Come tutte le società, anche la Fiorentina si prepara ad organizzare la prossima stagione a partire dalla primavera precedente in ottica di calciomercato. Tanti i movimenti in entrata ed in uscita sui quali si sta ragionando, con due differenti prospettive e, cioè, in base al fatto se la Viola giocherà o meno in Europa la prossima annata sportiva.
Partiamo dalla porta: praticamente sicura la cessione di Dragoswki (contratto in scadenza nel giugno del 2023), a cui è stato preferito colui che nelle gerarchie di inizio stagione doveva rappresentare, invece, il portiere di riserva e cioè Pietro Terracciano (soprattutto per la capacità di giocare con i piedi, caratteristica fondamentale per il calcio di Italiano).
Tanti i nomi per il sostituto: il sogno è Carnesecchi (dell’Atalanta, oggi in prestito alla Cremonese), ma piacciono molto anche Vicario, Cragno e Provedel (qualora non dovesse rinnovare con lo Spezia). Senza contare Meret, anche lui scadenza nel 2023 come Dragowski: per questo si potrebbe imbastire uno scambio tra i due per evitare minusvalenze. Però il portiere del Napoli con i piedi non è un fenomeno e per questo la consideriamo l’opzione meno probabile.
In difesa Nastasic lascerà la Fiorentina, vista che la sua seconda esperienza in maglia gigliata è stata tutto fuorché entusiasmante (il problema nel cederlo sarebbe l’elevato ingaggio percepito dal serbo), mentre c’è un grosso punto interrogativo sul futuro di Nikola Milenkovic che ha rinnovato per un anno la scorsa estate, in segno di rispetto e riconoscenza verso la Viola (per non svincolarsi a zero in questo giugno in cambio, comunque, di un enorme ritocco dell’ingaggio), che potrebbe restare ancora (con ulteriore rinnovo di contratto) solo in caso di qualificazione europea.
Rimarrebbero comunque come risorse post calciomercato Martinez Quarta ed Igor, potenzialmente capaci di formare una buona coppia di centrali difensivi titolare, ma Italiano ne vuole altri due di pari valore. Un nome possibile è quello di Robin Le Normand, difensore francese titolarissimo e colonna della retroguardia della Real Sociedad, classe 1996, che però ha una valutazione molto elevata (fonte notizia: Luca Cilli di Sportitalia).
Sugli esterni si farà di tutto per rinnovare il prestito (magari stavolta con diritto di riscatto) di Odriozola (in tal senso delle novità si attendono già nel corso delle prossime settimane) e, come riserva dal cuore viola, resterebbe anche Lollo Venuti.
Diverso è il discorso per quanto riguarda il ruolo di terzino sinistro, dove Italiano spera nell’arrivo di un calciatore capace di giocarsela alla pari con Biraghi. In tal senso da monitorare la possibile cessione di Terzic: da capire se soltanto in prestito o a titolo definitivo (il tecnico ex Trapani lo ha visto poco quest’anno, costringendo spesso il capitano della Fiorentina agli straordinari).
Per il futuro si segue con grande interesse (Burdisso al lavoro in tal senso) la pista che porta a Valentin Barco (terzino sinistro di spinta), non ancora diciottenne di proprietà del Boca Juniors, seguito anche dall’Inter, con diverse partite giocate nelle selezioni giovanili argentine (fonte notizia: calciomercato.com).
Con questa news si chiude la nostra prima puntata panoramica sui movimenti di calciomercato della Fiorentina in chiave prossima stagione, l’appuntamento è a domani per tutte le notizie di mercato che riguarderanno, invece, il centrocampo e l’attacco della Viola del futuro.