Connect with us
Cesc Fabregas, l'architetto del pallone che ha fatto fortuna in Inghilterra

La nostra prima pagina

Cesc F4bregas, l’arquitecto catalano

Pubblicato

:

Quando si pensa all’ architettura spesso la si considera come una disciplina puramente tecnica basata su misurazioni precise e freddi dati. Quello che a volte sfugge, tuttavia, è la natura artistica che sta dietro a tale scienza: essa infatti è la coesistenza pacifica e perfetta di elementi pratici e tecnici con aspetti artistici e estetici. Creatività e genialità, quindi, entrano in contatto con calcoli perfetti e rilevamenti geometrici dando vita a vere e proprie opere artistiche. Artefici e artisti di queste creazioni sono gli Architetti, figure che abbinano fantasia alla razionalità e che sanno gestire la fase di costruzione.

I parallelismi tra il mondo dello sport e dell’arte sono tanti. In questo senso, parlando di architettura è naturale individuare un paragone tra questa disciplina e il mondo del pallone. Come l’architettura infatti anche il calcio è basato su una combinazione di aspetti geometrici e di fantasia: gli schemi e i moduli di gioco, infatti, hanno uguale importanza rispetto alla creatività e le invenzioni dei campioni. Ma restando sulla scia dei parallelismi chi sono gli architetti del calcio? La risposta è molto semplice per coloro che seguono il mondo calcistico: i registi, ovvero centrocampisti dotati di grande tecnica e di una visione di gioco unica. Ed un esempio perfetto di architetto del pallone, in questo senso, è quello di Cesc Fabregas.

MENTALITA’ INGLESE E SANGUE SPAGNOLO

Cresciuto calcisticamente nella cantera del Barcellona, il centrocampista catalano fa parte della generazione del 1987 che nel settore giovanile blaugrana si identifica in campioni quali Lionel Messi e Gerard Pique. A differenza dei due, però, il ragazzo originario di Arenys de Mar a 16 anni coraggiosamente decise di trasferirsi a Londra, sponda Arsenal, dove sotto la guida di Arsenè Wenger debuttò in League Cup pochi mesi dopo il suo arrivo. Da quel 23 ottobre 2003 cominciò un sodalizio tra lo spagnolo e i Gunners che produrrà 35 gol in 212 presenze, una Community Shield, una Fa Cup, la fascia di capitano e grande affetto tra il numero 4 e i suoi tifosi.

Anche le più belle storie d’amore, si sa, a volte sono destinate a finire. Tanti possono essere i motivi di una rottura, nel caso di Fabregas fu la nostalgia di casa e del Barcellona. Nel 2011 quindi, dopo 8 anni nella londra biancorossa, passò ai Blaugrana sotto la guida del suo idolo e mentore Pep Guardiola. Nei tre anni in Spagna aggiunse alla sua bacheca personale numerosi trofei nazionali e internazionali ma al tempo stesso perse la sua centralità tecnico-tattica che lo aveva contraddistinto all’Arsenal. Nonostante i suoi 28 gol in 96 presenze, infatti, Cesc chiuso a centrocampo nel suo ruolo naturale da mostri sacri quali Iniesta e Xavi fu spesso costretto a sedersi in panchina o costretto alla collocazione da falso nueve nel tridente con Messi e Alexìs Sanchez.

L’esigenza di ritrovarsi tecnicamente e di ritornare dove si è stati bene lo spinsero al ritorno a Londra, nel campionato inglese. “Once a gunner, always a Gunner” fu il suo saluto ai tifosi dell’Arsenal prima di partire per Barcellona: una dichiarazione di eterno amore che spinge chi non ha seguito la carriera di Fabregas a pensare che lo spagnolo sia ritornato alla sua ex squadra. Ed invece no, per uno dei più classici “verba volant scripta manent” il regista catalano passò ad uno dei nemici storici dell’Arsenal, il Chelsea guidato da Josè Mourinho. Con i Blues iniziò la sua seconda vita londinese che dall’agosto 2014 a sabato scorso ha portato in 127 presenze 1 campionato inglese, una Fa cup, una League cup e 14 gol. Il suo imminente passaggio al Monaco chiude un rapporto con il calcio inglese che ha esaltato il Fabregas giocatore e lo ha visto protagonista con più di 100 assist e più di 50 gol in Inghilterra, la sua seconda patria.

Se la mentalità del giocatore è ormai quella tipicamente british, il suo sangue è spagnolo e l’orgoglio di vestire la maglia delle furie rosse non è mai mancato. Fabregas è stato protagonista delle annate d’oro della nazionale guidata da Vincente Del Bosque che ha portato in 8 anni a Madrid, due europei e un mondiale. Fra pochi giorni si aprirà nel principato di Monaco il quarto capitolo calcistico della carriera di Fabregas. Quarto che altro non è che l’aggettivo derivato dal numero 4, il suo storico numero di maglia. Prima di altre invenzioni dello spagnolo nel campionato francese, ripercorriamo nel segno del suo numero fortunato, quattro giocate che lo hanno consegnato nell’olimpo degli architetti del calcio

UN ASSIST MONDIALE

Johannesburg. 11 luglio 2010. Finale dei mondiali. Minuto 109. Pochi minuti prima il subentrato Cesc Fabregas ha sbagliato l’ennesima occasione capitata sui piedi delle furie rosse per chiudere il discorso mondiale. Le due squadre, Spagna e Olanda, sono lunghissime e stremate da mesi di fatiche calcistiche sulle gambe ma non per questo meno desiderose di regalarsi la gioia della Coppa del Mondo. Ma torniamo al quarto minuto del secondo tempo supplementare: comincia una discesa sulla sinistra di Torres che improvvisamente sulla trequarti fa partire un cross lento in direzione di Iniesta; respinge maldestramente un difensore olandese e la palla finisce sui piedi di Fabregas che prima controlla e poi col destro spedisce prontamente la palla sui piedi del numero 8 che controlla e con un diagonale spedisce alle spalle di Stekelenburg.

In una recente intervista è stato chiesto al centrocampista spagnolo di scegliere tra i suoi innumerevoli assist quale è stato secondo lui il migliore, sin qui, della sua carriera. Nei casi dei giocatori vincenti come Cesc Fabregas nella fase di scelta la componente più importante non è tanto la difficoltà tecnica della giocata ma le emozioni che il gesto ha saputo regalargli; in questo senso, quindi, la scelta per l’assist mondiale di Johannesburg appare scontata e emozionalmente corretta.

http:/https://youtu.be/HX747Fu8kBI

MA È CESC FABREGAS O THIERRY HENRY?

Probabilmente è questo che si saranno chiesti i tifosi dei Gunners dopo aver visto il secondo gol di Cesc Fabregas contro l’Everton. 15 agosto 2009, si gioca il primo match della Premier League 2009/2010 e i Toffees di Liverpool ospitano l’Arsenal di Arsene Wenger. Il primo tempo della sfida si è concluso con un sonoro 3-0 per i londinesi e la seconda frazione di gioco si è aperta dopo 3 minuti con il quarto gol dei Gunners siglato da Cesc Fabregas. L’Arsenal è ormai in pieno controllo del match mentre l’Everton sembra aspettare soltanto il fischio finale cercando di limitare i danni.

La squadra di David Moyes, tuttavia, quel giorno sembrava incapace di fare anche quello. Dopo una scialba azione offensiva dell’Everton, infatti, il portiere Almunia controllò la palla e la rilanciò subito prontamente con le mani in direzione di Cesc Fabregas. Il numero 4 dell’Arsenal, completamente solo, prese palla nella sua trequarti e cominciò una cavalcata di 40 metri con il pallone tra i piedi. Seminato Fellaini, arrivò al limite dell’area e col destro lasciò partire un potentissimo diagonale rasoterra che si insaccò alle spalle di Howard. La velocità della ripartenza e l’esecuzione magistrale di Fabregas ricordò molto le famose cavalcate di Henry con la maglia dell’Arsenal che avevano infiammato Highbury. Al termine dell’azione, Fabregas corse verso la panchina e dedicò il gol a Jarque, storico capitano dell’Espanyol scomparso poco tempo prima, mostrando una maglietta con il suo nome.

http:/https://youtu.be/Jm_r_E4XDFs

UN LANCIO DA QUARTERBACK

Se Cesc Fabregas fosse nato negli Stati Uniti avrebbe probabilmente praticato il football americano. Non sarebbe stato però un runningback o un centro ma un quarterback, cervello e regista dello sport con la palla ovale. Ed il lancio che fece a Nicklas Bendtner quel 25 novembre del 2008 aveva molte caratteristiche simili ad un tipico passaggio da quarterback a differenza che il numero 4 spagnolo utilizzava i piedi e non le mani.

Minuto 87. La partita sembra destinata ad uno 0-0. Si sa, solo un’invenzione di un campione può sbloccare il risultato. Ecco, quindi, che sale in cattedra Cesc Fabregas, perno della formazione dell’Arsenal. Controlla palla sulla propria trequarti, se la sposta sul destro e da fermo fa partire un lancio millimetrico per Nicklas Bendnter che da solo davanti al portiere, controlla e sigla il gol del 1 a 0. Un’invenzione incredibile, una giocata da football americano e capace solo a chi sa cogliere una giocata prima degli altri.

http:/https://youtu.be/-SSlPfMRoiQ

UN LOB DA NUMERODIEZ

Per descrivere la completezza e la genialità di Cesc Fabregas basta guardare e riguardare il suo gol contro il Valencia in coppa del Re. Una delle più grandi doti del numero 4 è la furbizia, saper cogliere il momento giusto e colpire gli avversari quando meno se lo aspettano. Se lo abbiamo elogiato per la sua grande visione non si può non tessere le lodi anche della sua grande capacità di inserimento. E il gol all’Estadio Mestalla in questo senso è una combinazione di genialità e grande capacità d’inserirsi.

Messi prende palla sulla trequarti del Barcellona e lascia partire con il sinistro un lancio millimetrico per il numero 4 che, nel frattempo, era scattato sulla fascia. Lo spagnolo lascia rimbalzare il pallone una volta, poi due volte ed una volta entrato in area con un dolcissimo tocco morbido con la punta del piede supera il portiere del Valencia per il gol del 2-0. Messi lancia Fabregas e non il contrario. Caratteristica che sottolinea perfettamente la forza e la completezza dei due, entrambi determinanti sia in zona gol che nelle vesti di assist-man.

http:/https://youtu.be/HfWwrM1g67g

 

Quattro giocate di un numero 4 che ha scritto e sta scrivendo, tutt’ora, la storia di questo magnifico sport. Un architetto del calcio che fa dei suoi piedi gli artefici delle sue invenzioni calcistiche , degli scarpini matita e compasso e del campo di calcio il suo tavolo da disegno. Da Arenys del mar, El Arquitecto, Cesc Fabregas.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra prima pagina

La Rassegna Social del Diez – La Juventus passa a Monza e va in testa alla classifica

Pubblicato

:

Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero Diez vi presenta la rassegna dedicata ai più importanti messaggi della giornata di ieri.

Continua a leggere

La nostra prima pagina

“Prima la Signora” – La Rassegna del Diez

Pubblicato

:

Rassegna stampa

La rassegna stampa è senza alcun dubbio il miglior modo per iniziare la giornata. Ecco quindi le prime pagine dei principali quotidiani sportivi internazionali per la giornata di oggi.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

CORRIERE DELLO SPORT

TUTTOSPORT

AS

MARCA

MUNDO DEPORTIVO

MIRROR SPORT

L’ÉQUIPE

LE FIGARO SPORT

O JOGO

RECORD

AD SPORTWERELD

Continua a leggere

La nostra prima pagina

Le partite di oggi: il programma in TV e streaming

Pubblicato

:

I telecronisti DAZN della 14ª giornata

LE PARTITE DI OGGI: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING – Dove vedere in TV e streaming le partite di Serie A, Serie B, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Primavera 1, Premier League, LaLiga, Bundesliga, Ligue 1, Champions League, Europa League, Conference League, Youth League, Nations League, le gare delle nazionali e le amichevoli internazionali? Numero Diez presenta il programma dettagliato delle partite di oggi e dei prossimi tre giorni con i canali TV e streaming di riferimento.

LE PARTITE DI OGGI, SABATO 2 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

14:00 Cosenza-Ternana (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Feralpisalò-Cittadella (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Modena-Reggina (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Pisa-Cremonese (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Venezia-Ascoli (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Girona-Valencia (LaLiga) [DAZN]

15:00 Genoa-Empoli (Serie A) [DAZN]

15:30 Bayern Monaco-Union Berlino (Bundesliga) [Sky]

15:30 Bochum-Wolfsburg (Bundesliga) [Sky]

15:30 Borussia M’Gladhbach-Hoffenheim (Bundesliga) [Sky]

15:30 Lipsia-Heidendeim (Bundesliga) [Sky]

16:00 Arsenal-Wolverhampton (Premier League) [Sky]

16:00 Brentford-Luton Town (Premier League) [Sky]

16:00 Burnley-Sheffield United (Premier League) [Sky]

16:00 Nottingham Forest-Everton (Premier League) [Sky]

16:15 Spezia-Parma (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Athletic Club-Rayo Vallecano (LaLiga) [DAZN]

17:00 Lens-Lione (Ligue 1) [Sky]

18:00 Lazio-Cagliari (Serie A) [DAZN]

18:30 Real Madrid-Granada (LaLiga) [DAZN]

18:30 Stoccarda-Werder Brema (Bundesliga) [Sky]

20:45 Milan-Frosinone (Serie A) [DAZN, Sky]

21:00 Newcastle-Man United (Premier League) [Sky]

21:00 Osasuna-Real Sociedad (LaLiga) [DAZN]

21:00 Nantes-Nizza (Ligue 1) [Sky]

LE PARTITE DI OGGI, DOMENICA 3 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

12:30 Lecce-Bologna (Serie A) [DAZN, Sky]

13:00 Le Havre-PSG (Ligue 1) [Sky]

14:00 Maiorca-Deportivo Alaves (LaLiga) [DAZN]

15:00 Brest-Clermont (Ligue 1) [Sky]

15:00 Monaco-Montpellier (Ligue 1) [Sky]

15:00 Tolosa-Lorient (Ligue 1) [Sky]

15:00 Fiorentina-Salernitana (Serie A) [DAZN]

15:00 Udinese-Hellas Verona (Serie A) [DAZN]

15:00 Bournemouth-Aston Villa (Premier League) [Sky]

15:00 Chelsea-Brighton (Premier League) [Sky]

15:00 Liverpool-Fulham (Premier League) [Sky]

15:00 West Ham-Crystal Palace (Premier League) [Sky]

15:30 Mainz-Friburgo (Bundesliga) [Sky]

16:15 Brescia-Sampdoria (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Lecco-Bari (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Sudtirol-Como (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Almeria-Real Betis (LaLiga) [DAZN]

16:15 Siviglia-Villarreal (LaLiga) [DAZN]

17:05 LOSC Lille-Metz (Ligue 1) [Sky]

17:30 Bayer Leverkusen-Borussia Dortmund (Bundesliga) [Sky]

17:30 Manchester City-Tottenham (Premier League) [Sky]

18:00 Sassuolo-Roma (Serie A) [DAZN]

19:30 Ausburg-Eintracht Francoforte (Bundesliga) [Sky]

20:45 Napoli-Inter (Serie A) [DAZN]

20:45 Olympique Marsiglia-Stade de Rennes (Ligue 1) [Sky]

21:00 Barcellona-Atletico Madrid (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, LUNEDÌ 4 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20:45 Torino-Atalanta (Serie A) [DAZN]

Ore 21:00 Celta Vigo-Cadice (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, MARTEDÌ 5 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20: 30 Wolverhampton-Burnley (Premier League) [Sky]

Ore 21:00 Lazio-Genoa (Coppa Italia) [Canale 5]

Ore 21:15 Luton-Arsenal (Premier League) [Sky]

COME VEDERE LE PARTITE SU DAZN

Per vedere le partite su DAZN basta collegare l’app a una Smart TV di ultima generazione, oppure su console da gioco come Playstation/Xbox o altrimenti su dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire Stick Tv o TIMVISION Box. In alternativa, possiamo visualizzare DAZN da PC semplicemente aprendo un browser Web qualsiasi e portandoci sul sito Web della piattaforma. È possibile seguire gli eventi anche da smartphone scaricando l’apposita app da App Store e Google Play.

C0n DAZN è possibile vedere tutte le partite di Serie A e Serie B, la UEFA Europa League, la UEFA Europa Conference League, la UEFA Womens Champions League ed una selezione delle migliori partite de LaLiga e della FA Cup.

L’abbonamento “standard” consente di registrare fino a 6 dispositivi e consente la visione in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati ad una sola rete internet domestica. L’abbonamento “plus”, invece, consente di registrare fino a 7 dispositivi e di guardare in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati anche a reti internet diverse.

COME VEDERE LE PARTITE SU SKY

Per usufruire della visione delle partite su Sky bisogna aver sottoscritto un abbonamento almeno ad uno dei pacchetti che offre l’emittente. Una volta effettuato il collegamento alla parabola sarà disponibile la visione dei canali compresi nel pacchetto desiderato. Con Sky Calcio sarà possibile vedere la maggior parte delle partite di Serie A, mentre con Sky Sport sarà disponibile anche tutto il calcio internazionale, dalle competizioni nazionali a quelle internazionali. Con Sky Go, l’app di Sky, sarà possibile seguire anche fuori casa gli eventi previsti dal proprio pacchetto.

Inoltre dalla scorsa stagione, Sky permette di vedere tutte le partite della Serie A in co-esclusiva con DAZN sulla propria piattaforma, pagando un sovraprezzo di 5 euro, che consentirà l’attivazione dei canali Zona DAZN 1 e Zona DAZN 2, ai canali 214 e 215 di Sky.

Con Sky Sport è possibile vedere tutta la UEFA Europa League e la UEFA Europa Conference League, 121 partite a stagione (su 137 totali) di UEFA Champions League e una selezione delle migliori partite di Premier LeagueLigue 1 Bundesliga.

COME VEDERE LE PARTITE SU AMAZON PRIME

Per poter visionare le partite su Amazon Prime, il requisito fondamentale è aver sottoscritto l’abbonamento alla piattaforma di distribuzione. Basterà selezionare l’opzione di abbonamento direttamente dal sito di Amazon o dall’applicazione. Una volta confermato, si potrà accedere alla piattaforma streaming.

I contenuti saranno visibili da Smart TV o da dispositivi mobili, ovvero cellulari, tablet o computer portatili. Con Amazon Prime è possibile vedere la migliore partita del mercoledì di UEFA Champions League insieme agli highlights di tutte le partite.

COME VEDERE LE PARTITE SULLA RAI

La Rai trasmette le proprie partite in chiaro, per cui saranno disponibili le partite senza sottoscrivere nessun tipo di abbonamento: basterà essere muniti di un televisore e di un digitale terrestre. A seconda del canale dedicato, sarà possibile vedere la partita di turno su Rai 1, Rai 2, Rai 3 o RaiSport. Per quanto riguarda la diretta streaming, invece, si potrà vedere la partita su RaiPlay, accedendo al sito oppure scaricando l’app su qualsiasi dispositivo mobile.

COME VEDERE LE PARTITE SU MEDIASET INFINITY

Per visualizzare le partite trasmesse da Mediaset Infinity, così basterà scaricare l’app su qualsiasi dispositivo mobile e sottoscrivere l’abbonamento previsto. Dopodiché si potrà scegliere l’evento desiderato, che potrà essere seguito su Smart TV o sui dispositivi mobili dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali.

Continua a leggere

La Liga

Dove vedere Barcellona-Atletico Madrid in tv e streaming

Pubblicato

:

DOVE VEDERE BARCELLONA-ATLETICO MADRID IN TV E STREAMING – La Liga spagnola domenica 3 dicembre alle 21 presenta uno dei suoi piatti forti, la sfida fra due concetti e filosofie di calcio completamente agli antipodi: il Barcellona di Xavi e l’Atletico Madrid del Cholo Simeone.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Barcellona arriva dall’importante vittoria ottenuta per 2-1 in casa in Champions League contro il Porto, che ha qualificato i blaugrana agli ottavi tre anni dopo l’ultima volta. In campionato però ha perso contatto (portandosi a 4 punti di distanza, 35 a 31) con il Girona e il Real Madrid a causa del brutto pareggio per 1-1 sul campo del Rayo Vallecano nello scorso weekend che ha evidenziato pregi e difetti della squadra di Xavi, dimostratisi come sempre molto abili nel palleggio ma, allo stesso tempo, leziosi e inconcludenti.

Anche l’Atletico è reduce da un’ottima partita infrasettimanale in Champions League, con la vittoria in casa del Feyenoord che ha sancito il ritorno dei colchoneros agli ottavi dopo la disastrosa eliminazione ai gironi dello scorso anno. Anche in campionato la squadra di Simeone si sta comportando particolarmente bene, avendo già ottenuto 31 punti con una gara in meno delle due capolista, trascinati dalle eccellenti prestazioni di Griezmann e Morata.

DOVE VEDERE BARCELLONA-ATLETICO MADRID IN TV E STREAMING

Come tutto il campionato spagnolo, anche Barcellona-Atletico Madrid sarà visibile soltanto su DAZN: sarà possibile guardare la partita dopo aver sottoscritto l’abbonamento alla piattaforma su app per mobile, sito web, smart tv e sulle principali console. Nel caso in cui si avesse un abbonamento Sky con l’opzione Zona DAZN si potrà vedere la partita sul canale dedicato, il 215 del bundle.

PROBABILI FORMAZIONI

BARCELLONA (4-3-3): Ter Stegen; Koundé, Araujo, I.Martinez, Balde; Pedri, De Jong, Gundogan; Raphinha, Lewandowski, J.Felix. All. Xavi.

ATLETICO MADRID (3-1-4-2): Oblak; Savic, Witsel, Hermoso; Koke; Molina, Llorente, De Paul, Lino; Morata, Griezmann. All. Simeone.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969