Mancano ancora sei mesi al fischio d’inizio di Euro2020, ma oggi si scrive già un’importante parte di questa manifestazione. Infatti, si decidono a Bucarest gli accoppiamenti delle 20 Nazionali già qualificate e delle ultime quattro partecipanti, candidate che verranno fuori dagli spareggi di marzo.
LE FASCE
FASCIA 1: Belgio, Italia (nazione ospitante), Inghilterra (nazione ospitante), Germania (nazione ospitante), Spagna (nazione ospitante), Ucraina.
FASCIA 2: Francia, Polonia, Svizzera, Croazia, Olanda (nazione ospitante), Russia (nazione ospitante).
FASCIA 3: Portogallo, Turchia, Danimarca (nazione ospitante), Austria, Svezia, Repubblica Ceca.
FASCIA 4: Galles, Finlandia, vincente Percorso A spareggi (Islanda, Bulgaria, Ungheria, Romania), vincente Percorso B spareggi (Bosnia, Slovacchia, Irlanda, Irlanda del Nord), vincente Percorso C spareggi (Scozia, Norvegia, Serbia, Israele), vincente Percorso D spareggi (Georgia, Macedonia del Nord, Kosovo, Bielorussia).
I GRUPPI
GRUPPO A: Italia, Svizzera, Turchia, Galles.
GRUPPO B: Belgio, Russia, Danimarca, Finlandia.
GRUPPO C: Ucraina, Olanda, Austria, Vinc. Play-off Percorso D.
GRUPPO D: Inghilterra, Croazia, Repubblica Ceca, Vinc. Play-off Percorso C.
GRUPPO E: Spagna, Polonia, Svezia, Vinc. Play-off Percorso B.
GRUPPO F: Germania, Francia, Portogallo, Vinc. Play-off Percorso A.
Scongiurati, quindi, i pericoli Francia e Portogallo, gli azzurri, che giocheranno tutte e tre le partite del girone all’Olimpico di Roma, se la dovranno vedere contro Svizzera, Turchia e Galles. Un girone arcigno, ma tutto sommato fattibile. Spicca, invece, per difficoltà, il gruppo F, che vede tre squadre del calibro di Germania, Francia e Portogallo.
Fonte immagine di copertina: profilo Twitter ufficiale di Euro2020