Connect with us
Cuore e qualità

Calcio Internazionale

Cuore e qualità

Pubblicato

:

Allerta massima, dentro e fuori dal campo; non potrebbe essere altrimenti in un incontro del genere. Il palcoscenico degli Europei Under 21 regala fin dall’esordio un big match unico ed emozionante. Italia-Spagna, del resto, non è certo una partita come le altre.

Un match spettacolare ad aprire il percorso azzurro in casa, in quel Bel Paese nel quale vogliamo stupire e sognare. Una rimonta romantica, intensa, appassionante nel suo divenire. Una partita che racconta il ventaglio di emozioni che il calcio sa regalare al suo popolo. Specie quando si parla di quello italiano.

Italia-Spagna è un grande classico del calcio europeo a livello di Under 21. Si trovano a confronto infatti le due nazioni con più vittorie in assoluto dell’Europeo di categoria. L’Italia vanta 5 vittorie (1992, 1994, 1996, 2000 e 2004), la Spagna invece insegue a quota 4 (1986, 1998, 2011 e 2013). I precedenti di Italia-Spagna a livello di Under 21 in partite in competizioni importanti sono 10: 4 vittorie italiane, 2 pareggi e 4 vittorie degli iberici. Fonte: profilo instagram @azzurri

Poteva e doveva essere la serata del riscatto azzurro contro i rivali spagnoli, contro i quali non trionfavamo (a livello di Under 21) dal lontano 2006, quando un giovane Giorgio Chiellini guidava la retroguardia azzurra. Una rivalsa figlia della determinazione e della voglia di sorprendere di fronte al palcoscenico del mondo. Così è stato. Gli azzurri di mister Di Biagio riescono così nell’impresa di sconfiggere il pronostico benevolo alle furie rosse. Un 3-1 ai danni della Spagna che rappresenta il prologo perfetto per la storia dell’Italia in questi Europei.

L’ANALISI TATTICA: IL PRIMO TEMPO…

La cornice dello Stadio Renato dall’Ara in Bologna è il teatro d’esordio dei nostri. Oltre 30mila persone accompagnano i sogni e le speranze degli azzurrini, nel segno di un esordio agli Europei delicato e complesso come contro le furie rosse. L’obbiettivo è la testa del gruppo A alla luce della vittoria della Polonia sul Belgio maturata nel pomeriggio.

L’Italia ha a disposizione quella che, a detta di molti, è una delle formazioni Under 21 migliori della sua storia, potendo poi contare sul fattore casa. Il tutto contro un’indiscussa qualità di una Spagna mai sazia di vittorie e trionfi negli ultimi anni, una squadra che ha saputo riservarci un ampio ventaglio di delusioni.

Filosofie a confronto: 4-3-3 contro 4-1-4-1. Le triangolazioni dei centrocampisti azzurri e il continuo movimento di Zaniolo e Chiesa dalle fasce al centro sfidano il fraseggio delle Furie Rosse, che fanno del tocco di prima e della qualità degli interpreti le loro armi più decisive nell’alzare il baricentro in fase offensiva.

L’Italia scende in campo con un 4-3-3 che rappresenta oramai un marchio di fabbrica in casa azzurra. Mister Di Biagio conferma Mancini e Bonifazi come coppia centrale, con Mandragora a muoversi da playmaker fra difesa e centrocampo. Pellegrini e Barella accompagnano col loro movimento un tridente a geometria variabile, con Chiesa, Kean e Zaniolo a inter-scambiarsi le posizioni, in modo da non dare punti di riferimento agli avversari. La Spagna invece controbatte con un 4-1-4-1 pragmatico nelle varie fasi dell’incontro, a diventare un autentico 4-1-3-2 in fase offensiva a premiare il talento del madridista Ceballos. Fabian Ruiz insieme a Soler occupa la corsia di destra, con Borja Mayoral come unico riferimento offensivo.

Nella vetrina di uno stadio sold out lo spettacolo si sposta dal calore sugli spalti alla tensione in campo: la partita ha inizio. L’atteggiamento dell’Italia è chiaro fin dal primo pallone giocato: fare la partita e condurre il gioco forte del fattore casa. I ritmi di gioco sono relativamente alti sul piano del palleggio e dell’intensità agonistica, con le due squadre che si alternano il fraseggio nei primi minuti. Povera, invece, la voce tiri e occasione nelle battute iniziali del match. Soprattutto per i nostri che nei primi 30 minuti non sono riusciti a concludere verso lo specchio della porta.

In occasione del gol della Spagna. Ceballos (evidenziato in rosso) si libera della marcatura di Barella con un movimento rapido ad accentrarsi, per poi concludere con un destro a giro a battere un incolpevole Meret.

Dopo un promettente inizio degli azzurri la Spagna prende le misure e comincia a impostare il proprio gioco fatto di velocità e giocate di prima intenzione. Il tiki-taka made in Spagna lascia il posto a triangolazioni più rapide e a verticalizzazioni improvvise, favorendo il movimento di esterni (a inizio gara soprattutto dalla sinistra con Oyarzabal) e dal centro. Fattori che permettono alle furie rosse di sbloccare dopo nemmeno 10 minuti l’incontro. Al 9′ infatti il Golden Player del 2017 Ceballos conclude dalla distanza con un tiro straordinario e imprendibile. La Spagna è subito in vantaggio.

Il numero 10 delle furie rosse è l’indiscusso protagonista per gli avversari. Nel corso della sua partita ha realizzato positivamente l’84% dei passaggi, vincendo il 66.7% di duelli. Per lui 2 i tentativi di conclusione, uno dentro e uno fuori dall’area, con quest’ultimo andato in rete. Fonte: profilo instagram @real.france

L’Italia subisce il contraccolpo psicologico e fatica a riassettarsi sul piano tattico ed emotivo. Tanto da rischiare il gol del raddoppio: al 13′ l’ennesima azione individuale di Ceballos dalla sinistra fa sfiorare la deviazione in rete di Borja Mayoral da posizione ravvicinata. Soler, poi, al 22′ ci prova anche lui dalla distanza ma senza successo. Il pericolo è scampato ma gli azzurri non riescono a riprendersi. Il nervosismo domina i nostri lasciando libero sfogo alla superiorità spagnola nel fraseggio. 497 sono stati infatti i passaggi degli avversari contro i 369 nostri. Un dominio nella prima mezz’ora figlio della fiducia del risultato e nei propri mezzi.

La prima conclusione dei nostri arriva addirittura al 32′, quando Mandragora (servito dalla sinistra da Chiesa) lascia partire un destro dalla distanza che finisce alto sopra la traversa. Un’occasione mancata che al tempo stesso rappresenta la scintilla emotiva alla ricerca del gol del pareggio. Una rete che non si fa attendere molto.

Il gol del pareggio dell’Italia passa per l’azione individuale di Federico Chiesa (evidenziato in rosso), che in percussione palla al piede si libera in velocità del marcatore e da posizione defilata batte un mal posizionato Sivera, disattento sul proprio palo.

Il gol di Federico Chiesa fa esplodere la gioia del pubblico azzurro. Il suo centro rappresenta la chiave di volta dell’entusiasmo dei nostri, a dimostrazione di come un episodio decisivo possa rivoluzionare in toto il morale dell’incontro. La rete dell’1-1 non solo fa abbassare il baricentro degli spagnoli scossi dal gol subito, ma al tempo stesso conferisce la giusta dose di fiducia in vista del secondo tempo. Il neo di fine primo tempo è l’infortunio alla testa di Zaniolo al 42‘: Orsolini subentra al posto del giallorosso piazzandosi sulla fascia destra.

La partita di Federico Chiesa è all’insegna della grinta agonistica nella sua forma più spettacolare. In 90 minuti ha concluso in 3 occasioni, di cui 2 verso la rete, trovando una preziosissima doppietta. Ha vinto l’80%di contrasti e il 52.4% di duelli, a testimonianza del cuore mostrato. Fonte: profilo instagram @fedexchiesa

La prima frazione si conclude in parità. La Spagna ha imposto ad ampi tratti del match la superiorità nel possesso palla (57% contro il 43% dei nostri) ma l’Italia ha avuto il merito di non scomporsi, trovando a testa bassa un gol preziosissimo nel suo unico tiro in porta in 3 tentativi totali (la Spagna ha concluso 6 volte, 2 verso la porta).

…IL SECONDO TEMPO

In apertura di ripresa il match riprende su ritmi infuocati. Le due reti segnate hanno infatti acceso il morale da ambedue le parti. Alla percussione del solito Chiesa sulla sinistra al 49‘ risponde Soler al 55‘, con un tiro messo in angolo dal tuffo a mezz’aria di Meret. Il nervosismo è direttamente proporzionale al fattore falli e cartellini: 30 sono state le infrazioni (16 per gli azzurri, 14 per le furie rosse) a fronte di 6 cartellini gialli, di cui 4 per i nostri. Al 60‘ il mister sostituisce Kean con l’ingresso in campo di Cutrone come punta centrale. La serata del bianconero è da dimenticare: figlia di pochi palloni ricevuti (ha effettuato appena 17 tocchi di palla), va detto, ma l’attaccante non ha mai concluso verso la porta avversaria, subendo la marcatura stratta di Vallejo e Merè.

L’ingresso di Cutrone e la leadership di Pellegrini sono stati fattori decisivi per chiudere i conti. Il centrocampista della Roma è preciso nel distribuire palloni (83.7% di successo) ed è sua la rete del decisivo 3-1. Il dinamismo di Cutrone ha permesso poi all’attaccante di trovare e servire libero sulla sinistra il movimento di Chiesa. Fonte: profilo instagram @azzurri

Come nel primo tempo, così anche nel secondo il vero problema per la retroguardia azzurra è senza dubbio Ceballos. Il talento del Real Madrid è il perno della manovra avversaria, che parte sempre dalla costruzione da dietro liberandosi della prima pressione, per poi servire il numero 10 e il suo talento. Ma ancora una volta l’Italia riesce a tenere botta, trovando poi la rete del vantaggio. Il dall’Ara esplode così come uno scatenato Di Biagio per la prima volta nel corso del match.

In occasione del gol del 2-1. Barella (evidenziato in giallo) fa partire dalla destra un filtrante alto a premiare il movimento di Cutrone (evidenziato in azzurro). Il numero 9 è bravissimo a liberarsi del pressing in mischia degli avversari, servendo sulla sinistra un libero Chiesa (evidenziato in rosso) libero di concludere a rete.

L’intuizione in corso d’opera di Di Biagio è azzeccata. L’ingresso del rossonero in attacco ha conferito maggiore dinamismo e inter-scambiabilità in avanti rispetto a quanto non si fosse visto prima. Il vantaggio dell’Italia va di pari passo con la reazione degli spagnoli. Il baricentro degli andalusi si alza a schiacciare le linee azzurre, molto strette e disposte in fase di non possesso con un 4-5-1. La forza delle furie rosse nasce dallo sfruttare i propri tecnicismi e gli errori mentali dei nostri, con diverse disattenzioni nel corso della partita.

L’episodio decisivo avviene al minuto 80, quando Soler strattona alle spalle Pellegrini in mezzo all’area di rigore, col VAR che conferma la decisione arbitrale. Lo stesso romanista si incarica della battuta del penalty e non sbaglia.

La trattenuta di Soler su Pellegrini (in alto) e il calcio di rigore del centrocampista della Roma (evidenziato in rosso) che calciando sulla destra batte Simon in movimento sul palo opposto.

I minuti finali sono colorati dal desiderio degli spagnoli di non arrendersi. Una determinazione alla quale si contrappone l’orgoglio azzurro, fatto di voglia di vincere, sorprendere e ribaltare un pronostico avverso. I 5 minuti di recupero sono all’insegna della difesa (l’Italia ha vinto il 63% dei contrasti con 20 respinte difensive) e del contropiede, fino al triplice fischio dell’arbitro. L’Italia trionfa ed esordisce come meglio non avrebbe potuto.

IN CONCLUSIONE

Il primo capitolo di questa storia europea made in Italy comincia nel migliore dei modi. Gli spagnoli erano e rimangono fra i favoriti più prepotenti per la vittoria finale insieme agli azzurri. Il loro gioco fatto di qualità e velocità nella ricerca del gol è stato un ostacolo difficile da sormontare per i nostri. Non a caso quello spagnolo è un movimento vincente e di successo fin dalle sue formazioni più giovani.

Ma questa squadra ha dimostrato nel divenire dell’incontro cuore, grinta e carattere. Una determinazione che ha saputo sconfiggere il fattore emotivo, che aveva schiacciato il baricentro nelle prime fasi dell’incontro per poi crescere di minuto in minuto. Fino al trionfo.

Il trionfo al dall’Ara degli azzurri per 3-1 è figlio di potenzialità e voglia di impressionare il proprio pubblico. Fonte: profilo instagram @azzurri

Dalla prorompente forza di Federico Chiesa alla leadership a centrocampo di Lorenzo Pellegrini, passando per una difesa solida e triangolazioni fra le linee di centrocampo e attacco convincenti. E soprattutto vincenti. Il prossimo passo è la Polonia, ma con questo cuore si può davvero andare lontano.

Fonte immagine di copertina: profilo instagram @ilcorrieredelaporte

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio Internazionale

Dove vedere Inter-Real Sociedad di Youth League

Pubblicato

:

Inter

DOVE VEDERE INTER-REAL SOCIEDAD DI YOUTH LEAGUE – Nonostante il primo posto in classifica nel campionato Primavera, i giovani calciatori dell’Inter devono ora concentrarsi per la prossima giornata di Youth League. Questa volta i nerazzurri dovranno incontrare gli spagnoli della Real Sociedad, in una gara che sarà fondamentale per capire quale futuro avrà la squadra di Milano nella competizione europea più importante per le squadre Primavera. Entrambe le squadre possono ancora credere nella qualificazione alla fase ad eliminazione diretta, soprattutto in caso di sconfitta del Benfica contro il Salisburgo, capolista del girone con undici punti.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Sino ad ora l’Inter Primavera ha totalizzato quattro punti in cinque partite di Youth League e di conseguenza i calciatori nerazzurri dovranno a tutti i costi provare a vincere questa gara contro la Real Sociedad, attualmente ultima, per provare a credere al discorso qualificazione. Nel frattempo, però, la squadra di Milano dovrà sperare in una sconfitta da parte del Benfica contro il Salisburgo. Dalla sua i nerazzurri hanno il fatto di aver trascorso fino ad ora un ottimo periodo in campionato: l’Inter si trova prima in classifica con ventisette punti e quindi proverà a mantenere questo ritmo anche in Youth League sperando nell’incrocio di risultati.

Dall’altra parte la Real Sociedad deve sperare in un mezzo miracolo per qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta della Youth League: gli spagnoli dovrebbero vincere a Milano e sperare che il Benfica perda con il Salisburgo. Nulla di impossibile, ma la Real Sociedad dovrebbe totalmente invertire la rotta rispetto a queste prime cinque giornate, in cui hanno totalizzato tre punti in complessivo. Sarà una gara molto interessante, tra due squadre che devono anche dare un piccolo sguardo alla gara tra gli altri due club per provare a qualificarsi.

DOVE VEDERE INTER-REAL SOCIEDAD DI YOUTH LEAGUE

I diritti tv per la Youth League, per quanto riguarda l’Italia, sono spartiti in esclusive tra MediasetSky e UEFA.tv. L’ultima giornata del gruppo D di Youth League che vedrà scontrarsi Inter e Real Sociedad sarà visibile in tv su Sky Sport Uno al canale 201, in alternativa sarà possibile seguirla anche in streaming su Inter Tv e sulle rispettive App scaricabili su tutte le piattaforme gratuitamente: pc, tablet e Smartphone. Infine il match sarà possibile seguirlo la diretta testuale sul nostro sito Mondoprimavera.com o su Uefa.com.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

I Los Angeles FC di Chiellini cedono lo scettro ai Columbus Crew

Pubblicato

:

Chiellini

In Ohio, al Lower.com Field, nella notte, è andata in scena l’atto finale del campionato MLS 2023. Nella sfida finale si sono affrontati i Columbus Crew, vincitori della Eastern Conference, e i Los Angeles FC di Giorgio Chiellini, vincitori della Western Conference.

La finale si è conclusa 2-1 con la vittoria dei Columbus Crew. Del Cucho Hernandez e di Yaw Yeboah, i gol che hanno deciso la sfida. A nulla è servita per la squadra della Città degli Angeli, la rete di Denis Bouanga. Quest’ultimo ed il Cucho Hernandez concludono in testa alla classifica marcatori di queste Finals, avendo loro segnato 5 gol nel complsso.

Per i Columbus Crew è il terzo titolo MLS conquistato nella loro storia. Prima di oggi, avevano conquistato il titolo nel 2008, battendo in finale per 3-1 i New York Red Bulls; e nel 2020, dove hanno battuto per 3-0 i Seattle Souders. 

I Los Angeles FC, invece, non sono riusciti nel back to back, avendo lo scorso anno vinto il titolo, battendo dopo i calci di rigore i Philadelphia Union. La squadra che ha come capitano Giorgio Chiellini non è riuscita mai ad entrare in partita. Quando lo ha fatto, siglando il gol del 2-1, era troppo tardi. La squadra dove milita l’ex difensore e capitano della Juventus, ha però tutte le carte in regola per riprovarci e rivincere la MLS il prossimo anno.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Carlos Vela: “Incertezze sul mio futuro, mi piacerebbe continuare”

Pubblicato

:

Vela

Il calcio statunitense aspetta con trepidazione il match odierno che porrà fine alla MLS 2023. In campo Columbus CrewLos Angeles FC, pronte a contendersi il titolo di prima della classe del campionato a stelle e strisce. Tante le incertezze da valutare, in primis la situazione legata a Giorgio Chiellini pronto a mettere le mani su un altro trofeo ma che non ha saputo dare rassicurazioni sul proprio futuro.

Di ugual avviso sono le parole pronunciate da Carlos Vela, vera e propria leggenda vivente dalle parti di Los Angeles e dell’intero mondo della Major League Soccer. L’attaccante messicano, con un passato in Europa con le maglie di Real Sociedad e Arsenal, è in scadenza di contratto e non ha lasciato intendere cosa succederà da adesso in avanti. Le parole di Vela in conferenza stampa appaiono chiare: la volontà di rimanere non manca, ma al momento non c’è alcuna rassicurazione sull’imminente futuro.

DUBBI SUL FUTURO – “Il calcio e la vita sono così, il mio contratto scade domenica e non so cosa succederà. Sarò libero e parleremo per capire se sarà possibile continuare il percorso insieme. Se entrambe le parti lo vorranno, ne sarei felice; altrimenti cercherò un’altra opportunità, un’altra destinazione e mi godrò il poco che mi resta nel mondo del calcio. Voglio decidere la cosa migliore, magari giocherà ancora per uno o due anni, ma la fine è vicina e voglio godermi ogni momento”.

Uno dei principali attori in campo dell’intera storia della MLS, Carlos Vela è in attesa di conoscere il proprio avvenire. Di certo in America le soddisfazioni no sono mancate, con uno status da dominatore del calcio statunitense che si è andato consolidando anno dopo anno. Uomo immagine e goleador dei Los Angeles FC, per il messicano forse è davvero giunto il momento di salutare la piazza che lo ha reso grande agli occhi del mondo. Ma prima c’è da giocare una partita, l’atto più importante della stagione. E se sarà addio, di certo Vela lo vorrà fare da campione.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Ancelotti sul futuro: “Nazionale? Sarebbe bellissimo, ma siamo in buone mani”

Pubblicato

:

Ancelotti

Nella seconda serata di oggi andrà in diretta su Rai 1, per il programma TV7, un’intervista di Carlo Ancelotti sul futuro da madridista, ma non solo. Chiaramente le voci sul suo possibile approdo sulla panchina del Brasile, più si avvicina il termine della stagione, più si fanno calde. Il contratto del tecnico scade il 30 giugno 2024, e ciò che sarà nel destino dell’uomo da 6 Champions, due da giocatore, quattro da allenatore, rimane un mistero. Di seguito le parole estrapolate dalle anticipazione dell’intervista pubblicate sino a ora.

ANCELOTTI SUL FUTURO INCERTO – LE PRIME DICHIARAZIONI

SUL BRASILE – “Sicuramente c’è interesse, ma il contratto col Real scade il 30 giugno 2024, c’è tempo per prendere la decisione corretta. Io mi trovo molto bene qua, ma chiaramente i matrimoni si fanno sempre in due“.

SULLA POSSIBILTÀ DELLA PANCHINA AZZURRA – “Chiaramente sarebbe bellissimo, ma ora siamo in buone mani. Spalletti è un grande allenatore, l’ha dimostrato continuamente ed è molto intelligente, al passo coi tempi“.

SU ALLEGRI E MOURINHO – “Io, Allegri e Mourinho siamo la vecchia generazione, pratica, che lotta con la nuova generazione. Allegri magari non entusiasma, da quello che leggo, ma ha riportato la Juve ai primi posti“.

BELLINGHAM È UN FUORICLASSE? – “Sì, lo è, un grande talento“.

CERTEZZE SUL FUTURO – “Farò il nonno… Non sono un buon educatore, tutto quello che mi chiedono i nipoti io do”.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969