LE PAGELLE DI FIORENTINA-BOLOGNA – Fiorentina-Bologna, la partita che precede il Derby di Milano nonché sfida decisiva per la corsa all’Europa, termina con il risultato di 1-2. Primo tempo molto vivace e ricco di emozioni con le reti di Orsolini al 14′ su calcio di rigore e Saponara al 19′, bravo a sfruttare al meglio un’uscita sconsiderata di Skorupski. A decidere l’incontro l’incornata di Posch sugli sviluppi di calcio d’angolo al 47′, pescato magistralmente ancora una volta dal sinistro di Orsolini. I felsinei, dunque, sbancano l’Artemio Franchi a tredici anni dall’ultima volta e sognano l’accesso alla Conference League. I viola, invece, perdono un altro scontro diretto e sprofondano al dodicesimo posto in classifica, ancora in attesa del risultato della Juventus. Di seguito le pagelle del match.
LE PAGELLE DELLA FIORENTINA
Terracciano 6.5: compie nella prima frazione di gioco interventi che valgono da soli il prezzo del biglietto. Da segnalare il grave errore sul colpo di testa vincente di Posch.
Dodo 5.5: in netta difficoltà nei concetti di gioco difensivi. Il ragazzo ha del potenziale, ma deve inevitabilmente fare di più. (Dall’84’ Terzic sv).
Milenkovic 6: il migliore della retroguardia difensiva viola, una sicurezza.
Igor 5.5: prende un giallo evitabile che gli costerà l’assenza nel big match Fiorentina-Juventus. Giustamente sostituito nell’intervallo. (Dal 46′ M.Quarta 5.5: entra nel peggior modo possibile perdendosi la marcatura in aerea di rigore, errore che ha portato al gol subito).
Biraghi 5.5: patisce incredibilmente il duello con Orsolini. Meno lucido del solito anche sotto il piano tecnico.
Bonaventura 6: meno incisivo di altre volte ma sempre intelligentissimo: perfetto nel posizionamento in campo. (Dal 60′ Cabral 5.5: non riesce ad incidere al suo ingresso in campo).
Amrabat 5.5: non il solito Amrabat che abbiamo ammirato fino alla pausa Mondiale. Lento e impreciso in fase di manovra, le voci di mercato lo stanno inevitabilmente influenzando.
Barak 5: prestazione insufficiente indipendentemente dal rigore causato In totale confusione, soprattutto sotto il piano mentale. (Dal 61′ Mandragora 5.5: entra e prende un giallo ingenuo che gli costerà la squalifica per il prossimo turno di campionato).
Gonzalez 5: mette in campo un grande spirito battagliero, ma non sufficiente. La squadra sta attraversando una stagione difficile e, quando le cose vanno male, i primi responsabili sono i giocatori più rappresentativi.
Jovic 5.5: una partita nell’ombra della difesa felsinea. I tifosi si aspettano ben altro tipo di prestazione da lui.
Saponara 7: se pensi ad un giocatore di totale affidamento non può che venirti in mente Saponara. A destra, a sinistra o mezz’ala riesce sempre a dare un grande contributo alla squadra. Fosse entrata quella rovesciata avrebbe fatto crollare tutto l’Artemio Franchi. (Dal 72′ Brekalo 6
Italiano 5: i fischi dello stadio a fine partita dicono tutto. Questa squadra ha fallito l’ennesimo scontro diretto e, inevitabilmente, il tecnico ha tante responsabilità.
LE PAGELLE DEL BOLOGNA
Skorupski 5: colpevole di un’uscita sconsiderata che permette ai viola di trovare la via del pareggio. In generale, poco sicuro.
Posch 7: quarto gol in campionato e secondo consecutivo. Il Bologna ha vinto una grande scommessa mettendolo sotto contratto e, dall’arrivo di Thiago Motta in panchina, ha ancora di più alzato il suo livello di prestazioni.
Sosa 6 : chiamato in causa viste le tante assenze in difesa risponde presente annullando completamente Jovic. Lodevole nel rompere la linea in molte circostanze.
Lucumi 6.5: sempre più leader di questa squadra. Anche oggi una prestazione sontuosa condotta con autorità, unica macchia l’ammonizione procurata che gli costerà la squalifica nel prossimo turno.
Cambiaso 6: prestazione senza infamia e senza lode.
Schouten 6.5: il metronomo di questa squadra. Decide lui quando accelerare o rallentare i ritmi, quest’oggi una prestazione da giocatore maturo e navigato.(Dal 72′ Moro 6: sulla stessa onda di Schouten).
Dominguez : vince il ballottaggio con Moro e conduce una prestazione solida, in linea con il grande rendimento di questa stagione.
Orsolini 7: realizza un calcio di rigore che pesava come un macigno. Il ragazzo ha davvero fatto il salto di qualità e, sempre di più, sta diventando l’uomo simbolo di questa squadra. Suo anche l’assist per la rete dell’1-2. (Dall’83’ Kyriakopoulos sv).
Ferguson 5.5: il peggiore della trequarti. Si muove molto bene ma non riesce mai a rendersi pericoloso, colpevole per non aver concluso al meglio una grande azione sviluppata nel primo tempo. (Dall’83’ Aebischer sv).
Soriano 6.5: capitano vero. Interpreta nel migliore dei modi una pozione di campo poco consona alle sue caratteristiche recuperando tanti palloni ed occupando al meglio gli spazi. (Dal 72′ Barrow 6: vivace, prova a rendersi pericoloso con qualche sprazzo)
Zirkzee 7.5: come gioca bene questo ragazzo! Qualità nel gestire il pallone ed innato fiuto del gol. Il Bologna ha tra le mani un grande talento da coltivare e, inevitabilmente, puntare per il futuro.
Thiago Motta 7: tanti meriti di questa vittoria vanno attribuiti a lui. Schiera e prepara la squadra in modo magistrale e, ora, sogna l’Europa.