L’Inter di Simone Inzaghi, scatenata sul mercato, abbraccia il nuovo centrocampista per la prossima stagione. Kristjan Asllani arriva con la formula del prestito oneroso a 4 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 10 milioni più bonus. Il giocatore invece avrebbe firmato un contratto da 800mila euro netti a stagione ed è pronto a ricoprire il ruolo di vice-Brozovic.
LA STORIA DEL NUOVO CENTROCAMPISTA NERAZZURRO
A soli due anni Kristjan Asllani, nato nel 2002, parte con la sua famiglia da Elbasan, Albania, a Buti, in provincia di Pisa, piccolo comune di circa 4mila abitanti famoso per i pastifici. Si tratta dunque di un toscano di adozione. Infatti, il padre, che lavora per le acque della regione Toscana, è stato il primo ad arrivare in Italia seguito dal resto della famiglia e, proprio in uno di quei pastifici, ha trovato impiego la madre di Asllani. Da qui comincia la cavalcata del giovane, che cresce in simbiosi con il gioco del calcio. La sua dedizione totale verso lo sport più popolare al mondo lo porta a trattare il pallone con grande sensibilità. Si tratta, infatti, di un ambidestro puro che, fin da piccolo, lasciava tutti a bocca aperta calciando un corner con il destro e l’altro con il sinistro. L’esordio nei Pulcini incorniciato da un gol strepitoso, triplo dribbling e tiro vincente. Non gli mancano nemmeno una costanza e una dedizione senza pari, che lo conducono verso il settore giovanile dell’Empoli. Qui cresce, anno dopo anno, in un ambiente ideale per liberare tutta la sua fantasia e la voglia di giocare a calcio.
GAVETTA TOSCANA
Si muove nelle giovanili dell’Empoli, vincendo il campionato Primavera 2020/2021, eliminando in semifinale proprio l’Inter, anche grazie a una rete di Asllani. Nel gennaio 2021 arriva il debutto in prima squadra, in Coppa Italia, contro il Napoli. Il 2021/22 è l’anno della sua consacrazione, quando inizia in Primavera, mettendo a segno 3 gol in Youth League e poi si trasferisce stabilmente in prima squadra, grazie alla grandissima fiducia che Aurelio Andreazzoli ripone in lui.
UN CENTROCAMPISTA VERSATILE
Infatti, Andreazzoli lo ha utilizzato molto davanti alla difesa, ma Asllani, gioca nel vivaio anche da trequartista e vede molto la porta: ha realizzato 22 reti in 5 anni. Si tratta di un giocatore molto versatile che ha giocato anche da trequartista, è polivalente e può agire anche come mezzala. Insomma, può coprire tutti i ruoli nel cuore del centrocampo e si distingue anche per i chilometri in grado di percorrere nel corso di una gara. Asllani è dotato di un ottimo senso della posizione, molto bravo nel dettare i tempi di gioco e nel gestire la palla. Ha iniziato a giocare a calcio come trequartista, per essere poi arretrato davanti alla difesa. Utilizzabile pure come mezzala, si distingue anche per i chilometri che è in grado di percorrere nel corso di un’intera partita.
INTER SCATENATA SUL MERCATO
Il suo approdo all’Inter è passato leggermente in secondo piano a causa del ritorno ufficiale di Romelu Lukaku. Si tratta dell’ennesima perla del settore giovanile dell’Empoli, dove il ragazzo, classe 2002, ha fatto tutta la trafila per intero. Asllani diventa il secondo giocatore albanese della storia nerazzurra, dopo Manaj. Come anticipato, in nerazzurro Asllani arriva come “vice” di Marcelo Brozovic, per consentirgli di rifiatare durante una stagione ricca di impegni. A esporsi su di lui in tempi non sospetti è stato Aurelio Andreazzoli: “Ha le caratteristiche del campione, non sbaglia un pallone e gioca ovunque”.
UNA FUTURA STELLA NERAZZURRA
Nella stagione 2021-2022 si fa strada dopo il prestito dell’amico Samuele Ricci al Torino e segna il suo primo gol in Serie A a San Siro proprio contro l’Inter. Una tremenda coincidenza che oggi lo porta proprio a vestire la maglia nerazzurra. Con il suo tocco elegante e la visione di gioco sviluppata, l’Inter si augura di avere una vera e propria stella pronta a brillare nel prossimo futuro.