
Jakub Jankto diventa un nuovo giocatore della Sampdoria. Trovato l’accordo fra la società genovese e l’Udinese. Sarà un prestito con obbligo di riscatto fissato a 15 milioni, più una percentuale sulla plusvalenza di una eventuale rivendita. Il giocatore ceco arriva quindi alla corte di Giampaolo, andando a rinforzare una zona di campo già piena di talento. Beffata l’Atalanta. Quando già si dava per fatto il suo passaggio alla società bergamasca, l’inserimento decisivo del patron Ferrero ha fatto cambiare la scelta del giocatore.
INSERIMENTO
La stagione scorsa si è rivelata decisiva nel percorso di crescita del calciatore oramai ex Udinese: alla giovane età di 22 anni, è riuscito a siglare ben 6 reti. Numeri non banali per un centrocampista. Adesso, a Genova, andrà a contendersi il posto con gente del calibro di Praet e Linetty. Difficilmente una squadra come la Sampdoria potrà permettersi di lasciare uno di questi in panchina. Ecco perché, l’arrivo di Jankto, andrà a sostituire la partenza di Torreira. Pur essendo calciatori tecnicamente e tatticamente molto diversi, la mossa della compagine blucerchiata è ottima. Dalla cessione di Torreira ci sarà un ricavo che si stima sia intorno ai 20/25 milioni di euro. Usarne solo 15 di questi per prendere un atleta come Jankto è un gran colpo.
Giocare nello schema tattico di Giampaolo gli permetterà soltanto di crescere. Si è già visto nelle ultime due stagioni come l’allenatore ex Cremonese ed Empoli sia in grado di valorizzare i suoi centrocampisti. Jankto continuerà ad agire presumibilmente da mezz’ala nel 4-3-1-2 doriano. I suoi inserimenti e i suoi tiri dalla distanza potrebbero risultare decisivi nella corsa all’Europa che metterà in piedi la società di Genova il prossimo anno.
SOSTITUTO ALL’UDINESE
L’Udinese stessa riuscirà a sostituire il partente giocatore ceco in maniera discreta. Sembra difatti sempre più vicina la firma di Rolando Mandragora per 20 milioni di euro. Da un punto di vista economico, però, non è un grande affare. Jankto ha dimostrato qualcosa in più rispetto al giocatore campano. Pagarlo 5 milioni in più non è esattamente il massimo, inoltre la posizione in campo è differente. Mandragora gioca maggiormente in cabina di regia mentre Jakub è più una mezz’ala, come detto precedentemente.
Sarà comunque il campo che decreterà chi delle due compagini abbia fatto l’affare, se la Sampdoria di Giampaolo o l’Udinese del neo allenatore Julio Velázquez.