Ogni finestra di calciomercato è una storia a sé. E lo stesso calciomercato non segue delle regole ben precise: ci si può davvero aspettare di tutto. Dai faraonici acquisti degli sceicchi, alla minuziosa ricerca dell’affare giusto da parte della neo-promossa di turno. E dopo il gong che segna il termine di ciascuna sessione di mercato, gli addetti ai lavori si industriano per stilare le classifiche dei migliori e peggiori acquisti. Tali valutazioni, in quanto soggettive, sono ovviamente opinabili. Non può, tuttavia, essere oggetto di discussione lo studio realizzato dal CIES – Football Observatory.
Il famoso istituto di statistica, che analizza da molto vicino il mondo del calcio, ha effettuato un’inchiesta molto accurata, finalizzata a mettere in luce i migliori e i peggiori acquisti sulla base del rapporto qualità/prezzo. Gli studiosi si sono principalmente concentrati su due valori fondamentali: il “fair price” (il valore reale e corretto) e il “reported price” (il prezzo ufficialmente pagato).
La presenza di alcuni nomi non vi stupirà affatto, altri vi lasceranno a bocca aperta.
I MIGLIORI ACQUISTI

[A] Prezzo effettivamente pagato, [B] Prezzo giusto, [C] Differenza di prezzo
Salta all’occhio il primo posto di Thibaut Courtois, portierone pagato dal Real Madrid circa 23 milioni in meno rispetto al suo valore “reale”. Altri affari in terra spagnola sono stati i movimenti di Rodri, passato dal Villarreal all’Atletico Madrid, e Clément Lenglet, difensore centrale francese passato dal Siviglia al Barça. Le italiane sembrano aver agito con accortezza. In particolare la Roma, che ha risparmiato ben 20 milioni di euro per Bryan Cristante. L’Inter avrebbe risparmiato invece 13 milioni di euro per Radja Nainggolan, nonostante l’affare complessivo di 38 milioni di euro. Affare tecnico ma anche economico quello che ha portato Cristiano Ronaldo alla Juventus per 105 milioni di euro, 11 in meno del prezzo adeguato. La Fiorentina e il Torino hanno risparmiato 10 milioni di euro, rispettivamente per Alban Lafont e Simone Zaza. Colpaccio – secondo l’Istituto statistico – del Liverpool, che si è aggiudicato il centrocampista brasiliano Fabinho versando al Monaco “solo” 55 milioni di euro (18 milioni di euro in meno del prezzo adeguato).
I PEGGIORI ACQUISTI

O come vengono chiamate dal CIES, le “migliori operazioni dalla prospettiva del club che vende”
Se i Blues si sono fatti sfuggire Courtois per una cifra troppo bassa, di certo non si sono mossi meglio in entrata. Kepa Arrizabalaga è il giocatore che è stato pagato più di tutti rispetto al proprio valore. La clausola rescissoria che il Chelsea ha dovuto pagare corrisponde a 44 milioni di euro in più rispetto al prezzo ritenuto adeguato. Secondo posto per Thilo Kehrer, acquistato dal Paris Saint Germain per 37 milioni di euro, a discapito dei “fair” 17. Altri tre pessimi acquisti – a detta del CIES – sono stati realizzati dalle prime tre forze della scorsa Serie A. Juventus, Napoli e Roma hanno strapagato rispettivamente Joao Cancelo, Alex Meret e Javier Pastore.