L’Empoli parte meglio e va al tiro da buona posizione con Marin ed Ebuehi ma Audero respinge in entrambe le occasioni. La partita però è viva e la Sampdoria risponde presente: cross di Augello e colpo di testa di Leris che si stampa sulla traversa. La pioggia insistente e un po’ di nervosismo rendono la parte restante del primo tempo molto combattuto e poco spettacolare. Solo nel finale Satriano ha la palla gol migliore ma la sua conlcusione in spaccata termina alta.
La ripresa inizia con ritmi ben più alti. Caputo mette in mezzo per Satriano che in girata trova Colley e Audero a murarlo mentre Vieira dal limite prova il piazzato ma Vicario si distende bene. L’Empoli improvvisamente passa in vantaggio al 55′: corner di Marin ed Ebuehi anticipa segnano il suo primo gol in maglia azzurra. Caputo in diagonale va vicino al raddoppio ma poi è la Sampdoria a reagire con i cambi. Sabiri scalda le mani del portiere empolese con una botta da fuori e in generale la squadra di Stankovic trova però solo conclusioni deboli da fuori. Nel finale Vicario è miracoloso su Gabbiadini e Lammers. Ma ciò che accade al 97′ è clamoroso: Colley segna all’ultimo secondo dopo che Audero propizia l’assist ma un fallo di mano di Gabbiadini nega il pari dopo la revisione al VAR tra furibonde polemiche.
LE PAGELLE DELL’EMPOLI
Vicario 7,5: il primo intervento di rilievo è a inizio secondo tempo quando deve allungarsi sul tentativo di Vieira. Col passare dei minuti sale in cattedra con grandi parate su Sabiri, Gabbiadini e Lammers.
Ebuehi 7: non offre lo stesso contributo offensivo di Parisi ma sa quando attaccare e impegna anche Audero con una botta centrale. Con un colpo di testa poi segna il suo primo gol in Serie A e regala i tre punti alla sua squadra. (dal 77′ Stojanovic 5,5: non trasmette la stessa sicurezza del nigeriano e dal suo ingresso l’Empoli rischia qualcosa in più.
Ismajli 6,5: deve fare i conti con la buona mobilità di Lammers ma si limita a controllarlo quando gioca spalle alla porta. Nel finale compie alcune chiusure di ottimo livello prima di uscire anzitempo per infortunio.
Luperto 6: vince buona parte dei contrasti e dei duelli con Gabbiadini dimostrando una buona leadership nel comandare un reparto difensivo di cui ormai è un uomo cardine.
Parisi 6,5: spinge molto a sinistra abbinando quantità e qualità. In fase difesa è molto attento in un paio di situazioni intricate in area mentre nella trequarti arriva spesso sul fondo con buone combinazioni.
Akpa Akpro 6,5: fa un’ottima gara in interdizione e si spinge anche in avanti più del solito alla ricerca del suo primo gol nel nostro campionato. (dal 85′ Fazzini s.v.).
Marin 6,5: per la parte di impostazione si limita a passaggi brevi senza troppi rischi ma il suo compito oggi era quello di schermare Djuricic ed è riuscito nell’intento. Un corner perfetto il suo che regala l’assist a Ebuehi.
Bandinelli 6: si sgancia sulla sinistra e dialoga molto con Parisi e gli attaccanti arrivando in un paio di occasioni a crossare pericolosamente. (dal 63′ Haas 6: si piazza tatticamente più vicino al centro del campo resistendo bene fino alla fine anche da difensore centrale).
Baldanzi 6: viene incontro per farsi dare il pallone e illuminare la fase offensiva dell’Empoli ma non trova mai la giocata decisiva anche se il suo apporto è sufficiente. (dal 63′ Pjaca 5,5: lontano parente del grande talento mai sbocciato alla Juventus. Un fantasma che viaggia sulla trequarti).
Caputo 6,5: viene ben contrastato da Colley però di contro però si muove molto e cerca di mettersi al servizio della squadra, Trova trame interessanti con Satriano e Baldanzi crescendo nel secondo tempo.
Satriano 6: gioca di sponda con tocchi anche di buona qualità. Anche oggi però lavora molto per la squadra e non è lucido in zona gol mangiandosene uno sul finire di primo tempo mentre nel secondo sbatte ancora su Audero. (dal 77′ Cambiaghi 6: fa respirare la sua squadra con qualche fuga in velocità).
All. Zanetti 6,5: il suo Empoli regala bel calcio ed è entusiasmante vedere tanti giovani crescere così bene. Oggi la sua squadra però ha dimostrato di dover ancora maturare nella gestione del match.
LE PAGELLE DELLA SAMPDORIA
Audero 5: attento all’inizio dimostra perché è tra i portieri ad aver effettuato più parate in Serie A. Poi prima sbaglia completamente il tempo dell’uscita sul gol dell’Empoli. Nel finale quasi si redime ma il VAR annulla.
Colley 6,5: grande prova del centrale gambiano che nonostante i rumor di mercato si dimostra un muro questa sera lasciando solo le briciole a Caputo. All’ultimo secondo trova anche il gol del pari ma il VAR nega anche questa gioia.
Nuytinck 5,5: si perde Satriano una sola volta e per poco non la paga cara. In generale non dà sicurezza alla squadra stasera a differenza della scorse uscite.
Amione 5,5: molto aggressivo riesce a nascondere i suoi limiti tecnici con agonismo e determinazione. Il suo posizionamento nel gol dell’Empoli non è perfetto. (dal 62′ Winks 6: si piazza in cabina di regia e debutta in Serie A con coraggio. Stankovic recupera una pedina importante).
Leris 5,5: si fa ammonire ingenuamente dopo pochi minuti e poi a destra soffre senza poter far molto le avanzate di Parisi. Meglio in fase offensiva dove di testa ha colpito la traversa con un buon inserimento. (dal 62′ Zanoli 6: entra timidamente ma poi arriva con costanza a creare pericoli sulla fascia destra).
Vieira 5: da subito appare distratto e impreciso. Tenta un stop suicida in area e poi prende un cartellino giallo evitabile. Recupera anche un pallone prezioso ma sciupa tutto sul più bello all’ingresso in area. (dal 69′ Paoletti 6: il capitano della primavera fa quel che può e partecipa senza incidere all’assalto finale).
Verre 6: si occupa bene di tutti i calci piazzati e prova ad inserirsi con continuità tra le linee avversarie ma non trova il guizzo decisivo e col passare del tempo cala notevolmente. (dal 61′ Sabiri 5,5: il primo tocco è un tiro in porta violentissimo che impegna Vicario. Nella confusione si spegne e delude).
Augello 6: il suo contributo è una garanzia. Tanta corsa e sacrificio al servizio della squadra con anche buoni cross per le punte che però raramente rispondono presenti.
Djuricic 5: prova inventare ma davanti la Samp deve ancora trova la quadra. I centrocampisti dell’Empoli si abbassano e riducono il suo raggio d’azione.
Lammers 5,5: ha molta voglia di dimostrare alla sua ex squadra di che pasta è fatto ma non gli capitano palloni puliti per poter far male. L’unico arriva al 90′ ma Vicario gli nega il gol dell’ex.
Gabbiadini 5: il nervosismo lo limita molto e ha solo qualche lampo senza essere compreso dai compagni. Col passare dei minuti sparisce dal gioco e ha la sfortuna di condannare la squadra alla sconfitta con un fallo di mano.
All. Stankovic 6: la sua Sampdoria migliora partita dopo partita sensibilmente ma è ancora troppo poco per avere continuità di risultati. Per fare i punti necessari al raggiungimento della salvezza serva qualcosa in più.