Terza giornata di Bundesliga, con l’incredibile crollo del Borussia Dortmund e la roboante vittoria del Bayern. Tra le grandi tiene botta il Lipsia, che si ritrova capolista in solitaria, mentre arriva la prima storica vittoria in Bundes dell’Union Berlin.
UNA NUOVA PRETENDENTE
Nell’anticipo di venerdì sera va in scena il match tra Borussia Mönchengladbach e RB Lipsia. Un banco di prova importante per gli uomini di Negelsmann, in casa della prossima avversaria europea della Roma. I Roten Bullen vincono e convincono, strapazzando gli avversari con un secco 1-3. Protagonista assoluto di giornata Timo Werner, autore della sua prima tripletta in Bundesliga. Primo gol su un assist delizioso di Forsberg, secondo dopo uno scatto bruciante e due uomini saltati, il terzo sfruttando un incredibile svarione di Ginter. C’è tutto Timo Werner in questa tripletta, velocità, forza, fiuto del gol. Una vittoria che catapulta il Lipsia tra le pretendenti al titolo, la sfida al Bayern e al Borussia è aperta.

Fonte: profilo ufficiale Twitter @FCBayern
POMERIGGIO BAVARESE
Il pomeriggio di Bundesliga è tutto all’insegna del Bayern Monaco. Gli uomini di Kovać ricevono all’Allianz il Mainz, col tecnico croato che manda in campo per la prima volta dall’inizio Coutinho e Perišić. L’inizio è scioccante, con gli ospiti subito in avanti grazie a Boëtius. Dopo lo svantaggio, inizia lo show del Bayern. Pavard pareggia i conti con una gran botta al volo, Alaba su punizione sigla il vantaggio. Per l’austriaco si tratta del settimo gol su punizione, è il miglior marcatore in attività in Bundesliga per quanto riguarda questa specialità, insieme a Plattenhardt. Poi arrivano il primo gol di Perišić col Bayern, la firma di Coman, la rete del solito Lewandowski e il sigillo finale di Alphonso Davies. Sei marcatori diversi, una contingenza che non avveniva dal lontano 1998, quando i bavaresi superarono sempre per 6-1 l’Ansa Rostock.
Arriva il primo stop stagionale per il Leverkusen, prossima avversaria della Juventus in Champions League. Dopo due prove super convincenti, stavolta gli uomini di Bosz creano tanto, chiedendo col 76% di possesso palla, ma non concretizzano. Il match contro l’Hoffenheim termina col risultato di 0-0. Un punto che va bene agli uomini di Schreuder, che escono imbattuti da uno dei campi peggiori della Bundesliga.
Stop improvviso anche per il Wolfsburg, frenato in casa dal Paderborn. Gli ospiti vanno in vantaggio presto, trovando il gol con Cauly al termine di un’azione ben congegnata. Nella seconda frazione di gioco i lupi pareggiano grazie alla botta da fuori di Brekalo. Un pari che frena il Wolfsburg e lo allontana dalla vetta, privandolo per giunta di due pedine importanti come Schlager e Casteels. Primo punto stagionale invece per il Paderborn, che inizia così la sua corsa alla salvezza.

Fonte: profilo ufficiale Twitter @VfL_Wolfsburg
Cade anche un’altra capolista in questo pomeriggio devastante per le prime in classifica. Il Friburgo dopo un ottimo avvio stecca il match casalingo col Colonia. I padroni di casa vanno in vantaggio in seguito al rovinoso autogol di Czichos, ma nel secondo tempo va in scena la rimonta degli ospiti. Modeste trova il pareggio e nei minuti di recupero una magia di Skhiri fissa il risultato sul 2-1. Un gol pregiato, un dribbling a centrocampo e una progressione entusiasmante, terminata con la rete della vittoria. Primi tre punti stagionali per il Colonia e prima gioia per Hennes IX.
Arriva infine la prima vittoria stagionale dello Schalke 04, 3-0 ai danni dell’Hertha Berlino, che il primo successo stagionale ancora deve trovarlo. Vittoria rocambolesca, frutto di due autogol che spianano la strada allo Schalke. Stark e Rekik bucano la propria rete, il 3-0 viene sigillato da una terribile botta di Kenny. Tanta fortuna per gli uomini di David Wagner, che possono respirare un po’ con questo successo. Al contrario tanta sfortuna per la squadra capitolina, spesso persino più in partita degli avversari.
LA PRIMA VOLTA
Alle 18:30 la Bundesliga si arricchisce di un nuovo bellissimo capitolo della sua storia. Dopo il primo storico punto della scorsa giornata, arriva il primo successo dell’Union Berlin in Bundesliga. Dopo la vittoria del Bayern, il Borussia era chiamato a dare risposta, contro un avversario sicuramente non temibile. Il pomeriggio degli uomini di Favre però si rivela un inferno, un inferno dolcissimo per quelli di Urs Fischer. Il protagonista assoluto di giornata è Marius Bülter, che sblocca il match su angolo e raddoppia nel secondo tempo. In mezzo il pareggio di Paco Alcácer, su assist ancora di Jadon Sancho. Chiude il match l’eroe di settimana scorsa, Sebastian Andersson. Una vittoria storica per l’Union Berlin, una sconfitta fragorosa per il Borussia Dortmund, che cede il passo al Bayern e si trova già a rincorrere.

SONNTAG
Il primo anticipo della domenica mette di fronte il delicato match tra Werder Brema e Augsburg. Arrivano i primi tre punti per i biancoverdi, al termine di un match scoppiettante. Subito vantaggio dei padroni di casa con Ōsako, pareggio immediato con Ruben Vargas. Il Werder trova un nuovo vantaggio con un gol pregiato di Sargent e va anche in superiorità numerica grazie all’espulsione di Lichtsteiner. Nonostante l’inferiorità Vargas segna il pari per l’Augsburg, ma ancora Ōsako trova il definitivo 3-2. Un match che mette in mostra gli evidenti limiti difensivi di entrambe le squadre, soprattutto dell’Augsburg che prende i primi due gol con tagli alle spalle della difesa decisamente evitabili.
L’ultimo match di giornata è tra Eintracht e Fortuna Düsseldorf. Alle prese col caso Rebić, gli uomini di Hütter vincono e ottengono la seconda vittoria in campionato. Un successo prezioso per una squadra completamente stravolta, via Jović e Haller, Rebić con nessuna voglia di restare. Dost e Paciência però non fanno rimpiangere i partenti e regalano tre punti all’Eintracht. Una vittoria preziosa per una squadra che ha voglia di dimostrare di poter fare molto bene nonostante le numerose partenze estive.

Fonte: profilo ufficiale Twitter @Bundesliga_DE

Fonte: profilo ufficiale Facebook Bundesliga
Fonte immagine di copertina: profilo Facebook Bundesliga