato e l’iniziativa
Al via la sfida di Champions League tra Inter e Benfica, fondamentale per la seconda giornata. Qualche ora prima della...


ULTIM’ORA – Cambiano le date della Supercoppa Italiana: nuova decisione il 9 ottobre
Cambiano le date della Supercoppa Italiana 2023/2024, la prima con il nuovo format a quattro squadre. Le precedenti date, ricordiamo,...


Daspo di 8 anni a un tifoso dell’Empoli: colpito un altro tifoso davanti al figlio
Nella giornata odierna è stato emesso un Daspo nei confronti di un tifoso dell’Empoli in occasione della partita del 3...


Callejon: “Tornare a Napoli con la maglia della Fiorentina è stato emozionante”
Josè Maria Callejon è stato un volto molto importante del nostro campionato. L’esterno spagnolo ha passato ben 7 stagioni con...
Trending
-
Flash News4 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News9 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News9 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News9 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato9 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale9 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato4 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia