Calcio Internazionale
L’interezza della Trinità di Anfield
Pubblicato
4 anni fa:
Credere che la bravura emerga perché ci si trova nel posto giusto al momento giusto, è una prerogativa di chi si fida molto delle coincidenze. Sostenere invece che il talento esista a prescindere delle circostanze, è il pensiero di chi crede nella genialità. L’opzione più sana forse, sarebbe una via di mezzo, ovvero credere che il talento personale riesca a emergere laddove ci sia terreno fertile. Anche il più fruttuoso degli alberi non crescerebbe in una terra arida. Talvolta però, oltre a necessitare del posto giusto, servono anche compagni che sappiano prenderti la mano, per non farti camminare da solo e per farti crescere, insieme. Gli sport di squadra inseguono questa logica, anche se spesso emergono talenti individuali che rendono il gruppo grande. Il calcio è costellato di coppie o trii che, con il terreno ottimo per crescere e con un gruppo alle loro spalle, riescono a far parlare dell’interezza che raggiungono insieme. I gemelli del gol, le coppie di intesa, i tridenti. Sono esempi di come talenti individuali riescono a raddoppiare o triplicare il loro potenziale in funzione della collaborazione con colleghi di altrettanto livello. Da Garrincha-Vavà-Pelé, passando per Ronaldinho-Ronaldo-Rivaldo, fino a Neymar-Messi-Suarez. Negli annuali del calcio ci sono nomi che oltre a essere scritti da soli, vengono accompagnati dai compagni di attacco, e la logica del 4-3-3 spesso richiede il protagonismo di tre centravanti di tecnica, forza e velocità.
Nel calcio di oggi uno dei tridenti più prolifici è quello del Liverpool: Roberto Firmino, Sadio Mané, Mohamed Salah. Il 9, il 10 e l’11; la punta e le due ali; il trio che emerge dalla incredibile squadra di Klopp, che negli ultimi quattro anni ha vissuto una crescita esponenziale fino ad arrivare alla vittoria della Champions League lo scorso anno, e che sta rincorrendo la Premier, trofeo che manca ai Reds da trenta anni.

Dal profilo Instagram @sadiomaneofficiel
30 (SENZA LODE)
Partiamo dal record. Il punto più alto toccato dal trio Reds è stato nella stagione di Champions League 2017/2018. L’anno dell’esplosione della rosa di Klopp, che ha riportato dopo undici anni la squadra a disputare la finale della maggiore competizione europea. Per arrivare lassù? La forza motrice del tridente, che si è battezzata a suon di gol e assist, con il dirompente arrivo di Momo Salah.

Dal profilo Instagram @liverpoolfc
Nella semifinale di Champions contro la Roma, tra andata e ritorno, si segnarono ben 13 gol: 5-2 ad Anfield e 4-2 all’Olimpico. Di questi gol, i protagonisti del tridente ne segnarono due a testa. Salah e Firmino con una doppietta in casa, mentre Mané con un gol per stadio. E quel nono minuto di gioco in cui la rete difesa dalla Roma si bucò a causa della pallottola del senegalese, catapultò il tridente Reds nella storia. Quel gol infatti era il numero 29 del tridente in quell’annata di Champions League. Il record era di 28 gol, ed era detenuto dalla BBC del Real Madrid. Nella stagione 2013-2014 infatti, Benzema-Bale-Cristiano segnarono 28 gol. Ma in quell’annata da sogno del Liverpool i tre moschettieri rossi superarono i madrileni. Proprio coloro che dovettero sfidare nella finale di Kiev.
La partita, una finale, fu un’escalation di circostanze negative. Salah, l’egiziano eroe di quella stagione, subì un infortunio alla spalla e dovette uscire al 29′, troppo presto per lasciare quel campo che poteva dargli la completa gloria di finire la Champions all’ultimo secondo. Al 51′ Loris Karius, portiere Reds, fu protagonista di una papera imbarazzante, assist per Benzema, che portò in vantaggio gli spagnoli. Poco dopo arrivò il gol di Mané. Ed ecco il numero perfetto: 3×10. Il tridente in quella stagione aveva segnato dieci gol a testa, 30 complessivi, che sarebbero stati incoronati con la lode se la partita fosse girata nel verso giusto per gli inglesi. Bale però disegnò una sforbiciata in area e segnò il secondo gol del Real quasi eguagliando la rovesciata di Ronaldo della semifinale contro la Juventus. E infine una seconda triste gaffe del portiere Karius dette il 3-1 definitivo ai – per la tredicesima volta – campioni d’Europa.
L’ALTRUISMO
La lode alle loro performances, mancata nella finale di Kiev, è arrivata l’anno successivo, con la vittoria della Champions nel 2019 al Wanda Metropolitano contro il Tottenham, nell’anno delle grandi inglesi, in cui quattro club dell’isola britannica conquistarono le vette di Europa League e di Champions. Tra di loro la più grande fu il Liverpool e finalmente la coppa premiò il trio e i compagni, corazzati in difesa, con Alisson a sua volta protetto da Van Djik, ma trainato dai due africani e dal brasiliano. Il merito della forza del tridente è da cercare anche nella grandezza dei singoli, perché ognuno dei tre attaccanti ha contribuito a dare qualcosa tanto al trio che alla squadra.

Dal profilo Instagram @sadiomaneofficiel
Sadio Mané per esempio, il senegalese buono che a detta di Jürgen Klopp si distingue per il suo human touch, ha saputo riproporre la caratteristica personale nel gioco in campo. Mané, 28 anni oggi, è uno dei giocatori africani più forti e soprattutto completi di sempre. Il suo acquisto costò 41 milioni al Liverpool quando nel 2016 lo prelevarono dal Southampton. Ma adesso Transfermarkt sostiene che il valore sia triplicato: 120 milioni di euro, che erano 150 alla fine della scorsa stagione, quando ha potuto alzare per la prima volta la Champions. L’apporto che ha dato alla squadra di Klopp è stato soprattutto in termini di velocità e di capacità nel saltare l’uomo, che in fase di conclusione è risultata vincente: già la prima stagione portò a segno 13 gol e 6 assist in 27 partite di Premier, statistiche cresciute di anno in anno. Nella stagione dell’esplosione del tridente infatti, in campionato arrivò a quota 22, anche se il terreno delle sue prodezze fu quello della competizione europea. Oltre a raggiungere il record con i compagni infatti, la sua grandezza si ripeté anche l’anno successivo. I due gol degli ottavi di finale contro il Bayern Monaco lo incoronarono re dei Reds, che trascinò ai quarti, fino alla finale di Madrid.
Il suo ibrido infatti, è quasi un inedito nella formazione del tecnico tedesco. Altruista, ma capace di fare bene anche da solo; solitario e silenzioso, ma capace di capire chi ha di fianco per procedere insieme; pragmatico e sognatore, un John Lennon pacifista, che tiene ben conto che ognuno può veramente fare la sua parte.
L’INVISIBILITÀ
Il sistema Liverpool ha però bisogno di un ingranaggio complesso per funzionare. E parte di questo ingranaggio era presente già prima dell’arrivo di Mané. E qui stiamo parlando di un giocatore che non si sente e non si vede, non con la frequenza di altri attaccanti perlomeno. Un centravanti atipico, che è difficile da paragonare ad altri con il suo stesso ruolo.
Roberto Firmino incarna il carattere del “faslo nueve“, il ruolo inaugurato da Pep Guardiola al Barcellona in riferimento alla definizione di Messi. Qualcuno che “è lo spazio“. Un centravanti che sappia leggere il terreno di gioco e che sappia utilizzarlo per spostarsi quando serve. Captare gli spazi e saper comprimerli o dilatarli a suo piacere è la sua dote primaria, e per farlo si rende quasi invisibile. Per Klopp di conseguenza, sarebbe difficile sostituirlo: le sue caratteristiche non sono replicabili e l’impatto che dà lui alla squadra è semplicemente unico.

Dal profilo Instagram @roberto_firmino
Il brasiliano è red dal 2015, da ben prima dell’arrivo dell’allenatore Klopp. È stato acquistato per 41 milioni di euro dall’Hoffenheim e anche in questo caso la formazione tedesca con l’incontro del clima di Anfield sono stati vincenti. L’apporto dato alla squadra in quasi cinque anni infatti è stato sensazionale. È stato un protagonista della rinascita del Liverpool, e il suo mandante è stato certamente l’allenatore, che lo ha fatto crescere esaltando il suo eclettismo e la sua duttilità. La tripletta contro l’Arsenal nell’ultima partita di dicembre del 2018, lo incoronò miglior marcatore brasiliano di sempre della Premier League, proprio surclassando l’ex compagno Coutinho, venduto nel gennaio 2018 al Barcellona. Finora sono 77 i gol al Liverpool, ma la grandiosità di Firmino è che senza far rumore, li ha segnati giocando cinque ruoli diversi: punta centrale, seconda punta, ala sinistra, trequartista e ala destra. Tutto questo fa di lui un artista atipico, un Ringo Starr capace di inaugurare un nuovo modo di fare quello che sa fare meglio, ma che quasi ci si dimentica perché annebbiati dalla fama di altri personaggi. Senza il quale però, non sarebbe la stessa cosa.

Dal profilo Instagram @roberto_firmino
LA TECNICA
Il trio si è completato con l’arrivo di Momo Salah. O meglio il tridente più prolifico d’Europa è stato inaugurato nell’anno dell’arrivo dell’ex Roma e Fiorentina ad Anfield. Il primo anno, 2017/2018, fu subito un grandissimo successo per il giocatore egiziano più forte della storia. Una lotta quasi alla pari con CR7 e Messi per essere battezzato giocatore più forte del mondo, che ha fatto mordere le mani ai giallorossi, che lo avevano venduto per 42 milioni agli inglesi e quello stesso anno se lo ritrovarono in semifinale di Champions League.
Velocità e tecnica. Le doti di Salah lo hanno fatto paragonare, in patria soprattutto, a Leo Messi. Il re d’Egitto si trova a suo agio soprattutto giocando come ala in un attacco a tre, e essere arrivato nel Liverpool in cui già militavano Mané e Firmino, ha celebrato la sua consacrazione. Salah è un maestro del dribbling e riesce a scavarsi i suoi corridoi tra i difensori avversari per trovare il buco per centrare la porta. Ma allo stesso tempo è rapido e pungente nelle ripartenze, arrivando spesso primo sotto il portiere da battere. È quindi diventato una pedina intoccabile di Klopp, con 144 presenze per un totale di 91 reti complessive.

Dal profilo Instagram @mosalah
Per molti Salah è un giocatore da Pallone d’Oro e certo i numeri parlano per lui. Prolifico e sempre in evoluzione, Salah sta crescendo moltissimo e nel giro di pochi anni è diventato portabandiera del tridente Reds, nonché di tutta la squadra. Ironia della sorte: l’ultimo album di Paul McCartney da solista si chiama “Egypt Station“, e riprende un quadro dell’artista dipinto nel 1988. I colori del quadro sono caldi e pieni di motivi egiziani, e l’album che ne deriva è energico e solare e racconta di una location da sogno, inizio di un viaggio che per forza di cose passa da Liverpool.
LA VERTICALITÀ
Facendo due conti, il tridente del Liverpool è costato 124 milioni di euro. Adesso il loro valore complessivo è di più di 300 milioni. Il Liverpool è stato il luogo in cui tutti e tre si sono incastrati alla perfezione, non si sa se per caso, per fortuna, o solo per talento e crescita comune progressiva.
La domanda per scaldare il loro enigma infatti, potrebbe essere: senza la gestione di Jürgen Klopp e del suo team sarebbe stato lo stesso? Non lo sappiamo. Ma la cosa certa senza esitazioni è che si parlerà del “Liverpool di Klopp”. L’allenatore tedesco è un tecnico che ha modellato il suo gioco sui giocatori del club, che a loro volta si sono adattati alla sua gestione. Attualmente, a campionato fermo, il Liverpool è in testa con 82 punti, e da inizio campionato hanno subito soltanto una sconfitta. La squadra è inarrestabile, e certamente gran merito va al tecnico tedesco.

Dal profilo Instagram @liverpoolfc
Il tridente è impiegato nel modulo 4-3-3, che schiera i tre artigli davanti, articolati in una punta e due ali, ma caratterizzati da una dose di intercambiabilità. Per renderlo prolifico però, non basta il modulo: serve verticalità. Il gioco di Klopp è un gioco che sfrutta le verticalizzazioni e il gegenpressing, concretizzato prima nel suo Borussia Dortmund. Con questo stile in cui si dà molta importanza alla riconquista della palla approfittando nello sbilanciamento della squadra, le tre tecniche del tridente hanno potuto emergere nel modo migliore possibile. I tre uomini di Klopp quindi, si sono trovati certamente in un terreno fertile per fiorire, e il fatto di battere i record che hanno infranto è stato merito soprattutto del loro talento, ma anche di chi ha saputo aggiustarli dentro un perfetto triangolo. C’è quindi un quarto uomo, quello che ha completato la loro armonia, come il quarto Beatles George Harrison: il chitarrista lontano dalle scene e quindi fuori dal campo, ma mente modesta di un progetto intelligente. Semplicemente, un Normal One.
GRUPPO
Il tridente di Liverpool quindi, sta galoppando per acquisire il prossimo trofeo. La Premier League è a un passo e all’appropriazione del titolo manca soltanto l’ufficialità della ripresa della stagione. Klopp con i tre maghi di punta ha staccato dal City di Guardiola e ormai merita il trofeo che manca da troppo tempo ad Anfield. Sono passati 60 anni da quando fu fondata una delle band più importanti della storia della musica, e adesso in questo strano 2020, si può affermare che c’è un’altra squadra che sta dominando in città.
Per tornare al principio, non sappiamo con esattezza quanto ci sia di studiato e strategico nell’acquisto dei tre pezzi grossi dei Reds e quanto invece sia stato occasionale. Ma l’insegnamento più bello che ci ha dato il quartetto dei capelli a scodella è stato di lasciare che sia. Quindi mettiamo da parte i calcoli, e Let it be: lasciamo che sia. Adesso ad accogliere i maestri sull’altro lato della strada c’è un altro enorme coro che canta con loro. Quello di You’ll never walk alone.

Dal profilo Instagram @roberto_firmino
Fonte immagine in evidenza: profilo Instagram @roberto_firmino.
Potrebbe piacerti
-
Il City sfida l’Inter per un esterno: pronti quasi 60 milioni di euro!
-
Varane-Manchester United, divorzio in arrivo? Lo scenario
-
Big della Premier pronte all’assalto per Calhanoglu: la posizione dell’Inter
-
Dove vedere Tottenham-Newcastle in tv e streaming
-
Dove vedere Aston Villa-Arsenal in tv e streaming
-
ESCLUSIVA – Roggero: “McTominay straordinario, Garnacho è un talento. Giovani poco utilizzati in Italia? È un problema sociale, non solo del calcio”
Calcio Internazionale
Dove vedere Inter-Real Sociedad di Youth League

Pubblicato
57 minuti fa:
Dicembre 10, 2023
DOVE VEDERE INTER-REAL SOCIEDAD DI YOUTH LEAGUE – Nonostante il primo posto in classifica nel campionato Primavera, i giovani calciatori dell’Inter devono ora concentrarsi per la prossima giornata di Youth League. Questa volta i nerazzurri dovranno incontrare gli spagnoli della Real Sociedad, in una gara che sarà fondamentale per capire quale futuro avrà la squadra di Milano nella competizione europea più importante per le squadre Primavera. Entrambe le squadre possono ancora credere nella qualificazione alla fase ad eliminazione diretta, soprattutto in caso di sconfitta del Benfica contro il Salisburgo, capolista del girone con undici punti.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE
Sino ad ora l’Inter Primavera ha totalizzato quattro punti in cinque partite di Youth League e di conseguenza i calciatori nerazzurri dovranno a tutti i costi provare a vincere questa gara contro la Real Sociedad, attualmente ultima, per provare a credere al discorso qualificazione. Nel frattempo, però, la squadra di Milano dovrà sperare in una sconfitta da parte del Benfica contro il Salisburgo. Dalla sua i nerazzurri hanno il fatto di aver trascorso fino ad ora un ottimo periodo in campionato: l’Inter si trova prima in classifica con ventisette punti e quindi proverà a mantenere questo ritmo anche in Youth League sperando nell’incrocio di risultati.
Dall’altra parte la Real Sociedad deve sperare in un mezzo miracolo per qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta della Youth League: gli spagnoli dovrebbero vincere a Milano e sperare che il Benfica perda con il Salisburgo. Nulla di impossibile, ma la Real Sociedad dovrebbe totalmente invertire la rotta rispetto a queste prime cinque giornate, in cui hanno totalizzato tre punti in complessivo. Sarà una gara molto interessante, tra due squadre che devono anche dare un piccolo sguardo alla gara tra gli altri due club per provare a qualificarsi.
DOVE VEDERE INTER-REAL SOCIEDAD DI YOUTH LEAGUE
I diritti tv per la Youth League, per quanto riguarda l’Italia, sono spartiti in esclusive tra Mediaset, Sky e UEFA.tv. L’ultima giornata del gruppo D di Youth League che vedrà scontrarsi Inter e Real Sociedad sarà visibile in tv su Sky Sport Uno al canale 201, in alternativa sarà possibile seguirla anche in streaming su Inter Tv e sulle rispettive App scaricabili su tutte le piattaforme gratuitamente: pc, tablet e Smartphone. Infine il match sarà possibile seguirlo la diretta testuale sul nostro sito Mondoprimavera.com o su Uefa.com.
Calcio Internazionale
I Los Angeles FC di Chiellini cedono lo scettro ai Columbus Crew

Pubblicato
6 ore fa:
Dicembre 10, 2023
In Ohio, al Lower.com Field, nella notte, è andata in scena l’atto finale del campionato MLS 2023. Nella sfida finale si sono affrontati i Columbus Crew, vincitori della Eastern Conference, e i Los Angeles FC di Giorgio Chiellini, vincitori della Western Conference.
La finale si è conclusa 2-1 con la vittoria dei Columbus Crew. Del Cucho Hernandez e di Yaw Yeboah, i gol che hanno deciso la sfida. A nulla è servita per la squadra della Città degli Angeli, la rete di Denis Bouanga. Quest’ultimo ed il Cucho Hernandez concludono in testa alla classifica marcatori di queste Finals, avendo loro segnato 5 gol nel complsso.
Per i Columbus Crew è il terzo titolo MLS conquistato nella loro storia. Prima di oggi, avevano conquistato il titolo nel 2008, battendo in finale per 3-1 i New York Red Bulls; e nel 2020, dove hanno battuto per 3-0 i Seattle Souders.
I Los Angeles FC, invece, non sono riusciti nel back to back, avendo lo scorso anno vinto il titolo, battendo dopo i calci di rigore i Philadelphia Union. La squadra che ha come capitano Giorgio Chiellini non è riuscita mai ad entrare in partita. Quando lo ha fatto, siglando il gol del 2-1, era troppo tardi. La squadra dove milita l’ex difensore e capitano della Juventus, ha però tutte le carte in regola per riprovarci e rivincere la MLS il prossimo anno.
Calcio Internazionale
Carlos Vela: “Incertezze sul mio futuro, mi piacerebbe continuare”

Pubblicato
1 giorno fa:
Dicembre 9, 2023
Il calcio statunitense aspetta con trepidazione il match odierno che porrà fine alla MLS 2023. In campo Columbus Crew e Los Angeles FC, pronte a contendersi il titolo di prima della classe del campionato a stelle e strisce. Tante le incertezze da valutare, in primis la situazione legata a Giorgio Chiellini pronto a mettere le mani su un altro trofeo ma che non ha saputo dare rassicurazioni sul proprio futuro.
Di ugual avviso sono le parole pronunciate da Carlos Vela, vera e propria leggenda vivente dalle parti di Los Angeles e dell’intero mondo della Major League Soccer. L’attaccante messicano, con un passato in Europa con le maglie di Real Sociedad e Arsenal, è in scadenza di contratto e non ha lasciato intendere cosa succederà da adesso in avanti. Le parole di Vela in conferenza stampa appaiono chiare: la volontà di rimanere non manca, ma al momento non c’è alcuna rassicurazione sull’imminente futuro.
DUBBI SUL FUTURO – “Il calcio e la vita sono così, il mio contratto scade domenica e non so cosa succederà. Sarò libero e parleremo per capire se sarà possibile continuare il percorso insieme. Se entrambe le parti lo vorranno, ne sarei felice; altrimenti cercherò un’altra opportunità, un’altra destinazione e mi godrò il poco che mi resta nel mondo del calcio. Voglio decidere la cosa migliore, magari giocherà ancora per uno o due anni, ma la fine è vicina e voglio godermi ogni momento”.
Uno dei principali attori in campo dell’intera storia della MLS, Carlos Vela è in attesa di conoscere il proprio avvenire. Di certo in America le soddisfazioni no sono mancate, con uno status da dominatore del calcio statunitense che si è andato consolidando anno dopo anno. Uomo immagine e goleador dei Los Angeles FC, per il messicano forse è davvero giunto il momento di salutare la piazza che lo ha reso grande agli occhi del mondo. Ma prima c’è da giocare una partita, l’atto più importante della stagione. E se sarà addio, di certo Vela lo vorrà fare da campione.
Calcio Internazionale
Ancelotti sul futuro: “Nazionale? Sarebbe bellissimo, ma siamo in buone mani”

Pubblicato
2 giorni fa:
Dicembre 8, 2023
Nella seconda serata di oggi andrà in diretta su Rai 1, per il programma TV7, un’intervista di Carlo Ancelotti sul futuro da madridista, ma non solo. Chiaramente le voci sul suo possibile approdo sulla panchina del Brasile, più si avvicina il termine della stagione, più si fanno calde. Il contratto del tecnico scade il 30 giugno 2024, e ciò che sarà nel destino dell’uomo da 6 Champions, due da giocatore, quattro da allenatore, rimane un mistero. Di seguito le parole estrapolate dalle anticipazione dell’intervista pubblicate sino a ora.
ANCELOTTI SUL FUTURO INCERTO – LE PRIME DICHIARAZIONI
SUL BRASILE – “Sicuramente c’è interesse, ma il contratto col Real scade il 30 giugno 2024, c’è tempo per prendere la decisione corretta. Io mi trovo molto bene qua, ma chiaramente i matrimoni si fanno sempre in due“.
SULLA POSSIBILTÀ DELLA PANCHINA AZZURRA – “Chiaramente sarebbe bellissimo, ma ora siamo in buone mani. Spalletti è un grande allenatore, l’ha dimostrato continuamente ed è molto intelligente, al passo coi tempi“.
SU ALLEGRI E MOURINHO – “Io, Allegri e Mourinho siamo la vecchia generazione, pratica, che lotta con la nuova generazione. Allegri magari non entusiasma, da quello che leggo, ma ha riportato la Juve ai primi posti“.
BELLINGHAM È UN FUORICLASSE? – “Sì, lo è, un grande talento“.
CERTEZZE SUL FUTURO – “Farò il nonno… Non sono un buon educatore, tutto quello che mi chiedono i nipoti io do”.
I nostri approfondimenti


Frattesi potrebbe riscoprirsi esterno destro?
FRATTESI POTREBBE RISCOPRIRSI ESTERNO DESTRO? – La strepitosa metamorfosi di Çalhanoğlu nella posizione di mediano mette in chiaro una cosa:...


Chi è Jack Hinshelwood, il marcatore più giovane della Premier League
CHI È JACK HINSHELWOOD – Grazie alla vittoria contro il Brentford, il Brighton allenato da mister De Zerbi continua a rincorrere le prime 6...


Dove vedere Sampdoria-Lecco in tv e streaming
DOVE VEDERE SAMPDORIA-LECCO IN TV E STREAMING – In occasione della 16ˆgiornata di questo campionato di Serie B, la Sampdoria...


La Juve merita di stare lì
Quando si fanno certe dichiarazioni è essenziale evidenziare il momento: siamo alla vigilia di Juventus-Napoli, stagione 2023/24. I bianconeri di...
Giovani per il futuro


Chi è Gabriel Moscardo, il giovane mediano in orbita Milan
CHI È GABRIEL MOSCARDO, IL GIOVANE MEDIANO IN ORBITA MILAN – Nello sport come nella vita, ci sono attimi che...


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...
Esclusive


ESCLUSIVA – Orazio Accomando: “Camarda all’esordio? Sorridente, cantava i cori della curva”
Com’è stato l’esordio di Francesco Camarda con il Milan? Lo abbiamo chiesto ad Orazio Accomando, giornalista e bordocampista di DAZN,...


ESCLUSIVA – L’ex Milan e Inter Sapienza si racconta: “Ecco com’è nata la passione per la comunicazione”
Un viaggio emozionante, un momento di trasporto totale: sono queste le sensazioni che ci lasciano le parole, mai banali, rilasciate...


ESCLUSIVA – Roggero: “McTominay straordinario, Garnacho è un talento. Giovani poco utilizzati in Italia? È un problema sociale, non solo del calcio”
La 15ª giornata di Premier League volge al termine. Il turno infrasettimanale, infatti, si chiuderà questa sera con le sfide...


ESCLUSIVA – Luca Ariatti, ex capitano della Fiorentina: “Mi guadagnai la leadership con l’impegno, a Camarda e i giovani consiglio di avere sempre fame”
Ex giocatore, adesso procuratore sportivo, Luca Ariatti è un volto noto della nostra Serie A, celebre per essere stato tra...
Fantacalcio


Le probabili formazioni della 15ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 15ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A torna in campo per la 15ª giornata....


I consigli del fantacalcio per la 15ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 15ª GIORNATA – Per molti 8 dicembre è sinonimo di festa, ma non per...


I consigli del fantacalcio per la 14ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 14ª GIORNATA – Archiviato il Black Friday, quello bello degli sconti, oggi è un...


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...
Serie A


D’Aversa presenta Empoli-Lecce: “È uno scontro diretto, ma non è decisiva”
La 15ª di Serie A si concluderà nella giornata di lunedì, dove andranno in scena ben due posticipi. Uno dei...


Monza-Genoa, le ufficiali: Colombo torna titolare, la scelta su Gudmundsson
Monza e Genoa si sfideranno alle 15 per centrare una vittoria che ad entrambe manca ormai da un mese. A...


Empoli, parla Andreazzoli: “Lecce squadra fastidiosa, Baldanzi in gruppo martedì”
Il tecnico dell’Empoli, Aurelio Andreazzoli, è intervenuto in conferenza stampa alla vigilia della gara contro il Lecce di D’Aversa, match...


Sommer è impenetrabile! Il portiere dell’Inter ha ottenuto un importante record
È stato a conti fatti straordinario l’impatto che Yann Sommer ha avuto sul mondo Inter. Lo svizzero è arrivato in...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato7 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia