ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Nicolò Armini: “Serie C? Esperienza ideale per formarsi”

Pubblicato
11 mesi fa:

ESCLUSIVA ARMINI- Nicolò Armini, difensore classe 2001 attualmente in forza al Potenza, si è raccontato ai microfoni di Numero Diez. Dagli inizi nella Lazio alle esperienze in Serie C con Piacenza e, appunto, Potenza. Nicolò è indubbiamente uno dei difensori centrali più promettenti all’interno del nostro panorama calcistico.
Basti pensare che già si parlava del suo potenziale quando ancora faceva parte della primavera biancoceleste, dove ha militato fino al 2018. Non a caso, nel novembre dello stesso anno esordisce tra i professionisti in un match di Europa League contro l’Apollon Limassol, mentre il 29 maggio 2019 trova anche il debutto in Serie A, subentrando a Luiz Felipe contro il Bologna.
Attualmente si trova in prestito al Potenza, club che con la nuova presidenza Macchia ha iniziato ad investire sempre di più sui giovani più promettenti del nostro calcio.
L’INTERVISTA
Sei stato il primo giocatore nato nel terzo millennio ad esordire con la maglia della tua squadra del cuore, la Lazio. Come ci si sente a vestire la maglia di cui si è tifosi fin da piccoli e vincere Coppa Italia e Supercoppa con lei addosso?
“È un sogno che si avvera, soprattutto per uno come me che ha fatto tutta la trafila dalla scuola calcio fino alla prima squadra. Per me è (e sarà) sempre un orgoglio portare quei colori che mi hanno accompagnato fin dalla nascita. L’esordio in Serie A fu un’emozione grandissima: io avevo già esordito in Europa League, ma si trattava di una trasferta. Essendo stato prima del COVID c’erano anche i tifosi allo stadio, con mio fratello che faceva il raccattapalle a bordocampo. Assurdo pensare che fino a pochi giorni prima ero un tifoso sugli spalti e che i giocatori che andavo a tifare il weekend, quel giorno sono stati miei compagni”.
Ai tempi del Piacenza avevi confessato di aver scelto la Serie C per una tua crescita personale. A distanza di un anno, come pensi stia andando?
“Sto ancora affrontando il mio percorso di crescita. Personalmente lo consiglio anche ad altri ragazzi: un anno in meno di primavera e uno in più di Serie C aiutano sicuramente a formarsi prima. In Serie C ci sono tanti elementi forti, soprattutto quelli che scendono dalla Serie B o magari dalla Serie A. Ogni domenica è una battaglia. Forse c’è qualcosa in meno a livello di gioco, ma sicuramente fortifica sotto il punto di vista del carattere e dell’agonismo.
Per quanto riguarda il Potenza, invece, con la vittoria di domenica vi siete rilanciati in zona playoff. Come valuti la stagione finora, visto anche il nuovo progetto giovani?
“Quando mi si è presentata l’offerta del Potenza ci ho messo poco ad accettarla. La società ci mette a disposizione tutto il necessario, come se si trattasse di una squadra di Serie A: dalla mensa al campo ai macchinari nuovi. Per una squadra di Serie C è un’organizzazione incredibile. La classifica nel nostro girone è cortissima, siamo a tre punti dal quinto posto, con una nuova proprietà e una società solida alle spalle. A livello di squadra giochiamo un ottimo calcio, anche se magari ci manca qualche punto perso nelle prime giornate. Qui si dà molto spazio ai giovani, per questo mi trovo bene. Ho avuto anche delle offerte a gennaio, ma sono comunque convinto di rimanere”.
Qual è la differenza più grande che hai notato nel passaggio di categoria?
“I ritmi sono sicuramente diversi. In Serie C le squadre si chiudono di più, quindi si trovano anche meno spazi. Probabilmente in Serie A, c’è più qualità nei singoli calciatori, ma l’agonismo di questo campionato non va sottovalutato. Sono due campionati diversi e di altissimo livello che ti permettono di apprendere tanto sotto vari punti di vista“.
E dell’andamento della tua Lazio invece? Cosa ne pensi?
“Forse al momento ha ottenuto qualche punto in meno, ma a livello di gioco la prestazione è sempre stata soddisfacente. Alla lunga penso che verrà fuori il vero valore della squadra visto che ci sono giocatori di grande talento. Il mister, tra l’altro, è bravissimo: in due anni è riuscito a dare un’idea di gioco decisamente importante“.
Oltre al tuo idolo, Alessandro Nesta, a quale difensore ti ispiri maggiormente?
“A me piace molto impostare da dietro. Al giorno d’oggi sicuramente Bonucci, però sono cresciuto con compagni di reparto come Luiz Felipe e Patric, che, oltre ad essere fortissimi tecnicamente, sono state anche le due persone con cui ho legato di più alla Lazio“.
A proposito di Nesta, all’inizio della tua carriera sono stati fatti numerosi paragoni, spesso anche illustri. Pensi che in qualche modo abbiano inciso sul tuo percorso?
“Personalmente credo che siano sempre stati paragoni fatti più che altro dai giornali. Io voglio fare il mio percorso pensando esclusivamente a me. Nesta è un idolo come persone e come calciatore, per tutti i laziali è un modello da idolatrare. Io però devo a pensare a me, non ai paragoni con gli altri“.
Attualmente, qual è il tuo più grande sogno?
“Al momento il mio obiettivo è sicuramente quello di completare al meglio il mio percorso di crescita e tornare alla Lazio per restarci e giocarmi le mie carte“.
Potrebbe piacerti
-
Lazio-Vecino ancora distanti: fuori anche col Verona?
-
Tre vittorie in una settimana per la Lazio: non accadeva dal 2020
-
La Lazio supera il Genoa: sarà derby di Coppa Italia con la Roma?
-
Lazio-Genoa 1-0, le pagelle: Guendouzi illumina, male Martin
-
FLASH – Tegola Lazio, out Isaksen in Coppa Italia contro il Genoa
-
Lazio, parla Pellegrini: “Non giocavo titolare da 14 gare, sarà una serata speciale”
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Luca Ariatti, ex capitano della Fiorentina: “Mi guadagnai la leadership con l’impegno, a Camarda e i giovani consiglio di avere sempre fame”

Pubblicato
6 ore fa:
Dicembre 6, 2023
Ex giocatore, adesso procuratore sportivo, Luca Ariatti è un volto noto della nostra Serie A, celebre per essere stato tra i leader della Fiorentina tra il 2003 e il 2005. Partito dalla sua Reggiana, ha subito avuto la possibilità di esordire in Serie A, per poi fare la gavetta in C prima con l’Ascoli e poi con la stessa Reggiana, nel frattempo scesa nel terzo livello del calcio italiano. La sua carriera è poi esplosa con la Viola, dalla C fino alla A, diventando leader e capitano di una squadra che ha contato negli anni calciatori del calibro di Giorgio Chiellini, Christian Maggio, Enzo Maresca, Fabrizio Miccoli, Giampolo Pazzini e tanti altri.
Ritiratosi all’età di 33 anni, Luca Ariatti decide poi di restare nello sport come procuratore, Adesso è a capo della sua agenzia, che gestisce tanti calciatori tra cui Michele Collocolo, centrocampista della Cremonese, e Fabrizio Caligara, centrocampista dell’Ascoli ex Cagliari e Juventus. Lo abbiamo intervistato per ripercorrere la sua carriera da giocatore, e analizzare e approfondire i motivi per cui è poi diventato un agente.
LE PAROLE DI LUCA ARIATTI
Buonasera Luca, partiamo dalla tua carriera. Esordio alla Reggiana, squadra della tua città, partendo subito dalla Serie A a 19 anni. Giochi le ultime tre partite stagionali, poi la Reggiana retrocede, passi in C all’Ascoli in prestito, poi il ritorno alla Reggiana, nel frattempo, scesa in C. Com’è stato il passaggio da esordire subito in A, a poi dover giocare in C?
“In quegli anni, quando sei molto giovane, pensi solo a giocare e costruirti una carriera e non ti fai troppe domande. Io sono cresciuto in una Reggiana che in quegli anni lottava per alti livelli, c’era un club organizzato, una grande tradizione in città e una tifoseria molto calda. Quando ho esordito in A io facevo ancora la quinta superiore, ed è stato una sorpresa. Poi col senno di poi ho capito che quel momento è stato fine a sè stesso. Mi sono dovuto costruire una carriera nei campi della Serie C, fino a che ho avuto l’opportunità di andare alla Florentia Viola, e poi lì è partita la mia carriera”.
Possiamo dire che sei il re delle promozioni. Dalla Fiorentina, che in tre anni dalla C sale fino in Serie A. L’Atalanta, dalla Serie B alla A. E anche con il Lecce poi, dalla B alla A. Qual’è il segreto?
“La scalata con la Fiorentina mi ha portato ad essere un giocatore di livello, dandomi anche un valore sul mercato. Ho sempre fatto scelte intelligenti, puntando su squadre organizzate, conoscendo i giocatori e il livello di quella squadra e se realisticamente si poteva puntare a vincere il campionato. Avrei potuto avere 100 presenze in più in A, ma l’ho lasciata tre volte per andare a vincere la Serie B, e sono contento di averlo fatto. Tutte le volte che lasciavo la Serie A, mi chiedevo sempre se sarei ritornato ma, fortunatamente, ho sempre portato a casa l’obiettivo stagionale, assumendomi anche responsabilità e leadership”.
Diventi capitano della Fiorentina, capitano di una squadra che contava gente di grande qualità e spessore. Anche Stefano Colantuono, che ti ha allenato all’Atalanta, ti definì “leader naturale”. Ti sentivi un leader già ai tempi? Com’è stato esserlo?
“Penso che leadership in spogliatoio l’ho sempre ottenuta perchè mi allenavo sempre con intensità, ero sempre a disposizione di mister e compagni. A volte ho avuto giocatori più forti, con una carriera più importante, ma riuscivo sempre a ottenere il rispetto da tutti anche come mi approcciavo al mestiere che facevo. Mi tenevo sempre bene fisicamente, non saltavo mai un allenamento, mi mettevo a disposizione del mister anche giocando in più ruoli. Questo credo sia la vera leadership, anche rispetto a chi porta la fascia da capitano”.
Ti ritiri a 33 anni, e decidi di diventare procuratore e nel 2014 fondi la tua società. Avevi già in mente durante la carriera di calciatore di diventare procuratore? C’è un motivo per cui hai preferito diventare un procuratore?
“Quando ero alla Fiorentina avevo deciso di iscrivermi all’Università, un ramo manageriale. Ho da sempre, dunque, avuto confidenza con le lingue, ero sempre la figura nello spogliatoio che interagiva con i giocatori stranieri, imparando dalla loro cultura e le loro esperienze passate. Facendo l’Università mi son tracciato una strada per il post carriera, volevo fare l’agente o il dirigente, volevo un lavoro manageriale. Appena ho avuto l’infortunio al ginocchio a Pescara, mi sono accorto che con ogni probabilità non sarei tornato ai livelli che volevo (Serie A/alta Serie B ndr), quindi ho deciso di essere un giovane agente più che un vecchio calciatore. Mi si era già spostato il focus, ai tempi preferivo guardare partite delle giovanili per guardare giovani promettenti, più che pensare alla squadra in cui giocavo. Alla fine l’ho comunicato anzitempo alla società che mi sarei ritirato, per poi fare a fine stagione l’esame da agente”.
Un tema d’attualità, Camarda e il suo esordio al Milan a 15 anni. Tu hai fatto l’esordio in A prestissimo. Cosa consiglieresti a Camarda? Sicuramente dopo questo bruciare le tappe il rischio è montarsi la testa.
“Ogni tempo ha il suo contesto. Oggi il calcio è diverso, lo spogliatoio è fatto di giocatori sempre meno esperti, e l’interesse delle società nei giovani è molto più grande. Le opportunità per i giovani oggi sono molte di più ma, allo stesso tempo, se ti dà tanto può toglierti tanti in maniera ancora più veloce. Il mio consiglio a Camarda e i giovani in generale è il godersi tutte le opportunità e comodità che ti da il calcio oggi, tra cura dell’immagine, atmosfera e l’organizzazione della società che oggi è maggiore. Al contempo consiglio di tenere la parte ambiziosa, di impegno, autocritica e fame che c’era nella mia generazione. Questo sarebbe il mix perfetto. A volte alcuni si sentono arrivati troppo velocemente, ci vuole sempre fame perchè il calcio poi può aprire diverse possibilità, sia economici sia di prestigio, che poi ti porti per tutta la vita”.
Fonte immagine di copertina: Facebook Luca Ariatti
Calcio e dintorni
ESCLUSIVA – Lo sviluppo dei nuovi talenti di adidas studiando Bellingham

Pubblicato
11 ore fa:
Dicembre 6, 2023
La crescita e la formazione di nuovi talenti è da sempre uno dei punti cardini all’interno del progetto adidas. Il brand, infatti, ha fatto della crescita e l’accompagnamento verso i propri obiettivi di giovani calciatori una propria prerogativa. L’ultima importante iniziativa del Team Football Italia è stata quella di proporre un viaggio nella dimensione Real Madrid per studiare da vicino l’ambiente in cui lavora quello che al momento è il giovane più forte al mondo: Jude Bellingham. Sette giovanissimi calciatori seguiti dal brand, sono partiti alla volta della capitale spagnola per poi immergersi in un clima da grande calcio. Dalla visita al Bernabeu e al museo del club, fino ad assistere alla gara di Champions League Real Madrid-Napoli. Una vera e propria esperienza a 360 gradi, per arricchire il proprio bagaglio culturale oltre che calcistico.
Di seguito la lista completa dei giovani calciatori che ne hanno preso parte:
• Jacopo De Vincenzo, Lazio
• Lorenzo Hallidri, Verona
• Francesco Paesanti, SPAL
• Marco Damioli, Atalanta
• Samuel Prendi, Atalanta
• Gabriel Masullo, Monza
• Gabriele Borsa, Milan
ESCLUSIVA 🚨 – Lo sviluppo dei nuovi talenti #adidas studiando #Bellingham: 7 giovani calciatori seguiti dal brand sono partiti per immergersi nella dimensione del #RealMadrid. Un viaggio con l’obiettivo di crescere sia sotto l’aspetto calcistico che umano. ✈️⚽️ [@adidas] pic.twitter.com/4T5DAwpTsq
— Numero Diez (@NumeroDiez_10) December 6, 2023
Noi di Numero Diez abbiamo intervistato lo Scouting Manager di adidas Kevin Cauet, che compone il team football SPOMA con Alfredo Freda, Senior Manager del brand tedesco. Siamo entrati nei particolari di quella che è stata questa importante esperienza, approfondendo il tema della crescita calcistica e soprattutto personale di questi ragazzi: dallo stile di vita sano alla mental health, indispensabili per raggiungere traguardi importanti. Di seguito l’intervista.
L’INTERVISTA A KEVIN CAUET, SCOUTING MANAGER ADIDAS
Quali sono i criteri utilizzati per la scelta dei talenti da seguire?
“È molto complesso. Fino a 17/18 anni si fa una valutazione prettamente calcistica: aspetto tecnico, tattico, fisico e mentale. In più di quello che può essere l’ambiente di crescita del ragazzo: famiglia, stile di vita ecc. Arrivati a una certa età ci dobbiamo ricordare che siamo un brand sportivo e non un club. Dobbiamo fare una selezione molto stringente: non solo di chi arriverà in Serie A, ma anche di chi un giorno potrà arrivare a vestire la maglia della Nazionale italiana o di un top club mondiale. Per quello è fondamentale valutare anche la realtà in cui cresce il ragazzo, il suo percorso di crescita e il progetto intorno a lui. Ci sono tantissimi aspetti di cui tenere conto”.
Anche Francesco Camarda è tra i talenti della scuderia di adidas Italia. Che idea si è fatto del suo avvicinamento alla prima squadra del Milan e il traguardo di più giovane esordiente di sempre in Serie A?
“Innanzitutto se lo merita. È un ragazzo d’oro, che viene da una famiglia spettacolare. Per lui ci sono dei presupposti di crescita importanti. Avere un quadro sano extra-calcistico è decisivo. Così il ragazzo può lavorare tranquillo, va a scuola e non è vittima dell’ossessione di arrivare. Lui sta vivendo questo momento a modo suo. È un ragazzo mentalmente molto preparato per la sua età. Tecnicamente, credo salti all’occhio di tutti, è a un livello molto avanzato se lo si paragona ai suoi coetanei. E anche tatticamente direi che ha una comprensione del gioco importante. Sa quello che può fare – e lo fa molto bene – e quello che non può fare. Ha ancora 15 anni e deve ancora formarsi dal punto di vista fisico: chiaro che, rispetto a quando giochi in Primavera, in prima squadra gli avversari sono molto più grossi e forti fisicamente. Lui però è un giocatore molto intelligente e lo sta facendo vedere: così riesce a compensare”.
Tornando sulla spedizione a Madrid e l’immersione nel mondo del Real Madrid: come nasce l’idea del viaggio e quali sono gli obiettivi dell’iniziativa?
“È un’iniziativa in generale del Team Football, non solo in italiana. In tutto il mondo, Europa compresa, cerchiamo sempre di coinvolgere i nostri ragazzi con questo tipo di iniziative. L’idea è quella di dare a questi ragazzi un’esperienza extracalcistica. Questo viaggio non è né una selezione tra i nostri talenti né una ricompensa ai migliori. È semplicemente un viaggio, un’opportunità in più per i ragazzi di adidas per arricchirsi di un’esperienza, che li possa fare crescere dal punto di vista personale, facendoli lavorare sulla propria maturazione psicologica ed emotiva. Io credo che oggi questi ragazzi vengano considerati troppo presto come giocatori di calcio, quando hanno ancora 13 o 14 anni. Talvolta ci si dimentica che oltre a sapere giocare con i piedi, per essere professionisti c’è bisogno di una certa stabilità mentale. Per questo il tema di mental health è molto importante. A 13 anni sappiamo che siamo sempre condizionati dalle nostre emozioni, quindi ci si apre al mondo, si vedono altre culture, lingua diversa e si respira anche un calcio diverso. Non a caso siamo andati a vedere lo stadio, il museo e abbiamo conosciuto tante persone diverse. Quello che facciamo sulla nostra Next Gen è un progetto che permette di lavorare sulle attitudini individuali del ragazzo in termini di adattamento, prese di decisione, apertura mentale, tolleranza. Aspetti che servono nel calcio ma anche nella vita. E proprio per questo colgo l’occasione per ringraziare i club che hanno messo a disposizione i loro ragazzi, garantedogli la possibilità di vivere questo viaggio: non è una cosa scontata”.
Lavorando anche in paesi diversi, ha riscontrato differenze significative con l’Italia nel modo di rapportarsi ai giovani calciatori?
“Io credo che ogni Paese abbia il suo modo. Ogni paese ha una propria cultura, l’importante è capirne le caratteristiche e lavorarci sopra. Sarebbe presuntuoso e non da intenditore dire che dobbiamo allenare i ragazzi o le ragazze tutti allo stesso modo. I bambini e le bambine vanno capiti, ognuno di noi è fatto a modo suo e sta’ a noi farlo. È un dovere non solo nostro che siamo sponsor ma spetta ai club, alla scuola, ai genitori… ognuno deve trovare le chiavi di questi ragazzi per farli crescere nel miglior modo possibile. Sicuramente io ritrovo differenze nella metodologia non solo calcistica, ma anche nell’apprendimento scolastico. Io arrivo dal settore francese e quindi noto grande differenza da questo punto di vista. Da noi per esempio si cerca di trasmettere degli strumenti che permettano ai ragazzi di poter essere autonomi il più presto possibile. Quindi di prendere delle decisioni, avere la capacità di ragionare per quello che può essere l’ambiente che ci circonda, per arrivare all’obiettivo e trasmettere un certo stile di vita. Qui abbiamo un approccio diverso, perché siamo più su una metodologia direttiva. Con questo viaggio invece si cerca di far capire che possiamo comunque raggiungere obiettivi e fare cose ottimali senza per forza dover seguire un sistema solo, ma prendere il meglio da tanti sistemi e tante metodologie per creare qualcosa che arricchisca il proprio bagaglio. Sulle attività che organizziamo c’è sempre un fine: l’obiettivo in questo caso è veramente quello di creare un percorso per questi ragazzi e dargli la possibilità di crescere sotto tutti questi punti di vista. Altro esempio: recentemente, nell’ambito di un evento adidas è intervenuto Alessandro Nesta, un’icona del nostro calcio. Abbiamo deciso di affiancargli sul palco un difensore del domani, come Marco Palestra dell’Atalanta. Non c’era nessun intento pubblicitario, ma solo l’obiettivo di farli interagire. Il fatto che un aspirante calciatore possa confrontarsi con una leggenda come Nesta, chiedere consigli, imparare a parlare in pubblico: è una gran cosa. Esercitarsi nel public speaking aiuta a gestire lo stress ed è una skill che serve per la vita, non solo da calciatore”.
Il viaggio a Madrid ha permesso di studiare da vicino quello che probabilmente è il giovane calciatore più forte al mondo: Jude Bellingham? C’è un nome che secondo lei potrà ripercorrere le orme dell’inglese?
In questo caso faccio fatica a fare un nome. Parliamo di ragazzi giovanissimi e le variabili sono infinite. Prendiamo la storia di Bellingham: arriva al Real Madrid dopo un percorso calcistico realizzato in vari paesi. Parte dal Birmingham, poi va al Borussia Dortmund per poi arrivare al Real. Un viaggio. Ed è proprio questa la connessione che voglio fare con l’esperienza dei ragazzi a Madrid. Prendere un aereo significa sperimentare, in Italia ma anche all’estero. Ci permette di vedere come funziona il calcio altrove, di capire come si lavora cercando di migliorarsi tutti i giorni. Questa predisposizione, abbianata alla continuità mentale che Bellingham ha sempre avuto, è l’inizio del percorso. Quello che sta facendo Bellingham è qualcosa di eccezionale. Tra i nostri atleti ce ne sono diversi di grandissimo talento, con ottime predisposizioni; ma da qui ad arrivare a 18 anni passa tanto tempo. Ci vogliono tranquillità, umiltà e tanto lavoro. Questo è il mio consiglio più che dare un nome”.
Qual è il suo obiettivo con adidas per il futuro?
“L’obiettivo è continuare così come stiamo facendo. In Serie A è stato fatto un grande lavoro in termini di share of voice. Anche in ambito di Nazionale maggiore direi che siamo messi molto bene: è stato fatto qualcosa di davvero importante da parte del team football, e mi riferisco a Giacomo Zerella e Alfredo Freda, che hanno aumentato il portfolio dei calciatori per il nostro Paese selezionando tanti ottimi profili. Nello scouting vogliamo andare ad arricchire il nostro gruppo di giocatori con grande potenziale. Questo è qualcosa a cui tengo particolarmente: siamo una grande famiglia. Ci sono tanti ragazzi che fanno tutti parte di questo progetto e noi vogliamo ovviamente cercare quelli che arriveranno a questo livello qui. Ma con calma e pazienza, perché prima di tutto deve rimanere un piacere e non un’ossessione. Un altro esempio è Wisdom Amey, che ha esordito prima di Camarda e deteneva il record di più giovane debuttante di sempre in A. Bisogna continuare sempre a lavorare con questi ragazzi e far sì che arrivino a realizzare i propri obiettivi accompagnandoli tutti i giorni. La qualità del servicing, della famiglia, delle persone per adidas è sempre stata un must”.
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Bruscolotti: “Con Mazzarri un miglioramento, ma il Napoli subisce troppi gol”

Pubblicato
2 giorni fa:
Dicembre 5, 2023
Tra il 1972 e il 1988 la carriera di Giuseppe Bruscolotti si è legata a doppio filo con il Napoli. Vincitore del primo scudetto della storia degli azzurri e volto del Napoli degli anni ’70 e ’80, Bruscolotti ha lasciato a Napoli un ricordo indelebile. Lo dimostra il suo soprannome, “Palo ‘e fierro“, che sottolineava la sua stazza statuaria e il suo modo arcigno e roccioso di giocare. Ma che sottolinea anche l’affetto che lui, nativo di Sassano in provincia di Salerno, ha ricevuto dalla città partenopea. Lo dimostra, soprattutto, l’impegno nel sociale che sta perseguendo da presidente della Scuola Calcio Bruscolotti, situata nella città di San Sebastiano al Vesuvio, in cui ha deciso di proporre lo sport come alternativa alla delinquenza che attira molti ragazzi sin dalla giovanissima età.
Lo abbiamo intervistato in relazione al momento di forma che sta vivendo il Napoli attuale. Un Napoli double face, che fatica a ritrovare le posizioni alte di classifica, ma che è reduce dal successo dello scorso anno, con il terzo tricolore della sua storia cucito sul petto.
LE PAROLE DI BRUSCOLOTTI
Buongiorno Signor Bruscolotti. Ieri c’è stato il Gran Galà del Calcio e ovviamente c’è stato ovviamente un grande numero di giocatori del Napoli che sono stati premiati per la scorsa stagione. La squadra dell’anno scorso ha qualcosa che assomiglia alla squadra con cui lei ha vinto lo scudetto?
I paragoni non si possono fare a distanza di anni. Ogni cosa a suo tempo. È stata una grande squadra come è stata la nostra però…fare dei paragoni non è bello.
La situazione attuale del Napoli non è, almeno dal punto di vista dei risultati, ideale. Il cambio di allenatore pensa che possa dare quella spinta che è mancata con Garcia?
Ecco, qualcosa già si è vostro, tenendo presente che poi Mazzarri non è che abbia avuto molto tempo a disposizione per lavorare. Quindi diciamo che Napoli un po’ è cresciuto. Quello che la prestazione, l’agonismo e tutto ciò sta migliorando. Però, comunque bisogna per lavorarci perché è una squadra che prende molti gol. Una squadra deve risalire alla classifica non può prendere tanti gol, 17 gol fino a questo momento sono tanti.
Cosa ne pensa di Di Lorenzo come capitano?
È un ottima scelta, una persona per bene, ragazzo e un professionista molto serio e quindi, credo che c’è poco da dire, nel senso che uno che dimostra insomma la sua personalità, il suo modo di essere ogni giorno.
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – L’agente di Ikwuemesi: “Si sta adattando alla Serie A, la Salernitana sta lavorando nella giusta direzione”

Pubblicato
2 giorni fa:
Dicembre 5, 2023
La Salernitana sta affrontando un periodo delicato, in piena lotta per la permanenza in Serie A. Nell’ultima giornata di campionato, i granata sono usciti sconfitti dal Franchi perdendo 3-0 contro la Fiorentina. Nonostante la sconfitta anche abbastanza netta, però, i campani sono reduci da un momento anche abbastanza positivo. A risollevare il morale infatti sono il pareggio preziosissimo in casa del Sassuolo e, soprattutto, la prima vittoria in campionato arrivata all’Arechi contro la Lazio.
Uno dei volti di quest’ultimo periodo in casa Salernitana, è sicuramente Chukwubuikem Ikwuemesi. Arrivato quest’estate dagli sloveni del Celje, l’attaccante nigeriano sotto la gestione Inzaghi sta trovando spazio ed anche i primi gol della sua avventura italiana. Per scoprirne di più sul classe 2001, noi della redazione di Numero Diez abbiamo intervistato Thaddeus Kennedy Idama, agente del calciatore facente parte del KCG Sporting Management.
Di seguito, la nostra intervista ESCLUSIVA.
L’INTERVISTA ESCLUSIVA A THADDEUS KENNEDY IDAMA, AGENTE DI IKWUEMESI
Parto chiedendole la sua opinione sul momento attuale di Ikwuemesi alla Salernitana.
“Sta provando a dare il massimo. Essendo calciatore giovane, che proviene da un campionato non molto noto in Europa, sta cercando di adattarsi. Credo farà meglio sul lungo termine”.
Crede che la Salernitana riuscirà a centrare l’obiettivo salvezza?
“Siamo in attesa di scoprirlo, perché la Salernitana è una buona squadra, staff e dirigenti hanno il compito di gestire la situazione e lo stanno facendo molto bene. Il club non sta ottenendo il miglior risultato, ma spetta all’organismo che lo rappresenta fare la cosa giusta. Credo siano nella giusta direzione“.
Di recente Ikwuemesi ha segnato il suo primo gol in Serie A, contro il Sassuolo. Quali sono state le sensazioni a riguardo?
“È stato un bel momento. A Sassuolo erano partiti molto bene, andando in vantaggio per 0-2. È stato comunque un buon risultato per la squadra. È un momento in cui hanno ripreso il controllo e hanno realizzato di poter tornare ad una situazione normale. Io so che chi è ai vertici della società sta facendo molto per assicurarsi di mettere i calciatori sulla buona strada. Poi vincere le partite (contro la Lazio, n.d.r.) è un sollievo per la squadra“.
Con l’arrivo di Inzaghi in panchina sembrerebbe esserci stata una svolta: 5 presenze da titolare e 2 gol in 7 partite. Com’è il rapporto con il tecnico granata?
“Gli dico che dipende tutto dall’impostazione professionale. Il ragazzo è un professionista e conosce i suoi obblighi in campo. L’allenatore è stato un professionista di altissimo livello da calciatore. Sono contento perché metterà Ikwuemesi nelle condizioni migliori e lo preparerà per le partite. Inzaghi è stato un giocatore di punta, un top player. Quando giocava, ai suoi tempi, io tifavo la Juventus e lo guardavo tanto. L’ho guardato tanto all’Atalanta quando ha segnato 15 gol in Serie A prima di trasferirsi alla Juventus. Quindi lo conosco molto bene. Quando un’ex attaccante allena il tuo calciatore, che è anche lui un attaccante, secondo me è una cosa positiva. Sono felice di vedere Inzaghi fare le cose giuste da allenatore. Poi il calciatore ha l’obbligo di rispettarlo. È questa la sua responsabilità quando scende in campo”.
Tornando invece alla trattativa che ha portato Ikwuemesi alla Salernitana: com’è nata? Ci sono retroscena?
“Per me non c’è stato nessun aspetto negativo. Eravamo tutti d’accordo nel fargli accettare questa nuova sfida. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma quando un giocatore focalizza la mente su qualcosa è possibile. Quindi io penso che abbia deciso di andare in Serie A e noi, dopo, siamo andati a cogliere la sfida. Sapevamo che fosse piuttosto impegnativa, ma finora tutto bene. Si abituerà a questa situazione e, a lungo termine, otterrà risultati”.
Qual è invece il sogno per il futuro?
“Ogni giocatore ha un sogno per il futuro. Noi li lasciamo a loro. Lui ha l’ambizione di diventare un top player, di giocare club famosi. Al momento siamo concentrati prima sulla Salernitana, e poi dopo lui pensa al suo meglio. Poi lasciamo che il futuro svolga il suo ruolo”.
Fonte immagine in evidenza: profilo Instagram kcg_project
I nostri approfondimenti


Calabria compie 27 anni: tra Milan ed il sogno Nazionale
Davide Calabria, difensore e capitano del Milan, compie 27 anni. Il terzino destro, nel pieno della sua carriera, ha svolto...


Chi è Martin Baturina, il “nuovo Modric” seguito da mezza Europa
CHI È BATURINA – Il “nuovo Modric“: così lo chiamano in patria. Forse a sproposito, perché Martin Baturina, calciatore croato...


È la settimana di Juventus-Napoli: dove nasce la rivalità tra bianconeri e azzurri?
L’ultima giornata di campionato ha visto ancora confermarsi le prime due classificate della Serie A: la Juventus è riuscita ad...


Perchè la Fiorentina non è pronta per giocare con le due punte
FIORENTINA, HA DAVVERO SENSO PRETENDERE LE DUE PUNTE? – Sebbene sia arrivato, su rigore, il primo gol in Serie A...
Giovani per il futuro


Chi è Gabriel Moscardo, il giovane mediano in orbita Milan
CHI È GABRIEL MOSCARDO, IL GIOVANE MEDIANO IN ORBITA MILAN – Nello sport come nella vita, ci sono attimi che...


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...
Esclusive


ESCLUSIVA – Luca Ariatti, ex capitano della Fiorentina: “Mi guadagnai la leadership con l’impegno, a Camarda e i giovani consiglio di avere sempre fame”
Ex giocatore, adesso procuratore sportivo, Luca Ariatti è un volto noto della nostra Serie A, celebre per essere stato tra...


ESCLUSIVA – Lo sviluppo dei nuovi talenti di adidas studiando Bellingham
La crescita e la formazione di nuovi talenti è da sempre uno dei punti cardini all’interno del progetto adidas. Il...


ESCLUSIVA – Bruscolotti: “Con Mazzarri un miglioramento, ma il Napoli subisce troppi gol”
Tra il 1972 e il 1988 la carriera di Giuseppe Bruscolotti si è legata a doppio filo con il Napoli....


ESCLUSIVA – L’agente di Ikwuemesi: “Si sta adattando alla Serie A, la Salernitana sta lavorando nella giusta direzione”
La Salernitana sta affrontando un periodo delicato, in piena lotta per la permanenza in Serie A. Nell’ultima giornata di campionato,...
Fantacalcio


Le probabili formazioni della 15ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 15ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A torna in campo per la 15ª giornata....


I consigli del fantacalcio per la 14ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 14ª GIORNATA – Archiviato il Black Friday, quello bello degli sconti, oggi è un...


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...


10 giocatori da prendere ADESSO al Fantacalcio
Il Fantacalcio durante la sosta nazionali è complicato da gestire. Alcuni fantallenatori hanno gli scambi chiusi, non possono più migliorare...
Serie A


FLASH – Fiorentina-Parma si deciderà ai supplementari: super rimonta Viola negli ultimi 10′
Sembrava tutto apparecchiato per la prima sorpresa di questi ottavi di finale di Coppa Italia, ma il Parma, avanti 0-2 al Franchi contro...


Dove vedere Inter-Udinese in tv e streaming
DOVE VEDERE INTER-UDINESE IN TV E STREAMING – Sabato 9 dicembre alle ore 20:45, l’Inter scenderà in campo a San...


È Natale anche per l’Atalanta: la nuova maglia e l’iniziativa benefica
Mancano ormai poco più di due settimane al giorno di Natale, e anche la Serie A inizia ad entrare in...


Bastoni si allena ancora a parte: la data del rientro in gruppo
Il rientro in campo di Alessandro Bastoni è sempre più vicino. Il centrale dell’Inter ha ormai recuperato quasi completamente dall’infortunio...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato6 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia