LE CURIOSITÀ SULLA 37ª GIORNATA DI SERIE A – La stagione 2022/23 di Serie A sta volgendo verso la sua conclusione. Gli ultimi 180 minuti saranno chiavi per definire gli ultimi verdetti: dalla lotta retrocessione, in cui una tra Hellas Verona, Spezia e Lecce retrocederà nel campionato di Serie B, passando per gli ultimi posti per la qualificazione alle coppe europee, in cui Inter, Milan, Atalanta, Roma e Juventus sono pienamente coinvolte. Interessante anche la lotta per l’ottavo posto, dove Monza, Bologna, Torino e Fiorentina lotteranno per acquisire una posizione che, in caso di ulteriori penalità alla Juvetus, potrebbe garantire un piazzamento in Europa.
Andiamo a scoprire tutti i dettagli e le curiosità sulla 37ª giornata di Serie A.
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI SAMPDORIA-SASSUOLO
La difficile stagione della Sampdoria è soprattutto legata ad un reparto offensivo poco proficuo. La Doria, infatti, ha mancato l’appuntamento con il gol in 11 partite casalinghe in questo campionato. Solo l’Ajaccio (13) conta più gare interne senza reti nei maggiori cinque campionati europei – inoltre, i blucerchiati potrebbero stabilire il proprio record negativo in una singola stagione di Serie A (11 anche nel 1972/73).
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI SALERNITANA-UDINESE
Il prossimo sarà il primo incontro assoluto tra Paulo Sousa e Andrea Sottil da allenatori in Serie A. Paulo Sousa ha affrontato quattro volte l’Udinese da allenatore in Serie A (tutte sulla panchina della Fiorentina): il bilancio pende a favore del tecnico portoghese per due vittorie a uno, un pareggio chiude il quadro. Seconda partita per Andrea Sottil da allenatore contro la Salernitana in Serie A dopo il pareggio dell’andata (0-0, il 20 agosto 2022).
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI SPEZIA-TORINO
Sin dal suo arrivo in Serie A, lo Spezia ha vinto entrambe le partite casalinghe disputate contro il Torino in Serie A; tra le squadre contro cui i liguri hanno il 100% di successi interni, l’unica con cui hanno disputato più gare è la Sampdoria (tre). Riusciranno con questo storico ad uscire dal baratro della retrocessione?
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI FIORENTINA-ROMA
La Fiorentina ha vinto l’ultima partita casalinga di Serie A contro la Roma e non ottiene due successi interni di fila contro i giallorossi dal periodo 1992-1994 con Luigi Radice e Claudio Ranieri in panchina.
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI INTER-ATALANTA
L’Atalanta non è riuscita a segnare in cinque delle ultime otto trasferte contro l’Inter in Serie A; nel periodo, dal 2014/15 in avanti, quella milanese è la squadra contro cui i bergamaschi non hanno segnato in più gare esterne nella competizione.
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI HELLAS VERONA-EMPOLI
L’Hellas Verona ha vinto quattro dei cinque precedenti casalinghi (1P) in Serie A contro l’Empoli, ovvero l’80% di queste sfide; tra le avversarie affrontate almeno cinque volte tra le mura amiche nel massimo campionato, gli scaligeri hanno registrato una percentuale di vittorie più alta soltanto contro il Pisa (83% – cinque successi in sei precedenti).
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI BOLOGNA-NAPOLI
Il Napoli ha perso l’ultima trasferta di campionato contro il Monza; i partenopei non subiscono due sconfitte consecutive fuori casa in Serie A dal febbraio 2021 (tre in quella occasione, contro Hellas Verona, Genoa ed Atalanta).
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI MONZA-LECCE
Il Monza è rimasto imbattuto nelle ultime otto giornate (5V, 3N) di campionato e potrebbe registrare una striscia di nove match di fila senza sconfitta per la prima volta in Serie A (otto anche tra novembre 2022 e febbraio 2023).
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI LAZIO-CREMONESE
Con la penalizzazione inflitta alla Juventus, la Lazio ha raggiunto aritmeticamente un posto nella prossima edizione della Champions League; nelle precedenti 14 stagioni, soltanto nel 2020/21 i biancocelesti hanno partecipato alla fase a gironi del torneo.
37ª GIORNATA SERIE A: LE CURIOSITÀ DI JUVENTUS-MILAN
Dopo un lungo digiuno, Dusan Vlahovic ha segnato 3 reti nel mese di maggio (contro Lecce, Atalanta e Siviglia). Potrebbe riscattarsi dopo esser stato tra i peggiori della sfida d’andata e rilanciare la Juventus verso un miracoloso piazzamento in Champions League.