Le strade che un giovane calciatore ha di fronte per raggiungere le categorie superiori sono le più svariate, alcune più tortuose delle altre. L’esperienza nei campionati dilettantistici può essere estremamente importante, in quanto il confronto con avversari più grandi e preparati può rendere i ragazzi pronti e maturi in poco tempo per il grande salto. Tuttavia spesso può capitare che un calciatore rimanga impantanato nella struttura di un sistema che ha gravi falle, le quali possono rendere più complicato il percorso di crescita.
Riccardo Capparella è un giovane calciatore che ha tutte le caratteristiche per poter fare strada nel mondo del calcio. A tal riguardo l’esperienza in un campionato dilettantistico gli è stata molto utile per abbinare alle sue doti tecniche altri importanti aspetti. Scoperto ed osservato da Luigi Iacomino, talent scout che qualche mese fa Numero Diez ha avuto il piacere di intervistare, Capparella è in un momento cruciale della sua carriera.
CHI È RICCARDO CAPPARELLA
Riccardo Capparella è nato a Roma il 14 marzo 2000. Attualmente è un calciatore del Nuova Florida, club laziale nato nel 2005, che milita in Serie D. Si può definire Capparella un fantasista o un tuttocampista, che predilige svariare in zona trequarti, ma all’occorrenza può abbassarsi sulla linea dei centrocampisti. Il suo piede preferito è il mancino, ma utilizza con estrema disinvoltura anche il destro.
È cresciuto nelle giovanili della Viterbese, società che gli ha permesso di debuttare in Lega Pro, collezionando due presenze. Nell’ultima stagione ha condotto la Nuova Florida verso un’impronosticabile esperienza ai playoff. In tutto il campionato ha messo a referto 34 presenze, 13 reti e 9 assist.
PRESTAZIONE DA APPLAUSI
Magistrale è stata la sua prestazione nella gara playoff contro l’Afragolese. Nel tabellino dei marcatori è finito per 3 volte il suo compagno Lorenzo Persichini, bomber della squadra, ma in tutte le realizzazioni c’è l’impronta di Capparella. Tre assist vincenti, d’alto tasso tecnico, hanno facilitato il compito all’attaccante. Il primo gol nasce da un morbido pallonetto del trequartista, che ha ingannato i difensori avversari e spianato la strada a Persichini. In occasione della seconda rete il bomber sfrutta un avvolgente traversone proveniente dal versante di sinistra del Diez; un filtrane no look invece libera lo spazio che l’attaccante sfrutta per siglare il terzo gol. Nonostante la strabiliante prova del duo Capparella-Persichini, e del resto della squadra, la Nuova Florida si è dovuta arrendere all’Afragolese: il match si è concluso ai supplementari, con il club laziale sconfitto 3-5.
TRA PRODEZZE E DICHIARAZIONI
Le qualità balistiche sicuramente non gli mancano. In queste stagioni trascorse al Nuova Florida, ha più volte attirato l’attenzione per prodezze che sono diventate virali. Nel novembre 2021 il Corriere dello Sport ha inserito la sua rete contro l‘Ostiamare nella Top Goal della giornata. Con il destro, quello che dovrebbe essere il piede debole, ha colpito il pallone al volo, realizzando una parabola imprendibile per il portiere.
Anche la sua punizione dello scorso 6 aprile contro la Polisportiva Carso è diventata virale. Dalla lunetta con un calibrato mancino supera la barriera e batte il portiere avversario.
Riccardo Capparella in varie dichiarazione ha spiegato qual è il suo sogno:
“Il mio sogno è giocare all’Olimpico con la Lazio. Ho iniziato a giocare a calcio all’età di 4 anni. Andrea Pirlo è il mio mito.
Molto importante per me è stato mister Bussone. I suoi insegnamenti mi hanno aiutato molto, soprattutto quelli riguardanti l’atteggiamento”.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le sue spiccate doti da centrocampista offensivo sono accompagnate da senso della posizione e spirito di sacrificio. Il contributo di Capparella infatti è prezioso anche per la fase difensiva, in quanto spesso recupera e intercetta palloni. Quando viene schierato da mezzala sfrutta al meglio le proprie capacità in inserimento. Ama attaccare e le sue doti di finalizzazione rappresentano una costante importante per la squadra. Ha una pericolosa conclusione dalla distanza, efficace con entrambi i piedi.
Dato il suo tardivo sviluppo fisico Capparella può mettere sicuramente massa muscolare e accrescere la forza. È un calciatore dinamico, caparbio, tenace ed aggressivo, con un’ottima resistenza. Dopo aver fatto la differenza in Serie D, è molto ambito da vari club di Lega Pro. Questa sessione di calciomercato potrebbe dunque offrirgli l’occasione di mostrare il suo valore in una categoria superiore, continuando la sua scalata e sognando di giocare all’Olimpico.
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia Mohammed IV del Marocco, voluta dal re dell’omonimo Stato per proteggere e coltivare il talento giovanile locale. Da questa accademia sono emersi alcuni dei protagonisti di Qatar 2022, tra cui En-Nesiry, Aguerd e Ounahi. Tuttavia, questa volta, la novità non è un trequartista con un gioco fiorito dai piedi fatati, ma un centrocampista ordinato dalla tecnica tagliente che condisce una maturità tattica invidiabile.
CHI É YASSINE KHALIFI
Yassine Khalifi nasce a Rabat il 9 agosto 2005. Il giovanissimo ragazzo proveniente dall’Accademia Mohammed IV ha giocato qualche match nella Alkass International Cup, una competizione che va in scena a Doha dove giocano i migliori club Under 17 del globo. Le sue prestazioni nella squadra giovanile hanno attirato l’attenzione dell’Atlético Madrid ma, la grande chiamata non è ancora arrivata.
Nel settembre 2022 si trasferisce in prestito alla squadra di massima serie marocchinaBotola Union Touarga. Nello stesso mese, è stato riconosciuto da The Guardian, un giornale inglese, come uno dei migliori giocatori nati nel 2005 a livello mondiale. Il 7 settembre 2023, dopo aver disputato due partite nella Botola con l’Union Touarga, Khalifi è stato acquistato dal Lille, club di Ligue 1, per farlo giocare con la squadra B.
ALLA SCOPERTA DI KHALIFI
Il diamante grezzo marocchino occupa agilmente la posizione davanti alla difesa, gestendo il possesso palla con una tecnica sobria e una notevole visione di gioco. Il suo stile si contraddistingue per i filtranti precise capaci di tagliare le linee avversarie. Si distingue soprattutto per il gioco sempre ordinato, preferendo passaggi bassi di medio-lungo raggio e mantenendo un’elevata coerenza nelle scelte. Nella fase di non possesso invece, Khalifi appare piuttosto attivo, scattante sul pressing e decisamente rapido nei momenti d’intercettazione palla.
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando e le squadre di Serie A stanno già pensando a rinforzarsi. Piccoli colpi per arrotondare la rosa. Lo scopo del mercato di gennaio è essenzialmente questo, visto il solo mese a disposizione e i limiti economici che caratterizzano il calcio italiano. Per quanto riguarda la classe media del nostro campionato, Monza e Torino sembrano intenzionate a darsi battaglia per un terzino di proprietà della Ternana, Niccolò Corrado.
CHI È NICCOLÒ CORRADO
Niccolò Corrado è un giovane classe 2000 nato a Firenze e di proprietà della Ternana. All’età di sedici anni è entrato nel settore giovanile del Prato, e dopo neanche un anno in Toscana si è trasferito nella Primavera dell’Inter, in cui è rimasto per tre anni. Da lì sono iniziati i prestiti. Prima di nuovo in Toscana, all’Arezzo, poi al Palermo e infine alla Feralpisalò in Serie C, prima di passare a titolo definitivo alla Ternana. Con gli umbri, il terzino sinistro fiorentino ha disputato ben quaranta partite, trovando una volta la via del gol.
L’INTERESSE DI MONZA E TORINO
In questa stagione, Corrado è sceso in campo già tredici volte, di cui undici da titolare. I primi a mettergli gli occhi addosso sono stati gli osservatori del Parma, che punta alla promozione diretta nella massima serie, ma nelle ultime ore si è parlato di interessamenti direttamente dalla Serie A. Si tratta di Monza e Torino, che hanno bisogno di alternative per rinforzare le proprie corsie di sinistra.
I biancorossi infatti possono contare quasi esclusivamente su Kyriakopoulos, dato che sia Ciurria sia Birindelli sarebbero esterni adattati. L’innesto di Corrado darebbe dunque la possibilità a Kyriakopoulos di riposare e a Palladino di scegliere l’alternativa migliore. Per quanto riguarda il Torino le possibilità di scendere in campo sono leggermente più remote. Da quella parte infatti c’è Valentino Lazaro, uno dei fedelissimi di Juric. Anche in questo caso però, Corrado offrirebbe al tecnico una possibilità in più per far ruotare i propri giocatori. In fondo uno in più non guasta mai.
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di talenti di caratura internazionale nell’ultimo decennio. Lo Stato balcanico ha vissuto l’apogeo del proprio calcio negli ultimi anni, arrivando a disputare la finale dei Mondiali2018 e dell’ultima edizione di Nations League. In quella rosa, il punto di forza indiscusso era il centrocampo, vantante giocatori unici al mondo come Modric, Rakitic, Brozovic e Kovacic.
Tuttavia, il tempo scorre e prima o poi è necessario un cambio generazionale. Pertanto, uno dei possibili candidati per il centrocampo croato del futuro è Fabijan Krivak, talento molto apprezzato in patria e non solo, avendo attirato anche l’interesse concreto della Roma.
CHI È FABIJAN KRIVAK – CARATTERISTICHE DEL GIOCATORE
Krivak è un centrocampista molto duttile, nascendo come trequartista ma potendo essere impiegato anche come mediano all’occorrenza. Ciò grazie alla sua stazza fisica importante, vantando un’altezza di 182cm, che potrebbe anche aumentare notevolmente nel tempo, considerando la giovanissima età.
Infatti, si tratta di un 18enne, nato il 24 febbraio 2005, di piede mancino. La sua valutazione di mercato, riporta Transfermarkt, è di circa 400mila euro, seppur destinata ad aumentare esponenzialmente nelle stagioni future.
CHI È FABIJAN KRIVAK – LA CARRIERA
Attualmente il cartellino Krivak è di proprietà della NK Lokomotiva Zagreb, squadra della massima categoria croata e rivale cittadina della Dinamo Zagabria, attualmente al settimo posto in classifica.
La stagione corrente è la prima vera esperienza del classe ’05 in prima squadra, coronando un percorso giovanile totale all’interno di ogni categoria del club. Infatti, Krivak si unisce al club nel 2019, trovando spazio prima nella rosa u17 e poi nella rosa u19 nella scorsa stagione.
Quest’anno, invece, mister Cabraja ha fatto di lui un elemento importante dell’XI titolare, disputando 368′ di gioco in 8 presenze in campionato. Fin qui, la gioia del primo gol tra i professionisti non è ancora arrivata. La continuità concessagli, però, potrebbe essere un fattore vantaggio sia personale che per la squadra, determinata a risalire la classifica.
CHI È FABIJAN KRIVAK – L’INTERESSE DELLA ROMA
Seppur a livello numerico i numeri non siano ancora strabilianti, gli osservatori della Roma hanno segnalato il profilo del ragazzo alla dirigenza, decisasi a formulare un’offerta concreta per acquistarne il cartellino. Secondo quanto riportato da TMW i giallorossi erano disposti ad offrire 3 milioni di euro al club, considerando anche il contratto in scadenza a giugno 2024.
Ciononostante, la notizia odierna ha smentito ogni voce, annunciando l’accordo sul rinnovofino al 2026. Questa situazione, quindi, chiude la possibilità di una cessione immediata, ma non è da escludere un ritorno di fiamma prima di quanto possiamo aspettarci.
CHI È GLOUKH, IL CENTROCAMPISTA CHE HA STREGATO L’EUROPA – Oscar Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni di tutta Europa. Tra le squadre a lui interessate ci sono vari club del nostro campionato come Inter, Juventus, Roma ma non solo. Il centrocampista israeliano milita nel Salisburgo, club che nelle ultime stagioni si sta dimostrando sempre più una fabbrica di talenti.
CHI È GLOUKH: LA CARRIERA
Oscar Gloukh è nato l’1 aprile 2004 a Rehovot, in Israele. La sua carriera inizia nelle giovanili del Maccabi Tel Aviv, club in cui ha militato fino allo scorso gennaio. Il debutto con la prima squadra israeliana è avvenuto nella stagione 2021-22. Nelle 10 partite giocate tra playoff del campionato israeliano e la coppa nazionale ha realizzato tre reti. Più prolifica, invece, la scorsa stagione in cui con il Maccabi Tel Aviv ha totalizzato sei reti e 8 assist in 23 partite prima di trasferirsi durante l’ultima sessione di calciomercato invernale al Salisburgo. Il club della scuderia Red Bull ha speso 7 milioni di euro per strapparlo al club israeliano. Nella seconda parte della stagione in Austria ha totalizzato due gol e due assist in 17 presenze tra campionato ed Europa League. Un periodo di ambientamento per Gloukh che, invece, in quest’inizio di stagione ha già realizzato 4 gol e 4 assist in 20 presenze tra campionato, coppa e Champions League. Proprio nella massima competizione europea ha già realizzato due reti. La prima al debutto nella sfida contro il Benfica. La seconda, invece, nel match in trasferta contro l’Inter.
CHI È GLOUKH: LA NAZIONALE
Nella nazionale israeliana ha fatto tutte le trafila fino ad arrivare in quella maggiore. Importante il suo rendimento durante l’Europeo U19 nell’estate 2022 in cui ha realizzato tre reti e due assist trascinando i suoi fino alla finale poi persa contro l’Inghilterra. Durante la scorsa estate, invece, ha disputato l’Europeo U21 in cui ha realizzato due assist ed è arrivato fino alla semifinale poi persa – nuovamente – contro l’Inghilterra. Il debutto nella nazionale maggiore, invece, è arrivato il 17 novembre 2022 nell’amichevole contro lo Zambia. Finora ha realizzato tre gol in 11 partite.
CHI È GLOUKH: CARATTERISTICHE TECNICHE
Alto 170 cm, il ruolo che predilige in campo è quello da trequartista. Fa della tecnica, del dribbling e della visione di gioco le sue migliori caratteristiche. Capace anche in fase realizzativa, come testimoniato dai numeri. Gloukh è considerato uno dei principali prospetti del calcio israeliano.
CHI È GLOUKH: I CLUB CHE LO SEGUONO
Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni da vari top club europei tra cui Arsenal, Liverpool e Manchester United. Le squadre di Serie A su di lui, invece, sono Inter, Juventus, Milan e Roma. Al momento il valore di mercato si aggira sui 10 milioni di euro, ma potrebbe presto schizzare alle stelle.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti. Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.