Connect with us
Il Comune di Firenze si espone sulla questione Franchi-PNRR: "Il progetto rientra negli obiettivi"

Flash News

Il Comune di Firenze si espone sulla questione Franchi-PNRR: “Il progetto rientra negli obiettivi”

Pubblicato

:

Fiorentina

Il Comune di Firenze ha risposto alle dichiarazioni rilasciate dalla portavoce della Commissione Europea in merito ai fondi del PNRR destinati per il Franchi, che hanno destato delle perplessità. La posizione del comune è che lo stadio Artemio Franchi, essendo una struttura pubblica, abbia pieno diritto ai fondi e che una sua riqualificazione migliorerebbe la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, economico e ambientale della città, oltre ad avere un forte impatto sullo sviluppo e sul potenziamento dei beni culturali e sulla promozione di attività economiche culturali e sportive. Tutti aspetti non contrari ai principi del PNRR, anzi indicati proprio da esso come positivi. Il comune aggiunge, infine, che non vi sono alcune limitazioni agli stadi e che quindi vanno considerati come normali strutture pubbliche. Di seguito riportiamo il comunicato completo del comune:

IL COMUNICATO DEL COMUNE DI FIRENZE

Riguardo alla dichiarazione della portavoce della Commissione europea e in seguito ad alcune ricostruzioni circolate in merito ai finanziamenti PUI (Piani Urbani Integrati), si fa presente che il progetto dello Stadio Franchi è inserito nel PNRR approvato con decisione di esecuzione del Consiglio Ecofin del 13 luglio 2021, che ha recepito la proposta della Commissione europea.

La Decisione contiene un allegato con cui vengono definiti, in relazione a ciascun investimento e riforma, precisi obiettivi e traguardi, cadenzati temporalmente, al cui conseguimento si lega l’assegnazione delle risorse su base semestrale. Detta decisione è stata notificata all’Italia con nota del 14 luglio 2021 in cui si dettaglia come possono essere impiegati i fondi suddividendoli in MISURE, COMPONENTI, INVESTIMENTI.

In relazione ai piani di investimento concernenti i Piani Urbani Integrati, si prevede che i relativi progetti facciano “riferimento ai seguenti tipi di interventi”:
a) manutenzione per il riutilizzo e la rifunzionalizzazione delle aree pubbliche;
b) miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale;
c) miglioramento della qualità ambientale e del profilo digitale delle aree urbane.

L’art. 21 del d.l. 152/2021, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR”, ha poi disposto che i “Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2” debbano essere diretti a:
1. “Favorire una migliore inclusione sociale riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
2. Promuovere la rigenerazione urbana attraverso il recupero, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie e delle aree pubbliche
3. Sostenere progetti legati alle smart cities, con particolare riferimento ai trasporti ed al consumo energetico”.

Il progetto di riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di PL. NERVI prevede, esattamente, la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di una struttura pubblica e di un’area pubblica, e dunque il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale, economico e ambientale con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei beni culturali e alla promozione delle attività economiche culturali e sportive.
Gli obiettivi del progetto di riqualificazione dello stadio di Firenze rientrano appieno tra le varie finalità connesse al PNRR, così come testualmente esplicitate con la citata Decisione del Consiglio e, quindi, recepite nel DL 152/2 021.

Per i piani urbani integrati sono stati definiti i soggetti e le modalità di attuazione degli interventi con decreto legge 6 novembre 2021 n.152 .
Con tale decreto è stata definita altresì la modalità di ripartizione dei finanziamenti tra città metropolitane in base al peso della radice quadrata media della popolazione residente moltiplicato per il quadrato della mediana dell’Indice di Vulnerabilità sociale e materiale IVSM.
Con il medesimo decreto sono stati stabiliti i criteri da rispettare, segnatamente di intervenire su aree urbane il cui IVSM e superiore a 99 o superiore alla media a dell’area territoriale.

Come è evidente da quanto sopra, il progetto di riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di PL. NERVI:
1. PROMUOVE LA RIGENERAZIONE URBANA, ATTRAVERSO IL RECUPERO LA RISTRUTTURAZIONE LA RIFUNZIONALIZZAZIONE ECOSISTENIBILE DI UNA STRUTTURA PUBBLICA E DI UNA AREA PUBBLICA
2. Ha come oggetto la manutenzione e il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di area pubblica e di struttura edilizia pubblica esistenti per finalità di interesse pubblico, il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale , economico e ambientale con particolare riferimento allo sviluppo e potenziamento dei culturali e alla promozione delle attività economiche culturali e sportive.
3. lo Stadio è inserito nell’area Campo di Marte ed ha un IVSM pari a 100.3 quindi superiore a 99 o superiore alla media a dell’area territoriale (come prescritto dal decreto 152/21).

Quindi nella decisione della commissione ECOFIN non ci sono limitazioni agli stadi e il progetto rientra negli obiettivi della decisione ECOFIN e negli oggetti e vincoli del decreto dello Stato italiano.
Per questo motivo il progetto è stato finanziato con Decreto Interministeriale.

Si fa presente inoltre che i finanziamenti sono stati formalizzati da tempo e il Comune di Firenze ha già iniziato le attività per il restyling dello stadio, SPENDENDO FINO AD ORA OLTRE 8,5 MILIONI per le seguenti attività:

– 2,2 milioni per rilievi, modello Bim, indagini, concorso di progettazione e progetto di fattibilità
– Oltre 6,5 milioni per progettazione definitiva, servizio di verifica della progettazione, spese varie per istruttoria pratiche, saggi e sondaggi per verifica archeologica e bonifica bellica (queste ultime imputate ai fondi ottenuti in coerenza con i decreti di finanziamento e le convenzioni sottoscritte“.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calciomercato

Roma scatenata sul mercato: dopo Aouar arriva Ndicka e si trattano Tielemans e Frattesi, il punto di mercato dei giallorossi

Pubblicato

:

Tiago Pinto è pronto a tornare all’attacco per i calciatori in scadenza di contratto.

Secondo quanto riportato da Sky Sport, dopo Aouar, sono stati limati gli ultimi dettagli per portare nella capitale Evan Ndicka, ormai ex Eintracht di Francoforte. Il centrale francese classe ’99 lascia il club tedesco dopo cinque stagioni.

La fonte riporta anche un tentativo per Yuri Tielemans. L’ex Anderlecht si svincolerà dal Leicester in questa sessione di mercato estivo e la Roma lo ha messo nel mirino. Il calciatore temporeggia poiché vorrebbe capire se ha mercato in Premier.

Infine, la Roma nella giornata di oggi incontrerà i dirigenti del Sassuolo per parlare della situazione relativa a Frattesi. Il calciatore, che ha più volte espresso la volontà di giocare per i giallorossi, venne ceduto dal club capitolino nell’ambito di uno scambio per arrivare a Gregoire Defrel nel 2017. La trattativa non è facile sia per le richieste del club neroverde sia per la concorrenza che vanta il centrocampista del ’99 (ieri Carnevali è stato visto prima con Marotta poi con Manna della Juventus).

Continua a leggere

Flash News

Maldini saluta il Milan! – La Rassegna Social

Pubblicato

:

Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero Diez vi presenta la rassegna dedicata ai più importanti messaggi della giornata di ieri.

 

Continua a leggere

Flash News

Le partite del giorno – martedì 6 giugno 2023

Pubblicato

:

Il calcio, si sa, non si ferma mai: ogni giorno, da ogni angolo del pianeta, giocatori di tutto il mondo sono pronti, con le proprie giocate sul rettangolo verde, a regalare emozioni ai tifosi. Numero Diez vi presenta quindi le principali gare che ci attendono nella giornata di oggi.

EUROPA – CONFERENCE LEAGUE

Ore 21:00 Fiorentina-West Ham

Continua a leggere

Calciomercato

Spinazzola e Ibanez potrebbero dire addio alla Roma: le ultime

Pubblicato

:

Mourinho

Come riportato da Nicolò Schira, Leonardo Spinazzola e Roger Ibanez potrebbero lasciare la Roma nella sessione estiva.

La stagione della Roma si è conclusa con l’amara sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia e adesso i giallorossi dovranno pensare al mercato per ripartire il prossimo anno.

Come riportato da Nicolò Schira però, non sembrerebbero nei piani di Mourinho Spinazzola e Ibanez che sarebbero dunque pronti a lasciare la capitale nel caso in cui dovessero arrivare offerte che convinceranno i giallorossi.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969