Tra i tanti spunti interessanti che ci ha lasciato in dote la prima giornata di Serie A c’è sicuramente l’esordio nel nostro campionato di Takehiro Tomiyasu, difensore giapponese acquistato dal Bologna in questa sessione di mercato. Cresciuto in un’accademia fondata dal Barcellona in Giappone, Tomiyasu oltre ad aver ben figurato al suo esordio detiene un particolare primato: è il primo calciatore giapponese a vestire la maglia del Bologna.
Differentemente, non è il primo giocatore nipponico a sbarcare in Serie A. Ad esempio, l’ufficializzazione del suo acquisto, avvenuta il 9 luglio, coincide con il 20esimo anniversario dell’arrivo in Italia di Hidetoshi Nakata. Prima a Perugia e poi a Roma, Nakata ha sicuramente avuto un ottimo trascorso in Italia, ma prima e dopo di lui ci sono stati campioni acclarati dimostratisi autentici flop, anonime comparse o meteore presto sparite. In un tortuoso viaggio nel tempo dal sapore orientale andiamo a ripercorrere le parabole che hanno scandito il legame calcistico Giappone-Italia.
1994: L’ANNO ZERO
Il Genoa del patron Aldo Spinelli naviga piuttosto agevolmente tra la classe media della Serie A quando, nell’estate del ’94, la dirigenza attraverso una cervellotica operazione di marketing decide di portare in Italia Kazuyoshi – detto Kazu – Miura. Per la prima volta l’Italia apre le porte ad un calciatore giapponese e l’impatto, perlomeno dal punto di vista mediatico, è detonante. A quei tempi Miura era considerato per distacco il miglior giocatore asiatico: svezzato calcisticamente in Brasile, tornò prima in patria per lanciarsi nel mondo professionistico e poi, nel prime della sua carriera, decise di compiere il grande salto. Scelse l’Italia, la nazione in cui si giocava il miglior calcio del mondo, e Genova, una piazza passionale e desiderosa di elevare il suo status.
Per il Genoa l’operazione non presentò alcun aspetto svantaggioso: il costo del cartellino fu pari a zero, mentre gran parte dell’ingaggio fu appannaggio dello sponsor Kenwood. In più una televisione giapponese, la Fuji Tèlevision, acquistò i diritti di tutte le partite del grifone per circa un miliardo di lire. La prima di queste partite fu nella Scala del Calcio, a San Siro contro il Milan di Capello futuro campione d’Europa. Dopo 30 minuti la partita di Miura terminò: durissimo scontro con Franco Baresi e naso rotto.
L’esordio, da tutti visto come un piccolo incidente di percorso, a posteriori possiamo definirlo un segno premonitore di un’avventura mai decollata. 21 presenze totali e un solo gol all’attivo in un derby perso 3-2.
IL PIU’ GRANDE
Quando Kazu Miura è solo un brutto ricordo che aleggia nella mente dei genoani, Luciano Gaucci, presidente del Perugia, dopo una lunga trattativa con il Bellmare formalizza l’acquisto di Hidetoshi Nakata. E’ il 1998, il Perugia è da poco risalito in Serie A ma è guidato da una famiglia ambiziosa e con un particolare fiuto per gli affari.
L’esordio di Nakata presenta un doppio spettacolo: uno sugli spalti e uno sul campo. Mentre le tribune del Renato Curi sono gremite e invase da supporter giapponesi, Hide mette a ferro e fuoco la difesa della Juventus di Lippi in un match che i bianconeri si aggiudicheranno per 4-3. La doppietta con cui il ragazzino giapponese con i capelli arancioni si presenta al calcio europeo scatena un effetto domino che di lì a qualche anno trasformerà Nakata in un’icona del calcio asiatico. La sua personalità invece, ermetica ed enigmatica, procede nel verso opposto rispetto alla fama che accumula ma di cui non si nutre.
Dopo un felice anno e mezzo in Umbria sbarca nella Capitale, richiesto e ottenuto da Franco Sensi per circa 40 miliardi di lire che fanno leccare i baffi alla volpe Gaucci. A Roma tappa i pochi buchi lasciati per strada da Totti, uno dei quali nella serata più importante della storia recente giallorossa.
Al vecchio delle Alpi va in scena la sfida scudetto tra giallorossi e la Juventus. Il primo tempo è tutto di marca bianconera, ma nella ripresa Nakata subentra a Totti e cambia la partita. Due conclusioni di destro: la prima si infila sotto l’incrocio e riduce le distanze e la seconda propizia il gol di Montella in extremis.
La vittoria dello scudetto a Roma sarà la più grande soddisfazione del Nakata calciatore, prima del lento declino che lo porterà a disaffezionarsi al calcio per poi abbandonarlo a trent’anni ancora non compiuti. Tra la grande gioia dello scudetto e l’addio al calcio (siglato da una lettera) si susseguiranno anonime esperienze tra Bologna, Firenze e Parma: un tour per l’Italia con l’animo da viaggiatore che ha già sostituto il desiderio di giocare a calcio.
GLI ANNI DUEMILA
Il rapido e incolore interregno di Hiroshi Nanami al Venezia si concluderà giusto in tempo per permettere a Shunsuke Nakamura di calamitare tutte le attenzioni. Il visionario, in questo caso, risponde al nome di Lillo Foti, presidente della Reggina, che pesca dal Yokohama Marinos questo centrocampista dotato di un’eleganza sopra la media ma all’apparenza con attributi atletici non idonei al calcio europeo.
L’impressione iniziale risponderà alla realtà: Nakamura fonda il suo gioco su un’infinita gamma di finte, contro-finte e dribbling di suola, senza però poter giovare di un cambio passo da ala pura. Il fine massimo di ogni suo possesso è quello di scovare uno spiraglio di luce necessario al suo sinistro per poter creare qualcosa. Per tre anni il Granillo è ancorato alle sue sublimi doti da giocoliere: una creatività con pochi eguali nella storia del calcio asiatico.
https://youtu.be/Ns0C2Tfi4PI
La carriera di Nakamura proseguirà lontano dai riflettori, precisamente in Scozia, alla corte del Celtic. Qui raggiungerà la massima espressione del suo calcio, prima di ritirarsi nuovamente in Giappone.
PAROLA ALL’ATTACCO
Tra il 2003 e il 2006 sbarcano in Italia tre attaccanti di origine giapponese, tutti legati da grandi aspettative ma con destini differenti. Sampdoria (e poi Messina) e Torino puntano rispettivamente su Atsushi Yanagisawa e Masashi Oguro. Il primo abbraccia i blucerchiati nell’estate del 2003, con tanto di presentazione presso lo Star Hotel President. Al suo fianco spunta un giovane Beppe Marotta: da pochi mesi nell’organigramma della Sampdoria e deus ex machina dell’operazione. Il suo passaggio al Ferraris non si discosterà troppo da quello di Miura: anonime apparizioni prive di acuti. Il trasferimento in Sicilia, nel Messina di Franza e mister Mutti, non muterà la sua parabola italiana. Impiegato comunque con costanza come rincalzo dalla panchina non riuscirà mai a trovare la via del gol, esclusa una partita di Coppa Italia contro il modesto Acireale.
Stessa sorte toccherà al “torinese” Oguro, acquistato per mano del Torino dal Grenoble e mai integrato con costanza in prima squadra. Il prosieguo della sua carriera si consumerà in patria, tra i bassifondi della seconda divisione giapponese e qualche sporadica convocazione in Nazionale.
La Sicilia, sempre nell’estate del 2006, accoglie un altro attaccante: Takayuki Morimoto. Un nome che a molti suonerà familiare e che fino al 2013 ha vestito la maglia del Catania, con nel mezzo una breve e sfortunata esperienza al Novara. Morimoto con il Catania realizzerà 19 gol, di cui 4 alla Roma, unica squadra contro cui Takayuki si trasforma in un implacabile samurai.
Morimoto è un attaccante con mediocri doti fisiche e dall’indole estremamente verticale. Gran parte dei suoi gol sono frutto di precisi movimenti a disinnescare la linea difensiva avversaria, tutti realizzati cercando di anticipare le mosse del difensore per non doversi imbattere nel corpo a corpo.
Abbandonata la Sicilia e il calore del Massimino, Morimoto ha fatto ritorno in Giappone, dove adesso gioca a calcio e contemporaneamente gestisce un allevamento di coleotteri.
https://youtu.be/ICZHctAImzE
AI DUE ESTREMI DELLA MADONNINA
La desolazione vissuta nell’ultima decade di calcio da Inter e Milan in molteplici sessioni di mercato ha spinto le due società a prendere decisioni esotiche e in taluni casi piuttosto forzate. Partendo dai nerazzurri, nel gennaio del 2011, dopo aver esonerato Benitez, Moratti decise di investire nel mercato invernale per rinforzare la squadra a disposizione di Leonardo. I nomi scelti furono quelli di Pazzini, Ranocchia e, udite, udite, Yuto Nagatomo. Il terzino giapponese era stato adocchiato dalla dirigenza del Cesena, che investì su di lui per festeggiare il ritorno in Serie A per poi rivenderlo circa 6 mesi dopo.
Al netto di qualità fisiche e tecniche tra il mediocre e il discreto, Nagatomo ha rappresentato una costante nell’Inter di questi anni: un pretoriano dei vari allenatori che si sono succeduti sulla panchina della Beneamata in grado di non sfigurare in rose dal tasso tecnico non eccelso.
Con hype maggiore fu celebrato l’arrivo di un altro giapponese a Milano, questa volta sponda rossonera. Stiamo parlando di Keisuke Honda, centrocampista che dopo Nakata e Nakamura ha rappresentato la massima espressione del calcio giapponese in Europa.
Arrivato a Milano nel gennaio del 2014, Honda si ritagliò uno spazio importante nel Milan dei due anni successivi, senza mai imporsi come leader tecnico della squadra ma vivacchiando in una squadra lontana dai vecchi fasti.
AL PASSO CON I TEMPI
L’ultima positiva apparizione ai Mondiali, assieme ad una Copa America disputata con un nucleo giovane ma promettente, fanno del Giappone non solo un mercato sul quale puntare per motivi extra-calcistici, ma anche un pozzo di giocatori giovani e con caratteristiche moderne.
Takehiro Tomiyasu è forse l’esempio più lampante di questa nuova generazione di giocatori: un difensore con ottimi attributi fisici e qualità tecniche tali da renderlo, almeno dopo la pre-season e la prima giornata di campionato, una risorsa fondamentale per la prima costruzione del Bologna.
Intervistati ai microfoni di DAZN nel prepartita di Napoli-Inter, Matteo Politano e Matteo Darmian hanno parlato delle loro sensazioni sul big match di giornata, molto importante per rispondere sul campo alle vittorie di Juventus e Milan.
POLITANO – “Conosciamo bene l’Inter e Dimarco, sappiamo che giocatore è ma siamo forti anche noi. Dovremo stare attenti. L’Inter ha una difesa fortissima, dovremo fare in modo di creare quante più occasioni possibili”.
DARMIAN – “Per arginare Kvara servirà lavoro di squadra, il Napoli ha tanti giocatori forti e dovremo stare attenti. La vittoria della Juve non ci mette pressione, dobbiamo scendere in campo come abbiamo sempre fatto”.
Il lunch match della 14ª giornata di Serie A mette di fronte due delle migliori formazioni del Belpaese. Guidate da due allenatori all’avanguardia e con molti spunti su cui lavorare, anche per il medio futuro. Lecce-Bologna sarà questa, ma anche molto altro. Il Lecce non vince dal 22 settembre, ma le ultime gare non sono state completamente da gettare. Indubbiamente, però, i salentini vogliono ritrovare i tre punti e vogliono farlo con la spinta del bollente pubblico di casa.
Ci proveranno contro una avversario sicuramente non facilissimo: il Bologna è, probabilmente, la rivoluzione di questa stagione ed il momentaneo sesto posto in classifica lo testimonia. Thiago Motta non potrà contare su De Silvestri in difesa, vittima di un infortunio. Mancherà anche Orsolini, ancora alle prese con l’infortunio che lo ha colpito circa una settimana fa.
D’Aversae Thiago Motta hanno scelto i loro uomini per questo Lecce-Bologna, in scena del Via del Mare con calcio d’inizio previsto per le ore 12:30.
Domenica pomeriggio alle 18:30 ci sarà una sfida ad altissima intensità e che promette gol e spettacolo quella tra Sassuolo e Roma. Storicamente la partita ci ha sempre regalato tanti gol e risultati mai scontati con tanti colpi dei neroverdi a sorpresa, senza dimenticare i tanti ex.
Il Sassuolo arriva alla partita dopo il successo pirotecnico per 3-4 contro l’Empoli e Dionisi e co sono pronti a sorprendere anche contro la Roma. I neroverdi arrivano alla partita con i soliti dubbi legati alla trequarti, con Bajrami che dovrebbe partire dalla panchina favorendo l’avvio iniziale di Kristian Thorstvedt che affiancherà Laurienté e Berardi alle spalle di Pinamonti che vuole ritrovare il gol.
Situazione complicata in casa Roma, il pareggio contro il Servette non è piaciuto a Jose Mourinho che nel post partita a Sky ha attaccato i suoi di mancanza d’impegno. I giallorossi dunque non possono sbagliare ancora e con il Sassuolo si vuole cambiare passo, anche per non perdere il treno Champions League. Alcuni dubbi per Mourinho con Zalewski che insidia per un posto sulla fascia e Renato Sanches che potrebbe ritornare dal primo minuto a discapito di uno tra Pellegrini e Paredes in mediana. L’ultima in campionato per i giallorossi si è conclusa il 2-1 faticoso contro l’Udinese, grazie ad un gol di Dybala nel finale.
IL PRONOSTICO DI NUMERO DIEZ
Sarà una partita sicuramente ricca di gol, entrambe le squadre vogliono fare risultato e ci sentiamo dunque di giocare un azzardato 1x+over2.5, perché la Roma storicamente in casa del Sassuolo ha sempre fatto fatica e i padroni di casa arrivano da un momento d’oro. Il tutto è quotato alla SNAI 2.65. Occhio però anche ai marcatori, Berardi ha il piede caldo come sempre contro le big e potrebbe fare l’ennesimo regalo ai suoi anche con un calcio di rigore vista l’intensità della sfida.
Il gol che apre le marcature nella sfida tra Milan e Frosinone è stato messo a segno da Luka Jovic al 43′.
Il centravanti rossonero è tornato a gonfiare la rete dopo 189 giorni da quello messo a segno in Fiorentina-Roma 2-1, del 27 maggio.
Come riportato su X da Giuseppe Pastore, inoltre, la rete di Jovic è un momento storico per il Milan, che mette a referto il primo marcatore serbo della sua storia.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni quali cookie su un dispositivo (e/o vi accediamo) e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo, per personalizzare gli annunci e i contenuti, misurare le prestazioni di annunci e contenuti, ricavare informazioni sul pubblico e anche per sviluppare e migliorare i prodotti. Con la tua autorizzazione noi e i nostri fornitori possiamo utilizzare dati precisi di geolocalizzazione e identificazione tramite la scansione del dispositivo. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori il trattamento per le finalità sopra descritte. In alternativa puoi accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire o di negare il consenso. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.