Connect with us
Cosa non succede alla Roma

La nostra prima pagina

Cosa non succede alla Roma

Pubblicato

:

Non è la prima volta che Eusebio Di Francesco deve affrontare un momento delicato nella sua carriera alla Roma.

Era già capitato a inizio stagione, nella normale fase di transizione che ogni squadra deve affrontare quando cambia allenatore. La Roma era comunque riuscita ad assimilare, in tempi abbastanza brevi, le idee del nuovo tecnico. L’involuzione delle ultime settimane è quindi più preoccupante delle incertezze di inizio stagione. «Da quando sono arrivato alla Roma è il momento peggiore sotto il punto di vista dei risultati. Forse dal punto di vista emotivo siamo un po’ calati, dobbiamo invece ritrovare quelle attitudini che avevamo prima».

In poco meno di venti giorni i giallorossi sono stati eliminati dalla Coppa Italia (in casa contro il Torino), hanno perso contro la Juventus e pareggiato con il Sassuolo. A questo si è aggiunta la partita persa contro l’Atalanta, che ha preoccupato seriamente non tanto per il risultato finale (2-1) quanto per la sensazione di inferiorità lasciata trasparire in particolare nel primo tempo. Poi sono arrivati due pareggi, prima con l’Inter e poi con Sampdoria, entrambi terminati 1 a 1, e per ultima la sconfitta sempre contro la Samp nella partita di recupero del girone di andata. In questa finestra temporale, si sono aggiunti nuovi problemi oltre a quelli legati al campo. Ad esempio il famoso video di Nainggolan a Capodanno: il belga è stato punito e il provvedimento ha di conseguenza indebolito il centrocampo della Roma, che già doveva rinunciare a De Rossi. E poi c’è stato il calciomercato, con Dzeko che sembrava ormai pronto a partire e un’unica domanda: come si sostituisce un giocatore del genere, addirittura a stagione in corso?

NON SUCCEDE CHE…

Ora, dopo la vittoria per 1 a 0 a Verona e il 5 a 2 di ieri sera contro il Benevento, la sensazione è che l’involuzione di questo ultimo mese sia superata. Ma cosa non ha funzionato nella Roma di Di Francesco? Cosa doveva succedere e invece non è successo?

In primo luogo quei difetti emersi sul campo sono gli stessi delle prime partite, come se gli interventi dell’allenatore avessero avuto un effetto temporaneo e non continuativo e strutturale. Non doveva succedere e invece i problemi individuali si sono sommati a un difetto che è parte dello stile della Roma. Come è noto Di Francesco preferisce una costruzione verticale e rapida, nell’attaccare la profondità, senza fasi di palleggio. Questa tensione verticale però si trasforma troppo spesso in frenesia. La Roma porta la palla in avanti senza creare prima le condizioni necessarie ad attaccare la porta avversaria con qualità. Un problema piuttosto serio in una squadra così aggressiva. Ogni lancio sbagliato e ogni passaggio impreciso generano ritardi nella pressione che sommandosi possono far crollare il sistema difensivo. Succede che se non è sostenuta da una grande condizione fisica, dai giusti movimenti e dalle giuste scelte dei singoli giocatori, l’estrema tensione verticale alla quale Di Francesco ha educato i suoi giocatori diventa un problema.

CONTINUITÀ

Una costante nelle ultime stagioni della Roma è la mancanza di continuità.

Questo ha portato la squadra ad assumere un andamento fluttuante, con cali improvvisi (in campo ma anche a livello mentale) che hanno compromesso poi tutto il campionato. Un contesto che per osmosi si è trasferito anche ad alcuni singoli giocatori. Così ai problemi legati al campo e all’organizzazione del gioco, si sono aggiunte alcune questioni individuali. Ad esempio quella di Edin Dzeko. Durante il calciomercato di gennaio, sembrava ormai tutto fatto per il suo passaggio al Chelsea. Alla fine l’attaccante è rimasto a Roma ma nelle ultime partite ha dovuto attraversare il classico calvario per un giocatore del genere. È stato accolto come un messia in un giorno di agosto del 2015, poi è passato da salvatore a capro espiatorio. Questo soprattutto perché il periodo negativo della squadra è stato anche il suo, ulteriormente caricato dalle pressioni e dalle voci di mercato. Anche questo non doveva succedere. In un periodo così, la cosa peggiore che può capitare, è che anche il giocatore più decisivo della squadra, entri in un momento no. Causa-effetto? Possibile. Se così fosse, allora, la speranza è che a partire da ieri tutto sia passato. Perché ieri Dzeko ha segnato e ha fatto segnare. Il gol di Defrel infatti è arrivato soprattutto grazie a Edin, e non solo per il cross che ha portato al fallo di mano. Il bosniaco, primo rigorista designato, ha voluto prendere il pallone e consegnarlo lui stesso a Defrel, dopo un abbraccio, regalandogli così la possibilità di sbloccarsi.

GENGO

Al contrario è (finalmente) successo che chi sembrava non sbloccarsi più, lo ha fatto.

Ünder ha passato sei mesi a rincorrere tutti, in campo e fuori. Adesso il turco si è preso la scena. Col Benevento, non ha disputato un gran primo tempo. Come l’intera Roma, del resto, sorpresa dall’avvio degli avversari a tal punto da passare clamorosamente in svantaggio. Poi, nella ripresa tutto è cambiato. I giallorossi hanno invertito la marcia, spinti anche dalle giocate decisive del turco. Per lui, un gol decisivo a Verona, due reti ieri sera all’Olimpico e un assist, tutto preziosissimo per cancellare la crisi. E poi il giusto atteggiamento, di uno che pur essendo il più giovane del gruppo (classe 199), è stato più incisivo di molti suoi compagni. “Adesso è libero di testa”, aveva detto il tecnico sabato in conferenza stampa e Under lo ha dimostrato alla quarta di fila da titolare. E allora al DS Monchi tutto si può imputare, specialmente la tendenza ossessiva a vendere i migliori giocatori, tranne il fatto che non sappia pescare giovani talenti. Spesso all’estero, spesso in Paesi calcisticamente secondari. Come Cengiz Ünder, finalmente esploso.

Come ha già fatto a inizio stagione, ora Di Francesco dovrà intervenire per risolvere i problemi. Questa volta sarà costretto a toccare più in profondità i meccanismi della sua squadra, studiando quello che doveva succede e invece non è successo. A partire naturalmente dal campo. Il tutto per evitare che la crisi si ripresenti. La sensazione è che la vittoria con il Benevento sia il punto da cui ripartire, aspettando la trasferta di sabato contro l’Udinese e poi la Champions. Con la speranza che quello che invece è successo, duri nel tempo. Da adesso in avanti saranno mesi decisivi per la stagione e Di Francesco dovrà dimostrarsi all’altezza di una nuova sfida, per certi versi ancora più complicata di quella superata a inizio stagione.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio Internazionale

Sorpresa Italia: Barella insieme a Bonucci non parte per Malta!

Pubblicato

:

Barella

Al termine del match con l’Inghilterra, in cui è arrivata una pesante sconfitta, l’Italia si proietta alla sfida di domenica sera contro il Malta con già due assenze certe. Oltre a quella pre-annunciata di Bonucci, che ha accompagnato i suoi compagni a Napoli per essere vicino alla squadra senza essere in condizione di giocare, c’è anche quella sorprendente di Barella.

Come ha fatto sapere la comunicazione della nazionale azzurra, infatti l‘interista e lo juventino non parteciperanno alla trasferta che attende la squadra di Mancini rientrando nei club di appartenenza. Anche nel caso del centrocampista nerazzurro, il motivo sembra riconducibile ad alcuni problemi fisici o comunque ad una condizione fisica non ottimale. L’ex Cagliari infatti avrebbe stretto i denti per prendere parte al match del Maradona.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Kane dopo il record di gol: “Serata molto speciale, indimenticabile”

Pubblicato

:

Kane

Italia-Inghilterra è stata una partita che Harry Kane ricorderà a lungo. Oltre a essere il capitano del gruppo della nazionale inglese che è tornato a vincere in Italia, dove il successo per i Tre Leoni mancava dal 1961, è diventato il miglior marcatore dell’Inghilterra.

Al termine del match, in salta stampa, ha raccontato tutte le sue sensazioni.

SERATA SPECIALE –È fantastico tornare a vincere in Italia dopo tanti anni. È una serata molto speciale per me, indimenticabile. Grazie a voi tutti presenti per far si che questo sogno sia diventato realtà“.

LA SENSAZIONE DEL RIGORE –È ancor più dolce questa sensazione dopo aver vinto questa partita, è una serata davvero fantastica. È stata una gara molto dura, avevo la sensazione che sarebbe stato un rigore e fortunatamente sono riuscito a trasformarlo“.

FUTURO –Non voglio guadare troppo avanti, nel calcio possono succedere tante cose. Ma ho 29 anni, sono nel momento migliore della mia carriera e voglio giocare a lungo con questa Nazionale. Mi godrò questo momento, ma bisogna essere pronti per domenica. Speriamo io possa segnare ancora tanti gol“.

Continua a leggere

Flash News

Ancora problemi tra Mazzarri e il Cagliari: aperto un procedimento penale

Pubblicato

:

Cagliari

L’esperienza di Mazzarri sulla panchina del Cagliari non è andata come il tecnico avrebbe auspicato. L’allenatore, arrivato il 15 settembre 2021, alla quarta giornata di campionato, dopo l’esonero di Semplici, ha concluso l’esperienza in terra sarda nel peggiore dei modi, con un pesante litigio avuto il 2 maggio scorso con il presidente Tommaso Giulini, che è costato il licenziamento al tecnico ex Sampdoria, Napoli, Inter e Torino. Cagliari che poi, a fine stagione, è retrocesso in Serie B con, in panchina, il traghettatore Agostini.

Una discussione, quella tra l’ex tecnico rossoblù e il numero 1 del club, in cui sono volate parole grosse, e che, a quasi un anno di distanza, fa ancora parlare. Infatti, dopo la querela presentata proprio dal presidente Giulini alla Procura della Repubblica, è stato aperto un procedimento penale per diffamazione. Gli investigatori della Procura stanno cercando, tramite l’aiuto di testimoni, di ricostruire la vicenda per accertare l’accusa di diffamazione.

Continua a leggere

Bundesliga

Cancelo sull’esonero di Nagelsmann: “L’ho appena scoperto, lo ringrazio”

Pubblicato

:

Cancelo

Dopo la partita di qualificazione a Euro 2024 Portogallo-Liechtenstein, terminata 4-0 in favore dei portoghesi, Joao Cancelo, terzino del Bayern Monaco e autore del gol che ha aperto le marcature della sfida, parlando ai microfoni di Sky, ha scoperto la notizia dell’esonero di Julian Nagelsmann e l’ha commentata:

SULL’ESONERO DI NAGELSMANN – L’ho appena scoperto. So che non lo troverò al mio ritorno ma lo ringrazio”.

SU TUCHEL, PRINCIPALE INDIZIATO A SOSTITUIRLO – “Mi ha fatto perdere una Champions, spero che quest’anno me la faccia vincere”.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969