Nata nelle polemiche, la Coppa d’Africa è pronta ad aprire le danze. La competizione prenderà il via il 6 gennaio in Camerun, con 24 squadre suddivise in 6 gironi. L’atto conclusivo ci sarà il 9 febbraio allo stadio Paul Biya. Il torneo, dopo due rinvii, prima a causa del meteo e poi per il covid, sembra poter finalmente iniziare, ma gli scontri verbali non sono di certo mancati. Tantissimi club europei si sono lamentati per la “perdita” dei loro calciatori ed anche la FIFA ha espresso il suo parere contrario.
La CAF però ha tirato dritto per la propria strada e nonostante tutto, la Coppa d’Africa sarà una competizione piena di talento e calciatori in rampa di lancio, che aspettano soltanto la vetrina giusta per mettersi in mostra.
1. MADUKA OKOYE
Portiere dello Sparta Rotterdam e della Nazionale nigeriana. Classe ’99, 197 cm, estremo difensore molto strutturato fisicamente, è molto reattivo ed esplosivo nei suoi interventi. Nella stagione 2021-22, in Eredivisie, ha giocato 17 partite subendo soltanto 23 gol, media ottima per una squadra che lotta per non retrocedere. E’ promesso sposo del Watford, che lo acquistato per 5 milioni, infatti il portiere ex Fortuna Dusseldorf si trasferirà in Inghilterra già dal primo gennaio.
2. SAIDOU SOW
Difensore centrale classe 2002 del Saint-Etienne e della Nazionale della Guinea. Ottimo prospetto per il futuro, ma Sow è un calciatore che si sta già imponendo nel presente, come dimostrato dalle 11 presenze e i due gol nella stagione 2021-22. Cresciuto nelle giovanili del club biancoverde, il guineiano ha esordito nel 2020 e da quel momento non è più uscito dal campo. Difensore molto forte fisicamente, Sow ha come caratteristica principale l’atletismo, infatti è molto veloce e resistente. Non disdegna le uscita palla al piede ed ha anche un buona capacità di impostazione del gioco, motivo per cui in alcuni frangenti ricorda Kalidou Koulibaly. E’ già entrato nell’orbita del Milan e dell’Atletico Madrid.
3. ODILON KOSSOUNOU
Difensore tuttofare del Bayer Leverkusen e della Nazionale della Costa d’Avorio. Classe 2001, è titolare fisso delle Aspirine, anche grazie alla sua duttilità, caratteristica molto ricercata dagli allenatori. Kossounou è alto 191 cm, tratto che gli permettere di essere dominante sulle palle alte, ma non solo, visto che l’ex Club Brugge è molto veloce ed è abile nelle uscite palla al piede. In estate, dopo l’ottima stagione con il club belga, aveva gli occhi addosso di molti top club, ma il Leverkusen lo ha strappato alla concorrenza, pagandolo oltre 20 milioni di euro.
4. ZAIDU
Difensore classe’ 97 del Porto e della Nigeria. Calciatore che rispetto ai precedenti ha molta più esperienza ed è già noto a molti addetti ai lavori, ma Zaidu è sottovalutato rispetto ad altri colleghi, motivo per cui la Coppa d’Africa potrebbe essere un’occasione importante per mettersi in mostra. Terzino di spinta, è molto prestante atleticamente, infatti riesce spesso ad essere presente sia in fase difensiva che offensiva. Gioca molto d’anticipo ed ha una notevole abilità nei cross e nei passaggi filtranti per gli attaccanti. Nonostante una netta propensione offensiva, Zaidu riesce ad essere molto efficace in difesa, come testimoniato dal gioco del Porto, una squadra che concede e subisce pochissimi gol.
5. PAPE SARR
Centrocampista del Metz e della Nazionale senegalese. Classe 2002, gravita nella zone nevralgica del centrocampo, visto che può giocare sia come mediano, sia come mezz’ala ed infine anche come trequartista. E’ di proprietà del Tottenham, che lo acquistato in estate dal club francese per 16 milioni, ma gli Spurs lo hanno lasciato in Francia per un’altra stagione, così da acquisire più esperienza. Centrocampista moderno, riesce a svolgere con diligenza entrambe le fasi. Grazie ai suoi 184 centimetri è dominante in fase difensiva, ma non disdegna neanche il lavoro di rifinitura. Dotato di un ottimo tiro dalla distanza, ha segnato anche diversi gol su punizione.