Coppa Italia
Juventus-Lazio 1-0, le pagelle: male Maximiano, top Bremer

Pubblicato
2 mesi fa:

JUVENTUS-LAZIO, LE PAGELLE – Juventus e Lazio, dopo aver eliminato rispettivamente Monza e Bologna, si affrontano ai quarti di Coppa Italia. I bianconeri giocano in casa, anche se la sfida si preannuncia decisamente equilibrata.
Il primo tempo inizia con ritmi bassi. La partita si accende poco alla volta e la prima vera occasione capita sulla testa di Rabiot al 28’. Da quel momento, i bianconeri provano più volte la conclusione, senza particolare fortuna. La svolta arriva al 44′, con Bremer che anticipa di testa Patric e Maximiano e porta avanti la Juve grazie a uno stacco davvero notevole.
Nel secondo tempo, i bianconeri si affidano più che altro alle ripartenze di Chiesa, mentre la Lazio prende fiducia e si spinge in avanti più spesso, pur senza creare grandi palle gol. La gara poco alla volta scivola sui binari dell’equilibrio, con la Juventus che amministra il vantaggio senza particolari problemi.
LE PAGELLE DELLA JUVENTUS
Perin 6: Praticamente nessun intervento per il secondo della Juve, che deve solo accompagnare fuori con lo sguardo due tentativi potenzialmente pericolosi di Zaccagni e Marusic.
Alex Sandro 6: Prestazione solida del brasiliano, che tiene sempre il suo attaccante di riferimento in modo che non possa creare pericoli.
Bremer 7: Prova non particolarmente impegnativa dal punto di vista difensivo per lui. Ha il merito di segnare il gol che decide la partita, con uno stacco davvero importante.
Danilo 6.5: Vero leader della difesa e della squadra. Trasmette tranquillità, grazie a giocate sempre intelligenti e mai forzate. Trova alcune imbucate interessanti in verticale.
Cuadrado 5.5: Uno dei pochi non particolarmente in palla nella Juve. Prova alcuni dribbling per sbloccarsi, ma difficilmente gli riescono. Si perde Zaccagni in un’azione pericolosa ed è costretto a spendere il giallo. (Dal 88′ De Sciglio sv)
Fagioli 6.5: Tanta fantasia e altrettanta concretezza per il classe 2001. Molto dinamismo ed elettricità, caratteristiche che mettono in particolare difficoltà i marcatori quando ha la palla tra i piedi. (Dal 63′ Miretti 6: Da quando entra, tocca davvero pochi palloni. Sempre bravo a portare pressione e mettere in difficoltà gli avversari nel primo palleggio).
Locatelli 7: Ordinatore e regolatore. Importantissimo in fase di recupero della sfera, ma è molto più importante quando si tratta di far uscire dalla zona rossa il pallone che scotta. Ogni tanto riesce anche a proporsi in fase offensiva.
Rabiot 6.5: Grandi strappi e importanti movimenti, soprattutto con la palla tra i piedi. Anche lui, come Fagioli, è fondamentale soprattutto nel primo tempo per annullare i centrocampisti avversari.
Kostic 6.5: Prova tanti cross ed è bravo a dare una mano in fase difensiva quando c’è bisogno. Ha il merito di trovare l’assist per il gol della vittoria.
Chiesa 6.5: In qualche modo, mette lo zampino nell’azione dell’1-0. Quando ha il pallone tra i piedi o quando si inserisce senza palla, diventa un pericolo enorme per gli avversari. (Dal 78′ Di Maria 6.5: Ogni volta che tocca palla, potrebbe succedere di tutto. Ha l’imprevedibilità che sarebbe servita agli avversari).
Vlahovic 5.5: Poco alla volta sta ritrovando la sua forma ideale. Manca ancora qualche step, ma oggi gioca molto con e per la squadra, creando gioco e facendo sponde interessanti. Non riesce, però, a rendersi pericoloso. (Dal 63′ Kean 6: Scappa via a Patric pericolosamente, ma non sfrutta l’occasione. I suoi sanno di poter contare su di lui con palloni lunghi).
All. Allegri 6.5: Partita ordinata e intelligente per la sua squadra. Quando c’è bisogno di accelerare, aiuta i suoi ragazzi a mettere il turno per trovare il gol del vantaggio. Bravo anche nella gestione dei cambi e della partita dopo l’1-0.
LE PAGELLE DELLA LAZIO
Maximiano 4.5: Inizia bene, con un paio di interventi importanti per prendere fiducia. L’uscita sul gol di Bremer, però, è disastrosa e condiziona troppo la sua prova.
Lazzari 6.5: Presente in fase difensiva, ma l’unico che, insieme a Felipe Anderson, riesce a proporsi anche davanti. I suoi cross, però, sono inutili per mancanza di presenza in area.
Patric 4.5: Discorso molto simile a quello del suo portiere. Apre bene e in fiducia la gara, ma non riesce a tenere Bremer sullo stacco decisivo. Ha certamente meno colpe di Maximiano, ma anche lui sbaglia. Si perde anche pericolosamente Kean al 70′.
Romagnoli 6.5: Prestazione solida, nonostante le difficoltà dei suoi compagni. Sempre pulito negli interventi e si fa sentire quando serve. (Dal 78′ Casale sv)
Marusic 6: Bravo a contenere Cuadrado e chi capita sulla sua corsia. Non una prova indimenticabile, ma nessuna particolare sbavatura per il terzino montenegrino.
Vecino 5.5: La sua prova rappresenta quella di tutta la sua squadra. Pochi palloni giocabili nella zona offensiva e, spesso, in balia del centrocampo avversario. (Dal 59′ Milinkovic-Savic 5: Dovrebbe dare l’imprevedibilità e il lavoro offensivo che non è nelle corde di Vecino, però riesce a giocare pochi palloni).
Cataldi 6: L’unico tra i centrocampisti in grado di non soccombere sotto gli assedi avversari nel primo tempo. Sempre fondamentale in fase di recupero e di ripartenza. (Dal 75′ Marcos Antonio 6: Sempre molto attivo, cerca spesso la palla anche se i compagni non lo servono).
Luis Alberto 5.5: Il fantasista della Lazio inventa qualche giocata interessante e sfoggia il suo patrimonio tecnico, ma soprattutto per azioni fini a loro stesse. (Dal 75′ Basic 6: Molto più partecipe dello spagnolo, ma non riesce comunque a creare trame offensive pericolose).
F. Anderson 6: L’unico dei tre attaccanti titolari in grado di creare qualche pericolo alla difesa avversaria. Nel secondo tempo accelera e diventa difficile da contenere.
Immobile 5: Prestazione deludente per il capitano, che fatica a trovare palloni giocabili e non riesce a dare una mano ai suoi compagni di reparto. (Dal 46′ Pedro 5: Entra per legare di più il gioco rispetto a Immobile partendo dall’esterno, ma non riesce nell’intento perché scompare dal campo).
Zaccagni 6: Ogni tanto cerca uno spunto, ma difficilmente gli riesce. Ha un’importante occasione sullo 0-0, che non riesce a sfruttare. Bravo poi nel secondo tempo a riprendersi, procurandosi alcuni falli.
All. Sarri 5: La sua Lazio è prevedibile e non riesce a produrre il solito gioco. I cambi, inoltre, non danno l’effetto sperato. Oggi partita spenta anche per l’allenatore toscano.
Potrebbe piacerti
-
‘’Poca Italia’’ – La rassegna del Diez
-
Fagioli si ferma con l’Under-21: Juventus in ansia
-
Il Verona si avvicina al match contro la Juve: Ngonge ci sarà
-
Si scioglie il binomio “ItalJuve”: la novità in vista del match contro l’Inghilterra
-
Serie A, CEO DAZN: “Juve in B? Audience molto alta”
-
Dybala-Juve, la Joya chiede 54 milioni di euro di danni
Coppa Italia
UFFICIALE – Definiti date e orari delle semifinali di ritorno di Coppa Italia

Pubblicato
3 giorni fa:
Marzo 21, 2023
Oltre alle date e gli orari dei match di Serie A fino alla 32ª giornata, la Lega Serie A ha reso note anche quelle delle semifinali di ritorno di Coppa Italia. Dunque scopriamo quando si disputeranno Inter-Juventus e Fiorentina-Cremonese.
DATE DELLE SEMIFINALI DI RITORNO DI COPPA ITALIA
La Lega Serie A ha comunicato date e orari delle semifinali di ritorno di Coppa Italia.
Inter-Juventus si disputerà mercoledì 26 aprile a San Siro alle ore 21.
Fiorentina-Cremonese si disputerà giovedì 27 aprile al Franchi alle ore 21.
Ricordiamo inoltre che l’andata delle due semifinali si disputeranno rispettivamente martedì 4 e mercoledì 5 aprile.
Champions League
Aprile da protagonista per lo stadio di San Siro: 8 gare da giocare in 30 giorni

Pubblicato
6 giorni fa:
Marzo 17, 2023
Sono state rese note proprio oggi le avversarie di Inter e Milan ai quarti di finale di Champions League. Nel mese di aprile, le due squadre dovranno affrontare almeno una delle due gare in casa a San Siro. Tutto normale, se solo non fosse che l’ammontare delle partite che si giocheranno alla Scala del Calcio durante il mese di aprile è arrivato a otto.
I nerazzurri, dovranno infatti affrontare in casa Fiorentina, Monza e Lazio in campionato, la Juventus in Coppa Italia e il Benfica in Champions League. I rossoneri, invece, oltre all’andata di coppa contro il Napoli, dovranno affrontare in Serie A anche Empoli e Lecce. Questo porterà la media dei match giocati a San Siro durante il mese di aprile a quasi una partita ogni tre giorni.

Ventisettesimo appuntamento con Serie A Back To The Future, che questa settimana ci riporta in un Derby della Capitale ricco di gol ed emozioni e ad uno degli episodi più controversi nella storia della Serie A.
SASSUOLO-SPEZIA 2-0 12/08/2017
L’estate che sta per terminare porta con se il clamoroso successo di “Despacito”, il brano di Luis Fonsi e Daddy Yankee che domina incontrastato ogni classifica musicale.
Intanto, il solito antipasto della Serie A arriva con il primo turno di Coppa Italia in cui sono impegnate le squadre della massima serie.
Il Sassuolo ospita lo Spezia in un match che potrebbe riservare sorprese.
I neroverdi, però, chiudono i giochi già nel primo tempo, con le reti di Missiroli in apertura e Berardi al 27’.
L’assalto degli aquilotti nella ripresa è sconclusionato e non porta a risultati concreti.
ATALANTA-EMPOLI 1-0 05/10/1986
La classifica musicale italiana che apre ottobre 1986 vede “Easy Lady” di Ivana Spagna davanti a “Papa Don’t Preach” di Madonna, in una sfida serrata tra due regine del periodo.
Nella neonata Serie A 1986/87, intanto, Atalanta e Empoli si sfidano per cercare punti salvezza.
Dopo un primo tempo equilibrato, anche la ripresa sembra scivolare via senza troppi squilli, fino all’episodio chiave.
Al 76’, infatti, Stromberg viene atterrato in area di rigore da Gelain, con l’arbitro che concede il penalty ai padroni di casa; dal dischetto Marino Magrin non sbaglia e regala due punti importanti all’Atalanta.
Ironia della sorte, a fine stagione saranno proprio i bergamaschi a retrocedere, mentre i toscani si salveranno per un solo punto.
MONZA-CREMONESE 1-1 15/12/1985
La seconda metà del 1985 ci regala una delle accoppiate più altisonanti della storia musicale italiana: Mina e Riccardo Cocciante, infatti, si uniscono per realizzare “Questione di Feeling”, che domina le classifiche per diversi mesi.
Nel periodo natalizio, in Serie B, il Monza è già chiamato a risalire la china di una classifica che si è complicata terribilmente.
Il derby lombardo con la Cremonese, salda a metà classifica, potrebbe essere uno step importante per ripartire.
I biancorossi passano dopo mezz’ora con Bolis, ma il vantaggio dura poco meno di cinque minuti, quando basta ai grigiorossi per riorganizzarsi e pareggiare con Alviero Chiorri.
Un pareggio che serve a poco al Monza, che a fine stagione chiuderà all’ultimo posto, retrocedendo in C1.
SALERNITANA-BOLOGNA 4-0 25/04/1999
Il 27 aprile 1999 Ricky Martin lancia “Livin la Vida Loca”, una delle sue hit più famose, che riscuoterà da subito un grande successo.
Intanto, nella Serie A 1998/99 che sta per terminare, la Salernitana spera ancora nella salvezza, dopo un girone di ritorno ottimo.
La partita casalinga contro il Bologna rafforza le certezze e le speranze dei campani, che partono forte e sbloccano il match dopo appena 5 minuti.
Al termine di un’azione ben orchestrata, Giacomo Tedesco viene steso in area e si guadagna un rigore, trasformato da Marco Di Vaio.
È proprio l’attaccante il protagonista di giornata, visto che realizza una clamorosa tripletta. La seconda rete arriva al 17’, con una fuga in solitaria dopo un errore difensivo dei rossoblu, mentre il terzo sigillo nella ripresa, al 68′, con una bordata di collo destro da fuori area.
Nel recupero, a firmare il definitivo 4-0 ci pensa Krstic che appoggia in rete su sponda del solito Di Vaio.
UDINESE-MILAN 1-2 16/01/2000
Mentre nei cinema inizia a ricevere consensi positivi “Magnolia”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, la Serie A 1999/00 vede un ottimo avvio da parte dell’Udinese, che riceve il Milan agli albori del Millennio.
Dopo una prima frazione giocata a viso aperto dalle due squadre, al 41′ a passare in vantaggio sono i rossoneri, con Boban che chiude, in maniera fortunosa, una bella azione impreziosita da un colpo di tacco di Shevchenko.
È proprio il centravanti ucraino a raddoppiare al 61′, quando fugge al proprio marcatore su un lungo rilancio della difesa e vola a segnare.
Inutile, seppur molto bello, il tocco delicato con l’esterno di Muzzi, che all’87’ buca l’uscita di Abbiati.
SAMPDORIA-HELLAS VERONA 1-0 04/12/1983
A fine ottobre esce al cinema “Flashdance”, che ottiene un successo clamoroso, così come Irene Cara, interprete della colonna sonora.
In Serie A due delle squadre più in forma del momento si scontrano al Ferraris.
La partita tra Sampdoria e Hellas Verona, giocata nella solita atmosfera di festa, visto il gemellaggio delle due tifoserie, viene decisa da una rete di Nicola Zanone che al 19’ ribadisce in rete una respinta di Garella su conclusione di Liam Brady.
A fine stagione sia i gialloblu che i blucerchiati chiuderanno a quota 32 punti, ai piedi dell’Europa.
FIORENTINA-LECCE 1-1 04/06/1989
Il 9 giugno 1989 esce nelle sale americane “Il Silenzio degli Innocenti”, il capolavoro di Jonathan Demme con un immenso Anthony Hopkins nel ruolo di Hannibal Lecter.
Intanto, Fiorentina e Lecce si sfidano in una sorta di spareggio per la Coppa UEFA, quando mancano solamente quattro giornate alla fine della Serie A 1988/89.
Ad aprire le marcature ci pensa Barbas per i salentini, con una bella punizione dal limite al 27′.
La risposta dei padroni di casa arriva dieci minuti dopo, con una grande conclusione da fuori area di Cucchi, che sigilla l’1-1 finale.
TORINO-NAPOLI 1-1 28/04/1995
Il 28 aprile 1995 esce negli USA “Il Villaggio dei Dannati”, uno dei più grandi flop al botteghino per John Carpenter, che però diventerà un cult molto apprezzato dal pubblico col passare del tempo.
Nello stesso giorno la Serie A 1994/95 mette in scena Torino-Napoli, con i partenopei ancora in lotta per la Coppa UEFA.
La partita si sblocca dopo mezz’ora, con un bel gol di Buso dopo una triangolazione con un compagno.
Il Napoli riesce a contenere gli assalti dei granata fino all’87’, quando Rizzitelli sfrutta una torre di Osio e firma il meritato pareggio, che spegne i sogni di gloria degli azzurri.
LAZIO-ROMA 1-5 10/03/2002
Da circa un mese è uscito quello che è considerato, secondo alcune classifiche, il film più bello del XXI secolo, ossia “Mulholland Drive”, uno dei capolavori di David Lynch.
La Serie A 2001/02 ha in programma, ad inizio marzo, il Derby della Capitale, tra la Roma Campione d’Italia e la Lazio.
La partita è un incubo ricorrente per i sostenitori biancocelesti e un tripudio per i giallorossi.
Dopo appena 13 minuti Candela pennella in area con l’esterno e pesca Montella, che anticipa Nesta e apre le marcature.
L’attaccante di Pomigliano ha appena iniziato la sua serata di gloria, che prosegue con un tocco d’astuzia per anticipare ancora Nesta e mettere in rete il 2-0 al 30′ e poi, sette minuti dopo, con un perfetto colpo di testa su punizione di Totti.
Nella ripresa, una Lazio frastornata e irriconoscibile prova a rientrare in partita con una rete splendida di Stankovic con un missile da lontano.
Ma l’illusione dura pochi minuti, perché ancora Montella pesca il sinistro da fuori che bacia la traversa e vale un personalissimo poker di marcature.
Al 72′, ad arrotondare ulteriormente il punteggio, ci pensa Francesco Totti, con un beffardo pallonetto da fuori area, che annichilisce Peruzzi e fa esplodere la Curva Sud.
JUVENTUS-INTER 1-0 26/04/1998
Ad inizio maggio esce nelle sale italiane “Il Grande Lebowski”, capolavoro dei fratelli Coen con un immenso Jeff Bridges.
Per la Serie A 1997/98, invece, è tempo di tirare le somme, con lo scontro diretto tra Juventus e Inter che infiamma l’animo degli appassionati.
Dopo meno di mezz’ora i padroni di casa passano con una perla di Alex Del Piero da posizione defilata.
Il resto della partita è una lunga offensiva dell’Inter, che però attacca senza troppa convinzione, almeno fino al 70′.
Durante un’azione, il pallone rimane in area e viene conteso da Ronaldo e Mark Iuliano, che si scontrano; il fallo del difensore bianconero sembra evidente a tutti, tranne che ad una persona, l’arbitro Ceccarini, che lascia proseguire. Sul proseguimento dell’azione, Del Piero entra nell’area di rigore nerazzurra e viene atterrato da West; questa volta per Ceccarini è. fallo e penalty per la Juventus.
Gli attimi che seguono sono celeberrimi, con un Simoni, solitamente pacato, che si trasforma in una furia e viene espulso e una lunga protesta da parte dei nerazzurri.
Il rigore, per la cronaca, viene parato da Pagliuca, ma ormai i nervi sono saltati per i giocatori dell’Inter e il pareggio rimane un’illusione.
Al termine della partita l’episodio diventa una fonte incredibile di pareri, contrastanti tra loro e alimenta una polemica che dura tutt’oggi, nonostante siano passati ormai quasi 25 anni.
Calcio Internazionale
La Coppa Italia cambia faccia: possibile fase a gironi?

Pubblicato
2 settimane fa:
Marzo 9, 2023
Qualche giorno fa, precisamente nel giorno di martedì, si è svolto un nuovo consiglio della Lega Serie A e l’argomento più discusso è stata la Coppa Italia: è giusto tenere la competizione in questo modo oppure è necessario eseguire delle modifiche a riguardo?
LE POSSIBILI MODIFICHE ALLA COPPA ITALIA
Come riportato da Tuttosport, alcune idee riporterebbero alla Coppa Italia in “stile 40-50 anni fa”. Per il triennio 2024-2027 sono sempre di più le possibilità di vedere una fase conclusiva della Coppa Italia con gironi all’italiana. Al momento vi sono due possibilità per arrivare alla fase a gironi finale:
- La prima possibilità vedrebbe la presenza di 4 gironi a 4 squadre, per un totale di sedici club (lo stesso numero delle formazioni che partecipano alla fase ad eliminazione diretta)
- La seconda possibilità rappresenterebbe sempre i 4 gironi, ma composti da tre squadre ciascuno.
In entrambe le opzioni, alle semifinali accederebbero le prime di ogni girone che si sfideranno in una gara “andata-ritorno”, esattamente come previsto ora. Nella prima soluzione, il numero di gare passerebbe da due a tre, mentre nella seconda sarebbero garantite due partite e il numero delle formazioni sarebbe pari a dodici.
Rimane viva la possibilità di rintrodurre le formazioni di Serie C, mentre è altamente improbabile una Coppa Italia in stile “FA Cup“ con l’introduzione di squadre di categoria minore nella competizione.
I nostri approfondimenti


Dove vedere Serbia U21-Italia U21 in tv e streaming
DOVE VEDERE SERBIA U21-ITALIA U21 – Gli ‘Azzurrini‘ di Paolo Nicolato si preparano in vista dei Campionati Europei di categoria...


Transfermarkt, ecco i nuovi valori! Osimhen quota 100, crollano Lukaku e Pogba
Transfermarkt, con la Serie A alle porte di aprile ed una stagione entrata nel vivo, ha modificato ed aggiornato i...


Chi è Khephren Thuram: l’ultimo della “dinastia”
CHI È KHEPHREN THURAM: L’ULTIMO DELLA “DINASTIA” – Si sa, alla volte il calcio è una questione di famiglia. Di padre...


Gli ultimi 5 azzurri a segno all’esordio in Nazionale
ESORDIO GOL NAZIONALE – Domani sera tornerà in campo la nostra Nazionale per la prima partita dell’anno nuovo. Allo stadio...
Giovani per il futuro


ESCLUSIVA – Paolo Ghisoni: “Il Progetto de La Giovane Italia è nato ‘per tutta colpa di Mourinho'”
GHISONI GIOVANE ITALIA MOURINHO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare Paolo Ghisoni, CEO & Founder de La Giovane Italia,...


Chi è Christian Acella, la giovane promessa della Cremonese
CHI È CHRISTIAN ACELLA – Dopo la mancata qualificazione dell’Italia al Mondiale per la seconda volta consecutiva, si è tornato...


Chi è Diego Gonzalez, il nuovo attaccante acquistato dalla Lazio
CHI È DIEGO GONZALEZ – Diego González è finalmente giunto alla corte di Maurizio Sarri. L’attaccante paraguaiano classe 2003 ha svolto...


Le cinque Future Stars più interessanti di FUT 23
FUTURE STARS FUT 23 – Milioni di appassionati di calcio hanno il loro videogame di riferimento. La domanda che ogni...
Esclusive


ESCLUSIVA – Caturano si racconta: “Ronaldo il mio idolo, Fazio il difensore più forte mai affrontato”
Corri, lotta e vinci: sono i tre imperativi imposti da Salvatore Caturano, bomber del Potenza Calcio, società militante nel Girone...


ESCLUSIVA – Ciccio Graziani: “Avrei convocato Zaccagni in Nazionale. In Champions vedo meglio il Napoli”
Francesco “Ciccio” Graziani è un uomo di calcio senza tempo in Italia. L’abbiamo visto in campo da calciatore, in panchina...


ESCLUSIVA – Clemenza si racconta: “Alla Juve ho vissuto anni bellissimi, in Italia bisogna aspettare i giovani”
ESCLUSIVA CLEMENZA – La nostra redazione di Numero Diez ha avuto il piacere di intervistare in esclusiva Luca Clemenza, ex primavera...


ESCLUSIVA – La verità sul caos del do Dragão per Porto-Inter: il racconto di Biapri
Dopo ormai 24 ore Porto-Inter è ancora nell’occhio del ciclone. A far discutere però non è la partita sul campo,...
Fantacalcio


Fanta-Obiezione della 27ª giornata: i casi Leao e Strefezza
La 27ª giornata di campionato è ormai storia. Tuttavia, in ottica fantacalcio, sono ancora tante le polemiche in merito alle...


Top e flop della 27ª giornata di Serie A
TOP E FLOP DELLA 27ª GIORNATA – Si è appena conclusa una 27ª giornata ricca di tensioni e polemiche. Continua...


I consigli del fantacalcio per la 27ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 27ª GIORNATA – Attenzione alla distrazione data dai sorteggi europei: oggi, alle 18:30, inizia...


Fantachicca statistica della 27ª giornata
FANTACHICCA STATISTICA 27ª GIORNATA – Se ami il fantacalcio e sei appassionato di statistiche, questa è la rubrica perfetta per...
Serie A


Sorpresa Italia: Barella insieme a Bonucci non parte per Malta!
Al termine del match con l’Inghilterra, in cui è arrivata una pesante sconfitta, l’Italia si proietta alla sfida di domenica...


Ancora problemi tra Mazzarri e il Cagliari: aperto un procedimento penale
L’esperienza di Mazzarri sulla panchina del Cagliari non è andata come il tecnico avrebbe auspicato. L’allenatore, arrivato il 15 settembre...


Leao in scadenza nel 2024: pronto l’assalto del PSG per averlo già a giugno
Il rendimento altalenante del Milan ha portato la rosa rossonera ad una netta svalutazione economica. Tra i giocatori che hanno...


[VIDEO] L’Italia dedica una clip a Vialli, “Azzurro per sempre”
L’Italia sta giocando contro l’Inghilterra la prima partita di qualificazione a Euro 2024 ma la nostra nazionale non dimentica un...
Trending
-
Calcio e dintorni9 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News3 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News3 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News2 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato3 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale3 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Flash News3 mesi fa
La FIGC stanga Dzeko e l’Inter: il provvedimento
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?