Il gol: realizzazione esemplare di un’azione corale oppure di un mero gesto tecnico eseguito da un singolo individuo. Nel gioco del calcio l’obiettivo massimo al quale deve ambire ogni formazione è quello di andare in rete. Esistono giocatori più o meno specializzati all’assolvimento di tale compito.
Nei cinque maggiori campionati europei, sono svariati i giocatori arrivati ad una “doppia doppia” stagionale, vale a dire ad una doppia cifra sia per quanto riguarda i gol che per quanto concerne gli assist. Calciatori, in genere fulcro del gioco offensivo della propria squadra, che non solo possono considerarsi dei veri e propri goleador, bensì anche dei finissimi assist-man.
SERIE A

Inevitabile non partire dalla Serie A in questo nostro tour europeo. In Italia si conferma sempre più lo strapotere emotivo e fisico di uno dei calciatori migliori del globo: Cristiano Ronaldo. Con la rete realizzata venerdì sera contro il Torino arriva a 21 marcature stagionali che dicono tanto, ma non tutto sul giocatore. Un calciatore dai più considerato solamente come un rapace d’area ma che in 29 apparizioni è anche riuscito a siglare ben 11 assist. Numeri non indifferenti se rapportati ai maggiori cannonieri del nostro campionato.
Altro ed ultimo calciatore ad aver raggiunto una doppia cifra in entrambi i parametri considerati è l’attaccante belga Dries Mertens. Pur non essendo più un perno offensivo come gli anni scorsi, il calciatore ex PSV sta disputando una seconda metà di stagione molto più che positiva. Per lui 14 gol e 10 assist in 33 partite. Se dovesse continuare così probabile che Carlo Ancelotti, la prossima stagione, venga obbligato ad eseguire un perenne ballottaggio offensivo fra Mertens, Milik ed Insigne.
BUNDESLIGA

Spostandosi più a nord, precisamente nel massimo campionato teutonico, non si può non sottolineare la più grande sorpresa stagionale del Borussia Dortmund: Jadon Sancho. Arrivato sottotraccia dal Manchester City, in due anni è completamente riuscito a prendersi le luci della ribalta, diventando forse l’under 20 più intrigante del panorama calcistico europeo. Lui è uno dei pochi calciatori citati ad avere un numero maggiore di assist piuttosto che di gol. Ben 17 assistenze e 11 reti a fronte di 32 partite disputate. Rimanendo sempre a Dortmund si può notare come la perenne stella della squadra, Marco Reus, non smetta di deludere le attese. Dopo varie stagioni difficili, causa gravi fisici, l’esterno tedesco è tornato a splendere regalando ai propri tifosi 16 gol e 10 assist.

Nel Bayern Monaco continua a segnare uno dei centravanti più forti al mondo, Robert Lewandowski. Per l’attaccante polacco una stagione leggermente al di sotto rispetto alle medie a cui ha abituato gli esperti. Nonostante ciò, sono comunque 22 le reti da lui siglate e ben 10 le assistenze fornite ai compagni. Un leader a tutto tondo, che oramai alla soglia dei trentun anni dovrà caricarsi la squadra sulle spalle se volesse davvero vincere qualcosa in campo europeo.
A chiudere la selezione tedesca due nomi non totalmente conosciuti dagli appassionati: Kevin Volland e Max Kruse. Volland, oramai da 3 stagioni al Bayer Leverkusen, sta sempre più accertando la propria leadership tecnica con 14 reti e 11 assistenze. Kruse, invece, ha sensibilmente migliorato i numeri della scorsa annata, complice anche un miglior rendimento dell’intera squadra. Per lui 11 reti e 10 assist.
PREMIER LEAGUE
Nel campionato forse più competitivo al mondo, la scena è totalmente presa da calciatori di valore tecnico estremo. Veri e propri campioni del gioco che periodicamente riescono a regalare prestazioni fuori da qualsiasi logica. È questo il caso di Mohamed Salah, che dopo aver disputato una grandissima stagione (la scorsa), continua a risplendere di luce propria, avendo realizzato 22 gol ed 11 assist in 37 apparizioni. Continuando ad analizzare il rendimento di veri e propri fenomeni non si può non considerate Eden Hazard. L’esterno del Chelsea, che probabilmente quest’estate passerà al Real Madrid per una cifra folle, ha regalato agli appasionati ben 16 reti e 13 assist, testimoniando sempre più la propria importanza nello scacchiere tattico di Maurizio Sarri.
Spostandosi in casa Manchester City si possono trovare ben 2 profili adatti alla nostra ricerca: Raheem Sterling e Leroy Sané. Calciatori che grazie allo spumeggiante calcio di Guardiola sono riusciti a toccare i propri picchi di rendimento, non abbassando mai il target delle prestazioni. Per il calciatore inglese ben 17 le reti, condite da 12 assistenze per i compagni. Sané, invece, ha realizzato 10 reti ed 11 assist. Numeri inferiori rispetto al compagno soprattutto per un minutaggio assai minore.
Necessario sottolineare lo straordinario aiuto offensivo portato da Alexandre Lacazette a Londra, sponda Arsenal. Da quando Emery si è insediato nella panchina dell’Emirates, ha da subito cercato di far coesistere l’attaccante francese con Pierre-Emerick Aubameyang. Obiettivo di certo assolto come testimoniato dalle 13 reti e 10 assistenze della punta ex Lione. A chiudere, infine, il nostro particolare viaggio inglese ci pensa Callum Wilson, attaccante che ha aiutato la propria squadra (il Bournemouth) ad ottenere una comoda salvezza tramite 14 reti e 10 assist.
LIGUE 1
Analizzando i numeri della Ligue 1, si può da subito notare come anche qui, al pari che in Germania, a primeggiare è un’assoluta sorpresa del campionato: Nicolas Pépé. Il centravanti del Lille, tramite le sue grandissime prestazioni, ha attirato su di se gli occhi di svariate big europee, Bayern Monaco e Psg su tutte. Per l’attaccante ivoriano ben 20 reti ed 11 assist in stagione che lo confermano come secondo miglior realizzatore del campionato, solo alle spalle di un certo Kylian Mbappé.
Non poteva poi mancare un calciatore del Paris Saint-Germain. La squadra della capitale francese può vantare nel proprio arsenale un Angel di Maria protagonista di 10 reti e 10 assist in stagione. Numeri che tuttavia non testimoniano una profonda involuzione vissuta dal giocatore nelle ultime annate, causa anche evidenti problemi fisici.
LIGA
Chiudiamo, infine, il nostro viaggio in Liga dove l’assoluto protagonista non può che essere Lionel Messi. Il campione argentino, questa stagione, è probabile vincitore della scarpa d’oro dell’anno con ben 34 reti all’attivo. Inoltre è tra i migliori assist-man dei cinque maggiori campionati grazie alle 15 assistenze per i compagni di squadra. Insomma che dire per un calciatore che si appresta ad eseguire la sua quarta finale di Champions League in 10 anni (Liverpool permettendo)?
Altro calciatore probabilmente parzialmente nascosto dal clamore mediatico è Pablo Sarabia che con il suo Siviglia questa stagione ha effettuato la sua definitiva consacrazione. Per il trequartista spagnolo 12 reti e 13 assist ma un controllo del gioco totale, di certo non pienamente attestato dai freddi numeri.