Connect with us
Dove vedere Cosenza Sassuolo in tv e streaming

Coppa Italia

Dove vedere Cosenza-Sassuolo in tv e streaming

Pubblicato

:

Dionisi

DOVE VEDERE COSENZA-SASSUOLO IN TV E STREAMING – Domenica 13 agosto alle 18:00, andrà in scena il match valido per i trentaduesimi di Coppa Italia tra Cosenza e Sassuolo, nella splendida cornice dello Stadio San Vito. Prima gara ufficiale per entrambe le squadre, in attesa dell’inizio del campionato.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Cosenza, che in questa stagione affronterà il campionato di Serie B dopo il discusso match contro il Brescia della passata stagione, ha disputato un ottimo pre campionato. L’ultima sfida è il pirotecnico 3-3 con il Frosinone, ma prima della partita con i ciociari sono arrivate due vittorie, entrambe di misura. Il Cosenza ha trovato due successi nei match contro il Gubbio e l’Arezzo, rispettivamente per 1-2 e 1-0. Il Sassuolo, invece, è chiamato a trovare subito un risultato utile, dopo un’ottima pre-season. L’ultima partita dei neroverdi è il match contro il Wolfsburg, terminato per 1-1. Per gli emiliani rete di Nedim Bajrami, che deve ancora dimostrare quanto visto ad Empoli. Prima della sfida europea, il Sassuolo ha subito una sconfitta per 1-0 contro il Parma, ma anche 2 vittorie contro il Südtirol e il Pafos.  La vincente del match tra Sassuolo e Cosenza andrà ad affrontare chi la spunterà tra Spezia e Venezia.

PROBABILI FORMAZIONI E DOVE VEDERE COSENZA-SASSUOLO

Dopo i sessantaquattresimi di finale, dai trentaduesimi entrano in gioco le squadre di Serie B e di Serie A. Di seguito le probabili formazioni della sfida tra Cosenza e Sassuolo.

COSENZA (4-2-3-1): Micai; Rispoli, Meroni, Venturi, D’Orazio; Calò, Zuccon; Tutino, D’Urso, Arioli; Mazzocchi. All. Caserta

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Erlic, Ruan Tressoldi, Vina; Lopez, Matheus Henrique; Berardi, Bajrami, Laurientè; Pinamonti. All. Dionisi

Quindi, dove vedere Cosenza-Sassuolo in tv e streaming? La Coppa Italia, in questa stagione, è un’esclusiva Mediaset, infatti il match sarà trasmesso in diretta su Italia 1, per quanto riguarda la diretta tv, mentre, se si volesse vedere la partita in streaming, si dovrà utilizzare la piattaforma Infinity.

Coppa Italia

Pecchia analizza la sconfitta ai rigori con la Fiorentina: “Meritavamo di più per ciò che si è visto in campo”

Pubblicato

:

Dove vedere Pisa-Parma in tv e streaming

Fabio Pecchia, tecnico del Parma, è intervenuto ai microfoni di Mediaset dopo la sconfitta ai rigori contro la Fiorentina negli ottavi di Coppa Italia. I crociati sono passati avanti 0-2 nel primo tempo, ma hanno poi subito la rimonta dei toscani negli ultimissimi minuti del tempo regolamentare. Ai rigori vengono premiati gli uomini di Italiano, aizzati dal pubblico del Franchi.

Queste le parole di Pecchia nel post:

BELLISSIMO PARMA – “Questa partita ci ha dato molto. Una grande prestazione contro una squadra che gioca per la Champions. Forse nel primo tempo avremmo meritato qualcosa in più. Mi spiace che nella fatica abbiamo preso il gol di Nzola su dei fondamenti su cui lavoriamo. Sarebbe stato ovviamente meglio passare il turno“.

PAROLE AI RAGAZZI – “Dobbiamo tenerci stretta la prestazione. Continuiamo a lavorare, domenica c’è una partita importante. Il premio più giusto sarebbe stato il passaggio del turno per ciò che ho visto sul campo“.

 

 

Continua a leggere

Coppa Italia

Italiano dopo Fiorentina-Parma: “Beltran e Nzola possono giocare insieme”

Pubblicato

:

Italiano Fiorentina-Parma

ITALIANO FIORENTINA-PARMA – Vincenzo Italiano è intervenuto ai microfoni di Mediaset dopo la folle partita vinta dalla sua squadra contro il Parma. Il tecnico della viola si è soffermato sulle emozioni e sui momenti della gara.

NZOLA – “Gli ho dato fiducia perché dovevamo giocare palloni sporchi e mi serviva una sua reazione al primo tempo non all’altezza e siamo stati ripagati: ha tenuto palloni, ci ha fatto salire e ha fatto un gran gol. Siamo riusciti a superare il turno e ne siamo contenti, nonostante il primo tempo non bello”.

POSSESSO PALLA – “Sapevamo che il Parma, una volta in vantaggio, si chiude e riparte. Nel primo tempo non avevamo trovato le soluzioni giuste. Poi abbiamo adattato misure come palle lunghe e verticali e ci siamo sbloccati. Il possesso palla non è utile se sterile, quindi bisogna adattarsi”.

DOPPIA PUNTA – “Beltran ha dimostrato di saper giocare anche un po’ fuori dalla linea difensiva. Oggi è andato sul 2 contro 2 insieme a Nzola e ha fatto bene. Entrambi sanno che sono due grandi armi a nostro favore e, se si comportano così, possiamo creare grandi pericoli. Sanno che da qui in avanti è una soluzione che possiamo attuare”.

PARTITE RAVVICINATE – “Non è semplice preparare partite in così poco tempo, soprattutto a livello fisico, non mentale. Oggi abbiamo perso Ikoné per influenza, Gonzalez acciaccato, Quarta squalificato e Kouamé non stava bene e l’ho messo solo pochi minuti. La squadra è pronta e in gamba e questo passaggio lo dimostra”.

INTER O BOLOGNA AI QUARTI – “Entrambe sono squadre tanto forti e poi ci prepareremo in base all’avversario”.

Continua a leggere

Coppa Italia

Fiorentina-Parma 2-2 (6-3 d.c.r.), le pagelle: male Parisi e Mina, Bernabè giocatore totale

Pubblicato

:

Fiorentina-Parma

FIORENTINA-PARMA, LE PAGELLE – Fischio di inizio alle 21 del 6 dicembre per Fiorentina-Parma, match valido per la Coppa Italia 2023/2024. Allo stadio Artemio Franchi la Fiorentina si gioca il passaggio del turno contro la capolista di Serie B, che non lascerà nulla di intentato per questo match. La qualificazione al turno successivo passa per questa partita che vede i padroni di casa con un ampio turnover, gli ospiti che schierano invece una formazione molto giovane ma di grande talento. Alla fine del match, ai calci di rigore, i padroni di casa hanno la meglio dopo una gara molto combattuta. Di seguito trovate le pagelle di Numero Diez per questa gara di coppa.

PAGELLE FIORENTINA

Christensen 6,5: Mantiene una buona attenzione sugli interventi che compie in area, dove possibile compie anche parate decisive. Imparabili i due gol del Parma. Ai rigori non compie parate ma innervosisce gli avversari e la tattica funziona.

Kayode 5,5: Il brillante esterno italiano che ha fatto innamorare gli opinionisti non si è visto in Fiorentina-Parma. Sulla sua fascia non ha l’ospite più incontenibile, eppure pecca d’esperienza e fa molta fatica nel contenere le azioni offensive degli ospiti. Migliora nel secondo tempo ma non trova la sufficienza.

Milenkovic 6,5: L’unico sufficiente della linea difensiva, gioca titolare Fiorentina-Parma e probabilmente riposerà in campionato. La retroguardia viola spesso regge grazie ai suoi interventi. Cresce nel secondo tempo, segna dagli 11 metri.

Mina 5: Dal Barcellona a qui il passo non è breve, la prestazione di stasera va etichettata come pienamente insufficiente. Non fa intravedere la sua esperienza e solidità difensiva, va spesso in affanno contro Bonny. (Dal 46′ Ranieri 6: decisamente più solido del compagno, dimostra una crescita costante e un posto meritatissimo nella formazione viola)

Parisi 5: Soffre molto la velocità e fisicità di Benedyczak, anche se riceve poco sostegno dal suo lato. Esce a fine primo tempo e porta a casa una prestazione di basso livello. (Dal 46′ Biraghi 6: il capitano viola è una certezza, chiamato in campo vista la scarsa prestazione del compagno.)

Lopez 5,5: Buona la qualità palla al piede, in questo Fiorentina-Parma gli è mancata un po’ di personalità.

Mandragora 6: Raggiunge la sufficienza l’ex centrocampista della Juventus, che porta a casa una prestazione di livello comunque buono. Sostituito a fine primo tempo, probabilmente per rifiatare. (Dal 46′ Arthur 6: sicuramente la cura Italiano per lui ha funzionato, è ancora poco incisivo, urge più personalità per il brasiliano.)

Sottil 6,5: Giocatore di talento, veloce, pecca di continuità. Quando è ispirato, come stasera, fa la differenza con i suoi strappi e le sue giocate. Sicuramente è un’arma in più nello scacchiere di Italiano. Fiorentina-Parma non è la sua miglior prestazione, ma è una delle poche luci nel primo tempo. Il gol del pareggio su rigore lo firma lui. (Dal 105′ Kouame S.V.)

Barak 5,5: Non si vede più il giocatore brillante di Verona. Fiorentina-Parma non è la sua partita, troppo evanescente e fuori dalla manovra, impensierisce poco la difesa avversaria. (Dal 66′ Beltran 6: Si muove e si fa trovare ma non è pienamente incisivo nelle occasioni che trova, guadagna però la sufficienza e segna il rigore decisivo.)

Brekalo 6: Non si esprime appieno, eppure strappa la sufficienza. Bellissimo il colpo di tacco al minuto 29, fuori di pochissimo. Per il resto si vede a sprazzi, serve sicuramente di più per convincere il mister ad avere più spazio. (Dal 46′ Infantino 5,5: Non da gli stessi strappi che si vedono sull’altra fascia, può sicuramente muoversi meglio con l’aumentare del minutaggio.)

Nzola 6,5: Luci e ombre per l’attaccante angolano, che chiude un primo tempo spento ma nel secondo sembra un altro giocatore. Gioca di sponda, si propone e prova ad impensierire la retroguardia avversaria, anche se il suo lavoro da solo frutta ben poco. Un lampo al minuto 83 porta al gol del 1-2, di pregevole fattura.

Italiano 6: La Fiorentina è un giocattolo intrigante ma ancora una versione beta, che vede diversi giocatori in underperformance. Italiano non approccia bene la partita, difatti il primo tempo è un mezzo disastro. Nel secondo tempo calano gli ospiti e cresce la sua squadra, che recupera lo svantaggio.

PARMA

Corvi 6: Per assurdo è il portiere meno impegnato tra i due. Nonostante questo si rivela attento e preciso sia nel comandare la difesa, sia nei suoi interventi nel primo tempo. Il gol di Nzola, come quelli dei suoi compagni, è decisamente imprendibile, mentre sul rigore poteva fare qualcosa di più.

Hainaut 6,5: Il migliore tra i difensori, Fiorentina-Parma nel primo tempo si decide sulla fascia destra dove il terzino mette alla prova una prestazione strepitosa. Difensivamente contiene Sottil il più possibile, offensivamente sostiene Benedyczak ed offre spunti. (Dal 53′ Del Prato 5,5: prestazione grigia, monotona, senza luci nè ombre.)

Circati 5,5: Un tocco di mano rischioso, per sua fortuna fuori area, rischiava di concedere rigore agli avversari. Per il resto gioca una discreta partita, attenta, in coppia col collega in difesa. Paga la sufficienza con un po’ di irruenza.

Osorio 5,5: Stesso discorso del compagno di reparto, non è una prestazione impeccabile o straordinaria, eppure dice la sua. La difesa ospite regge abbastanza bene, il merito è anche suo, il voto riceve la sentenza del calcio di rigore regalato per tocco di mano al minuto 88.

Coulibaly 6: Apre il primo tempo di Fiorentina-Parma con un salvataggio spettacolare su Nzola. Per il resto si unisce alla prestazione precisa e solida della retroguardia emiliana, senza sbavature di sorta nel primo tempo. Cala la prestazione nel secondo tempo.

Sohm 6,5: Strappi e geometrie che mostrano un giocatore di livello superiore alla lega in cui milita. Uno dei giovani più pronti del Parma, si scontra con lode con un centrocampo preparato come quello viola.

Cyprien 6: Non regala particolari azioni, ma la sua fisicità impatta benissimo il match Fiorentina-Parma. Non è spettacolare ma comunque fondamentale per gli equlibri nel centrocampo di Pecchia. (Dal 90′ Camara 5,5: entra con un buon piglio ma non fa impazzire la sua prestazione. Paga il rigore sbagliato nella lotteria finale.)

Mihaila 6: Il meno brillante dei quattro giocatori offensivi. Si vedono le qualità e la velocità che l’hanno portato all’Atalanta ad inizio 2022, eppure non riesce a farsi trovare particolarmente incisivo. (Dal 70′ Begic 5,5: il suo ingresso in campo non vale la prestazione del compagno, la squadra cala e non riesce a dare una spinta in più)

Bernabe 7: Un giocatore dalle qualità tecniche straordinarie, destinato sicuramente a palcoscenici molto più importanti. Apre le danze con un gol di pregevole fattura, prima illumina la strada per Mihaila che non riesce a concludere. Fiorentina-Parma è solo l’ennesima prova del suo immenso talento. (Dal 70′ Hernani 5,5: stesso discorso di Begic, poco incisivo sul match nonostante avrebbe dovuto dare freschezza e copertura.)

Benedyczak 7: Sulla destra ha fatto girare la testa a Parisi, porta a casa un’ottima prestazione dal punto di vista sia fisico sia tecnico. (Dal 62′ Man 6: si vede ancora qualche strappo e sprazzo di qualità, ma ancora non è il bel giocatore che si era visto nell’ultima stagione di Serie A. Fallisce dagli 11 metri.)

Bonny 7: Prima punta interessante, mobile, dal buon tocco palla e bravo anche nei movimenti. Segna il secondo gol, ma già da prima si era reso pericoloso. (Dal 53′ Charpentier 5: ha quasi un tempo per mostrare qualcosa di più, ma si perde nella retroguardia viola.)

Pecchia 6,5: Prepara una partita magistrale, scontrandosi contro uno dei nuovi allenatori più apprezzati. La fase offensiva è curatissima, la difensiva precisa e solida. Il primo posto in Serie B è solo un tassello, questa squadra di Fiorentina-Parma direbbe la sua anche in Serie A. C’è da migliorare la lucidità nei momenti duri del match.

Fonte immagine in evidenza: profilo X Parma Calcio

Continua a leggere

Coppa Italia

Fiorentina-Parma 6-3 (d.c.r.), la Fiorentina passa dopo una partita folle: il resoconto

Pubblicato

:

Fiorentina-Parma resoconto

FIORENTINA-PARMA RESOCONTO – Partita incredibile tra Fiorentina e Parma agli ottavi di Coppa Italia, con un primo tempo dominato dal Parma e il secondo dai padroni di casa. Il resoconto della gara.

FIORENTINA-PARMA 2-2: IL RESOCONTO DEI 90′

La prima occasione capita alla Fiorentina, che fa ben sperare i tifosi: Nzola sbaglia a porta vuota, liberato da Barak, grazie all’intervento miracoloso di Coulibaly. Da qui, la gara si ribalta: al 17′ Mihaila fallisce a tu per tu con Christensen e al 21′ la sblocca grazie alla perla di Bernabé dopo un’azione folle, che comprende un palo colpito e una serie di rimpalli. I crociati non si fermano e decidono di premere sull’acceleratore: passano solo altri 2′ e Bonny, dopo il palo colpito precedentemente, supera Christensen con un piazzato. Al 33′ l’arbitro assegna un rigore alla Fiorentina per fallo di mano, ma il VAR rettifica e opta per un calcio di punizione dal limite dato che Circati si trovava fuori area. Lo stesso Circati sfiora lo 0-3: Christensen compie un miracolo ed evita il tracollo.

La Fiorentina si risveglia subito e al 50′ ha già una grande chance con Barak. Dopo tanto pressing e grande mole di gioco, la squadra di Italiano riesce a sbloccarsi solo all’83’. Nzola in area riesce a trovare la coordinazione perfetta per calciare sotto l’incrocio e battere Corvi. La squadra di casa continua a produrre occasioni e guadagna un rigore per il fallo di mano di Osorio: dal dischetto si presenta Sottil, che è glaciale e non sbaglia, nonostante il tocco di Corvi.

FIORENTINA-PARMA 2-2: IL RESOCONTO DEI SUPPLEMENTARI

Partita che si innervosisce nei tempi supplementari, con l’arbitro costretto a utilizzare più spesso i cartellini. Una grande chance capita al Parma al 98′: grande contropiede guidato da Man, che calcia a incrociare ma trova, di nuovo, le mani sicure di Christensen, che evita guai con un grande intervento.

Nel secondo tempo le squadre sono stanche e lunghe e commettono diversi errori, senza riuscire ad arrivare alla conclusione in maniera pulita. I calci di rigore, dunque, sono l’unica opzione per decretare il vincitore.

Dagli undici metri trova la rete decisiva Beltran, dopo gli errori per il Parma di Man e Camara.

Fonte copertina: profilo ufficiale X Parma Calcio

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969