Connect with us
Le espulsioni più controverse degli ultimi trent'anni

Calcio e dintorni

Le espulsioni più controverse degli ultimi trent’anni

Pubblicato

:

Al minuto 29 di Valencia-Juventus, l’arbitro Felix Brych, fidandosi della vista poco nitida dell’assistente Marco Fritz, ha sventolato in faccia a Cristiano Ronaldo il primo rosso della sua carriera in Champions League, scatenando l’ira e le lacrime dell’asso portoghese e complicando una partita poi vinta 0 a 2 dai bianconeri. La leggera “tirata di capelli” ai danni di Murillo e la conseguente espulsione comminata a CR7 hanno dato vita ad un dibattito sulla reale utilità di questi famigerati assistenti di porta e sull’adozione del sistema VAR anche nella massima competizione europea.

Se il futuro, l’evolversi della tecnologia e la diffusione del VAR ridurranno al minimo gli errori arbitrali, il passato, recente e non, ci offre una compilation di situazioni di gioco nelle quali gli arbitri hanno, usando un eufemismo, preso delle decisioni sbagliate.

 ITALIA-COREA DEL SUD

(FRANCESCO TOTTI)

https://gph.is/2QNmqUH

Chi se non lui per dare il via a questa playlist? É il 18 giugno 2002 quando, durante il celebre ottavo di finale dei Mondiali nippo-coreani tra Italia e Corea Del Sud, Byron Moreno diventa uno degli uomini più odiati dal popolo italiano. In una direzione di gara costellata da gol regolari annullati, falli non sanzionati e pessima gestione dei cartellini, l’arbitro ecuadoregno cade nel ridicolo quando, dopo il  contatto in area di rigore mostrato sopra, ammonisce per simulazione Francesco Totti causandone l’espulsione per somma di cartellini.

L’avventura di Moreno sul rettangolo verde si concluderà nel 2003 all’età di 34 anni, ma il suo nome tornerà a far notizia sette anni dopo a causa di un arresto per possesso di eroina. Insomma, non un uomo propriamente affidabile.

ITALIA-NIGERIA

(GIANFRANCO ZOLA)

https://gph.is/2QO5TA7

Ancora la nostra Nazionale al centro di un clamoroso errore arbitrale. Questa volta il fatto si consuma nelFoxboro Stadium di Foxborough in occasione dell’ottavo di finale dei Mondiali Usa ’94 tra l’Italia di Arrigo Sacchi e la Nigeria. Gli azzurri sono sotto per uno a zero e al 75′ il ct romagnolo si gioca il tutto per tutto gettando nella mischia anche l’estroso Gianfranco Zola. Per sua sfortuna la partita del 21 azzurro durerà solo una manciata di secondi perché nel tentativo di recuperare un pallone precedentemente perso, il fantasista del Parma, secondo l’interpretazione dell’arbitro, commette fallo, un fallo da sanzionare addirittura con il cartellino rosso diretto. Zola si dispera e non si dà pace, ma è costretto ad abbandonare il campo.

Nonostante l’inspiegabile decisione arbitrale l’Italia riuscirà a staccare il pass per il turno successivo in virtù di una splendida doppietta firmata da Roberto Baggio nei minuti finali.

BRASILE-TURCHIA

(HAKAN ÜNSAL)

https://gph.is/2QQsgVF

Oltre all’immagine del vincente e spettacolare Brasile di Ronaldo, Ronaldinho e Rivaldo, il Mondiale nippo-coreano ci ha lasciato in eredità una serie infinita di orrori arbitrali. Prima dell’one man show di Byron Moreno, a prendersi la scena sono l’arbitro Young Joo Kim e un guardalinee non identificato nel primo match del girone C tra Brasile e Turchia. Nei minuti finali i due coreani cadono nella trappola di Rivaldo che, oltre ad essere un gran ballerino con la palla tra i piedi, si riscopre grande attore con una sceneggiata memorabile. Il giocatore che subisce l’espulsione è Hakan Ünsal, reo di aver calciato con troppa veemenza il pallone verso il brasiliano probabilmente per affrettare la ripresa del gioco.

L’episodio non cancella la grande cavalcata della Turchia a quel Mondiale, squadra capace di raggiungere le semifinali per poi arrendersi nuovamente al Brasile dell’attore Rivaldo.

RIVER PLATE-BOCA JUNIORS

(CARLOS TEVEZ)

É un Superclasico infiammato quello che va in scena nel giugno del 2004 tra Boca e River. A rendere ancor più alta la posta in palio di un match che per motivi storici mette in palio già molto c’è la qualificazione alla finale di Copa Libertadores. Dopo aver perso per 1 a 0 la gara d’andata, i biancorossi sono avanti di un gol ma al 89′ subiscono il pareggio del giovanissimo Carlitos Tevez. L’attaccante argentino esulta mimando una gallina, storico soprannome affibbiato in senso dispregiativo dai tifosi de los Xeneizes a quelli de los Millionarios. Per l’arbitro Hector Baldassi la provocazione è troppo esplicita e sventola in faccia ad un Tevez allibito il cartellino rosso. In una sfida così sentita anche un semplice apodo può costarti l’espulsione…

BARCELLONA-INTER

(THIAGO MOTTA)

Dopo l’esaltante performance di Rivaldo, questo viaggio nel tempo ci mette dinanzi ad un altro attore-calciatore meritevole di un Oscar: Sergio Busquets. Il Barcellona ha 60 minuti a disposizione per sovrastare il muro eretto dall’Inter di Mourinho e per realizzare due gol ad un Julio Cesar in versione Superman. Per facilitare l’arduo compito ai suoi compagni d’attacco, il centrocampista spagnolo decide di far fruttare al meglio una manata tanto leggera quanto ingenua subita da Thiago Motta. Mentre si dimena affannosamente sul prato del Camp Nou, Busquets riesce anche a dare una sbirciatina a ciò che la sua reazione ha causato, giusto in tempo per godersi la scena che vede l’arbitro De Bleeckere estrarre il cartellino rosso ai danni dello sconsolato italo-brasiliano.

Al termine di quei 60 minuti per i tifosi della Beneamata agonizzanti, il punteggio dirà Barcellona 1 Inter 0, non abbastanza per negare la finale di Madrid e la successiva vittoria della Champions League ai nerazzurri. Quella de el Quitanieves resta una grande sceneggiata, ma senza un lieto fine.

NAPOLI-SAMPDORIA

(MATIAS SILVESTRE)

https://gph.is/2NWLdY6

Il Natale è da poco alle spalle e il Napoli di Sarri non ha approcciato al meglio il ritorno in campo. Dopo 60 minuti di un anonimo Napoli-Sampdoria gli azzurri sono sotto di una rete e sembrano non essere in grado di rientrare in partita. A dare una spinta alla successiva rimonta degli azzurri ci pensa l’arbitro Di Bello con una scelta piuttosto incomprensibile: Pepe Reina è in procinto di rinviare quando enfatizza al massimo un contatto forse lieve o forse addirittura inesistente con il malcapitato Matias Silvestre. Tratto in inganno dalla mimica del portiere spagnolo, l’arbitro di turno estrae il secondo cartellino giallo nei confronti del difensore argentino e condanna i doriani a 30 minuti in inferiorità numerica.

NANTES-PSG

(DIEGO CARLOS)

https://gph.is/2NUC95Z

Mbappè è salito sul motorino e tutti sono affannosamente al suo inseguimento, compreso l’arbitro Tony Chapron. Durante la rincorsa il direttore di gara taglia la strada al difensore del Nantes Diego Carlos, incrocia le sue gambe e cade a terra in maniera goffa. Tante volte abbiamo visto gli arbitri scusarsi con i giocatori per aver deviato un passaggio, ostruito una linea di passaggio o effettuato un blocco, in questo caso invece la reazione di Chapron è senza precedenti: nel tentativo di rialzarsi prima prova a sgambettare un Diego Carlos attonito e poi, non sazio, lo espelle. Il risultato sono 6 mesi di sospensione e l’addio ai campi della Ligue 1.

CHELSEA-ARSENAL

(KIERAN GIBBS)

https://gph.is/2Dkgy2O

Pensavate di averle viste tutte? Be, questo episodio vi farà ricredere.

22 Marzo 2014, Stamford Bridge, Chelsea-Arsenal e Mourinho contro Wenger. Sul calare dei primi 45 minuti i Blues sono in vantaggio per 2 a 0 e stanno dominando in lungo e in largo. Hazard si incunea in area di rigore, calcia a giro e batte uno Szczesny incolpevole. Il 3 a 0 sembra cosa fatta, ma Alex-Oxlade Chamberlain con un riflesso stilisticamente eccezionale devia il pallone sul fondo. La parata non sfugge all’occhio dell’arbitro Marriner che assegna il rigore ma estrae il cartellino rosso ai danni del calciatore sbagliato. Tratto in inganno dalla pettinatura simile dei due calciatori, il direttore di gara inglese manda sotto la doccia l’incolpevole Kieran Gibbs lasciando invece in campo il miracolato Chamberlain.

Il contrappasso che dovrà pagare l’esterno inglese sarà partecipare attivamente ad altri 45 minuti da incubo per i Gunners: il risultato finale sarà un tennistico 6-0.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio e dintorni

Mkhitaryan contro la guerra nel Nagorno-Karabakh: il messaggio sui social

Pubblicato

:

Mkhitaryan

Uno dei protagonisti indiscussi dell’inizio di campionato dell’Inter, Henrikh Mkhitaryan, si è schierato su avvenimenti che vanno ben oltre il calcio. Il centrocampista armeno ha utilizzato il suo account Instagram per parlare della drammatica situazione che sta accadendo nella regione del Nagomo-Karabakh in Armenia, suo Paese natale.

Il lungo post pubblicato dal calciatore evidenzia le brutalità del conflitto in corso con l’Azerbaijan, esponendosi in prima persona anche per richiedere aiuti umanitari nel suo paese, gravemente colpito da bombardamenti. Di seguito riportiamo il contenuto di questo appello.

IL POST DI MKHITARYAN

“Dopo un blocco durato dieci mesi, il 19 settembre l’esercito dell’Azerbaigian ha lanciato un brutale bombardamento del Nagorno Karabakh. Mi si spezza il cuore quando apprendo le storie di traumi, perdite e gravi violazioni dei diritti umani di migliaia di famiglie armene che vengono sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh e fuggono in Armenia in un esodo di massa. La situazione che le persone nel Nagorno-Karabakh stanno soffrendo in questo momento porta con sé ricordi dei momenti più bui della Storia.

Spesso guardiamo indietro a quelle pagine oscure di uccisioni indiscriminate, pulizia etnica e campi di concentramento con rimorso e con il rammarico che nessuno abbia fatto abbastanza per fermarli. Non possiamo riportare indietro le vittime delle atrocità del passato, ma siamo ancora in tempo per impedire che si verifichi un genocidio nel Nagorno-Karabakh.
Nel mezzo di questo orrore, abbiamo bisogno della mobilitazione immediata degli aiuti umanitari di emergenza attraverso il corridoio Lachine e del ponte aereo, e del dispiegamento di missioni di monitoraggio internazionali per porre fine a questi crimini contro l’umanità.

È ora urgente che i leader internazionali si oppongano alla pulizia etnica e utilizzino tutti gli strumenti politici possibili per porre fine alle azioni militari nella regione. I bambini hanno il diritto di vivere in pace nella loro patria”.

Continua a leggere

Calcio e dintorni

UEFA sotto accusa: è bufera sugli scontri della finale UCL 2022

Pubblicato

:

UEFA sotto accusa

UEFA SOTTO ACCUSA – La finale di Champions League 2022 tra Liverpool e Real Madrid fa ancora discutere. Ma non per quel che riguarda la situazione calcistica, con i Blancos che avevano conquistato la Coppa dalle grandi orecchie dopo un match molto combattuto, quanto più le vicende extra-campo.

Infatti, secondo quanto affermato dalla rivista britannica The Guardian, la UEFA, massimo organo calcistico del vecchio continente, è sotto accusa per quel che riguarda gli scontri che hanno coinvolto i tifosi nel pre-partita. In particolare, la vittima principale di questo processo è Aleksander Ceferin.

Lo sloveno avrebbe voluto coprire il suo migliore amico, capo dell’unità di sicurezza e protezione, a detta delle accuse. Per questo motivo, le prove presentate dalla UEFA in merito ai disastri pubblici sono ad oggi reputate “completamente false“.

Ennesimo scandalo che ricade sull’organo europeo e sul suo presidente. Sarà l’occasione in cui si arriverà a condanne gravi oppure il tutto si concluderà con un nulla di fatto?

Continua a leggere

Calcio e dintorni

Juventus-Lazio, i dialoghi VAR sul primo gol di Vlahovic

Pubblicato

:

Cesari

Debutta oggi il nuovo formato DAZN “Open VAR”. Il programma ospiterà ogni domenica Gianluca Rocchi, attuale designatore AIA, per sentire e commentare i principali episodi e dialoghi VAR della giornata precedente.

Tra gli episodi discussi stasera, anche il primo gol di Vlahovic in Juventus-Lazio. Nell’occasione, i dubbi maggiori aleggiavano sulla possibile uscita del pallone dal campo pochi attimi prima la rete del serbo. Come confermato dai dialoghi ascoltati in studio, gli addetti al VAR non hanno annullato il gol poiché:

NESSUNA EVIDENZA – “Non c’è evidenza che il pallone sia uscito, non abbiamo la prospettiva giusta”.

Decisione, questa, poi anche confermata nelle ore successive alla partita, quando grazie al tracciamento di linee geometriche le immagini hanno dato ragione ad arbitro e assistenti VAR.

Continua a leggere

Calcio e dintorni

Web App FC 24, quando esce e tutte le novità

Pubblicato

:

Gli overall di EA FC 24

WEB APP FC 24, QUANDO ESCE E TUTTE LE NOVITÀ- Manca sempre meno all’uscita di FC 24, nuovo capitolo di EA per quanto riguarda la linea videogiochi calcistici che da anni appassiona milioni di utenti. I prossimi saranno giorni importanti soprattutto per quanto riguarda i giocatori della modalità Ultimate Team.

Dopo aver rilasciato alcune delle valutazioni ufficiali, con Haaland, Mbappè e De Bruyne (91 di valutazione) al comando della top 10, saranno ufficializzate altre date importanti. Su tutte, quella dell’uscita della Web App, che consentirà agli utenti di cominciare a costruire il proprio Ultimate Team in attesa dell’uscita ufficiale del gioco completo. A tal proposito, andiamo a scoprire quando esce la Web App di FC 24 e tutte le novità.

QUANDO ESCE EA FC 24

Come detto in apertura, l’uscita di EA FC 24 è solamente questione di giorni. Il gioco sarà disponibile per PS5, PS4, Xbox Series X, Xbox series S, Xbox One, PC e Nintendo Switch. La data di uscita ufficiale è prevista in tutto il mondo per il 29 settembre. In questo giorno, tutti gli utenti che avranno acquistato la standard edition potranno accedere al gioco completo.

In alternativa, sarà possibile accedere al gioco completo anche alcuni giorni prima. Due le opzioni possibili. La prima per gli utenti abbonati al servizio EA Play che, a partire dal 22 settembre, potranno godere di 10 ore (sfruttabili non obbligatoriamente in blocco) di accesso anticipato al gioco completo.

La seconda invece è legata alla prenotazione della Ultimate edition, che riserva agli utenti l’accesso anticipato per un massimo di 7 giorni, oltre a diversi vantaggi nella modalità Ultimate Team e non solo. Tra i più significativi troviamo i 4600 FC Points e, per coloro che l’avranno prenotata entro il 22 agosto, uno dei nuovi Heroes Champions League tra cui spiccano anche Carlos Tevez, Wesley Sneijder e Gianluca Vialli.

FC 24, LE NOVITÀ

Diverse le novità per quanto riguarda FC 24. La più significativa è ovviamente il nome. Dopo una lunga catena di EA Sports FIFA, la casa produttrice canadese si è vista costretta a trovare un nuovo titolo. La motivazione risiede nella scadenza del contratto il principale organo calcistico mondiale, che ha portato poi all’abbandono della licenza FIFA.

Un’altra importante novità riguarda la modalità Ultimate Team, da anni colonna portante del videogioco. Da quest’anno infatti, oltre al calcio maschile sarà introdotta nella suddetta modalità anche quello femminile. Gli utenti potranno dunque comporre i propri Ultimate Team utilizzando nello stesso campo da gioco anche le migliori calciatrici al Mondo.

Altra innovazione presente in Ultimate Team è quella delle Evoluzioni, una nuova meccanica che consentirà il miglioramento delle caratteristiche di alcuni giocatori col passare delle stagioni. Interessante anche l’aggiunta dei PlayStyle, funzionalità sviluppata in collaborazione con Opta che consentirà di caratterizzare maggiormente il comportamento di un giocatore in campo.

Per quanto invece riguarda la Serie A, ancora campionato partner di EA Sports, continueranno ad esserci squadre senza licenza ufficiale. Queste saranno, anche per quest’anno, Atalata, Lazio, Napoli e Roma. Tra gli stadi sarà invece aggiunta l’Udinese Arena, che andrà ad accompagnare San Siro e lo Juventus Stadium tra gli stadi del campionato italiano con licenza ufficiale.

WEB APP FC 24, QUANDO ESCE

La Web App di FC 24 è una piattaforma che, esclusivamente da computer o browser web, consente agli utenti di gestire il proprio Ultimate Team senza accedere direttamente da console. Quando esce la Web App di FC 24? C’è la data di rilascio ufficiale.

In tutto il mondo,  l’accesso alla Web App sarà consentito il 20 settembre, data che coincide con il rilascio anche del primo Team Of The Week (Squadra Della Settimana). Da quel momento in poi, gli utenti potranno cominciare ad accedere, partecipare alle campagne con relative ricompense e ad aprire i primi pacchetti.

WEB APP FC 24 E COMPANION APP

Oltre alla Web App, nei prossimi giorni sarà rilasciata anche la Companion App di FC 24. Se alla prima, come detto, sarà possibile accedere solo da computer o browser web, per la seconda sarà possibile accedere anche da dispositivo mobile. Per farlo, bisognerà scaricare l’applicazione, presente nei vari store digitali, sul proprio smartphone.

Come per la Web App, anche in questo caso è già stata comunicata alcuna data ufficiale in merito all’uscita. Infatti, la Companion App sarà rilasciata esattamente un giorno dopo la Web App e, dunque il 21 settembre. Sarà dunque possibile scaricare la Companion App di FC 24 su App Store per i dispositivi Apple, e su Google Play per i dispositivi Androind.

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969