Il quindicesimo turno di Bundesliga prepara il terreno per il futuro del campionato, con tanti match insidiosi. Chi sbaglia può perdere il treno e, in un torneo così tirato come quello di quest’anno, non ci si può fermare più ad aspettare. La giornata si apre con la sfida tra l’Hoffenheim e il sorprendente Augsburg, che sta vivendo un ottimo periodo di forma. Sabato, invece, tocca al Bayern Monaco che, dopo due sconfitte consecutive, è obbligato a vincere: all’Allianz Arena arriva il Werder Brema. Interessante anche la sfida tra Lipsia e Düsseldorf, con gli uomini di Nagelsmann che potrebbero vivere, con una vittoria, una nottata da primi della classe. Chiudono il turno i due posticipi della domenica: Wolfsburg-M’Gladbach e Schalke–Eintracht Francoforte. Entrambi match molto interessanti per la classifica.
HOFFENHEIM TRAVOLTO
La quindicesima giornata di Bundesliga inizia in maniera scoppiettante. Venerdì sera, infatti, va in scena un Hoffenheim-Augsburg decisamente spettacolare, con gli ospiti che portano a casa i tre punti, battendo i padroni di casa per 2-4. Decisiva la doppietta di Philipp Max, difensore tedesco che sta facendo molto bene con la maglia dell’Augsburg. In grande spolvero anche Niederlechner con i suoi tre assist. A nulla sono servite le reti di Skov e Locadia. Ad arrotondare il risultato sono arrivate anche i gol di Jensen e Iago. Vittoria che porta la formazione allenata da Schmidt a quota 20 punti, a -1 proprio dall’Hoffenheim. Occasione sprecata, invece, per gli uomini di Schreuder che avrebbero potuto, momentaneamente, agganciare il Bayern.

Fonte: profilo Twitter @FCAugsburg
VALANGA BAYERN, POKER DORTMUND
Il sabato di Bundesliga è segnato da un Bayern Monaco che torna a sorridere dopo due sconfitte consecutive. Infatti, contro il Werder Brema arriva il riscatto dei bavaresi, in una partita che vede una valanga di gol: 6-1 per gli uomini di Flick. Protagonista assoluto della partita Coutinho con una tripletta. Il risultato potrebbe far pensare ad un pomeriggio tranquillo e per la maggior parte del tempo è stato così. Tuttavia, non è mancato lo spavento per la rete iniziale di Rashica che aveva riportato alla mente i fantasmi delle scorse due settimane. A scacciarli, però, ci hanno pensato Coutinho con le sue tre perle, insieme alla doppietta del solito Lewandowski e al gol di Müller. Una vittoria, importante, che rimette il Bayern in carreggiata, mentre affonda il Werder Brema, sempre più in difficoltà.

Fonte: profilo Twitter @FCBayern
Vittoria facile anche per il Borussia Dortmund, che conquista la terza vittoria di fila in campionato. Lo fa segnando quattro gol in casa del Mainz, mandando in rete Reus, Sancho, Hazard e Schulz. Conservato, quindi, il vantaggio di due punti sul Bayern. Una partita mai in discussione, che gli uomini di Favre hanno dominato dal primo all’ultimo secondo. Seconda sconfitta consecutiva, invece, per il Mainz che non è riuscito a dare continuità a quanto di buono aveva fatto vedere qualche settimana fa. Gli uomini di Beierlorzer restano, comunque, tre lunghezze sopra la zona retrocessione.
Cade, invece, il Leverkusen, battuto in casa del Colonia per 2-0. Dopo la sconfitta in Champions League subita dalla Juventus arriva, quindi, un’altra sconfitta per gli uomini di Bosz. A decidere la gara le reti di Cordoba e Bornauw, oltre alle due espulsioni di Dragović e Bailey, che hanno costretto il Leverkusen a giocare in 9. Ritorna alla vittoria, quindi, il Colonia che ritrova il sorriso dopo un lungo periodo di difficoltà. Brusca battuta d’arresto, invece, per gli ospiti che non perdevano in campionato dallo scorso 2 novembre.
Colpo importante anche per l’Hertha Berlino, con il suo tecnico Klinsmann che ottiene la sua prima vittoria alla guida dei capitolini. A regalare il successo ci pensa Darida con una rete a inizio secondo tempo che gela il Friburgo, fino ad ora autore di un ottimo campionato. Tre punti che regalano ossigeno ai berlinesi che salgono a quota 15 punti, staccandosi di tre lunghezze dalla zona retrocessione. Restano a 25, invece, gli uomini di Streich.
L’altra franchigia di Berlino, l’Union, pareggia, invece, contro il Paderborn per 1-1. Gli ultimi della classe confermano, in parte, la buona prestazione fatta vedere contro il Werder Brema. Apre le danze Ingvartsen che porta in vantaggio dopo pochi minuti i berlinesi. Risponde, poi, Pröger che permette ai suoi di ottenere un buon punto. Risultato che, però, non schioda gli uomini di Baumgart dall’ultimo posto in classifica. Piccolissima battuta d’arresto, invece, per l’Union Berlino, che, però, continua a vivere un’annata d’oro.

Fonte: profilo Twitter @BVB
CAMBIO IN VETTA
Nel posticipo delle 18:30, poi, è tutto facile per il Lipsia che batte in scioltezza il Düsseldorf per 0-3. Apre le marcature l’ex-romanista Patrick Schick dopo soli 2 minuti. Nella ripresa, poi, sono arrivati gli altri due gol: Werner prima su rigore sigla il raddoppio e Mukiele, poi, chiude definitivamente i giochi. Una vittoria che significa primo posto per gli uomini di Nagelsmann, che approfittano della sconfitta del M’Gladbach per salire in vetta alla classifica con 33 punti. Rimane a 12 e in piena zona retrocessione, invece, il Düsseldorf, che non vince da cinque gare.

Fonte: profilo Twitter @DieRotenBullen
RILANCI E PASSI FALSI
Per una squadra che sale, c’è una che scende. Quella a perdere la vetta è il Borussia M’Gladbach che cade in casa del Wolfsburg. 2-1 il punteggio, con i padroni di casa che vanno subito in vantaggio con Schlager. Tuttavia, dopo poco ci pensa Embolo a riportare la situazione in parità. La gara sembra avviata verso un pareggio, ma al 91′ arriva la beffa per gli uomini di Marco Rose. Ci pensa Arnold, con un gran sinistro a volo dalla media distanza, a far riassaporare i tre punti ai suoi dopo due sconfitte consecutive. Al contrario, per i bianconeri arriva una battuta d’arresto pesante, dopo quella in Europa League contro il Başakşehir. Scivola al secondo posto, quindi, il M’Gladbach con 31 punti, mentre sale a 23 il Wolfsburg.
L’altra gara di giornata, poi, vede un interessante scontro tra Schalke ed Eintracht Francoforte, che termina con una vittoria per 1-0 dei padroni di casa. Un risultato che arriva grazie alla rete di Raman al 53′, ma che ha visto gli uomini di Wagner rischiare tantissimo dopo l’espulsione del portiere Nübel che, a seguito di una scellerata uscita, ha lasciato in dieci i suoi. Tuttavia, l’Eintracht non è riuscito a sfruttare la superiorità numerica, nonostante gli otto minuti di recupero concessi nel finale. Una vittoria che proietta lo Schalke al quarto posto in classifica con 28 punti, mentre continua il periodo buio degli uomini di Hütter: in campionato, infatti, la vittoria manca da sei gare. Una crisi di risultati che fa piangere anche la classifica, con soli 18 punti ed un misero dodicesimo posto.


(Fonte immagine di copertina: profilo Facebook ufficiale della Bundesliga)