Connect with us
Il Chievo torna in B dopo 11 anni: chi giocava in Serie B nel 2007-08?

La nostra prima pagina

Il Chievo torna in B dopo 11 anni: chi giocava in Serie B nel 2007-08?

Pubblicato

:

Non tutte la favole hanno un lieto fine. Quello del Chievo Verona, in realtà, era un destino già scritto. La sconfitta subita in casa dal Napoli ha certificato la retrocessione dei gialloblu, che torneranno dunque in Serie B 11 anni dopo l’ultima volta. La stagione della squadra veronese non era iniziata nei migliori dei modi. Il Tribunale federale aveva condannato il Chievo con tre punti di penalizzazione e 200.000 euro di multa. La società del presidente Campedelli era stata, infatti, accusata di aver contabilizzato nei suoi bilanci annuali delle plusvalenze fittizie, grazie alle quali avrebbe registrato un patrimonio netto superiore a quello reale. Plusvalenze senza le quali il Chievo non avrebbe soddisfatto i requisiti per l’iscrizione agli ultimi tre campionati.

Le vicende fuori dal campo hanno sicuramente condizionato anche l’andamento in campo, davvero disastroso. Una sola vittoria, 11 pareggi e ben 20 sconfitte, i numeri di un fallimento annunciato e inevitabile per una società che per anni è stata anche un modello calcistico di riferimento e che aveva disputato in Serie A diciassette delle ultime diciotto stagioni calcistiche. La matematica retrocessione in Serie B è sicuramente uno dei punti più bassi della storia del Chievo Verona, che da piccolissima realtà di provincia nata in un sobborgo di 5000 abitanti ha saputo confermarsi per molti anni in massima categoria. Probabilmente le cessioni di giocatori del calibro di Lucas Castro, Valter Birsa, Roberto Inglese e tanti altri si sono rivelate decisive per il futuro della squadra attualmente allenato da Domenico Di Carlo. Dopo ben 11 anni i gialloblu torneranno dunque in Serie B: abbiamo deciso di ritornare indietro con il tempo e di addentrarci nei meandri della rosa che vinse l’avvincente Serie B 2007-2008.


Alla guida del Chievo Verona 2007-2008 che trionfò in Serie B davanti il Bologna vi era un 43enne Giuseppe Iachini, il maestro delle promozioni. Nella sua carriera il tecnico di Ascoli Piceno ha infatti conquistato quattro promozioni in Serie A: Chievo Verona (2007-08), Brescia (2009-10), Sampdoria (2011-12) e Palermo (2013-14).

In foto Andrea Mantovani e il napoletano Juan Camilo Zuniga. L’ex difensore clivense ha vestito anche le maglie di Bologna, Palermo, Perugia e Novara. Oggi a 34 anni gioca in Serie C con il Vicenza.

Il portiere titolare di quel Chievo era Lorenzo Squizzi, 33enne, che chiuse con ben 42 partite giocate e 43 gol subiti. In difesa invece possiamo trovare un giovanissimo Aleandro Rosi arrivato in prestito dalla Roma, 16 presenze per il giovane terzino destro romano. I titolari della squadra erano però quattro fedelissimi di Iachini e baluardi della difesa del Chievo: a destra giocava Marco Malagò, a sinistra un talentuoso Andrea Mantovani, mentre la coppia di centrali era formata da Davide Mandelli e dal brasiliano Cèsar.

Dopo aver vestito la maglia del Chievo, Simone Bentivoglio ha giocato anche con Bari, Sampdoria, Brescia, Padova, Modena e oggi Venezia.

Il centrocampo poteva contare su due uomini di grande esperienza, Italiano e Marcolini, autori rispettivamente di 6 e 7 gol in campionato, punti cardine del centrocampo clivense. Chi invece sembrò emergere in quel Chievo tanto affidabile fu Simone Bentivoglio, a 22 anni protagonista con 38 presenze e 6 reti. Il centrocampista piemontese, cresciuto nella Primavera della Juventus con la quale vinse ben due Tornei di Viareggio, fu uno dei giocatori più interessanti di quella squadra che si accingeva a ritornare in Serie A dopo un solo anno di “purgatorio”. Premesse che, però, non seppe mantenere. Dopo aver scontato una squalifica di 13 mesi per calcioscommesse, il centrocampista italiano è tornato a calcare i campi della B con la maglia del Venezia, società nella quale milita ancora oggi. Infine impossibile dimenticarsi di un giocatore simbolo per i tifosi del Chievo: Maurizio Ciaramitaro, allora 25enne, era il vero dodicesimo uomo della squadra. Con le sue reti da subentrato contribuì in maniera fondamentale alla promozione della squadra veneta.

Capocannoniere della squadra non poteva che essere l’eterno Sergio Pellissier. 22 gol in campionato per l’attaccante che ancora oggi indossa con orgoglio i colori gialloblù. E siamo sicuri che non avrà problemi a farlo anche nella prossima stagione, che si preannuncia molto difficile per la società di Verona.

Sergio Pellissier, simbolo del Chievo. Classe ’79, l’attaccante aostano ha collezionato dal 2002 ben 510 presenze e 139 gol con la maglia del Chievo. In Serie A ha raggiunto quota 112 reti e nel giugno 2009 ha avuto anche la possibilità di esordire in Nazionale realizzando anche una rete.

Il trio d’attacco poteva contare inoltre su Luciano (Eriberto per i più nostalgici) e Victor Obinna, anche lui giovanissimo, che con 8 reti chiuse il campionato come secondo miglior marcatore della squadra. L’anno successivo tornerà lì dove era cresciuto, all’Inter di Mourinho. Il Chievo 2007-2008 era una formazione sì esperta ma che in rosa contava diversi giocatori giovanissimi. Già detto di Rosi e Bentivoglio, menzione particolare merita anche Luca Rigoni, che richiesto espressamente da Beppe Iachini, rimarrà a Verona fino al 2014. Dopo le positive esperienze a Palermo e al Genoa, il centrocampista classe ’84 oggi è di proprietà del Parma. Praticamente mai utilizzati quella stagione, Jonathan Biabiany e Diego Farias erano altri due giovani talenti (oggi al Parma e all’Empoli) che facevano parte del Chievo che undici anni fa trionfò in Serie B.

Ciò che auguriamo alla società veneta è una immediata risalita in Serie A, ma sappiamo come il futuro della società sia ampiamente legato alla capacità di ritrovare un nuovo modello di sviluppo, che dopo le ultime vicende extra calcistiche, rappresenta senz’altro la priorità della famiglia Campedelli, sicuramente vogliosa di mettere alle spalle questa disastrosa stagione calcistica.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra prima pagina

“Il DIAVOLO è vivo” – La Rassegna del Diez

Pubblicato

:

Rassegna

La rassegna stampa è senza alcun dubbio il miglior modo per iniziare la giornata. Ecco quindi le prime pagine dei principali quotidiani sportivi internazionali per la giornata di oggi.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

Rassegna

CORRIERE DELLO SPORT

Rassegna

TUTTOSPORT

Rassegna

L’EQUIPE

Rassegna

MARCA

Rassegna

SPORT (BARCELONA)

Rassegna

AS

Rassegna

MUNDO DEPORTIVO

Rassegna

RECORD

Rassegna

Continua a leggere

La nostra prima pagina

La Rassegna Social del Diez – Sorteggiati i gironi di EURO2024, ok Lazio e Milan

Pubblicato

:

Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero Diez vi presenta la rassegna dedicata ai più importanti messaggi della giornata di ieri.

Continua a leggere

La nostra prima pagina

Le partite di oggi: il programma in TV e streaming

Pubblicato

:

I telecronisti DAZN della 14ª giornata

LE PARTITE DI OGGI: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING – Dove vedere in TV e streaming le partite di Serie A, Serie B, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Primavera 1, Premier League, LaLiga, Bundesliga, Ligue 1, Champions League, Europa League, Conference League, Youth League, Nations League, le gare delle nazionali e le amichevoli internazionali? Numero Diez presenta il programma dettagliato delle partite di oggi e dei prossimi tre giorni con i canali TV e streaming di riferimento.

LE PARTITE DI OGGI, DOMENICA 3 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

12:30 Lecce-Bologna (Serie A) [DAZN, Sky]

13:00 Le Havre-PSG (Ligue 1) [Sky]

14:00 Maiorca-Deportivo Alaves (LaLiga) [DAZN]

15:00 Brest-Clermont (Ligue 1) [Sky]

15:00 Monaco-Montpellier (Ligue 1) [Sky]

15:00 Tolosa-Lorient (Ligue 1) [Sky]

15:00 Fiorentina-Salernitana (Serie A) [DAZN]

15:00 Udinese-Hellas Verona (Serie A) [DAZN]

15:00 Bournemouth-Aston Villa (Premier League) [Sky]

15:00 Chelsea-Brighton (Premier League) [Sky]

15:00 Liverpool-Fulham (Premier League) [Sky]

15:00 West Ham-Crystal Palace (Premier League) [Sky]

15:30 Mainz-Friburgo (Bundesliga) [Sky]

16:15 Brescia-Sampdoria (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Lecco-Bari (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Sudtirol-Como (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Almeria-Real Betis (LaLiga) [DAZN]

16:15 Siviglia-Villarreal (LaLiga) [DAZN]

17:05 LOSC Lille-Metz (Ligue 1) [Sky]

17:30 Bayer Leverkusen-Borussia Dortmund (Bundesliga) [Sky]

17:30 Manchester City-Tottenham (Premier League) [Sky]

18:00 Sassuolo-Roma (Serie A) [DAZN]

19:30 Ausburg-Eintracht Francoforte (Bundesliga) [Sky]

20:45 Napoli-Inter (Serie A) [DAZN]

20:45 Olympique Marsiglia-Stade de Rennes (Ligue 1) [Sky]

21:00 Barcellona-Atletico Madrid (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, LUNEDÌ 4 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20:45 Torino-Atalanta (Serie A) [DAZN]

Ore 21:00 Celta Vigo-Cadice (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, MARTEDÌ 5 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20: 30 Wolverhampton-Burnley (Premier League) [Sky]

Ore 21:00 Lazio-Genoa (Coppa Italia) [Canale 5]

Ore 21:15 Luton-Arsenal (Premier League) [Sky]

LE PARTITE DI OGGI, MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20:30 Brighton-Brentford (Premier League) [Sky]

Ore 20:30 Fulham-Nottingham Forest (Premier League) [Sky]

Ore 20:30 Sheffield United-Liverpool (Premier League) [Sky]

Ore 20:30 Crystal Palace-Bournemouth (Premier League) [Sky]

Ore 21:00 Fiorentina-Parma (Coppa Italia) [Canale 5]

Ore 21:00 Villarreal-Maccabi Haifa (Europa League) [DAZN]

Ore 21:00 Olympique de Marseille-Olympique Lyonnais (Europa League) [Sky]

Ore 21:15 Aston Villa-Manchester City (Premier League) [Sky]

Ore 21:15 Manchester United-Chelsea (Premier League) [Sky]

COME VEDERE LE PARTITE SU DAZN

Per vedere le partite su DAZN basta collegare l’app a una Smart TV di ultima generazione, oppure su console da gioco come Playstation/Xbox o altrimenti su dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire Stick Tv o TIMVISION Box. In alternativa, possiamo visualizzare DAZN da PC semplicemente aprendo un browser Web qualsiasi e portandoci sul sito Web della piattaforma. È possibile seguire gli eventi anche da smartphone scaricando l’apposita app da App Store e Google Play.

C0n DAZN è possibile vedere tutte le partite di Serie A e Serie B, la UEFA Europa League, la UEFA Europa Conference League, la UEFA Womens Champions League ed una selezione delle migliori partite de LaLiga e della FA Cup.

L’abbonamento “standard” consente di registrare fino a 6 dispositivi e consente la visione in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati ad una sola rete internet domestica. L’abbonamento “plus”, invece, consente di registrare fino a 7 dispositivi e di guardare in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati anche a reti internet diverse.

COME VEDERE LE PARTITE SU SKY

Per usufruire della visione delle partite su Sky bisogna aver sottoscritto un abbonamento almeno ad uno dei pacchetti che offre l’emittente. Una volta effettuato il collegamento alla parabola sarà disponibile la visione dei canali compresi nel pacchetto desiderato. Con Sky Calcio sarà possibile vedere la maggior parte delle partite di Serie A, mentre con Sky Sport sarà disponibile anche tutto il calcio internazionale, dalle competizioni nazionali a quelle internazionali. Con Sky Go, l’app di Sky, sarà possibile seguire anche fuori casa gli eventi previsti dal proprio pacchetto.

Inoltre dalla scorsa stagione, Sky permette di vedere tutte le partite della Serie A in co-esclusiva con DAZN sulla propria piattaforma, pagando un sovraprezzo di 5 euro, che consentirà l’attivazione dei canali Zona DAZN 1 e Zona DAZN 2, ai canali 214 e 215 di Sky.

Con Sky Sport è possibile vedere tutta la UEFA Europa League e la UEFA Europa Conference League, 121 partite a stagione (su 137 totali) di UEFA Champions League e una selezione delle migliori partite di Premier LeagueLigue 1 Bundesliga.

COME VEDERE LE PARTITE SU AMAZON PRIME

Per poter visionare le partite su Amazon Prime, il requisito fondamentale è aver sottoscritto l’abbonamento alla piattaforma di distribuzione. Basterà selezionare l’opzione di abbonamento direttamente dal sito di Amazon o dall’applicazione. Una volta confermato, si potrà accedere alla piattaforma streaming.

I contenuti saranno visibili da Smart TV o da dispositivi mobili, ovvero cellulari, tablet o computer portatili. Con Amazon Prime è possibile vedere la migliore partita del mercoledì di UEFA Champions League insieme agli highlights di tutte le partite.

COME VEDERE LE PARTITE SULLA RAI

La Rai trasmette le proprie partite in chiaro, per cui saranno disponibili le partite senza sottoscrivere nessun tipo di abbonamento: basterà essere muniti di un televisore e di un digitale terrestre. A seconda del canale dedicato, sarà possibile vedere la partita di turno su Rai 1, Rai 2, Rai 3 o RaiSport. Per quanto riguarda la diretta streaming, invece, si potrà vedere la partita su RaiPlay, accedendo al sito oppure scaricando l’app su qualsiasi dispositivo mobile.

COME VEDERE LE PARTITE SU MEDIASET INFINITY

Per visualizzare le partite trasmesse da Mediaset Infinity, così basterà scaricare l’app su qualsiasi dispositivo mobile e sottoscrivere l’abbonamento previsto. Dopodiché si potrà scegliere l’evento desiderato, che potrà essere seguito su Smart TV o sui dispositivi mobili dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Pronostico Chelsea-Brighton, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato

:

Dove vedere Chelsea-Brighton in tv e streaming

Domani alle 15 andrà in scena Chelsea-Brighton, partita valida per la 14′ giornata di Premier League dalle molteplici interpretazioni.
I ragazzi di De Zerbi, in caso di vittoria, aggancerebbero in zona Europa League il Tottenham, impegnato contro il Manchester City nel posticipo. I Seagulls, che non perdono dal 21 ottobre, vogliono continuare a stupire. Discorso diverso, invece, per i Blues, reduci dal pesante 4-1 subito contro il Newcastle, che cercano punti per avvicinarsi alle zone nobili della classifica.

I PRECEDENTI

La sfida di domani sarà appena il diciassettesimo confronto tra i due club e solamente il tredicesimo in Premier League. Il bilancio parla di 9 vittorie del Chelsea, l’ultima lo scorso 23 settembre in Carabao Cup (1-0, gol di Jackson), 5 pareggi e appena due affermazioni del Brighton.
L’ultimo incontro di Premier ha visto la vittoria dei Seagulls per 2-1 a Stamford Bridge, lo scorso 15 aprile, grazie alle reti di Welbeck ed Enciso, dopo l’iniziale vantaggio dei Blues con Gallagher.

PRONOSTICO CHELSEA-BRIGHTON

Il pronostico della vigilia pende decisamente in favore della squadra di De Zerbi, reduce dalla vittoria contro l’AEK Atene in Europa League e, in generale, in serie positiva da sette partite. La vittoria per il Chelsea, invece, manca dal 6 novembre (1-4 al Tottenham).

Nonostante questo, i bookmakers quotano la vittoria dei padroni di casa a 1.65, mentre il 2 è attualmente a quota 4.20, poco più alto del pareggio, fermo a 4.

Il consiglio della redazione, invece, cade su un Over 2,5quotato a 1,57, visto lo spettacolo che la partita promette e la propensione offensiva delle due squadre, che hanno visto questo risultato verificarsi nel 66% delle partite disputate finora.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969