Connect with us
Fattore Sanchez

Generico

Fattore Sanchez

Pubblicato

:

Il calcio post-lockdown ha senz’altro catapultato la Serie A in un altro mondo. Un mondo costellato da partite ogni tre giorni e che ha riportato in auge anche diversi calciatori misteriosamente scomparsi prima dello scoppio della pandemia. Alexis Sanchez, in arte Niño Maravilla, è tornato prepotentemente alla ribalta dopo le sue ultime prestazioni, che definire eccellenti appare oggi quasi riduttivo.

Il cileno è tornato a disposizione di Antonio Conte dopo il grave infortunio alla caviglia che lo ha di fatto reso indisponibile per gran parte della stagione. E il suo “nuovo” impatto con la maglia nerazzurra è stato determinante per rilanciare le ambizioni di un Inter che al netto delle critiche si ritrova comunque a sei punti dalla Juventus. Alexis Sanchez è uno dei giocatori più talentuosi del nostro campionato, anche alla soglia dei 32 anni; ma i troppi infortuni, alcuni black-out mentali – vedasi l’espulsione contro la Sampdoria, dopo aver realizzato un gol -, la difficile esperienza al Manchester United, ne hanno notevolmente ridimensionato la caratura, almeno a livello europeo. Eppure basta sfogliare la bacheca di Sanchez per renderci conto del giocatore cui si ha di fronte.

(Fonte: inter.it)

RINASCITA

La rinascita del Niño è ovviamente frutto anche della ritrovata condizione fisica. Un aspetto che ha tenuto a sottolineare lo stesso Conte in più di qualche occasione.

“Più spazio a Sanchez? Cosa vuol dire. Sanchez ha giocato tutte le partite in cui è stato a disposizione.Il problema è che prima non lo avevamo a disposizione. Mi viene da ridere quando sento queste cazzate”.

La risposta piccata del tecnico nerazzurro, effettivamente, fotografa la realtà dei fatti: l’infortunio al tendine peroneo ha obbligato l’Inter a puntare tutto sulla coppia Lautaro-Lukaku, che hanno risposto alla grandissima. Ma come dimostrato proprio in questi giorni di tour de force, l’eventuale presenza di Sanchez avrebbe sicuramente giovato al club nerazzurro.

Dalla ripresa del campionato Sanchez ha segnato 2 gol (Brescia e Spal) e fornito 6 assist (Sassuolo e “doppietta” con Brescia e Toro) in 455 minuti, segnando o facendo segnare un compagno, mediamente, ogni 56 minuti. Una statistica di grande rilievo, considerando che in questa speciale classifica davanti a lui c’è solo Cristiano Ronaldo ( 7 gol + 2 assist).

C’è un Sanchez pre-lockdown e un Sanchez post-lockdown.
(Fonte: sito skysport.it)

Il momentaneo infortunio di Lukaku e il momento non propriamente positivo di Lautaro hanno, un po’ a sorpresa, fatto ricadere le attenzioni sul cileno che sul campo ha sempre dimostrato grande impegno. I compagni lo apprezzano proprio per questo, per lo spirito di abnegazione e per la “cattiveria” calcistica che lo contraddistinguono. E il fatto che Sanchez abbia dimostrato di avere un ottimo feeling sia con Lukaku che con Lautaro non può che essere un punto a suo favore, in vista di una possibile – e meritata – conferma per il prossimo anno.

“Adesso Alexis sta bene, sta prendendo sempre più padronanza e inizio a rivedere il vero Sanchez. Deve continuare così e poi vediamo un po’ che cosa riserva il futuro”. 

– Antonio Conte, conferenza stampa post partita Spal-Inter

Tra le ottime gare dell’ultimo periodo, la migliore prestazione il cileno l’ha offerta contro il Torino, in cui è andato ad un passo dall’eguagliare un particolarissimo record.

Tra le tante giocate di enorme qualità – l’assist di testa per il gol di Young o il pressing efficace su Izzo che ha dato il via alla rete del Toro – questa è una delle più belle. L’accelerazione da sinistra verso destra, a tagliare il campo in orizzontale, è degna del vero Niño. La difesa granata viene portata a spasso dal cileno, ipnotizzata dalla conduzione palla “vecchi tempi” di Sanchez che poi trova il tempo e lo spazio giusto per mettere Candreva davanti alla porta del Torino. L’esterno nerazzurro prova a chiudere sul secondo palo, sbagliando di poco un gol già fatto. La stessa situazione si è ripresentata ieri sera a Ferrara e Candreva questa volta ha dimostrato maggiore freddezza.

La giocata più bella di Inter-Torino

FUTURO

Il futuro di Alexis Sanchez è ancora un grosso punto interrogativo. L’Inter è riuscita a trovare un accordo per prolungare il suo prestito fino al 5 agosto; in questo modo il cileno sarebbe indisponibile per l’Europa League, un altro grande obbiettivo della stagione dell’Inter. In Europa League, tra l’altro, è ancora impegnato il Manchester United, proprietario del cartellino. E nelle ultime ore è circolata l’ipotesi di una penale da pagare nel caso in cui l’Inter trovasse in una eventuale finale i Red Devils.

(Fonte: profilo Twitter @GianlucadiMarzio)

Tuttavia la volontà dei nerazzurri sembra essere quella di fare di tutto per riuscire a riconfermare il numero 7. Anche perché nelle ultime settimane Alexis Sanchez è diventato un vero fattore del quale è impossibile non tener conto. Il prossimo mese, dunque, sarà decisivo sia per l’Inter sia per il futuro del cileno. Con la speranza di terminare una stagione con in mano un trofeo. Ma quale?

(Fonte immagine in evidenza: profilo Twitter @Inter)

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Gundogan: “Le mie parole dopo El Clasico? Critico anche me stesso”

Pubblicato

:

Gundogan

Il Barcellona continua la propria rincorsa alla volta del primo posto della classifica della Liga. I catalanti si trovano al momento al terzo posto in classifica, condiviso con l’Atletico Madrid che però ha una gara in meno. Domani sera in programma proprio la sfida rovente tra le due compagini, per decretare chi sarà, almeno per il momento, la principale forza inseguitrice alle spalle di Real Madrid e Girona, in tandem al primo posto e con un margine di vantaggio di 4 punti.

Si attende dunque la gara tra Atletico Madrid e Barcellona, quella che per alcuni sarà una sfida nella sfida (in primis per Joao Felix) e che per entrambi i gruppi squadra sarà l’occasione per mettere alla prova se stessi e le proprie ambizioni.

A proposito di ambizioni, è tornato a parlare Ilkay Gundogan. Il centrocampista, dopo aver lasciato il Manchester City da protagonista nelle vittorie dei tantissimi trofei degli ultimi anni e soprattutto della Champions League 2022/23, si è accasato in Catalogna. La scelta di approdare al Barcellona è dipesa dalla volontà di trovare nuovi stimoli, nuova voglia, una sfida ambiziosa e proiettata verso l’alto. La sua voce all’interno dello spogliatoio conta già molto, con i giovani che possono soltanto imparare dai gesti e dalle parole di un campione assoluto come Gundogan.

In particolare, le parole pronunciate dal centrocampista dopo la sconfitta con il Real Madrid sono diventate argomento di discussione pubblica. Nel corso di un’intervista ai microfoni di BeIN Sports, Gundogan è tornato sulla vicenda. Di seguito le sue dichiarazioni.

OPINIONE GUNDOGAN – “Non posso mettermi nei panni degli altri per sapere come l’hanno recepita, ma ho semplicemente detto onestamente la mia opinione e la mia intenzione non era quella di attaccare niente e nessuno. Voglio dire, ogni volta che critico la mia squadra, per qualunque cosa, includo me stesso. Comincio sempre da me stesso. Penso di avere abbastanza esperienza per sapere come funziona questo gioco, ma prima mi guardo sempre allo specchio e giudico prima me stesso e non gli altri. Voglio che facciamo il meglio che possiamo perché vedo in questo squadra con molto potenziale e molta qualità“.

Continua a leggere

Flash News

Piquè favorevole alla riduzione di squadre in Liga: “Meno partite e più competitive”

Pubblicato

:

barcellona

L’ex difensore e capitano del Barcellona, Gerard Piquèè stato intervistato al Marca business sport Forum. L’argomento principale sicuramente quello riguardo la possibile riduzione delle squadre in Liga. Lo spagnolo è favorevole a questa iniziativa, prendendo come esempio i format usati in America, in particolare con la NFL.

LE DICHIARAZIONI

NUOVO FORMAT “Alla fine, lo sport sta andando verso competizioni più brevi e uniche. L’esempio chiaro è la NLF, ci sono quattro mesi di competizione e il Paese è paralizzato. Avete record di ascolti. Penso che il calcio dovrebbe andare in quella direzione.”

TROPPE PARTITE“Serve che tutte le organizzazioni si riuniscano e dicano: ‘non è possibile che ci siano 80 partite in un anno’. Ci sono troppe partite e la gente non sa nemmeno cosa si gioca. E poi a livello sportivo il livello scende.”

NUOVO CALENDARIO“Servirebbe un calendario con meno partite che però sarebbe più competitive. Invece di campionati da 20 squadre, passare a 16 o anche 14.”

 

Continua a leggere

Flash News

Monza-Juventus, Allegri: “Da Locatelli e l’attacco al mio futuro, vi dico tutto”

Pubblicato

:

allegri juventus

LE PAROLE DI MAX ALLEGRI IN CONFERENZA ALLA VIGILIA DI MONZA-JUVENTUS – Max Allegri ha parlato in conferenza alla vigilia del match tra Monza e Juventus. In attesa dell’esito del big match di giornata di domenica sera tra Napoli e Inter, i bianconeri, vincendo a Monza, potrebbero portarsi in testa alla classifica. Un campo tosto quello dei brianzoli che nella scorsa stagione hanno fatto bottino pieno contro la Juve. La squadra allenata da Max Allegri è ancora alle prese con diversi infortuni. Il tecnico toscano si è soffermato su questo aspetto, fornendo aggiornamenti su diversi giocatori oltre che approfondire anche il discorso riguardante il proprio futuro sulla panchina del club. Di seguito, tutte le dichiarazioni di Allegri alla vigilia di Monza-Juventus: 

LE PAROLE DI MAX ALLEGRI ALLA VIGILIA DI MONZA-JUVENTUS

DERBY D’ITALIA – “Cammino in discesa dopo il derby d’Italia? Sarebbe commettere un errore inspiegabile, noi sappiamo i nostri limiti. La classifica è buona, ma non si è fatto ancora nulla, appena lasci un attimo approccio e intensità rischi di perdere. Vincere partite non è facile, ne abbiamo 6 da qui al girone d’andata, di cui 4 sono trasferte. Ancora è tutto da giocare e bisogna fare un passo per volta. Il Monza fa la differenza nella fase difensiva e lo dicono i numeri: sarà una partita molto difficile”.

OBIETTIVI – “Ottimismo sullo scudetto? Io in spogliatoio non ci entro, è sacro. Il desiderio più importante deve essere la partita di domani. Non scordiamoci che rimanere fuori dalla Champions quest’anno è stato un danno tecnico ed economico. Noi abbiamo il dovere di costruire un’annata per tornare all’obiettivo minimo: giocare la Champions l’anno prossimo. Domani voglio vedere la Juve delle prime 13 giornate. Non possiamo permetterci di sottovalutare nessuno, ci vuole grande rispetto per tutti e dobbiamo giocare sempre da squadra come fatto finora. Noi guardiamo la quinta, bisogna scappare da chi c’è dietro e non guardare davanti. Resta motivo di orgoglio essere a 2 punti dall’Inter, ma bisogna guardare dietro perché nel calcio le cose cambiano in fretta. Non bisogna mantenere, ma migliorare di giorno in giorno”.

INFORTUNI – “Monza imbattuto in casa? Oltre che imbattuti, il Monza ci ha portato via 6 punti l’anno scorso e abbiamo fatto 0 gol a loro. Sarà una partita difficile e importante come quelle a seguire. È importante per dare seguito al pari con l’Inter. Danilo e Alex Sandro saranno a disposizione, seppur non al 100%. Per Locatelli valuteremo oggi, è un problema di dolore, l’altro giorno è entrato, vediamo oggi. Oggi dovrò vedere l’allenamento per capire su Manuel e su Nicolussi-Caviglia, che ha fatto una gara importante. Se no troveremo una soluzione e in qualche modo faremo”.

ATTACCO – “Monza imbattuto in casa? Oltre che imbattuti, il Monza ci ha portato via 6 punti l’anno scorso e abbiamo fatto 0 gol a loro. Sarà una partita difficile e importante come quelle a seguire. È importante per dare seguito al pari con l’Inter. Danilo e Alex Sandro saranno a disposizione, seppur non al 100%. Per Locatelli valuteremo oggi, è un problema di dolore, l’altro giorno è entrato, vediamo oggi. Oggi dovrò vedere l’allenamento per capire su Manuel e su Nicolussi-Caviglia, che ha fatto una gara importante. Se no troveremo una soluzione e in qualche modo faremo. Settimo attacco? 5 Vlahovic, 4 Chiesa, mancano quelli di Kean, Milik, Yildiz… L’importante è vincere le partite. Stiamo lavorando sui gol delle punte, cerchiamo di migliorare”.

GALLIANI – “Un amico, ci diamo del tu ormai, ci siamo dati del lei per tanti anni. È un dirigente di altissimo valore, sono fortunato ad aver lavorato con lui e ad avere ancora oggi un rapporto con lui. Siamo legati da un bel rapporto affettivo”.

PALLADINO – “Galliani come al solito non ha sbagliato allenatore. Sta facendo molto bene Palladino e sono certo che nella sua evoluzione può solo crescere, non parlo solo di campo. Potrà fare un’ottima carriera, ci son dei giovani allenatori bravi. E poi accanto ha Galliani, che è un dirigente di grande genialità”.

 

 

Continua a leggere

Champions League

Rimonta da urlo dell’Inter, il Napoli crolla nel finale: i resoconti

Pubblicato

:

Inter

Serata di Champions dalle mille emozioni per Inter e Napoli. Primo tempo da dimenticare per i nerazzurri, sotto 3-0 all’intervallo col Benfica grazie alla tripletta dell’ex Joao Mario. Al rientro dagli spogliatoi, grande reazione gli uomini di Inzaghi che riescono a trovare una super rimonta con il 3-3 finale. Succede di tutto anche al Bernabeu. In casa del Real Madrid, il Napoli prima la sblocca, poi la riprende con Anguissa e, alla fine perde 4-2. I resoconti dei match.

IL RESOCONTO BENFICA-INTER

Serata che parte malissimo per l’Inter. Al Da Luz sembra essere la serata dell’ex Joao Mario, capace di annichilire i nerazzurri con una tripletta nei primi 34 minuti di gioco. La serata di grazia del portoghese si apre dopo soli 5 minuti, quando è abile a raccogliere la sponda di Tengstedt e mettere il pallone all’angolino. Il raddoppio del Benfica arriva in maniera anche abbastanza fortunosa: palla persa da Asllani a centrocampo e ripartenza culminata con un rimpallo tra Bisseck e Rafa. Il pallone arriva poi tra i piedi di Joao Mario che non sbaglia. La timida risposta interista è rappresentata dall’errore di Arnautovic nell’uno contro uno con Trubin. I padroni di casa non si fermano e arriva anche il 3-0, sempre propiziato da un ispiratissimo Tengstedt. Stavolta l’attaccante danese serve un cross delizioso sempre per Joao Mario che, da due passi, mette in rete di testa.

Quella del secondo tempo è tutta un’altra Inter. Gli uomini di Inzaghi ci mettono carattere e riescono a tornare in partita con il tap in vincente di Arnautovic. Sull’onda dell’entusiasmo arriva anche il 3-2 firmato da Frattesi. Gran gol dell’ex Sassuolo che, su cross di Acerbi, trova la rete con un gran tiro al volo. Dopo aver corso un enorme rischio con il salvataggio di Bisseck su Tengstedt, arriva il clamoroso 3-3. Pestone in area di Otamendi su Thuram: dal dischetto va un glaciale Alexis Sanchez che non sbaglia e trova un insperato pareggio. Emozioni anche nel finale con il grande intervento di Audero su Di Maria e l’espulsione di Antonio Silva. Match che però si chiude con un pirotecnico 3-3.

IL RESOCONTO DI REAL MADRID-NAPOLI

Avvio pazzesco al Bernabeu dove, dopo soli 9 minuti, a passare è il Napoli. I partenopei trovano il gol grazie a una bella azione chiusa con l’appoggi di Di Lorenzo per Simeone, bravo a farsi trovare pronto e mettere in rete. Giusto il tempo di ribattere e il Real ha già pareggiato: azione solitaria di Rodrygo e gran destro all’incrocio. Spinti dal proprio pubblico i Blancos trovano anche il raddoppio con il solito Bellingham. L’inglese si inserisce alle spalle di un incerto Natan e, di testa, batte Meret sfruttando al meglio il perfetto lancio di Alaba.

Dopo l’equilibrio di fine primo tempo, al rientro dagli spogliatoi ricominciano le emozioni ancora grazie al Napoli. La squadra di Mazzarri trova il pareggio grazie ad un gran destro di Anguissa che, dopo un primo tentativo murato, trova un grande angolo da posizione defilata. Il Real Madrid riesce a ritagliarsi subito l’opportunità per il nuovo vantaggio ma Joselu, da pochi passi, non riesce a coordinarsi. Il Napoli lotta ma crolla nel finale. Il Real, grazie ad una vistosa incertezza di Meret, trova prima il 3-2 con il destro dalla distanza di Nico Paz. Poi, mette anche il punto esclamativo con il tap in di Joselu su assist di Bellingham. 4-2 il risultato finale.

COME CAMBIANO LE CLASSIFICHE DEI GIRONI

GRUPPO D

  1. Real Sociedad 11
  2. Inter 11
  3. Salisburgo 4
  4. Benfica 1

GRUPPO

  1. Real Madrid 15
  2. Napoli 7
  3. Braga 4
  4. Union Berlino 2

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969