La nostra prima pagina
Chi vincerà il premio di miglior giocatore dell’anno in Premier League?

Pubblicato
5 anni fa:
Un paio di giorni fa sono stati annunciati i nomi dei sei giocatori candidati a vincere il premio del “PFA Players’ Player of the Year“, ovvero il riconoscimento al miglior giocatore dell’anno della Premier League. Un trofeo tanto ambito, che ha visto susseguirsi grandi nomi e fuoriclasse assoluti. Da Mark Hughes, il primo giocatore a vincere il trofeo per due volte (1989, 1991) a Alan Shearer, il primo a riuscirci con due squadre diverse (Blackburn 1995, Newcastle 1997). Senza dimenticare Thierry Henry, primo calciatore a vincere il premio per due anni di fila (2003, 2004), o ancora Cristiano Ronaldo, Ryan Giggs, Gareth Bale, Luis Suarez e tanti altri. Lo scorso anno a vincere il meritato premio fu l’egiziano Mohamed Salah, il secondo giocatore africano a vincere il trofeo dopo Riyad Mahrez, vincitore nel 2016.

Mohamed Salah, esterno del Liverpool che ha vinto il trofeo nel 2018.
La prima stagione inglese dell’ala del Liverpool è stata sensazionale: 32 reti e 11 assist in Premier League, 52 partite e 44 reti stagionali. Un’annata da incorniciare per l’ex giocatore della Roma che dalla parti di Anfield sembra aver trovato la sua dimensione ideale, aiutato dalla filosofia di calcio di Jurgen Klopp, ad oggi l’allenatore che meglio è riuscito a far esprimere il talento del classe ’92. La grande sorpresa degli ultimi giorni è, però, proprio l’assenza dell’egiziano nella cerchia dei sei nomi candidati al premio di miglior giocatore dell’anno, dove invece troviamo tre rappresentanti del Manchester City, due del Liverpool e uno del Chelsea. Sergio Aguero, Raheem Sterling, Bernardo Silva, Virgil Van Dijk, Sadio Mané e Eden Hazard. Sono questi i nomi che si contenderanno la 46esima edizione del “PFA Players’ Player of the Year.”
SERGIO AGUERO
Nella folta bacheca di Sergio Aguero uno dei pochi trofei che manca è proprio quello di miglior giocatore dell’anno in Premier League, campionato nel quale gioca dal 2011, quando il Manchester City lo acquisto dall’Atletico Madrid per 40 milioni. Fin da subito l’attaccante argentino si è imposto come il terminale offensivo della squadra, e la stagione 2018-2019 per lui si sta rivelando davvero fantastica. Con le sue reti, 19 in Premier, il “Kun” sta trascinando i Citizens nella infinita lotta con il Liverpool per la conquista del titolo di campione d’Inghilterra, ma il suo apporto offensivo è stato fondamentale sin da agosto quando con una doppietta ha messo al tappeto il primo Chelsea di Sarri nel tradizionale Community Shield. Gli uomini di Guardiola hanno già conquistato la English Football League Cup a febbraio e tra qualche settimana avranno l’opportunità di alzare sotto il cielo di Wembley anche la storica FA Cup, nella finale con il Watford. L’eliminazione in Champions League ha di certo deluso tifosi e dirigenza, ma la stagione di Sergio Aguero, al netto dei trofei conquistati, è assolutamente da incorniciare. A febbraio di quest’anno il “Kun” ha realizzato la sua undicesima tripletta in Premier League, eguagliando l’indimenticabile Alan Shearer. Ed è diventato anche il miglior marcatore all-time della storia del Manchester City,con 162 reti realizzate in Premier e ben 229 in totale. L’uomo dei record, favorito numero uno per conquistare il trofeo di miglio giocatore dell’anno.
VIRGIL VAN DIJK
Se prima abbiamo elogiato la grande forza del Manchester City, ovvero l’impressionante numero di risorse offensive, dall’altro è doveroso fare un plauso a una squadra che ha fatto della grande compattezza difensiva una delle sue armi migliori: il Liverpool. Una squadra camaleontica, vero, ma che raramente perde gli equilibri. Alisson, alla sua prima stagione oltremanica, è a un passo dal record di clean sheet di Pepe Reina ( 19 clean sheet per il brasiliano, 20 per il portiere spagnolo nella stagione 2005-06) e i numeri difensivi dei Reds sono eccezionali. Con sole 20 reti subite la difesa del Liverpool non è solo la miglior difesa del campionato inglese ma è anche la migliore tra i top 5 campionati d’Europa. Segno di come al centro dell’idea di calcio di Jurgen Klopp non vi siano solo le accelerazioni sulle fasce e le verticalizzazioni improvvise, ma anche principi difensivi solidi e ben radicati nella squadra. E non è un caso che il perno della difesa migliore d’Europa sia Virgil Van Dijk, al momento uno dei difensori più determinanti e più forti del mondo.

Virgil Van Dijk è uno dei difensori più forti del mondo non solo per come difende (non ha mai subito un dribbling in stagione), ma anche per il suo tipo di calcio “verticale”, improvviso e ragionato, che si concilia alla perfezione con l’idea di pallone di Jurgen Klopp. Diventano allora fondamentale anche i movimenti e i contromovimenti dei terzini, della punta e delle ali d’attacco, come Salah in questo caso, servito alla perfezione in verticale dal difensore olandese.
L’evoluzione del difensore olandese acquistato nell’inverno del 2018 per la cifra record di 75 milioni di sterline ( circa 84 milioni di euro) è stata fondamentale per dare solidità a un reparto che era molto lento, prevedibile e poco “verticale”, caratteristiche che non rientrano nella filosofia di calcio di Klopp. Van Dijk si è preso fin da subito l’intero reparto difensivo sulle spalle, ergendosi a leader indiscusso della squadra. Nel corso della stagione ha realizzato 5 reti, 3 in Premier e 2 in Champions League, d’altronde per un omone di 1.93 metri essere pericoloso in area avversaria, soprattutto su sviluppi di calci piazzati, non deve essere poi così complicato. Il quotidiano spagnolo Marca lo ha già nominato miglior giocatore dell’anno in Premier League, vedremo se anche la PFA sarà dello stesso avviso.
RAHEEM STERLING
Il terzo nome candidato a vincere l’ambito premio di miglior giocatore dell’anno della Premier League è Raheem Sterling. La sua stagione è stata a dir poco fenomenale, e più degli altri anni il suo apporto in zona gol è stato decisivo. Difatti il Times, quotidiano britannico, lo ha designato favorito numero uno per il “PFA Players’ Player of the Year“. Il giocatore inglese, che ha solo 24 anni e che è candidato anche a vincere il trofeo di miglior giovane del campionato, ha avuto nelle ultime due stagioni una crescita costante che lo ha portato ad essere titolare inamovibile dello scacchiere di Pep Guardiola. La crescita sotto porta è evidenziata anche dai numeri strepitosi che stanno accompagnando la stagione dell’ex Liverpool: 17 reti e 11 assist, una “doppia doppia” nel gergo cestistico già ripetuta lo scorso anno.

Il 6-0 inflitto al Chelsea di Sarri è la fotografia del calcio cerebrale di Pep Guardiola e di come la sua filosofia abbia pervaso i piedi e la mente dei giocatori del City. Il gol del 6-0 nasce da uno spunto individuale di Gabriel Jesus. La palla filtrante data col terzo occhio di Silva per Zinchenko è poesia pura, poi Sterling, autore di una doppietta, si trova nel posto giusto al momento giusto.
L’inglese, che sta ritrovando il feeling con il gol anche con la la maglia della Nazionale, è sicuramente l’outisder più accreditato, più temibile. Con l’arrivo di Pep Guardiola il modo di giocare di Raheem Sterling si è evoluto notevolmente: non più giocatore a tutta fascia, ma ala d’attacco con grande abilità d’inserimento. I suoi gol sono infatti spesso frutto di un posizionamento perfetto in area di rigore, un senso di intelligenza tattica che lo ha portato ad un livello superiore. I gol realizzati nel quarto di finale di Champions giocato all’Etihad contro il Tottenham ne sono un esempio chiarissimo, ed è per questo che nel caso in cui il titolo di miglior giocatore dell’anno andasse a Raheem Sterling non sarebbe affatto uno scandalo.
SADIO MANÉ
Sadio Mané è stato senza dubbio uno dei giocatori più letali dell’intera stagione dei Reds. Forse ancor più del suo compagno Salah, infatti assente dalla lista dei candidati. Il senegalese, che proprio come Salah parteciperà alla Coppa d’Africa 2019, è stato fin qui protagonista di una stagione eccellente: 18 reti e 2 assist in Premier League, 4 reti e 3 assist in Champions League, competizione nella quale la squadra di Klopp ha raggiunto le semifinali dove incontrerà il Barcellona, per una sfida che ha il sapore di una finale anticipata. L’esterno ex Southampton, arrivato secondo alla scorsa edizione Pallone d’Oro africano dietro il compagno Momo Salah, sta vivendo senza dubbio il momento migliore della sua carriera. L’alchimia trovata con Roberto Firmino e Salah ha portato il tridente del Liverpool ad essere uno dei più forti della storia, insostituibile per Klopp. Il tecnico tedesco, peraltro, ha rivelato alcuni dettagli su una trattativa tra Manè e il Borussia Dortmund avvenuta in passato, ammettendo che quello di non acquistarlo all’epoca fu uno dei più grandi errori commessi da allenatore.
“Ho commesso pochi errori in vita mia, ma uno dei più grandi che abbia mai fatto è stato quello di non prendere Sadio Manè quando ero al Borussia Dortmund. Gli avevo persino parlato, ma poi non ero troppo convinto. Alla fine ho commesso un errore, Per fortuna la vita mi ha dato una seconda possibilità di lavorare con lui, un giocatore fantastico.”
EDEN HAZARD
Lo ha vinto nel 2015 ed è arrivato secondo nel 2017. Eden Hazard non è un giocatore qualunque, e lo sa pure la PFA, e il fatto che il giocatore belga sia nella lista dei migliori sei calciatori dell’anno non è una sorpresa. La stagione del belga, fantastico nel Mondiale russo terminato al terzo posto, è stata fenomenale. Non tanto per i numeri e le statistiche, che pure fanno paura ( 16 reti e 13 assist in Premier League), ma per l’impressionante capacità di leadership che il giocatore classe ’91 ha avuto nel corso dell’anno. I Blues con Sarri in panchina non hanno avuto pochi problemi. Dopo un inizio molto brillante, la stagione del Chelsea ha subito una decisa involuzione, che però non ha mai toccato fino in fondo il fuoriclasse di La Louvière. Eden Hazard si è subito imposto come riferimento assoluto per gli uomini di Maurizio Sarri. Nonostante la presenza di Olivier Giroud e l’arrivo a gennaio di Gonzalo Higuain, il tecnico toscano ha più volte proposto il numero dieci belga come “falso nueve“, segno di grande fiducia da parte dell’allenatore italiano. A gennaio Hazard è diventato il terzo giocatore più veloce ha raggiungere la famosa “doppia doppia” di cui abbiamo parlato prima nella storia della Premier League, dietro solo a Cesc Fabregas e alla leggenda dell’Arsenal Dennis Bergkamp. Con il suo Chelsea il belga è impegnato nell’avvincente lotta per conquistare un posto tra le prime quattro e soprattutto c’è un’Europa League da conquistare. Tuttavia, nonostante la formidabile stagione, le voci su un possibile addio si fanno sempre più insistenti. Zidane, tornato sulla panchina del Real Madrid, vuole che Hazard sia il primo acquisto della sua seconda gestione, ritenuto il miglior calciatore in grado di sostituire Cristiano Ronaldo. E dopo sette anni il futuro del genio belga può esser lontano da Stamford Bridge.
https://youtu.be/9UvEfzWKBxU
BERNARDO SILVA
L’ultimo nome di questa shortlist è la vera sorpresa del campionato: Bernardo Silva. L’esterno portoghese sta vivendo un momento magico, che lo hanno portato di diritto a far parte dei 6 candidati a vincere il premio di miglior giocatore dell’anno in Premier League. 6 gol e 8 assist in campionato, 12 reti e 12 assist stagionali per il giocatore classe’ 94 arrivato nell’estate del 2017 per la cifra monstre di 50 milioni di euro. L’impatto con la Premier la scorsa stagione non è stato facilissimo, il portoghese non ha reso al meglio e ha faticato molto a trovare il giusto spazio. Quest’anno, invece, Pep Guardiola sembra non poter più rinunciare a Bernardo Silva, autentico trascinatore dei Citizens in Champions e in campionato. Proprio nell’ultima partita di Premier, vinta 1-0 contro il Tottenham in una piccola rivincita di quella che è stata la gara dei quarti di finale, il centrocampista portoghese si è reso protagonista di un bel gesto. Eletto MVP del match, ha deciso di consegnare il premio a Phil Foden, autore della rete decisiva. Difficilmente Bernardo Silva riuscirà a conquistare anche il “PFA Players’ Player of the Year“, ma siamo sicuri che chiunque ottenga il premio se lo sarà ampiamente meritato.
Potrebbe piacerti
-
Il Chelsea mette sul mercato Chalobah: tre italiane pronte all’affondo
-
Thiago Silva: “Chiedo scusa a tutti per la sconfitta”
-
Haaland non si ferma più: è il più veloce ad aver segnato 50 gol in Premier League
-
Pronostico Newcastle-Chelsea, statistiche e consigli per la partita
-
Guardiola in conferenza stampa: “La gente vuole la penalizzazione inflitta al City”
-
L’Everton penalizzato: cosa succede ora e la statistica che fa ben sperare
Conference League
Le probabili formazioni di Roma, Atalanta e Fiorentina: le ultime

Pubblicato
13 minuti fa:
Novembre 30, 2023Di
Samuele Oddi
Dopo i due giorni intensi di Champions League, è arrivato il momento di dare spazio a Europa League e Conference League. Le due competizioni UEFA vedranno scendere in campo tre squadre italiane: Roma, Atalanta e Fiorentina. Le prime due saranno impegnate nell’Europa League, mentre l’ultima in Conference.
PROBABILE FORMAZIONE ROMA
Per la Roma di Josè Mourinho la situazione qualificazione sembra più che archiviata. L’unico scenario possibile sarebbe la doppia vittoria del Servette, oggi contro i giallorossi e nell’ultima giornata contro lo Slavia Praga, e la Roma dovrebbe perdere con lo Sheriff. Insomma, servirebbe un suicidio sportivo. Il discorso va chiuso già oggi, pertanto nessun turnover per Mou: la coppia d’attacco è Dybala – Lukaku.
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, N’Dicka; Karsdorp, Bove, Cristante, Pellegrini, El Shaarawy; Dybala, Lukaku.
PROBABILE FORMAZIONE ATALANTA
L’Atalanta è in testa al proprio gruppo di Europa League ma vede a 3 lunghezze di distanza lo Sporting. Sarà fondamentale vincere o pareggiare per non rischiare di perdere il primato in un girone che finora ha visto 3 vittorie e un pareggio per i ragazzi di Gasperini. In campo la coppia d’attacco Lookman – Scamacca. Assente De Ketelaere per infortunio.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Djimsiti, Kolasinac; Hateboer, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners, Lookman, Scamacca. All. Gasperini.
PROBABILE FORMAZIONE FIORENTINA
La viola, come l’Atalanta, è nella vetta del proprio girone di Europa League e deve assolutamente vincere contro il Genk per non complicare il cammino europeo. Infatti, un’eventuale sconfitta vedrebbe il sorpasso dello stesso Genk, ma anche del Ferencvaros (in caso di vittoria contro il Cukaricki). Il discorso qualificazione va archiviato e subito, senza rischiare errori di percorso. Confermato in attacco Nzola.
FIORENTINA (4-2-3-1): Christensen; Kayode, Ranieri, Milenkovic, Parisi; Lopez, Duncan; Ikoné, Barak, Brekalo; Nzola. All.: Italiano.
La nostra prima pagina
Dove vedere Monza-Juventus in tv e streaming

Pubblicato
45 minuti fa:
Novembre 30, 2023
DOVE VEDERE MONZA-JUVENTUS IN TV E STREAMING – Dopo le notti Champions, Europa League e Conference, questo weekend riabbracceremo la Serie A, giunta alla 14a tornata. Mentre l’Inter andrà a trovare il Napoli, reduce dal 4-2 del Bernabeu, la Juventus sarà ospite del Monza, nell’anticipo del venerdì sera. Scopriamo dove vedere il match in tv e streaming.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE
I ragazzi di Palladino sono in un discreto momento di forma. Tre pareggi e una vittoria: questo lo score dei brianzoli nelle ultime quattro. Colpani è senza ombra di dubbio l’uomo in più dei biancorossi, quello che fa girare di più e meglio degli altri la squadra. Non c’è dubbio che anche contro la Juventus sarà lui l’incaricato a prendersi sulle spalle il Monza e cercare di portarlo almeno al pari. La compagine di Palladino sta facendo molto bene in questo avvio di campionato e vuole sognare ancora la zona Europa.
La Juventus, invece, è uscita indenne dallo scontro diretto contro l’Inter ed è rimasta a due lunghezze dai nerazzurri, impegnati al Maradona domenica sera. Il match contro il Monza, che varrebbe ai bianconeri il nono risultato utile consecutivo, può essere il momento giusto per il sorpasso sui diretti concorrenti al titolo.
DOVE VEDERE MONZA-JUVENTUS IN TV E STREAMING
Dunque, scopriamo dove sarà possibile vedere Monza–Juventus in tv e streaming. Il match dell’U-Power Stadium sarà la partita d’esordio della 14a giornata di Serie A ed è in programma per venerdì alle 20.45. Pertanto, dato che DAZN ha l’esclusiva sui diritti di tutto il massimo campionato italiano, sarà proprio l’emittente brittannica a trasmettere la sfida. Sarà possibile accedere alla visione in diretta streaming sulla finestra dedicata e, in caso si avesse anche Sky, con l’acquisto di Zona DAZN, potrete assistervi anche in diretta tv.
PROBABILI FORMAZIONI
Monza (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Marì, Caldirola; Ciurria, Gagliardini, Pessina, Kyriakopoulos; Colpani, Mota; Colombo. All. Palladino
Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Chiesa, Vlahovic. All. Allegri.
Champions League
Benfica-Inter, Schmidt furioso: “Arbitraggio orribile, ecco il perché”

Pubblicato
58 minuti fa:
Novembre 30, 2023
SCHMIDT CONTRO L’ARBITRAGGIO DOPO BENFICA-INTER: LE DICHIARAZIONI – Il Benfica si è fatto rimontare tre gol dall’Inter nella gara di ieri di Champions League. Per i portoghesi i tre punti sarebbero stati fondamentali in vista della lotta al terzo posto per guadagnare almeno la qualificazione in Europa League. Queste le parole di Schmidt al netto della gara contro l’Inter.
LE PAROLE DI SCHIMDT AL TERMINE DI BENFICA-INTER
LA PARTITA – “Oggi abbiamo dato un nuovo volto alla nostra Champions. Nel primo tempo siamo stati molto creativi e abbiamo avuto tante occasioni. A questo livello è stato quasi perfetto. Nel secondo tempo, dopo il secondo gol loro, abbiamo cominciato ad accettare la loro qualità. Nonostante i gol presi abbiamo creato altre chance, poi c’è stato il rigore e il rosso ma l’atteggiamento è stato buono. Abbiamo cercato la vittoria fino alla fine, abbiamo avuto l’opportunità di fare il quarto gol: volevamo vincere ma purtroppo non è stato possibile”.
ARBITRAGGIO – “L’arbitraggio è stato orribile, non posso capire perché l’arbitro si sia comportato in questo modo. Sei persone coinvolte e alla fine hanno dato un rigore che non c’era e un rosso che non c’era. L’arbitraggio è stato pessimo, un disastro. Sono onesto e lo dico”.
L’EUROPA LEAGUE – “Dobbiamo crederci però è difficile perché dobbiamo vincere con tre gol di scarto all’ultima ma è quello che dobbiamo fare. Dobbiamo cercare di vincere per entrare in Europa League”.
PRIMO E SECONDO TEMPO – “Non ho visto un cambiamento, fino alla fine abbiamo giocato un’ottima gara anche se in dieci, abbiamo creato chance. Poi ci sono state decisioni sbagliate”.
Calcio Internazionale
Il gol contro il Napoli vale due record storici per Nico Paz: i dettagli

Pubblicato
1 ora fa:
Novembre 30, 2023
Serata indimenticabile quella di ieri sera per Nico Paz. Il giovane talento del Real Madrid ha messo la propria firma sulla vittoria interna dei Blancos contro il Napoli. Il prodotto del settore giovanile del club spagnolo ha infatti segnato il gol del 3-2, il primo centro in carriera.
Qualche indubbia colpa da parte del portiere del Napoli Meret sull’azione che ha portato al gol di Paz che ha dello storico per ben due motivi. Il primo, come riporta Opta, è che grazie al gol segnato ieri contro il Napoli, il giovane talento del Real Madrid, a 19 anni e 82 giorni diventa il secondo argentino più giovane a segnare in Champions League, alle spalle di un certo Leo Messi. Il primo gol della Pulga in Champions è infatti arrivato nel 2005 in un match tra Barcellona e Panathinaikos, all’età di 18 anni e 131 giorni.
L’altro record registrato da Paz grazie al gol segnato al Bernabeu riguarda la storia del Real Madrid. L’argentino è infatti diventato il terzo marcatore più giovane nella storia dei Blancos in Champions League. Solo Rodrygo (18 anni e 301 giorni) e Raul (18 anni e 113 giorni) hanno fatto meglio di lui. L’inizio di carriera del ragazzo promette più che bene.
I nostri approfondimenti


Real Madrid-Napoli 4-2, le pagelle: Bellingham di un’altra categoria, Natan disastroso
PAGELLE REAL MADRID-NAPOLI – Il girone C di UEFA Champions League ha già ottenuto alcuni verdetti definitivi in ottica qualificazione. Infatti, Real Madrid-Napoli, terminata...


La Roma passa il turno di Europa League con un turno d’anticipo se…
LA ROMA PASSA IL TURNO DI EUROPA LEAGUE CON UN TURNO D’ANTICIPO SE… – Domani sera alle 21:00, la Roma...


Mazzarri torna in Champions dopo undici anni: a che punto è il suo Napoli per l’esame Real Madrid?
Il Napoli si prepara alla grande sfida di Champions League contro il Real Madrid al Bernabeu. Dopo la sfida di...


Colpani interessa a tutti, ma in quale squadra splenderebbe davvero?
Una delle grandi soprese di questo campionato risponde al nome di Andrea Colpani. Il brianzolo interessa a tutti, ma dove...
Giovani per il futuro


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...


Chi è Oscar Gloukh, il trequartista sognato da tutte le big di Serie A
CHI È GLOUKH, IL CENTROCAMPISTA CHE HA STREGATO L’EUROPA – Oscar Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni di...
Esclusive


ESCLUSIVA – Demetrio Albertini a 360°: Mondiale ’94, Milan e Messi
ESCLUSIVA ALBERTINI – Calciatore di Milan, Atletico Madrid, Lazio, Atalanta e Barcellona, ora Presidente del Settore Tecnico in FIGC e...


ESCLUSIVA – Salvione (CdS): “Il Napoli ritroverà le ripartenze. Post-Mou? L’asso nella manica…”
Domani, a Bergamo, comincerà la seconda avventura sulla panchina del Napoli di Walter Mazzarri. Proprio in vista del nuovo esordio...


ESCLUSIVA – Francesco Troise: “Cannavaro è da top club, con Osimhen torna il leader del Napoli”
Questo weekend torna la Serie A e, oltre al derby d’Italia di domenica sera, gli occhi sono puntati sul ritorno di Walter Mazzarri...


ESCLUSIVA – Riccardo Mancini (DAZN): “Inter-Juventus ci racconterà molto, ma non sarà decisiva”
ESCLUSIVA RICCARDO MANCINI – Con 1187 telecronache all’attivo, Riccardo Mancini è una delle principali voci di DAZN e la nostra...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...


Le probabili formazioni della 13ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 13ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A, con la sosta nazionali in programma, tornerà...


10 giocatori da prendere ADESSO al Fantacalcio
Il Fantacalcio durante la sosta nazionali è complicato da gestire. Alcuni fantallenatori hanno gli scambi chiusi, non possono più migliorare...


I consigli del fantacalcio per la 12ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 12ª GIORNATA – Nuovo venerdì, nuovi consigli per il fantacalcio. Siamo già alla 12ª...
Serie A


Le probabili formazioni di Roma, Atalanta e Fiorentina: le ultime
Dopo i due giorni intensi di Champions League, è arrivato il momento di dare spazio a Europa League e Conference...


Dove vedere Monza-Juventus in tv e streaming
DOVE VEDERE MONZA-JUVENTUS IN TV E STREAMING – Dopo le notti Champions, Europa League e Conference, questo weekend riabbracceremo la...


La Fiorentina punta Lauriente: il punto
La Fiorentina è stata una delle protagoniste della scorsa sessione di mercato, in cui ha fatto arrivare rinforzi significativi per...


Il Sassuolo ha la seconda coppia d’attacco più prolifica del campionato: il dato
Il Sassuolo durante le prime 6 partite di campionato aveva accumulato troppe sconfitte, riuscendo però a vincere in casa contro...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato6 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia