La nostra prima pagina
Una Joya di Diez a San Siro

Pubblicato
6 anni fa:
Di
RedazioneFuoriclasse. Anzi, giovane fuoriclasse per rifarsi ad una canzone d’attualità. È Paulo Dybala il diez che brilla in maniera grezza allo stadio Meazza di San Siro. Il fenomeno argentino mette in luce tutte le proprie qualità, e al tempo stesso lascia solo l’oscurità all’altro diez, Hakan Çalhanoğlu. Dybala non segna, ma gioca una partita da vero campione. La strada per incontrare la costanza è quella giusta.
ATTENZIONI CENTRIPETE
Una partita passata ad analizzare tutte le giocate e tutti i movimenti di Dybala può sembrare stancante ma in realtà è qualcosa di molto piacevole, specialmente perché il protagonista su cui focalizzarsi è proprio lo stereotipo del Diez. Ieri a San Siro si è visto una Joya particolare, brillante come sempre ma anche molto concreta e utile per la propria squadra. La zona di campo più calpestata dai suoi tacchetti resti chiaramente la trequarti, anche se spesso l’argentino ha preferito farsi trovare libero lungo la fascia destra affittata a Cuadrado. Dybala c’è e si fa vedere, muovendosi in fase di costruzioni quasi come fosse un falso nueve. Pallone verticale indirizzato verso di lui, spalle alla porta e scarico/apertura immediata. Una filosofia efficiente che farà contento mister Allegri.
L’analisi fatta da Numero Diez parla chiaro. I dati riguardanti la sua partita in termini di giro palla sono sufficientemente convincenti. 17 i passaggi riusciti, 9 quelli non andati a buon fine (tra errori del singolo e chiusure avversarie). 3 invece i passaggi di prima andati in porto, solo 2 quelli non capitalizzati. C’è sicuramente qualcosa di migliorare per arrotondare ancor di più un rateo comunque più che positivo.
Il dato che forse può esser considerato il più interessante riguarda il supporto in fase di disimpegno/costruzione della manovra. Dybala si stacca dalla sua posizione per ricevere palloni utili a far salire la squadra. Ben 4 sono i falli che il sudamericano subisce solo nella propria metà campo, quasi tutti con le spalle alla porta nemica. Numeri che sono significati. L’ex Palermo conferma proprio con questi dati di esser un giocatore capace di farsi valere appunto come falso nueve, lavorando più che bene nelle vesti di una prima punta. Del resto certi compiti ce li si aspetta solo da una prima punta come Higuain, professionista vero della difesa del pallone.
UN BARICENTRO FOLGORANTE
La sua posizione, oltre a rivelarsi dunque molto utile per tutta la squadra, porta il 10 bianconero a spaziare con tanta fantasia per tutto il campo in fase offensiva. Dategli un paio di palloni e ne usciranno sicuramente due tiri o due assist. Anche in questo caso bisogna appoggiarsi ai numeri studiati a San Siro per comprendere al meglio quanto fatto dalla Joya. Il jolly di Allegri colleziona in tutto 4 tiri, due dei quali però indirizzati in curva. Possono sembrare pochi visti così, ma per come si è sviluppata la partita e per la mole di attenzione posta sul giocatore, 4 tiri son da considerarsi abbondanti. Pochi gli spazi a lui concessi, tanti i pericoli che comunque si son venuti a creare. Il gioiello è questo, deleterio e letale, in grado di ferire da un momento all’altro se lasciato incustodito.
Ed è un po’ quel che succede infatti in occasione dei due gol. Palla a Dybala, controllo e scarico immediato a Higuain che insacca alla perfezione il pallone alle spalle di Donnarumma. Due tac e la sfera di gioca assume una traiettoria che ha come metà finale il gol, dopo aver passato però il passaggio per il casello Pipita. Stessa scena anche per la seconda rete. Dybala serve un assist senza toccare il pallone. Di per sé non si potrebbe teoricamente parlare di assist, ma la giocata che manda effettivamente in porta il compagno vale come tale. Talento applicato alla giocata = mossa da fenomeno. Insomma, davanti ai 78 328 spettatori presenti, la Joya ha fatto quella prestazione che coincide con le sue abilità.
TATTICAMENTE MILAN – JUVENTUS
Breve spazio va concesso anche ad un’analisi tattica (e po’ tecnica) di Milan – Juve. Iniziando dai padroni di casa, bisogna dire che la squadra di Montella ha raramente imposto il proprio gioco sugli ospiti. Movimenti e giro palla più che positivi nella primissima parte di gara, un po’ meno per il resto del match. Era ipotizzabile che i rossoneri potessero faticare un po’ sotto questo aspetto contro una formazione che da 6 anni vince lo scudetto.
Le buone (e non poche) occasioni create appartengono tutte ad una filosofia che contro il Chievo si è rivelata decisiva. Palla sulla fascia e invenzione singola per trovare gol o compagno per il gol al centro dell’area. Uno stile di gioco che l’armata bianconera ha chiaramente sofferto. Eppure la stessa armata bianconera ha saputo reggere fino alla fine, neutralizzando ogni tentativo nemico sfruttando anche un po’ il fattore fortuna. I cambi fatti dal tecnico rossonero non si sono poi rivelati drastici per la modifica della costruzione dell’azione. Probabilmente con un motore diverso (Montolivo al posto di Biglia?), il Milan avrebbe potuto giocare e inventare qualcosa di più, ma ciò resta un dubbio che non avrà risposta, almeno per oggi.
Discorso differente (ma non troppo) per la compagine bianconera. La squadra di Allegri si è dimostrata ben organizzata e anche un po’ più solida rispetto le ultime giornate. La palla è stata fatta girare discretamente, e il centrocampo juventino ha saputo imporsi più volte su quello casalingo. Un assetto più impostato sulla forza fisica e sulla semplicità dei propri singoli ha dato i suoi frutti. Khedira ieri può valere come giocatore che meglio ha rappresentato la prestazione dell’intera squadra. Gioco semplice, trasparente, propositivo e poco dispendioso. Insomma, una Juve che ha giocato da grande squadra, portandosi a casa il massimo con il minimo.
PAGELLE FINALI
Milan, i voti di Enrico Bricchi:
DONNARUMMA 6 – I due goal non provengono da sue disattenzioni, entrambi i capolavori di Higuain sono imparabili e figli di errori difensivi. Lui gestisce al meglio la palla in fase di palleggio e si destreggia in due-tre parate su Dybala e Mandzukic.
RODRIGUEZ 5 – Si perde Higuain nel secondo goal perché per tutta la partita ha due marce in meno rispetto agli avversari ed oltre i cross sterili. Non incide quando spinge, mai.
ROMAGNOLI 5.5 – Reo di perdersi Higuain, come Rodriguez, seppur un po’ più ordinato rispetto al compagno svizzero.
ZAPATA 6 – I tifosi hanno avuto i brividi vedendolo fra i titolari, le sue disattenzioni sono ormai note in tutta Europa. Proprio su questo punto, però, sorprende tutti e gioca una buona prestazione, sicuramente il migliore nella difesa rossonera.
ABATE 5 – Valutare Abate è una costante da circa due anni: incapace di far cross, corre senza un motivo e rincorre gli avversari senza mai combinar nulla. Si è ripetuto anche stasera. (dal 61′ ANTONELLI 5,5 – Doveva dar qualità e spinta sulla fascia mancina ma non realizza il “perché” del suo ingresso in campo)
BIGLIA 4 – E’ stato preso per far girare la palla, ai tifosi rossoneri fa girare qualcos’altro, più simili a due palloni. Bisogna ancora credere che quel 21 alle spalle abbia un senso? Se si vuol risparmiare e ottenere la stessa prova si può provare a chiamare un qualsiasi giocatore d’oratorio per realizzare i suoi “passeggini”, inutili e davvero imbarazzanti. (dal 61′ LOCATELLI 6 – Almeno ci mette la grinta a differenza dell’argentino)
CALHANOGLU 5 – Ha fatto tripletta oggi. Di goal? No, di partite non giocate. Oltre a qualche occasione non incide, un altro flop del “passiamo alle cose formali”. (dal 77′ ANDRE’ SILVA s.v. – Messo troppo tardi)
KESSIE’ 4.5 – Dietro Montella si cela senza ombra di dubbio Venom, perché lo Spider-Man africano che abbiamo conosciuto con l’Atalanta e all’inizio di stagione rossonera, è scomparso e si è tramutato in un anti-eroe lento (a causa delle ragnatele negative dell’Aeroplanino), impreciso e disattento.
BORINI 6.5 – Dopo la partita contro il Genoa ci ha chiesto: “Come potete mettermi 6 in pagella?”. Effettivamente è l’unico ad aver ragione e a correre nell’ambiente del Diavolo. Il migliore in campo, si sbatte e moltiplica il suo valore (1 milione) di 220 volte, non proprio un numero a caso.
SUSO 5/6 – Bloccare Suso è come bloccare il Milan? Assolutamente si, l’involuzione rossonera passa sempre tra i piedi dello spagnolo, basta fermare lui per fermare il Diavolo.
KALINIC 5 – Da una parte c’è Higuain: 2 occasioni 2 goal, dall’altra c’è Kalinic: 4 occasioni e 0 goal.
MONTELLA 5 – In una società senza attributi può far comodo un allenatore senza attributi, almeno si può dar la colpa e additare facilmente l’allenatore. Dal canto suo, però, l’Aeroplanino è l’allenatore più indeciso nella storia del Milan, 13 formazioni diverse, 13 pensieri diversi e incapacità di inserire i giocatori nel ruolo giusto (Suso).
Juventus, i voti di Matteo Zorloni:
BUFFON 7 – Straordinarietà a cui siamo abituati ormai da anni. L’ultima (?) a San Siro contro il Milan è stata partita meravigliosa del portiere bianconero, che da vero fenomeno ha saputo deviare di quanto basta un pallone indirizzato alle sue spalle.
LICHTSTEINER 6 – Sufficienza meritata senza ombre di dubbio. Resta però da rivedere la sua prestazione in termini sportivi, visto che lo svizzero gioca una gara socializzando molto con la parola malizia. (Dal 65′ BARZAGLI 6,5 – Efficace in ogni suo intervento, fa al meglio il proprio dovere)
RUGANI 7 – C’è. Basta questo per descrivere la gara del giovane bianconero. Silenzioso e professionale, salva addirittura il risultato. Ora Allegri deve concedergli più spazio. Ah, con lui ieri zero gol subiti.
CHIELLINI 6,5 – Il solito leader che anche oggi ha saputo farsi valere lottando su ogni pallone. Buona gara, come del resto lo sono state tutte quest’anno.
ASAMOAH 6,5 – Ferma Suso e fermerai il Milan. E così è stato, visto che lo spagnolo ha faticato molto lungo quella fascia. Il ghanese è più che una valida riserva. (Dal 71′ ALEX SANDRO 6 – Il minimo indispensabile per prepararsi alla gara di Champions League)
KHEDIRA 6,5 – Pochi sono gli aggettivi per descrivere la partita del tedesco, sempre preciso e ben preparato ad ogni giocata della propria squadra. Un motore che funziona bene, anzi benissimo. (Dal 81′ MATUIDI s.v.)
PJANIC 7 – Il cervello bianconero fa muovere la sfera di gioco con grande disinvoltura. Ciò che lo ha distinto dagli altri 21 ieri riguarda il tempismo nel scegliere la miglior giocata. Fuoriclasse.
CUADRADO 7 – Corre sempre, ad ogni occasione disponibile. Si rivela inoltre l’uomo più pericoloso palla al piede, con i quali realizza dribbling spacca-difesa.
DYBALA 7,5 – Che piacere vederlo giocare. Sacrificio e voglia di rendersi utile oltre alla solita grande classe in fase offensiva.
MANDZUKIC 7 – Il guerriero ha lottato anche ieri uscendo vincitore dall’arena del Meazza. Lo spirito bianconero risiede dentro di lui.
HIGUAIN 8,5 – Due tiri e due gol. Ma oltre a far la differenza sul maxi schermo, il pipita gioca una partita mostruosa anche per quanto concerne la fase difensiva e la costruzione dell’azione.
ALLEGRI 7 – Coach Allegri si vendica della sconfitta dello scorso anno, facendo giocare i suoi in maniera eccellente. Palla bassa, passaggi efficaci e continue azioni di gioco costruite con idee ben chiare. Miglioramenti anche in fase difensiva, dove si è sofferto parecchio ma questa volta senza aver preso gol.
Potrebbe piacerti
-
Adani: “L’Inter è ancora favorita nel girone, ma la Champions non fa sconti”
-
Vincenzo Vergine è il nuovo responsabile del settore giovanile del Milan: il comunicato
-
L’entusiasmo di essere rossonero fa dimenticare il passato viola: Jovic si presenta al Milan!
-
Che tegola per Alex Sandro: l’esito degli esami e i tempi di recupero!
-
[FOTO] Il Milan e Off White ancora insieme per una nuova collezione di divise: il comunicato!
-
Cagliari-Milan, oggi è scattata la caccia al biglietto: le informazioni
I Nostri Approfondimenti
Dove vedere Empoli-Inter in tv e streaming

Pubblicato
4 minuti fa:
Settembre 21, 2023
DOVE VEDERE EMPOLI-INTER IN TV E STREAMING – Dopo la serata di oggi, le squadre italiane metteranno da parte le competizioni europee per lasciar spazio al ritorno della Serie A. Nel lunch match di domenica 24 settembre si sfideranno Empoli e Inter, per la quinta giornata del massimo campionato. Momento felice per i nerazzurri, soprattutto in Serie A: gli uomini di Inzaghi arrivano dai 5 gol rifilati al Milan nel derby.
COME ARRIVA L’EMPOLI
Momento molto complicato per l’Empoli, che nell’ultima tornata di partite ha subito un pesantissimo 7-0 all’Olimpico contro la Roma. La disfatta nella Capitale ha portato all’esonero di Paolo Zanetti, dopo un inizio da 0 gol fatti e 12 subiti in 4 gare di campionato. Al suo posto ritorna Aurelio Andreazzoli, che ha già guidato gli emiliani durante la stagione 2021-22 in Serie A e dal 2017 al 2019, conquistando nuovamente la promozione dalla Serie B alla prima esperienza con l’Empoli.
Per quanto riguarda la situazione infortuni, l’unico sicuro di non esserci è Elia Caprile, ancora alle prese con l’infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fuori nelle ultime settimane. In dubbio invece Daniel Maldini, che molto probabilmente non prenderà parte alla gara casalinga dell’Empoli contro l’Inter.
COME ARRIVA L’INTER
Tutt’altro umore in casa Inter: la squadra di Simone Inzaghi arriva alla trasferta del Castellani fresca di vittoria nel derby contro il Milan. Un 5-1 senza troppi fronzoli che ha permesso ai nerazzurri di alzare ancor di più il morale dello spogliatoio. Oltre a questo, è arrivato il primo impegno in Champions League, dove l’Inter ha strappato un punto sul finale a San Sebastian contro la Real Sociedad. Dopo un errore di Bastoni agli inizi della gara, è arrivato il gol di Lautaro Martinez sul finale a pareggiare i conti.
Dopo essere stati indisponibili per la trasferta europea, tornano a disposizione Hakan Calhanoglu e Juan Cuadrado, con tutta probabilità, i due nerazzurri saranno convocabili da mister Inzaghi. L’unico che non ce la farà è Stefano Sensi, alle prese con un risentimento muscolare al quadricipite della coscia destra.
DOVE VEDERE EMPOLI-INTER IN TV E STREAMING
La partita tra Empoli e Inter, in programma domenica 24 settembre alle ore 12:30, sarà visibile in tv e streaming tramite i maggiori broadcaster presenti in Italia. Infatti, per poter seguire in televisione la partita basterà possedere un abbonamento a Sky Sport. Il match si potrà seguire anche in streaming tramite DAZN, ma anche attraverso un abbonamento a NOW TV e Sky Go.
EMPOLI-INTER, LE PROBABILI FORMAZIONI
EMPOLI (4-3-1-2): Berisha; Ebuehi, Ismaijli, Luperto, Bastoni S.; Fazzini, Ranocchia, Maleh; Baldanzi, Caputo, Cambiaghi. All. Andreazzoli
INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Frattesi, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. All. Inzaghi

DOVE VEDERE LAZIO-MONZA IN TV E STREAMING – Subito dopo i tre giorni di coppe europee, la Serie A tornerà in campo per la quinta giornata di campionato. Un calendario fitto in cui spicca l’anticipo del sabato sera, che alle 20:45 vedrà affrontarsi Lazio e Monza. Partita importante per entrambe le squadre e che potrebbe garantire gol e spettacolo. Ecco dunque, dove vedere Lazio-Monza in tv e streaming.
COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE
Stati d’animo completamente differenti per entrambe le squadre. La Lazio ha cominciato martedì il suo percorso in Champions League pareggiando in extremis, grazie al clamoroso gol di Provedel, contro l’Atletico Madrid. Un pareggio importante che si scontra con il rendimento di un inizio di campionato deludente. Sono infatti solamente tre i punti raccolti (con vittoria in casa del Napoli) dalla squadra di Sarri nelle prime quattro giornate di campionato. Nell’ultima giornata i capitolini hanno perso 3-1 in casa della Juventus.
Può essere leggermente più ottimista invece Raffaele Palladino che intanto si gode l’esplosione di Colpani, fin qui autore di 3 gol nell’avvio di campionato. Il Monza ha cominciato subito con due trasferte complicate contro Inter e Atalanta, entrambe con sconfitta. Il rendimento casalingo però vede una vittoria per 2-0 contro l’Empoli ed il pareggio per 1-1 di domenica scorsa, contro il Lecce.
DOVE VEDERE LAZIO-MONZA IN TV E STREAMING
Lazio-Monza, match in programma sabato 23 settembre alle 20:45, sarà trasmessa in diretta streaming da DAZN. Sarà possibile seguire la partita anche su Sky sui canali Sky Sport 1 (201), Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport 4K (213). La gara tra capitolini e brianzoli sarà trasmessa anche in diretta streaming sulle piattaforme NOW e SkyGo.
LE PROBABILI FORMAZIONI
LAZIO (4-3-3): Provedel; Hysaj, Casale, Romagnoli, Marusic; Kamada, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. All. Sarri
MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; Izzo, Marì, Carboni; Birindelli, Pessina, Gagliardini, Ciurria; Colpani, Mota; Colombo. All. Palladino
Flash News
Gasperini su De Ketelaere: “Somiglia a Ilicic”
Pubblicato
23 minuti fa:
Settembre 21, 2023
Vince ancora l’Atalanta e per la gioia dei tifosi nerazzurri la dea è tornata a farlo in Europa. I bergamaschi si sono lasciati trascinare da un talento che l’anno scorso al Milan non è riuscito ad esprimersi, da cui Gasperini sta tirando fuori il meglio. Charles De Ketelaere si sta imponendo piano piano, dopo un’esperienza pienamente negativa sta dimostrando che i numeri del Brugge non erano “solo parole”. Il suo attuale allenatore, Gasperini, al termine del match contro il Rakov, ha parlato di lui ai microfoni di Sky.
Ecco le parole di Gasperini.
DE KETELAERE – “E’ vero, c’è una somiglianza con Josip. Lui è un ragazzo giovane, ha 21-22 anni, ha grandi margini di miglioramento. Sono molto contento dell’atteggiamento, del carattere di questo ragazzo: quando stanno bene fisicamente questi ragazzi così alti fanno bene, altrimenti sembrano indolenti. Ha grandi margini come dicevo, parte da una bella base. Nella ripresa ha giocato da punta centrale, in questa emergenza lo può fare bene”.
Inoltre Gasperini si è espresso anche per quanto riguarda la situazione attaccanti, visti gli infortuni delle due punte di peso della squadra, Scamacca e El Bilal Tourè. Di seguito le sue parole.
ATTACCO – “Con Tourè e Scamacca abbiamo un altro potenziale, perdendo due giocatori così ora siamo abbastanza corti in un reparto dove puntavamo molto”.
Champions League
Top 11 di Champions League: c’è un solo giocatore di Serie A
Pubblicato
48 minuti fa:
Settembre 21, 2023
La prima settimana di Champions League è andata, di conseguenza ecco la prima top 11 della settimana e della stagione. Tantissime sorprese, poche big, ma soprattutto c’è uno zampino di una delle nostre italiane, che si è presa la porta nello specifico. Di seguito vi riportiam0 la top 11 della prima giornata, che riserva un bel numero di esclusioni eccellenti ma anche di giocatori che non ci saremmo mai aspettati.
La top 11: Provedel (Lazio); Hakimi (PSG), Pavlovic (Salisburgo), Terzic (Salisburgo); Tete (Galatasaray), Mendez (Real Sociedad), Casemiro (Manchester United), Odegaard (Arsenal), Galeno (Porto); Simic (Salisburgo), Joao Felix (Barcellona).
In porta come detto c’è l’unico italiano e l’unico giocatore proveniente da una squadra di Serie A. Ivan Provedel ha salvato la Lazio con un gol allo scadere, di testa, compreso un movimento da vero attaccante. Un colpaccio che ha stupito tutti, vista soprattutto la destrezza con la quale ha colpito e spedito in porta il pallone. Troviamo ben quattro giocatori provenienti da due squadra che dovrà sfidare l’Inter in questa top 11: tre provenienti dal Salisburgo, uno della Real Sociedad, che ha bloccato i nerazzurri sull’1-1.
Pochi giocatori presenti delle vere big in questa top 11. Possiamo considerare Joao Felix, che ha ritrovato il proprio talento a Barcellona. Ma anche Casemiro, che ha vissuto momenti migliori ma sta ritrovando la forma. Sulla fascia destra è presente Hakimi, mentre Odegaard, capitano dell’Arsenal, regna sulla trequarti.
I nostri approfondimenti


Dove vedere Empoli-Inter in tv e streaming
DOVE VEDERE EMPOLI-INTER IN TV E STREAMING – Dopo la serata di oggi, le squadre italiane metteranno da parte le...


Joao Felix rinato nel Barcellona: ha ritrovato la luce?
Joao Felix passa dall’essere il calciatore teenager che tutti vogliono nelle loro formazioni a esubero e, anzi, peso dell’Atletico Madrid....


Dove vedere Atalanta-Rakow in tv e streaming
DOVE VEDERE ATALANTA-RAKOW IN TV E STREAMING – La stagione europea dell’Atalanta inizierà giovedì 21 settembre contro la formazione polacca...


L’ultima grande Lazio: la stagione 1999/2000 e la Champions League
La Lazio torna dopo due anni di assenza a competere nella Champions League. I biancocelesti, nel gruppo E con Atletico...
Giovani per il futuro


Chi è Karim Konaté, il nuovo prodigio del Salisburgo
CHI È KARIM KONATÈ – Si chiama Karim Konaté, gioca con il RB Salisburgo ed è uno dei calciatori più...


L’Inter delle nuove leve: un altro 2007 per la Primavera di Chivu
Da anni il settore giovanile dell’Inter sforna grandi talenti e, nonostante il cambio avvenuto nel direttivo della squadra, l’obiettivo è...


Chi è Evan Ferguson, il golden boy alla corte di De Zerbi
CHI È EVAN FERGUSON – Il Brighton di De Zerbi sta vivendo un periodo fantastico. Dopo la scorsa stagione, culminata...


Chi è Gourna-Douath, il giovane mediano che ha stregato Inzaghi
CHI È GOURNA-DOUATH, IL GIOVANE MEDIANO CHE HA STREGATO INZAGHI – Il mercato dell’Inter non è ancora finito, e Inzaghi...
Esclusive


ESCLUSIVA – Il vice allenatore dello Sheriff Vezzù: “Roma? Grande squadra, ma siamo pronti”
ESCLUSIVA ANDREA VEZZU’ – Dopo l’amaro epilogo nella finale di Budapest contro il Siviglia, la Roma di José Mourinho si...


ESCLUSIVA – Scapolo: “Derby? Tiferò Inter. L’MLS può diventare un top campionato”
ESCLUSIVA SCAPOLO – Sta per scadere il conto alla rovescia che ci separa dal derby della Madonnina. Alle ore 18 della...


ESCLUSIVA – Bellarte, c.t. della Nazionale di futsal: “Si può vivere un sogno, siamo su una strada buona”
ESCLUSIVA MASSIMILIANO BELLARTE – Calcio a 5 e calcio a 11 sembrano due mondi molto simili tra loro, ma in...


ESCLUSIVA – Dott.Casali: “Pogba? Vittima di una leggerezza”
POGBA DOPING – Il caso di Paul Pogba ha stravolto il pianeta Juventus ma non solo: anche l’intero panorama calcistico....
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 4ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 4ª GIORNATA – Chiuso il calciomercato e archiviata la sosta nazionali, sfruttata per organizzare...


Le probabili formazioni della 4ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 4ª GIORNATA DI SERIE A – Conclusa la prima sosta nazionali della stagione la Serie A...


Il ruolo di Castillejo nel Sassuolo: non sarà solo il vice-Berardi
IL RUOLO DI CASTILLEJO – L’arrivo di Samu Castillejo al Sassuolo è stato un vero e proprio colpo last minute da...


Chi batte i corner in Serie A 2023/24
CHI BATTE I CORNER IN SERIE A 2023/24 – Nonostante l’arrivo imminente della sosta, le prime tre giornate di Serie...
Serie A


Dove vedere Lazio-Monza in tv e streaming
DOVE VEDERE LAZIO-MONZA IN TV E STREAMING – Subito dopo i tre giorni di coppe europee, la Serie A tornerà...


Gasperini su De Ketelaere: “Somiglia a Ilicic”
Vince ancora l’Atalanta e per la gioia dei tifosi nerazzurri la dea è tornata a farlo in Europa. I bergamaschi...


Atalanta-Rakow, De Ketelaere: “Voglio fare di più dell’anno scorso”
Al termine di Atalanta–Rakow, partita della prima giornata della fase a gironi di Europa League terminata 2-0 a favore della...


Problemi alla coscia destra per Renato Sanches: condizioni da valutare domani
La Roma sembra essere rinata, anche grazie all’impatto di alcuni nuovi acquisti, oltre al solito brillare di giocatori spettacolari come...
Trending
-
Flash News4 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News9 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News9 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News8 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato9 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale9 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato4 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia