Sono stati sorteggiati questa mattina, nella serata australiana, i tabelloni maschili e femminili per gli imminenti Australian Open. Il momento del sorteggio è sempre fondamentale per poter capire e pronosticare l’andamento del torneo. Poche le certezze, essendo anche il primo torneo dell’anno, e molti i dubbi e le possibilità di sorprese che in un torneo dello Slam sono all’ordine del giorno.
CERTEZZA FEDERER, INCOGNITE DJOKOVIC E NADAL
Le prime due teste di serie, Nadal e Federer, ovviamente si trovano agli estremi opposti del tabellone. I due esordiranno rispettivamente contro il dominicano Estrella Burgos e lo sloveno Bedene. Per nessuno dovrebbero esserci problemi, almeno fino al terzo turno quando iniziano ad incrociarsi le 32 teste di serie.
La parte bassa del tabellone, quella presidiata da Federer è senza dubbio quella che racchiude il maggior numero di giocatori di livello. Uno su tutti è Djokovic che giocherà il suo primo match ufficiale contro lo statunitense Young. Nella stessa parte di tabellone troviamo anche Wawrinka, Raonic, Del Potro, Goffin, Thiem e Zverev, testa di serie numero 4 del torneo. Tutti giocatori di livello che possono arrivare in fondo in uno Slam. Da Wawrinka bissare il successo del 2014 a Raonic e Del Potro che cercano di rilanciarsi mentre i più giovani Thiem e Zverev sono alla caccia di un primo risultato importante che li consacrerebbe tra i più grandi del tennis.
Nella parte alta del tabellone invece troviamo ovviamente Nadal che non avere problemi ad arrivare in fondo a questi Australian Open. L’insidia più grande è rappresentata da Dimitrov che potrà incontrare solo in semifinale dando vita alla rivincita dello scorso anno. Nella stessa parte troviamo anche Kyrgios, sempre una mina vagante, Cilic, Tsonga e Sock. Insomma non un tabellone impegnativo come quello dello svizzero, almeno sulla carta.
Il favorito numero 1 per condizione mentale e fisica è sicuramente Federer che dagli ottavi in poi, chiunque sia l’avversario, dovrà faticare per difendere il titolo. Più semplice sembra la strada per Nadal che arriva da un lungo stop e potrebbe usare i primi turni più agevoli per trovare la forma migliore in vista delle partite importanti. Molto dietro appaiono tutti gli altri non tanto per le loro qualità, quanto per il duopolio visto l’anno scorso.
SUBITO SFIDE DI ALTO LIVELLO TRA LE DONNE
I tabelloni con le teste di serie, si sa, possono fare brutti scherzi. Chi non è tra le prime 32 rischia grosso e soprattutto rischia di sfalsare l’andamento del torneo. E’ il caso di Maria Sharapova che da non testa di serie può affrontare al secondo turno la Sevastova, testa di serie numero 14. Oppure quello di Belinda Bencic che è stata sorteggiata al primo turno contro Venus Williams in un match che sa di scontro generazionale e che si prospetta altamente spettacolare.
Molte sono le pretendenti al titolo per questi Australian Open, la maggior parte delle quali concentrate nella parte alta del tabellone. Ecco quindi che troviamo la numero uno del mondo Halep, impegnata al primo turno contro la wild card australiana Aiava, nella stessa parte di tabellone di Kvitova, Pliskova, Muguruza e Kerber, tutte quante vincitrici uno Slam. Più aperta sembra la parte bassa del tabellone con la maggiore delle sorelle Williams che, in caso di vittoria al primo turno, avrebbe la strada spianata fino alla fine. Le sole Woznacki, Svitolina e Ostapenko potrebbero fermare la sua avanzata verso la finale.
Come sempre nel tabellone femminile prevale l’incertezza. Nessuna è veramente favorita e solo l’andamento del torneo potrà darci qualche indicazione in più sull’esito finale.