I Nostri Approfondimenti
Dove vedere Juventus-Udinese in tv e streaming

Pubblicato
4 settimane fa:

DOVE VEDERE JUVENTUS-UDINESE IN TV E STREAMING – Lasciata alle spalle la sedicesima giornata di Serie A e i suoi verdetti, è momento di pensare alla diciassettesima. Tra i match di questo turno ci sarà Juventus-Udinese: il fischio d’inizio è previsto per le 18:30 di sabato 7 Gennaio, presso l’Allianz Stadium di Torino.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE
La Juventus, che attualmente occupa la terza posizione in classifica, ha dato seguito alla sua striscia positiva anche al ritorno dopo la sosta: una punizione al 91′ di Milik ha piegato la Cremonese ed ha permesso ai bianconeri di allungare ancora sulla Lazio. Fino ad ora la Vecchia Signora ha conquistato 34 punti, due in meno del Milan e addirittura sette in meno del Napoli capolista, che, però, è stato sconfitto dall’Inter.
L’Udinese, invece, si trova all’ottavo posto con 25 punti, ed ha vissuto una prima fase di stagione assolutamente superiore alla aspettative, spendendo diverse giornate in zona Champions. Poi c’è stato un periodo negativo in cui faticavano ad arrivare le vittorie. Nel match di ieri, i bianconeri hanno pareggiato per 1-1 contro l’Empoli, lasciando invariato il suo distacco dal Torino.
DOVE VEDERE JUVENTUS-UDINESE IN TV E STREAMING
Il match tra Juventus e Udinese, valevole per la 17ª giornata di Serie A, verrà trasmesso in diretta esclusiva su DAZN, piattaforma che detiene i diritti di tutti i match del campionato italiano. Sarà quindi possibile collegare la propria Smart TV o guardare il match attraverso dispositivi mobili. Inoltre, anche altri accessori come Google Chromecast, TIMVision Box o Amazon Fire TV Stick permettono la trasmissione di DAZN. Infine, potrete accedere alla piattaforma di streaming anche da PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox One S, Xbox One X, Xbox Series X e Xbox Series S. La telecronaca sarà affidata a Stefano Borghi, con il commento tecnico di Massimo Ambrosini.
PROBABILI FORMAZIONI
La Juventus dovrebbe scendere in campo con l’ormai sdoganato 3-5-2. Mister Allegri non potrà contare sugli infortunati Bonucci, De Sciglio, Cuadrado, Pogba e Vlahovic. Ballottaggio a centrocampo tra Rabiot e Miretti, che potrebbe andare in favore del francese.
Schieramento speculare anche per la formazione di mister Andrea Sottil. Il tecnico piemontese avrà l’intera rosa a sua disposizione, eccezion fatta per l’infortunato Adam Masina. Diversi ballottaggi in casa Udinese: Lovric dovrebbe prevalere su Makengo e Samardzic, mentre Success dovrebbe partire titolare a discapito di Gerard Deulofeu. Di seguito vi proponiamo le probabili formazioni di Juventus-Udinese.
JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Soulé, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Kean, Milik. (all. Massimiliano Allegri)
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Perez, Ebosse; Pereyra, Lovric, Walace, Arslan, Udogie; Success, Beto. (all. Andrea Sottil.
Potrebbe piacerti
-
La rassegna social – Finalmente si infuoca il mercato!
-
Empoli, Ekong fa spazio a Piccoli: resta Marko Pjaca
-
L’Inter lavora per Demiral: i possibili scenari
-
Novità su Zaniolo: offerta rifiutata dal Leeds
-
Roma, Solbakken celebra Mourinho: “È un allenatore simpatico”
-
Zaffaroni carica la squadra dopo il pari: “Ora c’è più serenità”
Calciomercato
I 5 migliori acquisti last minute di Galliani al Milan
Pubblicato
8 ore fa:
Gennaio 30, 2023
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI AL MILAN – Con la debacle di domenica contro il Sassuolo per il Milan è notte fonda. I rossoneri sembrano essere solo lontani parenti della straripante squadra che ha vinto lo Scudetto la scorsa stagione. Tra chi punta il dito contro Pioli e chi contro il mercato estivo, una cosa è certa: i tifosi chiedono a gran voce dei rinforzi sul mercato, anche se siamo agli sgoccioli di questa finestra invernale.
Alcuni tifosi rossoneri avranno dunque sicuramente ripensato a colui che (possiamo anche sbilanciarci) è stato il maestro dei colpi di mercato dell’ultimo minuto. Stiamo parlando ovviamente di Adriano Galliani, il geometra di Milano che, anche grazie ai suoi colpi last minute, è riuscito a rendere grande il Diavolo.
In 31 anni di carriera come ad del Milan, l’attuale direttore sportivo del Monza è stato (ed è tuttora) uno dei totem quando si parla mercato. Specie quando questo arriva nelle sue fasi conclusive. Abbiamo dunque deciso di raccogliere una parte dei suoi memorabili “Giorni del Condor”, magari nell’attesa che il suo successore, Paolo Maldini, piazzi qualche colpo a sorpresa per rinforzare un Milan che sembra, ora più che mai, vulnerabile.
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI – ALESSANDRO NESTA
Iniziamo subito con un0 dei migliori capolavori last minute di Galliani: Alessandro Nesta. L’allora capitano della Lazio è uno dei migliori difensori in Italia e nel mondo e al Milan serve disperatamente un centrale da accoppiare a Paolo Maldini. Il colpo arriva proprio sul gong del mercato estivo 2002, il 31 agosto. Galliani convince Cragnotti e strappa Nesta per 31 milioni di euro.
Tempesta Perfetta, così come lo ha soprannominato il noto giornalista rossonero Carlo Pellegatti, vincerà e, soprattutto, aiuterà il Milan a vincere tutto. Due Champions League, due Scudetti, una Coppa Intercontinentale (vinta grazie anche a un suo gol), due Supercoppe Europee, una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane, oltre al titolo di Campione del Mondo raggiunto con l’Italia nel 2006.
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI – ZLATAN IBRAHIMOVIC
Stagione 2010/11. Il Milan, nonostante la vittoria in Champions League del 2006/07, non vince lo Scudetto da ben sette anni e in Campionato non impensierisce più di tanto i cugini nerazzurri, che dominano il torneo da ormai cinque stagioni e che sono reduci dallo storico Triplete. Galliani decide allora di regalare una nuova superstar al neo tecnico Massimiliano Allegri: Zlatan Ibrahimovic.
L’attaccante, che ha regalato agli odiati rivali quattro Scudetti, è reduce da un’annata molto al di sotto dei suoi standard al Barcellona. E a tre giorni dalla chiusura del mercato, Galliani piazza il colpaccio. Ibra arriva a Milanello il 28 agosto 2010, in prestito con diritto di riscatto fissato a 24 milioni. Un vero e proprio affare visto che il gigante di Malmö, nei due anni di permanenza a Milano, segnerà 56 gol in 85 presenze, da sommarsi alle 36 realizzazioni in 74 presenze siglate dal suo ritorno in rossonero nel 2020.
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI – ROBINHO
Rimaniamo sempre nella stagione 2010/11. Dopo soli tre giorni dall’arrivo di Ibrahimovic, Galliani chiude in volata il mercato estivo con un altro colpo ad effetto per il Milan: Robinho. Il brasiliano era stato, solo pochi anni prima, il primo vero e proprio acquisto da parte dello sceicco Mansur al Manchester City. Nonostante il suo enorme talento, il trequartista entra in conflitto con Roberto Mancini, all’epoca allenatore dei Citizens. Dopo un breve prestito al Santos, è Galliani a fiutare l’affare, assicurandosi l’ex Real Madrid nell’ultimo giorno di mercato, per 18 milioni di euro.
Nonostante in carriera si sia dimostrato molto discontinuo (e tralasciando ovviamente le tetre vicende giudiziarie a lui legate), Robinho è stato uno dei protagonisti dello Scudetto dei rossoneri 2010/11, risultando il giocatore più utilizzato da Allegri con ben 45 presenze (144 in totale col Milan) condite da 15 gol (27 in tutto in quattro stagioni in Italia).
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI – MARIO BALOTELLI
Spostiamoci adesso in una finestra del marcato di riparazione, quella del gennaio 2013. Galliani porta nella Milano rossonera Mario Balotelli, preso il 31 gennaio 2013 per 20 milioni di euro dal Manchester City.
Conosciamo tutti la carriera di quello che poteva essere uno dei più grandi talenti del calcio italiano, ma durante i primi sei mesi della sua esperienza col Milan, Super Mario ha raggiunto forse quello che è stato il suo apice tecnico. 12 gol messi a segno in sole 13 presenze per il numero 45, che permettono al Milan di agguantare la qualificazione in Champions League. Nonostante le 14 reti nel successivo Campionato e il suo passaggio al Liverpool, Balotelli non riuscirà mai più a esprimersi ai livelli di questa sua piccola parentesi rossonera.
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI – RONALDO
Chiudiamo in bellezza con un colpo che, forse, non sarà stato il migliore della carriera Galliani, ma probabilmente è uno di quelli che hanno destato più scalpore. Nelle ultime ore della finestra invernale del mercato 2007 al Milan arriva il Fenomeno Ronaldo.
Molto appesantito, certo, e sicuramente lontano dal suo prime, il due volte Pallone d’oro, arrivato per 7,5 milioni di euro, dà comunque il suo contributo al Diavolo con 14 presenze e 7 gol nei suoi primi sei mesi. Più un’iconica doppietta contro il Napoli, nello storico 5-2 del gennaio 2008.
#TBT 🔙
30,000 whistles and jeers against Ronaldo but still he scores ⚽
Read the story of that 2007 derby clash 👉🏼 https://t.co/TAGuOrCM1x
Trentamila fischietti non fermano il Fenomeno ⚽
Ricordate il gol di Ronaldo nel Derby? 👉🏼 https://t.co/M6UEN67gof pic.twitter.com/hvfnfG1gAl— AC Milan (@acmilan) March 14, 2019
Certo, immergersi nei dolci ricordi può dare sollievo, ma questi non celano il momento negativo del Milan, che adesso deve, per forza di cosa, dare la scossa a una stagione che può diventare disastrosa. Una scossa che può arrivare, come già successo in passato, dalla ultime ore di questa finestra di mercato.
Flash News
La prima stagione del Monza in Serie A: un esordio da sogno

Pubblicato
9 ore fa:
Gennaio 30, 2023
Nel calcio, si sa, può cambiare tutto da un momento all’altro. Ne sa qualcosa il Monza che, nelle ultime stagioni, sembra vivere sulle montagne russe. Lo scorso anno, dopo l’amarezza per la promozione diretta sfumata solamente all’ultima giornata sul campo del Perugia, i brianzoli hanno trovato la loro prima storica promozione in A al cardiopalma nei playoff, contro il Pisa. In estate, grazie alle sapienti mani di Adriano Galliani, per il Monza sembrava aprirsi un nuovo ciclo nella massima serie. Colpi importanti, risultati inizialmente deludenti con conseguente cambio in panchina, fino all’impresa in casa della Juventus. C’è tutto nella stagione del Monza, che adesso può addirittura sognare l’Europa.
AVVIO COMPLICATO
Come spesso accade, l’euforia per una promozione, specie se è la prima in Serie A, risulta difficile da smaltire. A Monza invece, dopo i giusti festeggiamenti, l’amministratore delegato Adriano Galliani ha fin da subito cominciato a progettare qualcosa di più grande. Nasce così una rosa in gran parte rivoluzionata, che si pone innanzitutto l’obiettivo della salvezza.
Arrivano nomi importanti come Pessina, Sensi, Caprari e Petagna su tutti, e sul Monza cominciano ad ingrandirsi le aspettative. Il verdetto del campo però, almeno per le prime giornate, ribalta ogni previsione. La squadra di Stroppa dopo aver steccato l’esordio in casa col Torino, perde anche le successive 4 partite consecutive.
Il calendario complicato non aiuta (Napoli, Roma, Atalanta ed una lanciatissima Udinese), ma i numeri sono impietosi: 0 punti, 15 gol subiti e solo 2 segnati. Anche l’ipotetico scontro salvezza con il Lecce, assolutamente da vincere, non va come sperato con l’1-1 maturato al Via Del Mare. Un avvio complicato che sembrava mettere decisamente in salita il campionato dei biancorossi.
LA SVOLTA
Nel momento più difficile, la scelta più complicata si rivela la vera mossa vincente che dà la scossa a tutta la stagione. Nasce tutto dall’ennesima intuizione di Galliani, che sostituisce l’allenatore della promozione con Raffaele Palladino, tecnico della Primavera senza alcuna esperienza in panchina. Un azzardo che darà i suoi frutti fin dalla prima partita.
La risalita parte con la vittoria casalinga contro la Juventus. Un successo che, nonostante i bianconeri fossero in profonda crisi, fa estremamente rumore e che soprattutto rilancia le ambizioni della squadra. Seguono due vittorie consecutive, fino ad un periodo in cui i risultati positivi si alternano a quelli negativi. Tant’è che alla sosta dedicata ai Mondiali, il Monza si ritroverà a quota 16, a +9 sulla zona retrocessione.
Con il ritorno del campionato, le cose vanno addirittura meglio. La squadra di Palladino è ancora imbattuta in Serie A nel 2023, ed ha concluso il girone d’andata con 22 punti, record per una neopromossa. In mezzo, c’è il pareggio strappato all’ultimo secondo con l’Inter e la seconda impresa contro la Juventus, con lo straordinario 2-0 a domicilio rifilato ai bianconeri. Dovesse continuare così, questo Monza può davvero mettere il mirino sulla qualificazione in Conference League.
I PUNTI DI FORZA
Sicuramente questo nuovo corso del Monza si fonda sulle idee del suo giovane tecnico. Palladino ha saputo dare coesione e gioco ad un gruppo che sembrava aver risentito dell’inizio difficile. Anche i singoli hanno iniziato a fare il loro lavoro al meglio. A centrocampo, nonostante l’infortunio di Sensi, Pessina e la rotazione tra Rovella e Colpani stanno dando garanzie.
Gli esterni stanno facendo spesso la differenza, con Ciurria grande assistman e Carlos Augusto già a 4 gol in campionato. Nel reparto offensivo appaiono ispirati Caprari e Dani Mota, mentre in porta Di Gregorio, che ha superato la concorrenza di Cragno, si sta imponendo a suon di prestazioni, ultima quella dello Stadium dove si è rivelato decisivo. A mancare per ora sono solo i gol di Petagna e un po’ di stabilità difensiva, con i gol incassati che continuano ad essere troppi.
Calcio Internazionale
Italians do it better: il Brighton di Roberto De Zerbi
Pubblicato
11 ore fa:
Gennaio 30, 2023
La Premier League è conosciuta per la grande tradizione italiana nelle panchine delle squadre inglesi. Iniziando già dagli anni ’90 con Gianluca Vialli che prima da giocatore e poi allenatore ha guidato il Chelsea. Proprio i Blues sono infatti il club che nel corso anche dei primi anni 2000 e della recente storia calcistica ha preso gusto ad affidare le proprie rose a tecnici provenienti dall’Italia: Claudio Ranieri, Ancelotti, Roberto Di Matteo ( vincitore della prima Champions League ), Antonio Conte ( vittoria della Premier 2016/2017) e per ultimo Maurizio Sarri ( conquista dell’Europa League 2018/2019 ). Per poi citare ancora Ancelotti con l’Everton e Ranieri che ha guidato la favola del Leicester City nel 2015/2016 ( con alcuni passaggi dopo tra Fulham e Watford ), così come alcune parentesi per Di Canio, Zola e Mazzarri.
Ma ad oggi, l’unico allenatore italiano nel massimo campionato inglese, è un giovane allenatore che negli anni precedenti con il Sassuolo ha mostrato un bel calcio contribuendo sicuramente alla rimanenza del club in Serie A, ambendo però sempre a qualcosa di più importante. Ci ha provato poi con lo Shakhtar Donetsk, ma come tutti sappiamo le cose non sono andate benissimo con l’arrivo della guerra in Ucraina. Ora si trova al Brighton e sta dimostrando ai suoi tifosi che si può veramente sognare. Maurizio De Zerbi è solo all’inizio.
IL BRIGHTON TRA IL CASO POTTER E DE ZERBI
Il Brighton & Hove Albion, conosciuto da tutti semplicemente come Brighton, sta vivendo una stagione fin qui meravigliosa che però non è rimasta senza colpi di scena.
All’inizio della stagione la squadra si è presentata con più o meno gli stessi interpreti della stagione precedente, con la consapevolezza di poter puntare a posti della classifica sempre più alti. L’unico acquisto di rilievo è stato l’esterno del Villareal Estupinan, che con il sottomarino giallo è stato uno dei titolari nella cavalcata in Champions League sotto la guida di Unai Emery. Le cessioni invece hanno portato entrate importanti, come quella al Chelsea di Cucurella per circa 65 milioni di euro e di Bissouma al Tottenham per circa 29. Due pedine chiave della formazione. Ma con un gruppo ormai compatto e con grande conoscenza del sistema di Graham Potter, allenatore del club da ormai tre stagioni ( prime due stagioni vissute nella sofferenza per la corsa salvezza, noni invece nella stagione 2021/2022 ), non si è fatto sorprendere.
Per Potter e company, la stagione inizia infatti nel migliore dei modi: vittoria all’esordio all’Old Trafford per 2-1 contro lo United. Nelle prime sei partite in stagione riesce a portare a casa ben 4 vittorie, un pareggio contro un Newcastle che sarà anch’esso protagonista nel corso della stagione a la sconfitta con il Fulham ( altra ottima sorpresa della Premier di quest’anno ). Dopo una grande vittoria per 5-2 contro il Leicester ecco che avviene però il fatto che in realtà cambia soltanto in regia quella che sarà fino ad ora la stagione del Brighton: il Chelsea che esonera Tuchel dopo alcuni risultati non graditi dalla nuova dirigenza, decide di pagare la clausola per liberare Potter dal suo club ( 23 milioni di euro ).
We are delighted to confirm the appointment of Roberto De Zerbi as the club’s new head coach! 🤝 pic.twitter.com/tNoNZfFaxQ
— Brighton & Hove Albion (@OfficialBHAFC) September 18, 2022
Ed ecco che arriviamo quindi alla scelta che ha portato De Zerbi alla sua attuale avventura nella Premier League.
RIVOLUZIONE E RIVINCITA
De Zerbi ha stravolto i precedenti sistemi di gioco di Potter, passando da un 3-5-2 ad un classico 4-3-3 o in alcuni casi al 4-2-3-1. Per gran parte della stagione, sono stati due i giocatori chiave: al centrocampo il campione del mondo con l’Argentina Alexis Mac Allister e in attacco il neo giocatore dell’Arsenal Leandro Trossard. Proprio con il tecnico italiano è avvenuta una discussione che ha portato alla scelta del giocatore e del club di cedere il belga, in questo caso ai Gunners. Un grande peccato per l’enorme talento che ha dimostrato l’ormai ex numero 11 del Brighton ( per lui ben 7 gol sino ad ora in campionato ).
Solito possesso palla, nessun riferimento in attacco ed importantissimo utilizzo dei giocatori sulla fasce, passando dalle sovrapposizioni dei terzini alle due ali in attacco. L’avventura del Brighton con De Zerbi non è comunque iniziata in maniera stupenda. Oltre ad un esordio spettacolare con il 3-3 ad Anfield, arrivano infatti nelle successive quattro partite tre sconfitte ed un solo punto raccolto. Tutto il contrario che la rosa aveva dimostrato con Potter ad inizio campionato.
Nel mentre, l’ex allenatore del club ha iniziato a portare al Chelsea risultati positivi, sia in campionato che in Champions League. Ma poi ecco che si è arrivati all’attesa sfida. Lo scontro tra i due allenatori. Forse la sfida che ha fatto cambiare in bene il Brighton ed in peggio quella del Chelsea.
FT: Brighton 4-1 Chelsea
Graham Potter is handed his first Chelsea loss by his former club 😬 pic.twitter.com/A64oWR6InX
— B/R Football (@brfootball) October 29, 2022
La sfida non ha avuto bisogno di tanto tempo per sbloccarsi: sono bastati solamente 5 minuti a Trossard per bucare la difesa de Blues. Dopo il gol per i padroni di casa è stato tutto apparentemente facile, chiudendo la partita sul risultato di 4-1. Una bella rivincita, con tanto di cori dei tifosi di casa verso Potter: “sarai esonerato domani mattina”. Da lì in poi arriveranno parecchi risultati positivi per il Brighton ed il Chelsea tra sfortune e brutte prestazioni non riuscirà a tenere quel ritmo iniziale, finendo al decimo posto della Premier League con comunque una seconda parte di stagione ampia per potersi risollevare.
L’ULTIMA VITTORIA
Il Brighton invece ha stupito ancora, questa volta in FA Cup contro il Liverpool. Una vittoria decisa solamente nei minuti di recupero sul risultato di 2-1 da un gesto tecnico straordinario del nuovo talento emerso grazie a De Zerbi, ovvero Mitoma.
MITOMA al 92º! ⚽️
E De Zerbi batte ancora Klopp ✅
Il Brighton elimina così il Liverpool in #FACup#DAZN pic.twitter.com/aWKto1vBai— DAZN Italia (@DAZN_IT) January 29, 2023
Probabilmente nella seconda parte di stagione sentiremo parlare parecchio di lui, così come Solly March, autore di due assist e giocatore più in forma dell’ultimo periodo. Al momento la classifica in campionato vede il Brighton sesto a pari punti con il Fulham a quota 31 punti. Riuscirà De Zerbi a tenere questo grande ritmo pagherà l’assenza del giocatore più importante del suo attacco?
I Nostri Approfondimenti
Che fine ha fatto Edu Vargas? L’ex numero 9 del Napoli con zero gol in campionato

Pubblicato
13 ore fa:
Gennaio 30, 2023
CHE FINE HA FATTO EDU VARGAS? L’EX NUMERO 9 DEL NAPOLI CON ZERO GOL IN CAMPIONATO – Il Napoli di Luciano Spalletti prosegue a testa alta verso l’obiettivo ormai dichiarato, vale a dire lo Scudetto. Un trofeo che i tifosi partenopei sognano e che sperano di coronare dopo trentatré anni dall’ultimo. Allora la formazione azzurra vantava un figura professionalmente pronta e inarrivabile come Diego Armando Maradona, ora – invece – a trascinare la squadra ci sono Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia.
Due calciatori tecnicamente e mentalmente forti e che il Napoli ha portato in Italia quando nessuno apprezzava il loro valore. Un po’ come quando all’ombra del Vesuvio arrivò il nuovo numero 9 Eduardo Vargas, attaccante classe 1989 comunemente chiamo Edu, dopo una stagione da goleador in Cile.
LA CARRIERA DA CALCIATORE INIZIA DAL COBRELOA
Nella giovanili Edu Vargas gioca per l’Universidad Catolica e per il Palestino prima di approdare ufficialmente nel calcio dei grandi. Proprio l’allenatore di quest’ultima squadra, infatti, suggerisce al Cobreloa di puntare sul giovane attaccante per sostituire il partente Alexis Sanchez, sponda Udinese. Ed è qui che comincia il percorso professionistico del cileno: dal 2006 al 2010 veste la maglia arancione prima di cambiarla con quella blu dell’Universidad de Chile.
Con il club di Santiago mette subito in mostra le sue caratteristiche da bomber e, infatti, nel giro di un paio di stagioni arrivano i primi corteggiamenti dall’Europa. 28 gol tra campionato e Copa Sudamericana nel 2011 permettono ad Edu Vargas di guadagnarsi la chiamata di Aurelio De Laurentiis, e quindi dal Napoli.
L’ARRIVO IN CAMPANIA SI RIVELA FALLIMENTARE
In occasione della sessione invernale del calciomercato del 2012 il club azzurro acquista, dunque, le prestazioni del centravanti cileno. Ma in un attacco formato da Lavezzi e Cavani il baby cannoniere fatica ad accumulare minutaggio. Le sue presenze, infatti, si registrano spesso nei minuti finali delle gare di campionato, mentre in Europa League e in Coppa Italia riesce a conquistare qualche maglia da titolare.
Insomma, non l’esperienza migliore quella di Napoli per Edu Vargas, il quale riesce comunque ad aggiungere nel suo palmares la vittoria della Coppa Italia. In una stagione e mezza totalizza 15 presenze e 3 reti prima della girandola di prestiti al Gremio, Valencia e QPR. Ma neanche in queste occasioni riesce ad incidere, complice anche un grave infortunio al ginocchio durante la permanenza in Premier League.
HOFFENHEIM, TIGRES ED ATLETICO MINEIRO
Nell’agosto del 2015, in seguito a diverse esperienze flop in giro per l’Europa, Edu Vargas firma per l’Hoffenheim ed approda in Germania. In Bundesliga ci resta per due stagioni, mettendo a referto 30 apparizioni e solo 2 gol. Poco più tardi, infatti, sarà il Tigres a puntare sull’ex giocatore del Napoli. In Messico sforna alcune prestazioni degne di nota e ritrova la via del gol: sono infatti 42 le reti messe a segno con la cassa gialloblù.
Nel 2020, invece, cambia ancora trasferendosi in Brasile, all’Atletico Mineiro. Una nuova opportunità dunque per Edu Vargas, che ancora oggi sta sfruttando nel club verdeoro. Ma se c’è un posto nel quale il suo talento viene maggiormente apprezzato quello è la Nazionale cilena. L’attaccante di Santiago, infatti, è un idolo grazie alle 40 reti realizzate con la maglia della “Roja”. Dispiace non aver assistito a tutto il potenziale valore del ragazzo durante gli anni in Serie A, che però ha dimostrato di poter dare ancora qualcosa all’età di 33 anni.
I nostri approfondimenti


I 5 migliori acquisti last minute di Galliani al Milan
I 5 MIGLIORI ACQUISTI LAST MINUTE DI GALLIANI AL MILAN – Con la debacle di domenica contro il Sassuolo per...


La prima stagione del Monza in Serie A: un esordio da sogno
Nel calcio, si sa, può cambiare tutto da un momento all’altro. Ne sa qualcosa il Monza che, nelle ultime stagioni,...


Italians do it better: il Brighton di Roberto De Zerbi
La Premier League è conosciuta per la grande tradizione italiana nelle panchine delle squadre inglesi. Iniziando già dagli anni ’90...


Che fine ha fatto Edu Vargas? L’ex numero 9 del Napoli con zero gol in campionato
CHE FINE HA FATTO EDU VARGAS? L’EX NUMERO 9 DEL NAPOLI CON ZERO GOL IN CAMPIONATO – Il Napoli di...
Giovani per il futuro


Filippo Scotti può essere l’esterno destro che il Milan sta cercando
Ogni volta che un giovane si mette in mostra, diventa oggetto di studio e desiderio per molti addetti ai lavori...


Chi è Dario Osorio, il 2004 che incanta l’Europa
CHI E’ DARIO OSORIO, IL 2004 CHE INCANTA L’EUROPA – Dario Osorio si appresta a diventare uno dei baby fenomeni...


Chi è Sekou Diawara, il 18enne scovato dall’Udinese
L’Udinese è sempre a caccia di nuovi talenti da fare crescere ed esplodere e i casi di De Paul, Molina...


Inter U19-Fiorentina U19 1-2, le pagelle della Supercoppa Primavera
La Fiorentina di Alberto Aquilani, detentrice della Coppa Italia, affronta l’Inter di Christian Chivu, campione d’Italia in carica. Si tratta...
Esclusive


ESCLUSIVA – Recalcati “Se Skriniar parte, Smalling è il più pronto”
Le strade tra Milan Skriniar e l’Inter non sono mai state così vicine a dividersi. Nei prossimi giorni potrebbe, comprensibilmente,...


ESCLUSIVA – Lazaar-Novara, trattativa ai dettagli
Achraf Lazaar è vicinissimo a trasferirsi al Novara. Secondo quanto ha potuto apprendere la nostra redazione, infatti, l’ex Newcastle e...


ESCLUSIVA – Strakosha non si muove: resta al Brentford fino al termine della stagione
Nell’ultima sessione estiva di calciomercato, Thomas Strakosha si è trasferito a parametro zero dalla Lazio al Brenford. Tuttavia, al momento...


ESCLUSIVA – Pereyra all’Inter: cosa c’è di vero?
Tra le indiscrezioni degli ultimi giorni, era circolata l’ipotesi di un trasferimento di Roberto Pereyra all’Inter a parametro zero. Il...
Fantacalcio


UFFICIALE – Il talentino Casadei passa in prestito al Reading
Con un annuncio sui propri canali social, con tanto di emoji gesticolante, il Reading ha annunciato l’arrivo del classe 2003...


I consigli del fantacalcio per la 20ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 20ª GIORNATA – Ebbene sì, sono passate giusto 48 ore dal calcolo dell’ultima giornata...


Sabiri out in allenamento: il report della Sampdoria
La Sampdoria torna ad allenarsi dopo la sconfitta contro l’Udinese, ma perde pezzi importanti, su tutti Abdelhamid Sabiri. Il report odierno dei blucerchiati ha rivelato che...


Dieci giocatori da cedere tra scambi e asta di riparazione
Tra giocatori “da svincolare” e giocatori “da scambiare” al Fantacalcio c’è una sottile quanto importante differenza. Chi sono i giocatori...
Serie A


Le partite del giorno – Martedì 31 gennaio 2023
Il calcio, si sa, non si ferma mai: ogni giorno, da ogni angolo del pianeta, giocatori di tutto il mondo...


La rassegna social – Finalmente si infuoca il mercato!
Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero...


Empoli, Ekong fa spazio a Piccoli: resta Marko Pjaca
L’Empoli vuole rinforzare il reparto offensivo in queste ultime ore di calciomercato. Il club toscano, dopo aver ufficializzato Caputo dalla...


L’Inter lavora per Demiral: i possibili scenari
Ore molto calde in casa Inter, dove i nerazzurri, stanno cercando di colmare il possibile addio di Skriniar. Il difensore...
Trending
-
Calcio e dintorni7 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News4 settimane fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News2 settimane fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Flash News4 settimane fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Calciomercato4 settimane fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale4 settimane fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Flash News2 mesi fa
La FIGC stanga Dzeko e l’Inter: il provvedimento
-
Flash News6 mesi fa
Torino, sfiorata la rissa tra Juric e Lukic: niente Monza per il capitano