Connect with us
Farias, in Toscana un cambiamento tattico e mentale

Generico

Farias, in Toscana un cambiamento tattico e mentale

Pubblicato

:

Due settimane fa ho segnato un gol all’Empoli evitando la sconfitta del Cagliari, ma questo è il calcio. Adesso cercherò di fare gol qui a Empoli. È la piazza giusta per ripartire.

Queste le parole rilasciate da Diego Farias nella conferenza stampa di presentazione di gennaio, ufficializzando il suo passaggio dal Cagliari all’Empoli. Col senno di poi si può di certo affermare che le sue speranze si siano pienamente realizzate. In Toscana è diventato subito un perno offensivo della squadra e proprio la sua continuità di prestazioni sta regalando all’Empoli una corsa ad un’insperata salvezza. Ma cosa è cambiato rispetto alla prima metà di stagione vissuta a Cagliari? Quali sono i cambiamenti tattici apportati su di lui dai suoi nuovi tecnici?

SCARSO RENDIMENTO E INSODDISFAZIONE GENERALE

Immagine correlataAnalizzando solamente i freddi numeri, si può notare come Diego in 16 apparizioni abbia solamente siglato 3 reti. Numeri non entusiasmanti ma che bisogna rapportare con l’utilizzo che Maran faceva del giocatore. Chiuso da Joao Pedro e Pavoletti, il calciatore ex Chievo Verona era un perenne subentrante e, chiaramente, non sempre riusciva ad avere un impatto decisivo sulla partita. Inoltre è stato spesso schierato in porzioni di campo non propriamente consoni alle sue qualità. Maran gioca un calcio che prevede l’utilizzo delle 2 punte, ed un trequartista che agisce dietro i due giocatori offensivi. Farias presenta qualità sostanzialmente da seconda punta, se non addirittura da ala. A Cagliari gli veniva chiesto, quando schierato, di disimpegnarsi da punta al fianco di Leonardo Pavoletti, giocando quindi molto più vicino alla porta. Compito che di certo Farias può assolvere, non però nel migliore dei modi.

A Cagliari la stampa parla un po’ troppo, io sono tranquillo e so quello che posso dare. Quando gioco riesco a esprimere le mie qualità, se sto in panchina è difficile.

Questa frase, detta dal giocatore nel post-partita di Empoli-Napoli, gara vinta dalla propria squadra per 2-1 (con Farias autore anche di una rete) certifica un rapporto con la piazza che pian piano stava sempre più andando a sgretolarsi. Complice un suo rendimento non eccelso in svariate stagioni, tifosi e addetti ai lavori stavano iniziando a vedere il ragazzo con occhi diversi, pronti a subissarlo di critiche al minimo errore. Chiaramente un ambiente così ostile non era di certo stimolante per il giocatore che, cambiando squadra, ha ritrovato una tranquillità sia emotiva che sportiva che da tanto non avvertiva.

UN CAMBIAMENTO TANTO TATTICO QUANTO MENTALE

Immagine correlata

Riproponendo la medesima analisi numerica precedente, ad Empoli Farias ha disputato 15 presenze, condite da 4 reti e 5 assist. Numeri forse non eccessivamente rilevanti ma che testimoniano come il giocatore abbia ritrovato una qualità di prestazione che sembrava ormai persa. Sia Iachini prima, che Andreazzoli successivamente, hanno fortemente puntato sul giocatore brasiliano. Questo sostanzialmente per due ragioni. In primis, l’Empoli non presenta in rosa giocatori offensivi di spessore, eccezion fatta per Caputo. Farias ha incontrato quindi poca concorrenza ed è riuscito a guadagnarsi un ruolo da titolare sin dalla sua prima partita. In secondo luogo, il gioco della formazione toscana va a favorire le qualità del ragazzo. Con un’impronta fortemente contropiedista, Farias può esaltarsi negli spazi ed aumentare considerevolmente il suo bottino realizzativo. La coppia formata con Francesco Caputo, inoltre, è un perfetto completamento di ciò che necessita la squadra. Nel 3-5-2 disegnato da Andreazzoli, Farias è quel tipo di calciatore che si abbassa sino alla trequarti per andare a ricevere il pallone, agendo da vero e proprio regista avanzato. Caputo invece attacca maggiormente la profondità, rendendosi pericoloso negli ultimi 20 metri del campo.

Immagine correlataEmpoli rappresenta, senza eccessivi dubbi, una piazza meno esigente rispetto a Cagliari. In Sardegna sono ormai abituati a vedere la propria squadra stanziare in pianta stabile nel massimo campionato e, di conseguenza, tifosi e appassionati pretendono un rendimento molto alto. Ad Empoli invece è tutto differente. L’ambiente è conscio dell’alternanza che la squadra compie quasi ogni annata fra Serie A e serie cadetta. Andreazzoli è tornato a dare un’identità alla squadra. Squadra che adesso, oltre a racimolare importantissimi punti salvezza, sta anche esprimendo un gioco esteticamente assai intrigante. Farias in un contesto del genere, molto più sereno, dove è libero di lavorare senza ingenti pressioni, sta trovando una sua sistemazione ideale.

E ADESSO?

Il futuro del calciatore, ad oggi, è molto incerto e dipende profondamente dall’esito dell’ultima partita di campionato. Qualora l’Empoli dovesse riuscire a strappare dei punti contro l’Inter, guadagnandosi così la permanenza in Serie A, l’Empoli avrà l’obbligo di riscatto a 2.5 milioni. Se invece dovesse retrocedere in Serie B, il riscatto sarà solo opzionale. Sarà quindi la società di Fabrizio Corsi a valutare il percorso del ragazzo e a scegliere se investire la somma citata precedentemente. Anche se non venisse riscattato, tuttavia, è probabile una sua non permanenza a Cagliari. Ormai il rapporto fra ambiente e giocatore si è scalfito indelebilmente e sarà quindi compito della dirigenza sarda trovare una nuova sistemazione a Diego. Sistemazione che Farias potrebbe facilmente selezionare, soprattutto considerata la bella seconda parte di stagione che il giocatore ha disputato.

Pur possedendo un’alta tecnica di base, il giocatore non è mai riuscito a disputare stagioni realmente incisive, eccezion fatta per l’annata in B col Cagliari. Avere la possibilità di interfacciarsi con un’intera annata in Serie A, da titolare, sicuramente può allettare alquanto il ragazzo. Rimanesse nel massimo campionato con l’Empoli, di certo le prospettive di un’ulteriore crescita sportiva si infittiscono. Pur essendo ormai un giocatore di categoria, permane quella sensazione di non aver visto ancora il suo massimo potenziale.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

Furia De Laurentiis dopo Napoli-Inter: telefonate alla Federcalcio per protestare

Pubblicato

:

De Laurentiis

Il Napoli, dopo un inizio di campionato altalenante e l’esonero di Garcia, ci si aspettava un cambio di rotta imminente. Occasione sfumata nel match di ieri giocato al Maradona contro l’Inter, perdendo per 3-0. Tuttavia secondo quanto riportato da Il Mattino, De Laurentiis sembrerebbe essersi infuriato al punto da chiamare la Federcalcio e l’AIA per protestare, riguardo la direzione gara con i nerazzurri. La scelta di non far presentare Mazzarri ai microfoni, prediligendo silenzio totale, sarebbe stata proprio la sua, dopo aver accerchiato il direttore di gara nel tunnel per cercare di ottenere delle spiegazioni, invano.

Gli episodi che avrebbero scatenato l’ira del patron partenopeo sarebbero due. Il primo per un mancato rigore concesso per un presunto fallo di Acerbi su Osimhen. Il secondo a causa della decisione di non annullare il primo gol di Calhanoglu per un fallo in precedenza di Lautaro su Lobotka.

Continua a leggere

Generico

Politano e Darmian carichi nel prepartita: le parole

Pubblicato

:

All'Inter riesce una particolare impresa

Intervistati ai microfoni di DAZN nel prepartita di Napoli-Inter, Matteo Politano e Matteo Darmian hanno parlato delle loro sensazioni sul big match di giornata, molto importante per rispondere sul campo alle vittorie di Juventus e Milan.

POLITANO – “Conosciamo bene l’Inter e Dimarco, sappiamo che giocatore è ma siamo forti anche noi. Dovremo stare attenti. L’Inter ha una difesa fortissima, dovremo fare in modo di creare quante più occasioni possibili”.

DARMIAN – “Per arginare Kvara servirà lavoro di squadra, il Napoli ha tanti giocatori forti e dovremo stare attenti. La vittoria della Juve non ci mette pressione, dobbiamo scendere in campo come abbiamo sempre fatto”.

Continua a leggere

Generico

Lecce-Bologna, le formazioni ufficiali: Zirkzee parte dalla panchina

Pubblicato

:

Lecce-Bologna

Il lunch match della 14ª giornata di Serie A mette di fronte due delle migliori formazioni del Belpaese. Guidate da due allenatori all’avanguardia e con molti spunti su cui lavorare, anche per il medio futuro. Lecce-Bologna sarà questa, ma anche molto altro. Il Lecce non vince dal 22 settembre, ma le ultime gare non sono state completamente da gettare. Indubbiamente, però, i salentini vogliono ritrovare i tre punti e vogliono farlo con la spinta del bollente pubblico di casa.

Ci proveranno contro una avversario sicuramente non facilissimo: il Bologna è, probabilmente, la rivoluzione di questa stagione ed il momentaneo sesto posto in classifica lo testimonia. Thiago Motta non potrà contare su De Silvestri in difesa, vittima di un infortunio. Mancherà anche Orsolini, ancora alle prese con l’infortunio che lo ha colpito circa una settimana fa.

D’Aversa e Thiago Motta hanno scelto i loro uomini per questo Lecce-Bologna, in scena del Via del Mare con calcio d’inizio previsto per le ore 12:30.

LE FORMAZIONI UFFICIALI

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Gonzalez, Ramadani, Oudin; Strefezza, Krstovic, Banda. All. D’Aversa.

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Lukumi, Calafiori, Kristiansen; Aebischer, Fabbian; Ndoye, Ferguson, Saelemaekers; Van Hooijdonk. All. Thiago Motta.

Continua a leggere

Generico

Pronostico Sassuolo-Roma, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato

:

Pronostico Roma-Udinese

Domenica pomeriggio alle 18:30 ci sarà una sfida ad altissima intensità e che promette gol e spettacolo quella tra Sassuolo e Roma. Storicamente la partita ci ha sempre regalato tanti gol e risultati mai scontati con tanti colpi dei neroverdi a sorpresa, senza dimenticare i tanti ex.

Il Sassuolo arriva alla partita dopo il successo pirotecnico per 3-4 contro l’Empoli e Dionisi e co sono pronti a sorprendere anche contro la Roma. I neroverdi arrivano alla partita con i soliti dubbi legati alla trequarti, con Bajrami che dovrebbe partire dalla panchina favorendo l’avvio iniziale di Kristian Thorstvedt che affiancherà Laurienté e Berardi alle spalle di Pinamonti che vuole ritrovare il gol.

Situazione complicata in casa Roma, il pareggio contro il Servette non è piaciuto a Jose Mourinho che nel post partita a Sky ha attaccato i suoi di mancanza d’impegno. I giallorossi dunque non possono sbagliare ancora e con il Sassuolo si vuole cambiare passo, anche per non perdere il treno Champions League. Alcuni dubbi per Mourinho con Zalewski che insidia per un posto sulla fascia e Renato Sanches che potrebbe ritornare dal primo minuto a discapito di uno tra Pellegrini e Paredes in mediana. L’ultima in campionato per i giallorossi si è conclusa il 2-1 faticoso contro l’Udinese, grazie ad un gol di Dybala nel finale.

IL PRONOSTICO DI NUMERO DIEZ

Sarà una partita sicuramente ricca di gol, entrambe le squadre vogliono fare risultato e ci sentiamo dunque di giocare un azzardato 1x+over2.5, perché la Roma storicamente in casa del Sassuolo ha sempre fatto fatica e i padroni di casa arrivano da un momento d’oro. Il tutto è quotato alla SNAI 2.65. Occhio però anche ai marcatori, Berardi ha il piede caldo come sempre contro le big e potrebbe fare l’ennesimo regalo ai suoi anche con un calcio di rigore vista l’intensità della sfida.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969