ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Di Natale: “Nel calcio di oggi mi rivedo in Insigne. E su Icardi …”
Pubblicato
4 anni fa:
Sesto miglior marcatore di sempre della Serie A dietro soltanto a Piola, Totti, Nordahl, Meazza e Altafini. Ma anche miglior calciatore italiano – anno 2010 -, due volte capocannoniere del campionato nostrano – 2009/10 e 2010/2011, con 29 e 28 goal – e vincitore, per merito, del “Premio Nazionale Carriera esemplare Gaetano Scirea”. Antonio Di Natale è da sempre, e per sempre, un campione fuori e dentro dal rettangolo di gioco. E quando si parla di attaccanti, non si può non chiamarlo in causa.
L’INTERVISTA
Da quel 15 maggio 2016 – giorno del suo ritiro – il vuoto lasciato al centro dell’attacco dell’Udinese è sembrato abbastanza palese. Molte volte è stato coperto, quasi mai colmato veramente, “colpa” di una generazione di attaccanti non all’altezza della precedente. Guardando i calciatori di oggi, in che attaccante si rispecchia?
“Mi rivedo in Insigne, sicuramente. Sia per tecnica che per senso del goal”

Nel giorno del suo ritiro l’Udinese perse in casa per due a uno contro il Carpi (Fonte immagine: profilo Instagram del calciatore)
La squadra maggiormente alla ricerca di attaccanti in Serie A è l’Inter. Voci di calciomercato dicono di un interessamento dei nerazzurri nei confronti di Lukaku. Ma in Serie A, il belga, faticherebbe contro le nostre difese?
“Per le sue caratteristiche tecniche nel nostro campionato Lukaku dovrebbe sgobbare parecchio, non lo nego. Ma è un campione, e quando ti confermi ai quei livelli, puoi fare bene ovunque”
Dovesse arrivare il belga, per Icardi aumenterebbe la concorrenza – e si parla anche di Dzeko in ottica Inter. All’ex capitano dei nerazzurri consiglia di restare a Milano lottando per un posto o di lasciare la squadra di Antonio Conte?
“Di restare, se il mister lo vuole. Anche perché è un attaccante con più di 100 goal all’attivo e sarebbe un peccato, per l’Inter, perderlo…”
(Fonte immagine di copertina: profilo Instagram del calciatore)
Potrebbe piacerti
-
Roma-Mourinho, il rinnovo non è più utopia: le ultime
-
Le probabili formazioni della 15ª giornata di Serie A
-
Calvarese sul contatto Osimhen-Acerbi: “Il tocco tra i due c’è, vi spiego tutto”
-
L’Arsenal sulle tracce di Yildiz: la Juventus ci pensa
-
Torino-Atalanta, Ederson: “Abbiamo concesso troppo spazio”
-
L’Inter di Inzaghi è da record: i numeri parlano chiaro
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – L’agente di Ikwuemesi: “Si sta adattando alla Serie A, la Salernitana sta lavorando nella giusta direzione”

Pubblicato
4 ore fa:
Dicembre 5, 2023
La Salernitana sta affrontando un periodo delicato, in piena lotta per la permanenza in Serie A. Nell’ultima giornata di campionato, i granata sono usciti sconfitti dal Franchi perdendo 3-0 contro la Fiorentina. Nonostante la sconfitta anche abbastanza netta, però, i campani sono reduci da un momento anche abbastanza positivo. A risollevare il morale infatti sono il pareggio preziosissimo in casa del Sassuolo e, soprattutto, la prima vittoria in campionato arrivata all’Arechi contro la Lazio.
Uno dei volti di quest’ultimo periodo in casa Salernitana, è sicuramente Chukwubuikem Ikwuemesi. Arrivato quest’estate dagli sloveni del Celje, l’attaccante nigeriano sotto la gestione Inzaghi sta trovando spazio ed anche i primi gol della sua avventura italiana. Per scoprirne di più sul classe 2001, noi della redazione di Numero Diez abbiamo intervistato Thaddeus Kennedy Idama, agente del calciatore facente parte del KCG Sporting Management.
Di seguito, la nostra intervista ESCLUSIVA.
L’INTERVISTA ESCLUSIVA A THADDEUS KENNEDY IDAMA, AGENTE DI IKWUEMESI
Parto chiedendole la sua opinione sul momento attuale di Ikwuemesi alla Salernitana.
“Sta provando a dare il massimo. Essendo calciatore giovane, che proviene da un campionato non molto noto in Europa, sta cercando di adattarsi. Credo farà meglio sul lungo termine”.
Crede che la Salernitana riuscirà a centrare l’obiettivo salvezza?
“Siamo in attesa di scoprirlo, perché la Salernitana è una buona squadra, staff e dirigenti hanno il compito di gestire la situazione e lo stanno facendo molto bene. Il club non sta ottenendo il miglior risultato, ma spetta all’organismo che lo rappresenta fare la cosa giusta. Credo siano nella giusta direzione“.
Di recente Ikwuemesi ha segnato il suo primo gol in Serie A, contro il Sassuolo. Quali sono state le sensazioni a riguardo?
“È stato un bel momento. A Sassuolo erano partiti molto bene, andando in vantaggio per 0-2. È stato comunque un buon risultato per la squadra. È un momento in cui hanno ripreso il controllo e hanno realizzato di poter tornare ad una situazione normale. Io so che chi è ai vertici della società sta facendo molto per assicurarsi di mettere i calciatori sulla buona strada. Poi vincere le partite (contro la Lazio, n.d.r.) è un sollievo per la squadra“.
Con l’arrivo di Inzaghi in panchina sembrerebbe esserci stata una svolta: 5 presenze da titolare e 2 gol in 7 partite. Com’è il rapporto con il tecnico granata?
“Gli dico che dipende tutto dall’impostazione professionale. Il ragazzo è un professionista e conosce i suoi obblighi in campo. L’allenatore è stato un professionista di altissimo livello da calciatore. Sono contento perché metterà Ikwuemesi nelle condizioni migliori e lo preparerà per le partite. Inzaghi è stato un giocatore di punta, un top player. Quando giocava, ai suoi tempi, io tifavo la Juventus e lo guardavo tanto. L’ho guardato tanto all’Atalanta quando ha segnato 15 gol in Serie A prima di trasferirsi alla Juventus. Quindi lo conosco molto bene. Quando un’ex attaccante allena il tuo calciatore, che è anche lui un attaccante, secondo me è una cosa positiva. Sono felice di vedere Inzaghi fare le cose giuste da allenatore. Poi il calciatore ha l’obbligo di rispettarlo. È questa la sua responsabilità quando scende in campo”.
Tornando invece alla trattativa che ha portato Ikwuemesi alla Salernitana: com’è nata? Ci sono retroscena?
“Per me non c’è stato nessun aspetto negativo. Eravamo tutti d’accordo nel fargli accettare questa nuova sfida. Sapevamo che non sarebbe stato facile, ma quando un giocatore focalizza la mente su qualcosa è possibile. Quindi io penso che abbia deciso di andare in Serie A e noi, dopo, siamo andati a cogliere la sfida. Sapevamo che fosse piuttosto impegnativa, ma finora tutto bene. Si abituerà a questa situazione e, a lungo termine, otterrà risultati”.
Qual è invece il sogno per il futuro?
“Ogni giocatore ha un sogno per il futuro. Noi li lasciamo a loro. Lui ha l’ambizione di diventare un top player, di giocare club famosi. Al momento siamo concentrati prima sulla Salernitana, e poi dopo lui pensa al suo meglio. Poi lasciamo che il futuro svolga il suo ruolo”.
Fonte immagine in evidenza: profilo Instagram kcg_project
Calcio Internazionale
McDermott risponde a Cellino in ESCLUSIVA: “Scoprii del mio esonero dai giornali!”

Pubblicato
1 giorno fa:
Dicembre 4, 2023Di
Simone Rippa
ESCLUSIVA MCDERMOTT – Negli scorsi giorni, l’attuale presidente del Brescia, nonché ex patron del Leeds United, Massimo Cellino, aveva rivelato un incredibile retroscena che aveva portato all’esonero di Brian McDermott a causa di un’incomprensione linguistica.
In tutta risposta, la redazione di Numero Diez ha raccolto le dichiarazioni dell’allenatore anglo-irlandese in esclusiva, che ha fornito la sua risposta alla paradossale situazione. Inoltre, considerando la sua lunga carriera da giocatore e da scout dell’Arsenal, il classe ’61 ha esposto alcuni retroscena e punti di vista in merito al passato e al presente del calcio dei Gunners, oltre che dell’Hibernian, squadra del massimo campionato scozzese di cui egli è attualmente direttore sportivo.
Di seguito riportata l’intervista esclusiva di Brian McDermott ai nostri microfoni.
ESCLUSIVA BRIAN MCDERMOTT: LE DICHIARAZIONI
Ha letto le recenti dichiarazioni di Cellino sull’incredibile fraintendimento riguardo il suo esonero al Leeds? Cosa ne pensa a riguardo?
“Non sono mai stato consapevole della situazione e della modalità in cui sono stato rimosso dal mio incarico presso la panchina del Leeds finché non ne sono venuto a conoscenza dai giornali“.
La sua storia si intreccia prevalentemente con il mondo Arsenal, considerando le sue esperienze da giocatore negli anni ’80 e da scout dei Gunners negli ultimi anni. Crede che possano dire la loro in Premier League e in Champions League?
“Penso che l’Arsenal abbia una rosa e uno staff tecnico di alto livello. Sono in corsa in tutte le competizione e hanno grandi possibilità di competere sia per la vittoria del campionato di Premier League che della Champions League. Si tratta di un club fantastico e spero che possano raggiungere i loro obiettivi in questa stagione”.
Chi è il miglior giocatore con cui ha giocato e contro cui ha giocato? Crede che farebbero la differenza anche nel calcio moderno?
“Il miglior giocatore con cui abbia mai giocato è Liam Brady, leggenda dell’Arsenal. D’altra parte, invece, il miglior giocatore contro cui ho giocato è Kenny Dalglish. Secondo me, penso che il primo brillerebbe anche nel calcio di oggi. Anzi, sarebbe addirittura migliore rispetto al passato“.
Durante la sua esperienza da scout dell’Arsenal chi è stato il giocatore che l’ha sorpresa maggiormente per il proprio stile di gioco? Personalmente, si vanta di qualche acquisto dei Gunners?
“Nel settore scouting dell’Arsenal tutti lavoravamo insieme, quindi il merito è del gruppo. Ognuno di noi aveva un’opinione in merito ai giocatori che volevamo acquistare. In particolare, il mio incarico era osservare i giocatori che gli altri scout avevano segnalato in giro per il mondo. Quindi ero una parte del processo totale. Un esempio di questo lavoro è William Saliba, un grande difensore centrale che abbiamo seguito per un lungo periodo”.
Oggi lei è il direttore sportivo dell’Hibernian, attualmente quinto in Scottish Premiership. Pensa che il livello del campionato sia in crescita nell’ultimo periodo?
“Sto apprezzando molto la Scottish Premiership. Il campionato è molto fisico e soprattutto competitivo. Non esistono gare facili”.
Ci sono giocatori talentuosi dell’Hibernian che suggerirebbe ai club dei top 5 campionati europei?
“Io, così come la società, voglio che i nostri giocatori crescano e si sviluppino da noi. Il nostro credo è modellare il miglioramento dei talenti del nostro settore giovanile. Infatti, abbiamo già un paio di giocatori 16enni i quali hanno debuttato in prima squadra (Josh Landers, Rudi Allan-Molotnikov, Rory Whittaker n.d.r.)“.
Si ringrazia sentitamente Brian McDermott per l’opportunità concessa e per aver messo il proprio tempo a disposizione.
Fonte immagine di copertina: Daily Mail
Conference League
ESCLUSIVA – Braida: “Milan, non si vince con gli algoritmi. Pioli? Lo confermerei anch’io”
Pubblicato
4 giorni fa:
Dicembre 1, 2023
MILAN BRAIDA – Il Milan sta vivendo uno dei periodi più difficili della sua storia recente. La vittoria contro la Fiorentina sembra raddrizzato la situazione, ma la sconfitta di martedì contro il Borussia Dortmund in Champions League ha rimesso tutto in discussione. La qualificazione agli ottavi della predetta competizione è fortemente a rischio. Un’eventuale eliminazione potrebbe avere delle ripercussioni anche in campionato. Tuttavia, il Diavolo si fida di sé stesso e del suo progetto tecnico, guidato da Stefano Pioli. L’allenatore emiliano è stato confermato alla guida dei rossoneri, i quali si affidano alla continuità e all’unità di intenti per uscire definitivamente da questo periodo di impasse (CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA). La scelta risulta giusta o sbagliata? Per avere queste risposta, la redazione di Numero Diez si è affidata al giudizio sapiente di uno dei dirigenti più vincenti della storia del calcio e del Milan e che incarna alla perfezione il senso di “milanismo“: Ariedo Braida. Di seguito, proponiamo il contenuto integrale dell’intervista ESCLUSIVA all’ex DS e DG dei rossoneri, il quale ha regalato anche altri spunti interessanti sulla situazione attuale del Diavolo.
Dopo una vittoria un po’ sofferta ottenuta contro la Fiorentina, martedì ha perso contro il Borussia Dortmund. Che partita ha visto?
“Partiamo dal fatto che le partite iniziano sul punteggio di 0-0 e non si sa come finiscono, come del resto anche la prossima (contro il Frosinone, ndr). La partita contro il Borussia Dortmund non è stata interpretata nel migliore dei modi, anche se prima del modo in cui è stata disputata questa gara, va considerato il punto chiave: le assenze. Per me, Leao è un giocatore fondamentale per il Milan. Fa la differenza sempre! Nell’uno contro uno ha sempre la meglio e spacca le partite con i suoi strappi. La sua mancanza accentua i problemi del Milan in tutti i reparti. Del resto, i giocatori importanti danno tanto quando ci sono e tolgono altrettanto quando non ci sono. Un esempio si può riscontrare nel Napoli: quando Osimhen e Kvaratskhelia sono assenti, gli azzurri fanno fatica…“.
La qualificazione agli ottavi di questa Champions League e alla prossima edizione della Champions League è ancora alla portata o è diventata difficilissima?
“Adesso, certamente, le speranze sono diminuite di tanto: anche pareggiare sarebbe servito martedì. A volte, però, nel calcio esistono le sorprese e anche i miracoli. In ogni caso, ciò che mi preme dire è che il Milan si è complicato e, in generale, si sta complicando la vita di parecchio…“.
Cioè?
“Bisogna cercare di fare un’analisi molto più profonda e serena. Molte volte si cerca di scaricare le responsabilità sull’allenatore. Ma bisogna valutare attentamente i singoli giocatori a disposizione di un allenatore, in questo caso Pioli. Per stare ad alto livello, si vogliono dei valori che sappiano sopportare il peso del ruolo che ricoprono e della maglia che portano“.
Lei ha parlato di giocatori che sappiano sopportare il peso della maglia che portano. Secondo Lei, il Milan ha dei giocatori che sanno incarnare l’essere milanisti? Quali sono, invece, i giocatori che fanno più fatica da questo punto di vista?
“A me piace il calcio e sono stato al Milan per tantissimi anni. Ritengo di avere la cultura da Milan. So cosa serve a una grande squadra. I giocatori non sono tutti uguali anche se, a volte, si parla di un giocatore fenomenale grazie a una prestazione positiva, salvo poi ritenerlo inadeguato quando fornisce una gara non positiva. Bisogna imparare a capire il valore dei calciatori, perchè a questi bisogna dare un valore. Se si fa un’analisi serena sui giocatori attraverso schede accurate, allora si può capire e dare delle giuste valutazioni“.
Cosa intende dire con ciò?
“Ci vuole una certa competenza. Il calcio non lo conoscono tutti. Si parla sempre di algoritmi: gli algoritmi sono numeri, ma l’uomo non è un numero. Le partite non si vincono con gli algoritmi, a mio avviso. Si vincono con giocatori che vanno guardati e analizzati. Tutti possiamo sbagliare nel dare un giudizio su questo o quel giocatore, però, ci sono dirigenti sportivi e allenatori che fanno questo mestiere da tanti anni e che decidono. Altri, invece, ricoprono ruoli senza avere le competenze per farlo. Certe realtà funzionano perchè hanno guide forti e capaci. Poi, il calcio è un po’ ciclico. Società come il Milan, l’Inter o la Juve possono vincere per tanti anni, ma poi hanno degli anni un po’ altalenanti, perchè finisce il ciclo di alcuni giocatori iconici e carismatici di un gruppo, che bisogna ricostruire. E a volte si fatica sotto questi aspetti. All’interno di questo Milan ci sono giocatori che fanno fatica a giocare in grandi squadre, perchè non sono a livello per giocare in squadre di vertice, che lottano per vincere grandi obiettivi come la Champions League“.
All’indomani della sconfitta contro il Borussia Dortmund c’è stato un incontro tra Cardinale e Pioli, dal quale è scaturita la conferma dell’allenatore emiliano. Ricollegandoci un attimo al discorso delle competenze tecniche di cui ha parlato, si può dire che Pioli capeggia il progetto calcistico del Milan. Pertanto, Le chiedo: secondo Lei, è stato giusto dargli fiducia oppure avrebbe sfruttato il momento per rompere gli equilibri e ripartire da zero?
“Per dare una risposta a questa domanda, bisogna conoscere le cose dall’interno. Ma basandomi sulla mia percezione e sulla mia esperienza, posso dire che il fatto che Pioli incontri i dirigenti è normale ed è giusto, anche perchè è importante che ci sia un dialogo costruttivo. I risultati sono certamente importanti, perchè un allenatore viene misurato su questo fattore. A volte, però, nel calcio si innescano delle empatie che (ri)creano delle magie tra giocatori e allenatore. Io sono dell’avviso che la continuità sia importante per ottenere risultati e quindi credo che sia stato giusto confermare Pioli, perchè cambiare sempre l’allenatore è negativo. Io posso portare la diretta esperienza avuta con Sacchi e Ancelotti. Il primo si è seduto sulla panchina del Milan per cinque anni, il secondo è stato l’allenatore del Milan per quasi otto anni. Entrambi hanno vinto tutto. In questa categoria posso far rientrare anche Ferguson. Ha ricoperto la carica di manager del Manchester United a grandissimi livelli per trent’anni. Da quando è andato via, il Manchester sta vivendo una situazione di incertezza tecnica e di risultati da sei-sette anni. Pertanto, dico che la continuità generalmente porta a buoni risultati. E per continuità non intendo solo quella legata al mandato dell’allenatore, ma anche quella dei dirigenti competenti…“.
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Mister Coppitelli: “Qui a Lecce i tasselli sono tutti al posto giusto, che talento Dorgu”

Pubblicato
4 giorni fa:
Dicembre 1, 2023
ESCLUSIVA MISTER COPPITELLI – Nella scorsa stagione, la selezione Primavera del Lecce ha conquistato la scudetto di categoria con un percorso travolgente. Un titolo nazionale, il terzo per i giallorossi, che mancava da ben 19 anni. Dopo aver mantenuto la testa della classifica per tutta la regular season, i salentini hanno brillato anche nella Fase Finale del campionato Primavera 1 Tim. Dopo aver superato il Sassuolo in rimonta in semifinale, la vittoria contro la Fiorentina ha sancito il trionfo in casa Lecce.
La nostra redazione ha avuto il piacere di intervistare uno dei principali artefici di questo storico successo: Federico Coppitelli, l’allenatore della selezione Primavera del Lecce. Dalla vittoria in campionato fino all’avvio della corrente stagione, passando per l’esperienza fatta in Youth League contro l’Olympiakos. Tanti i temi affrontati nel corso della chiacchierata con mister Coppitelli che ci ha anche parlato di due giovani talenti in rampa di lancio: Patrick Dorgu e Giacomo Faticanti. Di seguito riportato il contenuto dell’intervista esclusiva del tecnico ai nostri microfoni.
ESCLUSIVA MISTER COPPITELLI: DAL TRIONFO IN CAMPIONATO ALLA CORRENTE STAGIONE
La scorsa annata è stata fantastica. Una grande cavalcata che ha portato il Lecce ad alzare il titolo nazionale in Primavera 1. Quest’anno l’avvio di stagione si è rivelato più complicato per la squadra che si trova attualmente al sedicesimo posto a quota 7 punti. Cosa è cambiato e cosa manca rispetto all’anno scorso?
“Molto semplicemente abbiamo cinque ragazzi che sono andati in prima squadra e un ragazzo che è andato all’estero e altri che sono usciti per età. È una squadra nuova, che ovviamente ha bisogno di tempo per rimettersi a posto. È una squadra che ha qualche ragazzo che è venuto da fuori e ha avuto bisogno di un po’ di tempo in più di ambientamento rispetto a quello che pensavamo. Chiaramente siamo molto contenti della possibilità che hanno avuto tanti ragazzi che avevamo con noi in Primavera l’anno scorso. Poi sono partiti in undici in ritiro con la prima squadra prima di sapere quelle che poi sarebbero state le valutazioni del mister, per poi andare a integrare la rosa. Noi non riusciamo ancora a contare su gruppi dalle categorie inferiori che abbiano una capacità di riuscire a reggere poi la Primavera. Quindi abbiamo fatto qualcosina in ritardo ma lo sapevamo. Siamo consapevoli e non ci creiamo grandi problemi”.
Il grande campionato con il titolo conquistato nella scorsa stagione ha portato a giocarvi l’accesso in Youth League nel doppio confronto con l’Olympiakos che non è andato bene. Com’è andata l’esperienza? Com’è stato giocarsela in campo europeo su un palcoscenico speciale per lei e i suoi ragazzi?
“Le motivazioni sono fondamentalmente quelle che abbiamo detto in precedenza. Sapevamo che tecnicamente sarebbe stato un esercizio quasi impossibile per il Lecce portare avanti questo tipo di percorso. Tant’è vero che noi siamo andati con mezza squadra della selezione U18 perché per i criteri che richiedeva poi l’UEFA noi avevamo praticamente solo 7-8 giocatori che rientravano in questi parametri. Sapevamo sarebbe stato complicatissimo, però è stato bello perché abbiamo regalato alla nostra società due partite di spessore internazionale contro un avversario di grandissimo valore che ha poi vinto 3-0 e 4-0 le due partite successive. Però è stato bellissimo andare ad Atene. Sono stati giorni fantastici e indimenticabili. Un’esperienza speciale”.
ESCLUSIVA MISTER COPPITELLI: DORGU E FATICANTI
Soffermiamoci ora su due ragazzi. Uno è Patrick Dorgu che è stato uno dei trascinatori della passata stagione e che quest’anno si sta ritagliando il suo spazio nelle gerarchie di mister D’Aversa. Che ragazzo è e soprattutto dove può arrivare? Ricordiamo che in si estate si era parlato addirittura di un interessamento da parte del Liverpool per questo giovane talento.
“Patrick è un ragazzo che ha due tre qualità veramente importanti, anche mentalmente. A tratti è come se fosse inconsapevole del palcoscenico nel quale alle volte si esprime. Io scherzando gli ho fatto una battuta dicendogli – ma hai capito che non sei più in Primavera? – È un talento importante che sa gestire alla grande la pressione. Io al Torino ho allenato Singo, che poteva essere paragonabile a lui come caratteristiche e come ruolo e ho avuto subito un confronto chiaro sul valore di Patrick. Non ho dubbi che abbia di fronte a sé un futuro luminosissimo”.
A proposito di pressioni, parliamo del secondo ragazzo in questione, arrivato in estate da una piazza, quella di Roma, dove la pressione è tutt’altro che poca: Giacomo Faticanti. Un giovane che qualcuno pensava potesse essere un calciatore pronto per la prima squadra che ha giocato però anche con voi in Primavera. Come sta andando il suo ambientamento a Lecce?
“Diciamo che Giacomo rimane comunque un giocatore della Prima squadra. Poi lui ha fatto qualche partita con noi, anche perché essendo un nazionale U20 aveva bisogno di un po’ di minutaggio e in accordo con la società noi ci siamo messi ovviamente a disposizione ma rimane comunque un giocatore della Prima squadra. Poi con Giacomo io condivido un percorso tra Frosinone e Roma quindi lo conosco praticamente da sempre. Se farà bene sarò molto contento”.
ESCLUSIVA MISTER COPPITELLI: IL RAPPORTO CON LA PRIMA SQUADRA
È chiaro che parlare di colleghi non è mai facile ma le chiedo cosa pensa dei ragazzi di D’Aversa. Partenza super, poi un naturale calo di rendimento. Come vede la Prima squadra nel proseguo del campionato?
“Una squadra che sta facendo sicuramente un bellissimo percorso. Questa è un po’ una mia battaglia che vale per tutte le categorie. Non ci si deve fossilizzare su come vengono distribuiti i punti ma bisogna guardare ai risultati finali. Purtroppo il calcio è bruttissimo sotto questo aspetto, perché giochi un giorno ogni sette e ci sono sei giorni in cui rimugini sui risultati. È chiaro che spesso il momento o l’ultimo risultato funge un po’ da bacchetta magica che in un modo o nell’altro ti fa sembrare tutto brutto o tutto bello. Penso che la Prima squadra stia facendo molto bene. Sono molto contento, così come lo sono tutti i tifosi del Lecce. Soprattutto se sei in una posizione ottima e hai anche magari qualche rimpianto, vuol dire che si sta facendo molto bene. Sono una squadra che mi fa piacere anche andare a vedere”.
Prendendo in esempio il caso di Faticanti, nel calcio di oggi ci sono tanti ragazzi che oscillano tra Prima squadra e Primavera. Ci può raccontare come funziona nel quotidiano il rapporto e il confronto tra un allenatore di una selezione Primavera e quello di una squadra di Serie A? Vedendo da fuori il lavoro che state facendo a Lecce, anche grazie al contributo di una figura a tratti leggendaria come quella di Pantaleo Corvino, l’impressione che emerge è quella di una vera unione di intenti tra le selezioni giovanili e quello che viene poi portato in Prima squadra e noi ci teniamo a farvi i complimenti.
“Una bella domanda. Io faccio la Primavera da sette anni e quello che posso dire è che con ogni allenatore, ogni società e ogni gestione viene definita dalle persone che poi effettivamente la fanno. Qui a Lecce il nostro responsabile è il direttore Corvino. È con lui che io e il mister della Prima squadra triangoliamo. Molto passa dalla sua organizzazione. In altre realtà può essere diverso. Ricordo che quando ero al Torino creai un rapporto con mister Mazzarri anche umano e gestivamo entrambi tutto in prima persona. Dipende dai diversi contesti. È chiaro che rispetto a prima la Primavera 1 è diventato un campionato di valore molto più alto. I risultati sono molto importanti, ci sono le retrocessioni e puoi giocare una volta ogni quattro giorni. Prima giocavi ogni sabato e ti trovavi contro squadre anche di Serie B o C nel girone. Ora è diverso e non è facile per i ragazzi stessi stare in un contesto molto più organizzato. Da un lato molto spesso ci si aspetta che questi ragazzi arrivino e risolvano i problemi ma non è assolutamente semplice. Tutte le squadre sono organizzate e non è scontato andare a creare un determinato tipo di rapporto con gruppi di ragazzi che cambiano continuamente. La gestione, come dicevo prima, dipende certamente dalle persone con cui ci si interfaccia . Per me ognuno degli ultimi sette anni è stato differente ma ho sempre avuto esperienze positive. A prescindere dallo Scudetto conquistato l’anno scorso, ci tengo a dire che qui a Lecce i tasselli sono tutti al posto giusto: una proprietà illuminata, un direttore davvero leggendario per certi versi. Poi, come in cucina, non tutti i piatti escono sempre perfetti però se gli ingredienti sono quelli giusti ci sono buone probabilità che le cose siano fatte bene. Questo aspetto mi ha sorpreso molto quando sono arrivato l’anno scorso. Non credevo ci fosse questà qualità sul piano delle idee e per ciò che riguarda le persone”.
Fonte immagine in evidenza: profilo Instagram U.S. Lecce
I nostri approfondimenti


Perchè la Fiorentina non è pronta per giocare con le due punte
FIORENTINA, HA DAVVERO SENSO PRETENDERE LE DUE PUNTE? – Sebbene sia arrivato, su rigore, il primo gol in Serie A...


Preferisco la Coppa: Coppa dei Campioni 1979/80
Il 29 agosto 1979 prende il via la Coppa dei Campioni 1979/80, con l’ormai consueto turno preliminare, visto il numero...


Finale Mondiale U17, la Germania batte la Francia ai rigori! Il resoconto e i tre talenti (più uno) da tenere d’occhio per il futuro
MONDIALE U17 GERMANIA-FRANCIA – Con la vittoria della Germania sulla Francia 4-3 ai rigori si chiude il percorso del Mondiale...


Dove vedere Man City-Tottenham in tv e streaming
DOVE VEDERE MAN CITY-TOTTENHAM – Ormai la stagione si avvicina al giro di boa, ossia il termine del girone di...
Giovani per il futuro


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...


Chi è Oscar Gloukh, il trequartista sognato da tutte le big di Serie A
CHI È GLOUKH, IL CENTROCAMPISTA CHE HA STREGATO L’EUROPA – Oscar Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni di...
Esclusive


ESCLUSIVA – L’agente di Ikwuemesi: “Si sta adattando alla Serie A, la Salernitana sta lavorando nella giusta direzione”
La Salernitana sta affrontando un periodo delicato, in piena lotta per la permanenza in Serie A. Nell’ultima giornata di campionato,...


McDermott risponde a Cellino in ESCLUSIVA: “Scoprii del mio esonero dai giornali!”
ESCLUSIVA MCDERMOTT – Negli scorsi giorni, l’attuale presidente del Brescia, nonché ex patron del Leeds United, Massimo Cellino, aveva rivelato un incredibile retroscena che aveva...


ESCLUSIVA – Braida: “Milan, non si vince con gli algoritmi. Pioli? Lo confermerei anch’io”
MILAN BRAIDA – Il Milan sta vivendo uno dei periodi più difficili della sua storia recente. La vittoria contro la Fiorentina...


ESCLUSIVA – Mister Coppitelli: “Qui a Lecce i tasselli sono tutti al posto giusto, che talento Dorgu”
ESCLUSIVA MISTER COPPITELLI – Nella scorsa stagione, la selezione Primavera del Lecce ha conquistato la scudetto di categoria con un...
Fantacalcio


Le probabili formazioni della 15ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 15ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A torna in campo per la 15ª giornata....


I consigli del fantacalcio per la 14ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 14ª GIORNATA – Archiviato il Black Friday, quello bello degli sconti, oggi è un...


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...


10 giocatori da prendere ADESSO al Fantacalcio
Il Fantacalcio durante la sosta nazionali è complicato da gestire. Alcuni fantallenatori hanno gli scambi chiusi, non possono più migliorare...
Serie A


Mastrangelo a Leo Talk: “Donnarumma sembra intoccabile, ma io gli preferisco…”
Luca Mastrangelo è intervenuto a Leo Talk su Sportitalia dove sono stati affrontati anche temi riguardanti la Nazionale italiana e,...


Roma-Mourinho, il rinnovo non è più utopia: le ultime
IL FUTURO DI MOURINHO È ANCORA TUTTO DA DECIDERE – Se ne parla ormai da diverso tempo di quale sarà...


Zenga: “Donnarumma merita il posto in Nazionale, come vedo Meret e Provedel “
ZENGA: “DONNARUMMA MERITA IL POSTO IN NAZIONALE” – Walter Zenga, ex portiere che in Serie A ha collezionato 369 presenze con 149...


Calvarese sul contatto Osimhen-Acerbi: “Il tocco tra i due c’è, vi spiego tutto”
Gianpaolo Calvarese, ex arbitro di calcio, ha rilasciato delle dichiarazioni a Il Mattino riguardo il contatto dubbio tra Osimhen e Acerbi nel...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato6 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia