CHI È MAURIZIO SCANAVINO – Il terremoto che ha scosso la Juventus rischia di riversarsi in tutto il mondo del calcio italiano. Come un fulmine a ciel sereno, a seguito di un Cda straordinario, l’intero staff dirigenziale bianconero si è dimesso. Sì, questo vuol dire che Andrea Agnelli non sarà più il presidente, Pavel Nedved non sarà più il suo vice e Maurizio Arrivabene presto non sarà più l’amministratore delegato. Nel prossimo Cda del 18 gennaio verranno assunti nomi nuovi al loro posto, ma il primo è quello di Maurizio Scanavino, che sarà il Direttore Generale della Juventus. Andiamo a scoprirne qualcosa di più.
CHI È MAURIZIO SCANAVINO
Maurizo Scanavino nasce nel 1973 e dopo i suoi anni di studi consegue una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino. La sua esperienza lavorativa vanta di anni di esperienza in vari settori (consulenza, automotive ed editoriale) sia in Italia che all’estero. Nel 2004 entra nel gruppo FIAT e partecipa in maniera attiva al rilancio della società come Brand Promotion con responsabilità di marketing e comunicazione per i marchi Fiat, Alfa Romeo e Lancia. Il 2007 segna l’arrivo di Scanavino nel mondo editoriale, dal momento che diventa direttore dell’area digitale e marketing della Stampa. Grazie al suo lavoro in questo ambito, diventerà tra anni dopo Direttore Generale dell’agenzia di pubblicità Publikompass.
Nel 2013, poi, arriva la chiamata de il Secolo XIX, di cui Scanavino diventa Amministratore Delegato e lavora alla fusione con La Stampa. Grazie a questa collaborazione nascerà qualche tempo dopo ITEDI che l’uomo guida, in qualità di Direttore Generale, alla fusione con il Gruppo Espresso. L’unione porta alla nascita del Gruppo GEDI, uno dei più famosi gruppi editoriali d’Europa. Attualmente ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di GEDI Gruppo Editoriale, dove è impegnato a consolidare la posizione di leader italiano della trasformazione digitale nel settore editoriale, anche attraverso acquisizioni societarie e investimenti mirati.
IL RUOLO DEL DIRETTORE GENERALE
Da oggi, dunque, Maurizio Scanavino sarà il Direttore Generale della Juventus, ma questo cosa vuol dire? Di cosa si occupa, precisamente, un Direttore Generale in una squadra di calcio?
Spesso il ruolo del Direttore Generale in una squadra di calcio coincide con quella dell’Amministratore Delegato; questo, dunque, collabora e si interfaccia con la proprietà, presentando i resoconti finanziari. A volte questi può inoltre occuparsi – con l’ausilio del direttore sportivo – anche di alcune (spesso le più importanti) trattative di mercato. Per intenderci, quello del Direttore Generale è un ruolo estremamente simile a quello ricoperto per anni da Adriano Galliani nel grande Milan di Silvio Berlusconi. Per fare degli esempi dei giorni nostri, invece, potremmo citare Giuseppe Marotta dell’Inter e Umberto Marino dell’Udinese, oppure, spostandoci all’estero, l’ex Chelsea Marina Granovskaia.