I Nostri Approfondimenti
In squadra con la valigia in mano

Pubblicato
2 settimane fa:

Siamo nel mezzo. Nel mezzo fra il capire che la Roma ha bisogno di una rosa lunga per arrivare fino in fondo a tre competizioni e la scelta di liberarsi degli esuberi. Nel mezzo fra le dichiarazioni di Pinto e la risposta di Mourinho, previsione di un calciomercato oggettivamente bloccato per i capitolini e la necessità di liberarsi di calciatori che al momento non rientrano nei piani del mister.
Perché i problemi della Roma, affacciandosi sulla finestra dalla quale si vede il futuro, iniziano dalla porta. Rui Patricio a febbraio compirà 35 anni e la scelta di prendere il giovane Mile Svilar come secondo, scelto con cura da Mourinho, non sembra percorribile.
L’estremo difensore serbo nelle (pochissime) volte che l’abbiamo visto, ha sempre dato la sensazione di non esser pronto nemmeno per giocare in un top cinque campionato. E da qui si parte, consci del fatto che a giugno si dovrà capire come muoversi e forse un gruzzoletto bisognerà investirlo, per un reparto quasi da nervo scoperto.
Il problema si fa più serio quando si fa riferimento alle corsie laterali, però, perché se la Roma può ritenersi una compagine fortunata nell’esser riuscita a tenere lontana da infortuni ognuno dei proprio difensori centrali, essendo appena tre per quattro posti, gli esterni hanno bisogno di un restyling: l’esplosione di Zalewski, al momento dell’infortunio di Spinazzola, lo ha reso una perfetta valida alternativa all’italiano, portandolo però ha superare nettamente nelle gerarchie anche Matias Vina, investimento a perdere che adesso andrà piazzato.
Dalla parte opposta, è stato promosso Celik, ma più che una scelta è stato un obbligo. Il tecnico portoghese ha sparato a zero su Karsdorp, svalutando il cartellino del calciatore olandese, che è finito fuori squadra e per quanto possa insistere Pinto di voler soldi per lui, è difficile che qualche squadra cada alla trappola. Ad ogni modo, anche partisse, i giallorossi non potrebbero sostenere una stagione intera con un solo calciatore di ruolo e sarebbero obbligati a rigettarsi su un mercato che sembra immobile.
Nella linea mediana, numericamente la Roma è apposto, ma non è più tollerabile giocare con Cristante e Matic assieme, centrocampo troppo lento per i ritmi di alcuni club italiani e europei.
Si aspetta ancora Wijnaldum, ma desta particolare attenzione la pista Frattesi, cercando di capire se Bove e Volpato rimarranno per far numero o partiranno per fare esperienza. Ma ancora, la grana Zaniolo, un rinnovo di contratto difficile da comprendere e che in questo momento appare proibitivo per come si stanno mettendo le cose e per la sua (probabilmente per scelta tecnica) esclusione contro la Fiorentina.
E poi Shomurodov e Belotti. Il secondo è già in scadenza a giugno e difficilmente gli verrà rinnovato il contratto, il primo era chiuso già prima dell’arrivo di Solbakken. Una squadra con la valigia in mano, insomma.
Potrebbe piacerti
-
Roma-Cremonese, le ufficiali: Mou stupisce e rivoluziona i suoi
-
Zaniolo scrive una lettera ai tifosi: “Mi metto a completa disposizione della Roma”
-
Bove su Zaniolo: “Ha già chiarito la società, il nostro obiettivo è la Champions”
-
Continua il caso Zaniolo, il giocatore rientrerà a Trigoria domani
-
Pronostico Roma-Cremonese, statistiche e consigli per la partita
-
La vicenda tra la Roma e Zaniolo potrebbe proseguire per vie legali
Calcio Internazionale
Jorginho, ma non solo: tutti i giocatori che hanno vestito le maglie di Chelsea e Arsenal
Pubblicato
1 ora fa:
Febbraio 1, 2023
Tra i tanti derby che dividono quotidianamente la città di Londra, nessuno può vagamente avvicinarsi al palmarès complessivo esibito da Arsenal e Chelsea. Nel secolo scorso il predominio cittadino dei Gunners non è praticamente mai stato messo in discussione. Ma negli ultimi 20 anni la situazione è radicalmente cambiata. Come tutti sapranno, l’avvento di Roman Abramovic alla presidenza dei Blues nel 2003 ha rappresentato un punto di rottura. Non solo nella storia del club, divenuto rapidamente uno dei colossi del calcio mondiale. Ma anche dell’intero campionato inglese: il magnate russo ha gettato le basi per la futura “invasione” di capitali stranieri in Premier League.
Da quel momento in poi, l’Arsenal ha trovato un avversario di pari livello, se non addirittura superiore. Il tutto ha dato vita ad una feroce rivalità, che si è nutrita di personalità di livello a rappresentarla (Mourinho e Wenger su tutti). Ma questa opposizione non ha impedito ai due club di fare affari spesso e volentieri. Ultima dimostrazione, in ordine di tempo, il trasferimento di Jorginho da Stamford Bridge all’Emirates Stadium.
Il regista della nazionale italiana diventa addirittura il tredicesimo calciatore a vestire entrambe le maglie dal 2000 in avanti. Andiamo a scoprire gli altri nomi!
EMMANUEL PETIT
Il capostipite di questa tribù è Emmanuel Petit, approdato al Chelsea nel 2001 dopo una tribolata stagione con il Barcellona. Gli anni migliori li aveva tuttavia già trascorsi con la maglia dell’Arsenal, dal 1997 al 2000, quando era rapidamente diventato uno dei pilastri della squadra di Wenger, capace di aggiudicarsi uno storico double (Premier League ed FA Cup) nel 1998. All’allenatore alsaziano, Petit deve praticamente tutto, a partire dall’esordio tra i professionisti nel Monaco (c’era lo stesso Wenger in panchina) fino alla definitiva consacrazione a livello internazionale. È proprio negli anni londinesi infatti che il centrocampista transalpino si afferma come titolare indiscusso della nazionale francese, con cui si aggiudica da protagonista il Mondiale casalingo del 1998 (seguirà poi l’Europeo del 2000, vissuto questa volta da comprimario). Con i Blues, in età avanzata e con reiterati problemi fisici, trascorrerà 3 anni crepuscolari, ritirandosi definitivamente nel 2004.
ASHLEY COLE
Nonostante sia stato uno dei terzini più forti che l’Inghilterra abbia mai prodotto, dalle parti del Nord di Londra, Ashley Cole simboleggia tuttora il traditore calcistico per antonomasia. La dinamica è alquanto semplice: cresciuto nelle giovanili dell’Arsenal, entra rapidamente in prima squadra, trasformandosi da bambino prodigio a colonna insostituibile degli Invincibili (i Gunners nel 2004 si aggiudicano il titolo senza perdere neanche una partita).
Nel 2006 tuttavia, Cole non resiste al fascino dello scintillante Chelsea di Mourinho, che nei due anni precedenti aveva cannibalizzato la Premier League con punteggi da record. Col trasferimento agli odiati rivali in maglia blu, oltre a un soprannome dal significato inequivocabile (“Cashley“) appioppatogli dai suoi vecchi tifosi, Cole si aggiudicherà praticamente tutti i trofei a propria disposizione. Tra cui quella Champions League sfuggitagli clamorosamente nella sua ultima partita con la maglia dell’Arsenal.
WILLIAM GALLAS
Difensore estremamente completo e duttile, la sua storia si interseca con quella del già citato “Cashley” Cole. Gallas è stato, infatti, la contropartita tecnica offerta dal Chelsea per aggiudicarsi il terzino inglese, in uno scambio che infiammò l’estate calcistica del 2006. Dopo 5 stagioni ad altissimi livelli agli ordini di Ranieri prima e Mourinho poi, il centrale francese indossò per 4 anni la maglia dell’Arsenal, di cui fu anche capitano dopo la partenza di Titì Henry, garantendo un ottimo rendimento anche in età avanzata.
LASSANA DIARRA
Considerato in gioventù come uno dei potenziali eredi di un gigante quale Claude Makélélé, la carriera di Lassana Diarra ha avuto sviluppi ben differenti da quelli previsti quando, appena ventenne, approdò al Chelsea nel 2005. Dopo due stagioni con scarso minutaggio, si accasò all’Arsenal, aggiungendosi alla lunghissima lista dei mediani francesi portati a Londra da Wenger. Il quale, tuttavia, gli concesse appena una decina di presenze prima di lasciarlo partire in prestito al Portsmouth senza troppi rimpianti, dopo appena 6 mesi.
NICOLAS ANELKA
Non c’è molto da stupirsi nel trovare Anelka su questo elenco, vista l’incredibile quantità di squadre in cui egli ha militato nella sua lunga carriera. Seconda punta estrosa e dalla testa calda, fu (tanto per cambiare) Wenger a portare il 18enne attaccante all’Arsenal nell’inverno del 1997. Nella sua ultima stagione coi Gunners, nel 1998-99, si consacra segnando 17 reti in campionato.
Per vederlo nuovamente a un livello simile bisognerà aspettare 10 anni esatti, quando. Questa volta con la maglia del Chelsea, i suoi 19 gol gli garantiranno la palma di capocannoniere della Premier League. Nel mezzo, tante maglie diverse, altrettanto talento sprecato, e una quantità ancora maggiore di rimpianti (su tutti, il rigore decisivo paratogli da Van Der Sar nella finale di Champions del 2008).
YOSSI BENAYOUN
Ritenuto da molti addetti ai lavori come uno dei migliori giocatori israeliani di sempre, Benayoun non entra di certo nella hall of fame né del Chelsea (in cui ha militato nel 2010-11 e per i primi 6 mesi del 2013), né dell’Arsenal (dove è arrivato in prestito dai Blues nel 2011-12). In quasi un decennio ha indossato anche le maglie di West Ham, Liverpool e QPR.
CESC FÀBREGAS
Se escludiamo Ashley Cole, Cesc Fàbregas è stato senza dubbio il giocatore criticato più ferocemente per il proprio trasferimento al Chelsea. E come poteva essere altrimenti, dopo che per tanti anni lo spagnolo aveva ammaliato ogni singolo tifoso dei Gunners, in virtù di una classe cristallina che ben pochi avevano mostrato prima di lui da quelle parti?
Già da teenager è uno dei migliori centrocampisti al mondo. Tra il 2004 e il 2011, nella fase di transizione dall’epopea degli Invincibili a quella degli ultimi anni di Wenger in panchina, diventa a pieno titolo una vera e propria leggenda dell’Arsenal. Ottenendo la fascia di capitano da appena 21enne. Dopo 3 stagioni nel “suo” Barcellona tra luci ed ombre, arriverà il contestatissimo ritorno in Inghilterra, al servizio dei Blues, in cui disputerà le ultime stagioni di alto profilo della propria decoratissima carriera. Condite da 2 titoli di Premier League.
PETR CECH
Aver giocato nella stessa era di mostri sacri come Buffon e Casillas, e il non aver fatto parte di una nazionale competitiva come Italia e Spagna, ha sicuramente svolto un ruolo rilevante nella legacy di Petr Cech, mai abbastanza celebrato, pur essendo uno dei migliori portieri degli ultimi 30 anni.
Sbarcato in Inghilterra nel 2004, in 11 stagioni nel Chelsea stabilisce una quantità spaventosa di record di imbattibilità, in virtù di una continuità di rendimento impressionante, che non accenna a calare neanche dopo il tremendo infortunio al cranio che lo costringerà a giocare per sempre con un iconico caschetto protettivo. Coi Blues fa un’abbuffata di trofei, tra cui la Champions League del 2012, eroe assoluto della finale contro il Bayern Monaco. Messo ai margini dall’emergente Courtois, mette la propria esperienza al servizio dell’Arsenal nel 2015. Si ritirerà nel 2019 dopo la finale di Europa League persa proprio contro il Chelsea.
OLIVIER GIROUD
Attuale numero 9 del Milan, nella sua lunga esperienza londinese Olivier Giroud vanta oltre 100 gol con la maglia dell’Arsenal dal 2012 al 2018. Numeri che non gli hanno garantito, però, l’apprezzamento unanime da parte della tifoseria dei Gunners. Da imputare soprattutto al pesante clima di contestazione verso il club in quel periodo. Seppur con un minutaggio minore rispetto a prima, il centravanti francese si è tuttavia tolto non poche soddisfazioni con la maglia del Chelsea nei 4 anni successivi, scanditi dalle medaglie d’oro dell’Europa League del 2019 (capocannoniere della manifestazione con 11 gol, di cui 2 nella finalissima) e della Champions League del 2021 (miglior marcatore dei Blues con 6 reti, pur non essendo neanche titolare).
DAVID LUIZ
Sono passati quasi dieci anni da quando David Luiz, nell’estate 2014, diventò il difensore più costoso della storia del calcio. Tanto che il Chelsea guadagnò circa 50 milioni di euro dalla sua cessione al PSG. Il centrale brasiliano era reduce 3 ottime stagioni con i Blues, culminate con le vittorie in Champions ed Europa League. Eppure, fin dagli albori della propria carriera, David Luiz era sempre stato soggetto a dei cali di tensione letali per un giocatore del suo ruolo. Spesso e volentieri traducibili in imbarazzanti amnesie difensive. A farne le spese come pochi altri sono stati i tifosi dell’Arsenal, squadra in cui Luiz ha militato nel 2019-20.
Arrivato, ormai 32enne, dal Chelsea, dove era tornato dopo due fallimentari stagioni all’ombra della Tour Eiffel, il carioca ha sciorinato una serie di prestazioni estremamente insufficienti, che hanno decretato la fine della sua pluridecennale esperienza nel calcio europeo.
WILLIAN
Dopo David Luiz, ecco un altro capelluto brasiliano, la cui parabola ricorda non poco quella del suo connazionale. Per 7 anni Willian è stato il “dodicesimo uomo” del Chelsea. Un giocatore spettacolare e bello da vedere, ma al tempo stesso estremamente utile e in grado di sacrificarsi per la causa. A tal punto da guadagnarsi la stima di un guru dell’abnegazione e della fatica come Antonio Conte.
Tuttavia, la versione ammirata all’Emirates Stadium nel 2020-21, sua unica stagione con la maglia dell’Arsenal, è stata semplicemente quanto di più lontano dall’identikit descritto sopra. Svogliato, spento, fuori forma, a tratti sovrappeso. Forse l’ultimo grosso buco nell’acqua sul mercato da parte dei Gunners, prima dell’imperiosa rinascita concretizzatasi nelle ultime due stagioni.
PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG
Otto anni dopo Fàbregas, ecco un altro ex-capitano dell’Arsenal trasferitosi a Stamford Bridge, con il Barcellona a fare da tappa intermedia. Dopo appena 6 mesi trascorsi in Catalogna, Aubameyang è tornato in Inghilterra durante la scorsa finestra di mercato estivo, accasandosi al Chelsea.
I Blues, col ritorno di Lukaku all’Inter, hanno disperatamente bisogno di un centravanti che abbia già dimostrato di sapersi destreggiare in Premier League. Quello del gabonese, capocannoniere del campionato 2018-19, è sembrato subito il profilo ideale. Nel North London Auba ha infatti messo a segno quasi 100 reti in 4 anni, prima che i dissidi con Mikel Arteta (che lo ha privato della fascia di capitano) decretassero la definitiva rottura con il club. Attualmente dunque, in un’annata estremamente turbolenta per il Chelsea, Aubameyang ha segnato appena 3 gol, mentre la sua vecchia squadra è saldamente prima in classifica.
I Nostri Approfondimenti
Chi è Duda, l’erede di Hamšík acquistato dal Verona

Pubblicato
3 ore fa:
Febbraio 1, 2023
Quella appena conclusa sì è rivelata una sessione di calciomercato non particolarmente ricca di sorprese per quanto concerne la nostra Serie A, ma diversi trasferimenti sono comunque andati in porto. Tra questi vi è anche quello di Ondrej Duda, che qualche giorno fa è passato in prestito dal Colonia all’Hellas Verona. Dopo un lungo peregrinaggio in giro per l’Europa fra Slovacchia, Polonia, Germania e Inghilterra, la carriera di Duda fa finalmente tappa nel Bel Paese, dove giocherà tra le fila degli scaligeri.
L’EREDE DI MAREK HAMŠÍK
Duda è un centrocampista offensivo, che predilige agire come trequartista alle spalle delle punte. Tuttavia, spesso è stato schierato anche in posizione più avanzata e come centrocampista centrale. Fa del dribbling uno dei suoi cavalli di battaglia. Per caratteristiche tecnico-tattiche, oltre che per la provenienza, viene considerato in patria l’erede naturale di Marek Hamšík.
INIZI IN SLOVACCHIA E TRASFERIMENTO AL LEGIA VARSAVIA
La carriera di Ondrej Duda inizia con la maglietta del Kosice, club slovacco fallito nel 2017. Nel suo paese di nascita, il centrocampista esordisce a 17 anni dopo l’esperienza nelle giovanili del club. L’avventura in patria gli permette di crescere nel migliore dei modi, fin quando nel 2014 il classe ’94 si trasferisce al Legia Varsavia, club di Ekstraklasa che sborsa 300 mila euro per ottenere le prestazioni del giocatore. In Polonia, Duda si fa notare, segnando 16 reti in 99 presenze con la maglia dei Legionari. L’opportunità offertagli dal Legia gli permette di mettersi in mostra anche in competizioni internazionali, come l’UCL e la UEL, esperienza che segnerà in maniera negativa il giocatore. La motivazione risale ad un match contro gli albanesi del Kukesi, i cui tifosi lo colpiscono alla testa con un sasso. Complici le buone prestazioni, durante la permanenza presso i polacchi, Duda è convocato dalla nazionale maggiore della Slovacchia, nella quale tutt’oggi è un tassello molto importante.
ESPERIENZE IN GERMANIA E INGHILTERRA
Nell’estate del 2016 viene ceduto all’Hertha Berlino per 4,4 milioni di euro più bonus, diventando il terzo trasferimento più costoso del calcio polacco. Nella capitale tedesca resta fino al 2020, dopo 71 presenze condite da 13 reti. Nel mentre, anche un breve prestito al Norwich, in Premier League, in cui milita da gennaio a settembre 2020. In Inghilterra non trova fortuna, totalizza solo 12 presenze senza reti, quindi nella sessione di mercato estiva fa ritorno all’Hertha Berlino. Tuttavia, nemmeno nella capitale tedesca ha opportunità di riscatto, quindi si trasferisce a titolo definitivo al Colonia. Con la maglia dei Die Geißböcke, in cui ha militato fino a gennaio 2023, fa il salto di qualità definitivo. Realizza 11 reti in 88 gare disputate, con diverse presenze all’attivo anche in Europa e Conference League.
L’APPRODO ALL’HELLAS VERONA
Proprio alla fine della finestra del calciomercato invernale 2023 arriva un cambio di maglia importante per la carriera del giocatore. Ondrej Duda diventa un nuovo giocatore dell’Hellas Verona di mister Zaffaroni. L’acquisto da parte degli Scaligeri è una richiesta esplicita del suo attuale allenatore, il quale gli ha concesso qualche minuto con la maglia gialloblù contro l’Udinese. Riferendosi proprio al trequartista slovacco, Zaffaroni ha recentemente dichiarato: “Duda è entrato bene e sapevamo che con la sua esperienza avrebbe potuto darci una mano fin da subito. Con il suo inserimento mi sembra che le cose abbiano funzionato, siccome con il gioco siamo andati vicini a fare il secondo gol”.
Ora sta proprio all’ex Colonia ripagare la fiducia rivoltagli, cercando di trascinare i suoi alla permanenza in Serie A, condizione che farebbe scattare l’obbligo di riscatto fissato a 2,5 milioni di euro. La tecnica e l’abilità nei piazzati, così come nei rigori, sono le caratteristiche di cui l’Hellas ora ha bisogno, sia nel caso in cui sia schierato come mediano che come trequartista.
Calcio Internazionale
Dove il calciomercato è ancora aperto: tutti i paesi

Pubblicato
4 ore fa:
Febbraio 1, 2023
Dove il calciomercato è ancora aperto – La sessione invernale del calciomercato 2023 è giunta al termine, dove in alcuni campionati ha giocato da protagonista grazie ad alcuni colpi non proprio economici. In Premier League, ad esempio, la regina indiscussa è stata il Chelsea, spendendo circa 288 milioni di sterline in un mese. Gli affari che hanno portato Mudryk ed Enzo Fernandez a Londra hanno, infatti, schizzato alle stelle la somma che i blues hanno speso per rinforzare la rosa.
Altrove, invece, i top club hanno preferito non forzare la mano e salvaguardare il portafogli in vista del calciomercato estivo. Anche in Serie A le varie squadre non hanno speso cifre esorbitanti nell’arco di un mese, mentre sarà ancora possibile ricorrere al riparo dove la sessione è ancora aperta.
DALL’AUSTRIA FINO IN UCRAINA: ECCO DOVE SI POTRÀ ANCORA ACQUISTARE E VENDERE
Non tutte le finestre di calciomercato hanno aperto il sipario il due gennaio e richiuso il trentuno. In alcuni paesi, infatti, sarà ancora possibile effettuare trasferimenti con le altre società. Come riportato dal portale online Transfermarket, dunque, sono venti le Nazioni in cui tutto resta in discussione. Per lo più si tratta di Europa e queste sono: Austria, Turchia, Azerbaigian, Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania, Ungheria, Croazia, Liechtenstein, Svizzera, Slovenia, Bosnia, Slovacchia, Russia, Repubblica Ceca, Armenia, Bulgaria, Polonia e Ucraina.
In un periodo di fine calciomercato che oscilla tra il sei febbraio e l’uno marzo, in questi paesi sarà possibile depositare nuovi contratti in Lega per segnare il trasferimento di uno o più giocatori.
Il tempo a disposizione dei club non sarà superiore rispetto a quello a cui siamo abituati, ma semplicemente si tratta di una data di inizio e di fine differente. Molto può quindi succedere in giro per l’Europa calcistica, con nuovi e potenziali cambi di casacca che potrebbero verificarsi nei prossimi giorni.
Calciomercato
I 10 acquisti invernali più costosi della Premier League 22/23

Pubblicato
8 ore fa:
Febbraio 1, 2023
ACQUISTI PIÙ COSTOSI PREMIER LEAGUE – Ieri si è ufficialmente chiusa la sessione invernale di calciomercato. A differenza di quanto accaduto in Serie A, la Premier League è stata ricca di sorprese e nuovi approdi, per un totale di oltre 600 milioni di sterline. Regina indiscussa di questo mercato è, senza alcun dubbio, il Chelsea, capace di spendere ben 208 milioni, oltre 1/3 della spesa dell’intero campionato inglese. Come già detto, sono molti i trasferimenti che sono stati registrati nel campionato d’oltremanica nell’ultima finestra di mercato: ecco i 10 acquisti più costosi della Premier League.
JAKUB KIWIOR: 25 MILIONI
Al decimo posto troviamo Jakub Kiwior, il primo calciatore della nostra Serie A ad essere approdato in Premier League in questa sessione di mercato. Dopo due stagioni allo Spezia, per 25 milioni di euro ha deciso di vestire la maglia dell’Arsenal. Il polacco classe 2000 andrà a rafforzare ulteriormente il reparto difensivo della capolista.
MALO GUSTO: 30 MILIONI
Al nono posto troviamo il primo delle tante operazioni in entrata portate a termine dal Chelsea. Stiamo parlando di Malo Gusto. Il terzino classe 2003 si è trasferito dal Lione ai Blues per 30 milioni di euro, sottoscrivendo un contratto fino al 2030. Tuttavia, l’accordo stipulato tra le due società prevede che il giovane esterno rimanga in Francia fino al termine della stagione attualmente in corso.
HAMED JUNIOR TRAORÈ: 30 MILIONI
All’ottavo posto troviamo il secondo calciatore della Serie A ad essere volato in Premier League: Hamed Junior Traorè. Dopo il rifiuto ricevuto da Nicolò Zaniolo, il Bournemouth ha deciso di virare proprio sul classe 2000 del Sassuolo, acquistandolo per 30 milioni. La formula è quella di un prestito con obbligo di riscatto. L’ivoriano lascia il club neroverde dopo 111 presenze, 18 reti e 11 assist.
NONI MADUEKE: 35 MILIONI
Passiamo alla settima posizione, dove troviamo Noni Madueke. L’inglese classe ’02, dopo l’esplosione definitiva degli scorsi mesi con la maglia del PSV Eindhoven, è stato notato dalla dirigenza del Chelsea, che lo ha ingaggiato per circa 35 milioni. L’esterno originario di Barnet vestirà la maglia dei Blues fino al 30 giugno 2030. Con le sue capacità di corsa e dribbling, potrà rivelarsi particolarmente importante per il Chelsea che vuole scalare la classifica.
BENOIT BADIASHILE: 38 MILIONI
Al sesto posto tra gli acquisti più costosi dell’ultima sessione di mercato in Premier League troviamo un’altra operazione in entrata del Chelsea: Benoît Badiashile. Il difensore classe 2001 sì è trasferito alla corte di mister Potter per 38 milioni di euro. Ha salutato l’AS Monaco dopo 135 presenze e 6 reti.
GEORGINIO RUTTER: 40 MILIONI
Al quinto posto troviamo Georginio Rutter. Dopo 64 presenze e 11 reti con la maglia dell’Hoffenheim, l’attaccante francese si è trasferito al Leeds United per 40 milioni di euro. Ha firmato un contratto che lo legherà ai britannici fino al 2028. Si tratta dell’acquisto più oneroso della storia del club.
CODY GAKPO: 42 milioni
Se il Chelsea ha speso molto per lasciarsi alle spalle un girone d’andata totalmente da dimenticare, possiamo fare lo stesso discorso per il Liverpool, che attualmente occupa la nona posizione in Premier League. L’acquisto più eclatante del mercato dei Reds è certamente Cody Gakpo. Dopo l’ottimo rendimento in Qatar con la sua Olanda, sì è trasferito dal PSV Eindhoven al Liverpool per circa 42 milioni. Sarà legato al club di Jürgen Klopp fino al 2028.
ANTHONY GORDON: 45 MILIONI
Sul gradino più basso del podio, troviamo l’acquisto forse meno scontato di questo mercato: Anthony Gordon. Per oltre 45 milioni di euro, il trequartista classe ’01 sì è trasferito al ricco Newcastle United. Il giovane centrocampista offensivo ha lasciato il club della sua città, l’Everton, dopo aver giocato per oltre dieci anni lì.
MYKHAYLO MUDRYK: 70 MILIONI
Successivamente troviamo Mykhaylo Mudryk, il secondo trasferimento più oneroso della sessione invernale di calciomercato in Premier League. Dopo l’ottimo rendimento con la maglia dello Shakhtar Donetsk in campionato e in Champions League, il Chelsea ha deciso di spendere 70 milioni per portare a Stamford Bridge il talentuoso attaccante ucraino. Mudryk ha firmato un contratto che lo legherà ai Blues fino al 2031 e percepirà circa 7.5 milioni di euro stagionali.
ENZO FERNANDEZ: 120 MILIONI
Dulcis in fundo, troviamo Enzo Fernandez. La sua trattativa con con il Chelsea è stata una dei tormentoni di questa sessione di calciomercato: dopo la conquista dei Mondiali con la sua Argentina, i Blues avevano strizzato gli occhi su di lui. Quando la trattativa sembrava stesse andando nella giusta direzione, il Benfica aveva smentito tutto, dando addirittura ad Enzo un premio in caso di permanenza. A poche ore dalla fine del calciomercato, però, il Chelsea è tornato prepotentemente su Fernandez, pagando la sua clausola rescissoria da 120 milioni di euro. A questo punto, il club lusitano non ha potuto fare nulla per trattenerlo ulteriormente ed ha dovuto salutarlo definitivamente. Si tratta dell’acquisto più oneroso della storia del calcio inglese.
I nostri approfondimenti


Jorginho, ma non solo: tutti i giocatori che hanno vestito le maglie di Chelsea e Arsenal
Tra i tanti derby che dividono quotidianamente la città di Londra, nessuno può vagamente avvicinarsi al palmarès complessivo esibito da Arsenal e Chelsea. Nel secolo scorso...


Chi è Duda, l’erede di Hamšík acquistato dal Verona
Quella appena conclusa sì è rivelata una sessione di calciomercato non particolarmente ricca di sorprese per quanto concerne la nostra...


Dove il calciomercato è ancora aperto: tutti i paesi
Dove il calciomercato è ancora aperto – La sessione invernale del calciomercato 2023 è giunta al termine, dove in alcuni...


I 10 acquisti invernali più costosi della Premier League 22/23
ACQUISTI PIÙ COSTOSI PREMIER LEAGUE – Ieri si è ufficialmente chiusa la sessione invernale di calciomercato. A differenza di quanto...
Giovani per il futuro


Inter, si guarda al futuro: ufficiale l’acquisto di Ebenezer Akinsanmiro
Arriva l’ufficialità. L’Inter acquista il giovanissimo talento nigeriano Ebenezer Akinsanmiro. Marotta e Ausilio hanno voluto guardare al futuro, assicurandosi le...


ESCLUSIVA – Riccio: “Ho scelto la Juventus fin da subito”
RICCIO JUVENTUS – La Juventus punta molto sui suoi giovani. Allegri ha approfittato delle sfide amichevoli contro Arsenal e Rijeka...


Chi è Makadji, il 18enne che ha stregato il Torino
CHI È MAKADJI, IL 18ENNE CHE HA STREGATO IL TORINO- In un mercato in cui circolano notizie su giocatori come...


Filippo Scotti può essere l’esterno destro che il Milan sta cercando
Ogni volta che un giovane si mette in mostra, diventa oggetto di studio e desiderio per molti addetti ai lavori...
Esclusive


ESCLUSIVA – PADOVAN: “Napoli campione ormai da mesi, lotta serrata in Serie A solo per la Champions”
ESLUSIVA PADOVAN – Abbiamo avuto l’onore di poter ascoltare in esclusiva per NumeroDiez il noto giornalista ed opinionista Giancarlo Padovan,...


ESCLUSIVA – Bucchi non è a rischio esonero con l’Ascoli
L’Ascoli sta passando un periodo molto delicato dove non stanno arrivando i risultati sperati. Secondo quanto appreso dalla nostra redazione,...


ESCLUSIVA – Bondo vicino alla Reggina in prestito
Dopo aver sistemato il mercato in entrata, il Monza pensa alle uscite. Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione, il club...


ESCLUSIVA – Inter-Demiral, niente dialoghi per ora
Secondo quanto appreso dalla nostra redazione non ci sono stati contatti fra l’Inter e l’Atalanta riguardanti Merih Demiral. Il turco...
Fantacalcio


UFFICIALE – Il talentino Casadei passa in prestito al Reading
Con un annuncio sui propri canali social, con tanto di emoji gesticolante, il Reading ha annunciato l’arrivo del classe 2003...


I consigli del fantacalcio per la 20ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 20ª GIORNATA – Ebbene sì, sono passate giusto 48 ore dal calcolo dell’ultima giornata...


Sabiri out in allenamento: il report della Sampdoria
La Sampdoria torna ad allenarsi dopo la sconfitta contro l’Udinese, ma perde pezzi importanti, su tutti Abdelhamid Sabiri. Il report odierno dei blucerchiati ha rivelato che...


Dieci giocatori da cedere tra scambi e asta di riparazione
Tra giocatori “da svincolare” e giocatori “da scambiare” al Fantacalcio c’è una sottile quanto importante differenza. Chi sono i giocatori...
Serie A


Il Napoli prepara il colpo a zero: contatti con Jorge Mendes per Adama Traorè
Il Napoli ha concluso il proprio mercato invernale con le entrate di Pierluigi Gollini dalla Fiorentina e di Bartosz Bereszynski dalla Sampdoria. Cristiano Giuntoli, però, non...


Brutte notizie sul fronte Verdi: respinta l’istanza della Salernitana
Emergono importanti novità circa il mancato passaggio di Simone Verdi alla Salernitana. Negli ultimi minuti di calciomercato, la squadra granata e l’Hellas Verona avevano...


Ottime notizie per l’Inter in vista del derby: anche Brozovic verso la convocazione
Questa domenica ci sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del calcio, domenica 05 febbraio 2023, allo Stadio Giuseppe Meazza,...


Tomori si avvicina al rientro: le ultime sulle sue condizioni
Sono arrivate nuove notizie sulle condizioni fisiche di Fikayo Tomori. Il centrale inglese, reduce da un infortunio al muscolo rotore dell’anca sinistra ...
Trending
-
Calcio e dintorni7 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News4 settimane fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News4 settimane fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News3 settimane fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato4 settimane fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale4 settimane fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Flash News2 mesi fa
La FIGC stanga Dzeko e l’Inter: il provvedimento
-
Flash News6 mesi fa
Torino, sfiorata la rissa tra Juric e Lukic: niente Monza per il capitano