DIARIO MONDIALE GIORNO 28 – Il percorso del Mondiale in Qatar, che ci ha accompagnato in questa – lunga e particolare – pausa per le Nazionali, sta per concludersi. Dopo i vari verdetti, mancano gli ultimi due: chi si aggiudicherà la medaglia di bronzo e chi alzerà la coppa al Lusail Stadium, tra Argentina e Francia.
CROAZIA-MAROCCO
Nonostante (quasi) tutti i riflettori siano puntati sul big match di domenica, Croazia e Marocco, alle 16.00, vogliono regalarsi l’ultima gioia: il terzo gradino del podio. Lo vuole in particolare Luka Modric, trascinatore dei croati per tutta la competizione, che non ha ancora deciso cosa fare del suo futuro con la maglia biancorossa. “Spero che Luka continui a stare con noi, ma ovviamente la decisione è sua”, così Dalic, commissario tecnico della Croazia sul fenomeno del Real Madrid. L’allenatore, ha fatto riferimento anche al 1998, quando la Croazia raggiunse per la prima volta il terzo posto: “Ora questa è una sfida leggermente diversa rispetto al 1998, perché abbiamo ottenuto un successo ancora più grande con il secondo posto del 2018. Forse allora il bronzo era più importante, ma questo non lo sarà di meno. Essere terzi o quarti fa una grande differenza”.
Di fronte troveranno il Marocco, senza dubbio la rivelazione del torneo. Hakimi, Ziyech, Amrabat sono solo alcuni dei grandi protagonisti che hanno portato tutto il popolo marocchino a contendersi la “finalina”. Tuttavia, il ct della squadra africana Regragui, è tornato sul match di semifinale contro la Francia: “Le decisioni arbitrali nella semifinale contro la Francia, che ci hanno penalizzato, non tolgono nulla alla qualificazione dei nostri avversari. Quando ci sono errori arbitrali, però, è bene segnalarli. Se fosse stato fischiato il rigore ci saremmo qualificati per la finale? Non si può dire, ma comunque il rigore per noi c’era. Questo va sottolineato, come fanno tutte le Federazioni”. In ogni caso, per queste due squadre, comunque vada, il loro percorso sarà da applausi.
PROBABILI FORMAZIONI:
MAROCCO (4-3-3): Bounou, Hakimi, El Yamiq, Dari, Attiat-Allah, Ounahi, S. Amrabat, Amallah, Ziyech, En-Nesyri, Boufal. All. Regragui
CROAZIA (4-3-3): Livakovic, Juranovic, Lovren, Gvardiol, Sosa, Modric, Majer, Kovacic, Vlasic, Kramaric, Perisic. All. Dalic
ARGENTINA-FRANCIA
Quattro anni fa regalarono spettacolo a Russia 2018, in un ottavo di finale dal sapore di finale vera e propria, tra le più belle – se non la più bella – partite del Mondiale russo. Quattro anni dopo si trovano di nuovo di fronte, con la posta in palio ancora più grande. Sarà di nuovo Messi contro Mbappé, oggi compagni di squadra al Paris Saint-Germain. Il vecchio e il nuovo, una specie di “passaggio del testimone” per la nomina del “giocatore più forte del mondo”. Per il fuoriclasse argentino, inoltre, sarà l’ultima chance per alzare al cielo l’ultimo trofeo che manca nella sua infinita bacheca. Trofeo che vinse Diego Armando Maradona, con il quale i paragoni non sono mai mancati. Ciononostante, la Francia vuole replicare il successo in Russia, atto che non accade dal 1958-1962, quando il Brasile riuscì nell’impresa. Deschamps deve fare i conti con l’influenza che sta colpendo la sua squadra, in particolare Rabiot, che ha saltato anche la semifinale con il Marocco. Oggi ci saranno le conferenze stampe dei due allenatori; da capire se daranno qualche indizio di formazioni o se punteranno sull’effetto sorpresa.
PROBABILI FORMAZIONI:
ARGENTINA (3-5-2): E. Martinez; Romero, Otamendi, L. Martinez; Molina; De Paul, Rodriguez, Mac Allister, Acuna; Messi, J. Alvarez
FRANCIA (4-2-3-1): Lloris; Koundé, Varane, Konaté, T. Hernandez; Fofana, Tchouameni; Griezmann Dembele, Mbappé , Giroud.