Connect with us
La dura legge dell'ex

Generico

La dura legge dell’ex

Pubblicato

:

La conosciamo tutti la regola dell’ex: passato da una squadra all’altra, al momento del ritorno a casa saranno elevatissime le possibilità di vederlo andare in gol.

È successo ieri in Fiorentina-Juventus, ma nello stesso duello (un paio d’anni fa e in casa dei bianconeri) era stata la volta di Cuadrado.

Se è vero che si sta parlando di un pericolo vecchio come il mondo, va anche detto che quest’anno tutto questo è nel destino della Juventus.

SCUDETTO

A circa quindici giornate dai tre fischi che sanciranno la fine del torneo, Juventus e Napoli si alternano continuamente alla vetta; se inizialmente anche Roma e Inter si erano fatte piuttosto pericolose fra le prime posizioni, con le varie competizioni da giocare, la compagine di Di Francesco e quella di Spalletti hanno perso terreno, fino a lasciare il via libera ad una lotta a due.

Ad onor del vero è stato molto più convincente il Napoli di Sarri, con la vecchia signora costretta a rincorrere i rivali e obbligata a dare il massimo nello scontro diretto.

EX DEGLI EX

Esattamente lo scorso primo dicembre al San Paolo i partenopei affrontavano la Juve per lo scontro al vertice; un incontro che vedrà gli uomini di Sarri più pericolosi e cattivi, ma che consegnerà i tre punti agli ospiti.

Dopo appena dieci minuti è Higuain a sbloccare l’incontro: lo fa in contropiede, ricevendo un pallone d’oro da Dybala e insaccando alle spalle di Reina.

Questa volta esulta, dopo aver distrutto ogni record in maglia napoletana: quasi cento gol in tre anni in Campania.

Agli uomini di Allegri basta questa marcatura: Insigne e Callejon sono continuamente pericolosi ma Buffon respinge tutto. La Juventus vince a Napoli per 0-1. Il gol dell’ex è decisivo.

ODIO ROMANO

Se Napoli è una delle piazze più difficili in cui lavorare, l’altra che si contende il primato in questa speciale classifica è senza dubbi Roma.

Negli ultimi anni i tifosi capitolini hanno dovuto spesso accettare qualche cessione di troppo: fra i vari Salah, Marquinhos e Lamela o ancora Palmieri, Paredes e Rudiger spesso la Roma americana si è resa protagonista di operazioni mal viste dal pubblico di casa.

Tre fra i giocatori ceduti sono arrivati alla corte di Madama e tutti in modo diverso: la prima cessione fu diretta e criticatissima; i bianconeri pagarono la clausola di Miralem Pjanic, con il fantasista bosniaco convinto immediatamente ad accettare.

Successivamente fu la volta di Benatia che, ceduto al Bayern Monaco dopo una stagione straordinariamente positiva in Italia, non trovò spazio in Baviera.

Fra movimenti di mercato in entrata e in uscita, il Bayern mise alla porta il centrale marocchino, con i bianconeri pronti a prenderlo.

Infine Szczesny: dopo due anni in prestito alla Roma per crescere, la squadra di Di Francesco ha deciso di puntare forte su Alisson, con l’estremo difensore polacco costretto a partire da Roma, ma non considerato a Londra da Wenger.

Anche in questo frangente la Juventus non se lo fa ripetere due volte.

TRIS PERFETTO

È la vigilia della vigilia di Natale e il gruppo guidato da Allegri ospita la Roma.

I giallorossi hanno appena superato un girone molto ostico di Champions League come primi, nonostante il sorteggio poco benevolo (Chelsea e Atletico).

Dall’altra parte la Juventus non ha affatto voglia di fermarsi: non è ancora la squadra che noi tutti conosciamo, schiacciasassi e perfetta, ma inanella punti.

Il mister di casa schiera in campo tutti gli ex, la Roma dalla parte opposta porta in panchina Patrik Schick, un quasi ex.

Quella che si vede allo Juventus Stadium è una delle partite più belle della stagione: le due squadre spingono senza freni.

Dopo appena diciotto minuti, da corner Chiellini impatta il pallone al centro dell’area, ma Alisson è bravissimo a respingere, la sfera capitombola in direzione di Mehdi Benatia: il marocchino calcia centrando la traversa; il pallone torna ancora fra i piedi di Benatia che stavolta insacca: 0-1 e gol dell’ex.

https://www.youtube.com/watch?v=6OAlG6BXpB4

L’incontro è vivo ma il risultato non cambia praticamente mai, con l’altro ex, Miralem Pjanic, che fa quel che vuole in mezzo al campo e centra anche una traversa da distanza non indifferente.

Ma è al 95esimo che si verifica l’evento più assurdo di tutto l’incontro: Benatia, l’ex della gara, che ha segnato il gol del vantaggio, sbaglia il controllo e regala il pallone a Schick, il quasi ex.

Patrik Schick, infatti, in estate era diventato praticamente un nuovo giocatore della squadra di Vinovo. Arrivato in sede, aveva fatto ogni visita necessaria con tanto di foto con la maglia bianconera, all’improvviso era saltato tutto, sedotto e abbandonato.

Schick, quindi, si lancia verso Szczesny: il quasi ex contro l’ex.

Quei due o tre secondi durano più di un anno per entrambe le tifoserie; il ceco arriva al limite dell’area e spara addosso al polacco.

Finisce così. La decide Benatia.

CORE INGRATO

A Firenze la Juventus ha un altro scontro importantissimo da giocare: il 9 febbraio il Napoli ha un punto in più della vecchia signora.

I partenopei ospitano la terza forza del campionato al momento, la Lazio, i bianconeri vanno a Firenze.

Non ci sarà Cuadrado, infortunatosi gravemente pochi giorni prima. Gioca Però Bernardeschi: nato, cresciuto ed esploso a Firenze.

https://www.youtube.com/watch?v=nQrW7WkVTdQ

Lì dove scelse la numero dieci, dicendo di voler diventare il Totti di Firenze, dicendo di voler diventare quello che divenne Antognoni in Viola.

Durò un anno, poi il trasferimento ai rivali storici, alla Juventus.

A Firenze è la Viola a giocare meglio: chiede un calcio di rigore nel primo tempo per mani di Chiellini in area e colpisce un palo con Gil Dias a Buffon battuto.

https://www.youtube.com/watch?v=54Tz2jfXYzc

Nella ripresa, però, c’è una punizione pericolosa per gli ospiti. Potrebbe andare lo specialista Pjanic, ma di prepotenza la vuole battere Bernardeschi: l’esterno toscano se la prende e la mette in rete: è 0-1.

Davanti a quei tifosi che videro piangere Batistuta e Baggio dopo avergli fatto gol contro, lui esulta di cattiveria. Ancora una volta basta l’ex: punteggio pieno.

PARODOSSO

Fiorentina, Sassuolo, Atalanta, Chievo, Genoa, Cagliari, Torino, Verona, Roma, Genoa, Bologna, Inter, Olympiakos, Napoli, Crotone e Barcellona.

Sono sedici le partite consecutive della Juventus nella quale non è mai uscita sconfitta.

L’ultima fu quella di Genova: il dolorosissimo KO contro la Samp svegliò l’intero ambiente, mettendolo in guardia e facendogli capire che in questo modo non si sarebbe potuto andare avanti.

In sedici partite la Juventus fa 14 vittorie e 2 pareggi, ma soprattutto subisce una sola rete.

Alza un bunker davanti alla porta che trasforma la difesa piemontese in un fortino.

Qual è però il paradosso? Una rete subita, quella di un difensore con il vizio del gol: Martin Caceres, 110 partite giocate in maglia bianconera: è “La dura legge dell’ex”.

 

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

La Flop XI della Serie A 22/23 votata da Numero Diez!

Pubblicato

:

La lunghissima stagione di Serie A 2022/23, iniziata nella metà metà di agosto e conclusa il 3 giugno, è finalmente giunta al termine. Spaccata in due dal mondiale in Qatar, tra novembre e dicembre, questo campionato ha incornato il Napoli. Decisamente tante, invece, le delusioni viste. Resta solo l’ultimo verdetto: quello che proverrà da domenica prossima, quando si giocherà lo spareggio salvezza tra Verona e Spezia. La nostra redazione si è occupata di votare la Flop XI della Serie A appena trascorsa, la mostreremo di seguito seguendo il modulo classico del 4-3-3.

TITOLARI

Portiere – LUIS MAXIMIANO: se Ivan Provedel è stato eletto miglior portiere di questa Serie A, il rovescio della medaglie riguarda il portiere che, almeno sulla carta, è sbarcato nella Capitale per essere il titolare. La stagione del portoghese è durata appena 6′: il tempo di farsi cogliere in flagrante bloccando la palla con le mani fuori dall’area di rigore. Rosso diretto, tunnel degli spogliatoi dello Stadio Olimpico e nessun’altra presenza nel massimo campionato.

Terzino destro- SERGINHO DEST: il terzino statunitense ha vestito la maglia del Milan con le prospettive di dar seguito a quanto di buono si diceva su di lui. Cresciuto nell’Ajax come uno dei craque della prossima nazionale a stelle e strisce, poi trasferitosi in Catalogna per vestire la maglia del Barcellona, le prospettive di un giocatore in grado di spaccare in due il campionato c’erano tutte. A 22 anni e con maggiore esperienza europea, il Milan sembrava la squadra perfetta per lui. Soprattutto perchè la sua indole offensiva e la sua polivalenza sulle due fasi lo rendeva un ottimo profilo sia per giocare come terzino, che per muoversi da ala. In totale scenderà in campo appena 8 volte, senza neanche toccare quota 330′ minuti giocati e senza lasciare la firma in nessuna gara.

Difensore centrale – MILAN SKRINIAR: pesa e non poco la situazione legata al mercato e al mancato rinnovo con l’Inter. Nella prima parte di stagione alterna ottime partite a prestazione decisamente sottotono. Non sembra il difensore che si è visto negli scorsi anni, sia per efficacia, che per concentrazione nelle varie gare. Se il derby di andata, in cui ha sofferto per tutto il tempo le accellerate di Leao, sembrava il punto più basso, peggio ancora ha fatto il 23 gennaio, in Inter-Empoli: due gialli in poco più di 15′ e squadra lasciata in 10 uomini per un’ora, nella sconfitta contro i toscani. Rientra per il derby di campionato, vinto 1-0, e scende in campo nella grigia trasferta di Genova contro la Sampdoria. Poi, il vuoto. Termina la stagione tra infermeria e panchina, guardando un ottimo Darmian prendere il suo posto e accumulando solo 21 gettoni stagionali.

Difensore centrale – LEONARDO BONUCCI: nell’estate in cui De Ligt e Chiellini hanno salutato la casacca bianconera e in cui il pacchetto di difensori centrali era in emergenza, lui sarebbe dovuto essere il faro al quale aggrapparsi. Invece la sua stagione ha vissuto di pochissime luci e tantissime ombre: Bremer, neoarrivato bisognoso di un tutor, lo ha trovato in un Danilo ben più affidabile. Gatti lo ha rapidamentie scavalcato nelle gerarchie, così come Alex Sandro, spesso utilizzato da braccetto nella difesa a 3. Per Bonucci solo 16 gettoni, di cui 9 da titolare su 38 disponibili. Riesce, però, a trovare anche una rete in questa stagione.

Terzino sinistro – ROBIN GOSENS: dopo uno scudetto sfumato e l’addio del miglior Ivan Perisic visto a Milano, i tifosi neroazzurri guardavano a Gosens come all’ancora di salvezza per la nuova stagione. Il tedesco, acquistato a gennaio dello scorso anno, sembra aver recuperato del tutto dall’infortunio e può tornare ad essere quel terzino che faceva timore all’Europa intera con la maglia dell’Atalanta. Tra infortuni e poco spazio, però, il tedesco non ha rispettato le attese. Decisamente meglio Dimarco, che lo ha costretto a tanta panchina e a solo 11 gare da titolare, sulle 32 totali disputate. I numeri, comunque, non mancano: 3 reti e 2 assist. Ma da lui ci si aspettava sicuramente di più.

Mezz’ala destra – PAUL POGBA: indubbiamente se si cerca la parola “flop” sul dizionario di questa Serie A, non può mancare la sua foto. Arrivato a parametro zero, tra la gioia e il gaudio di tutto l’universo Juventus. Di fatto, invece, il suo apporto sarà pari a zero. Solo 6 partite disputate, una sola da titolare, terminata con uno dei tantissimi infortuni di quest’anno. Si fa molta fatica a descrivere la stagione di uno dei giocatori che, lo scorso agosto, era dato tra i candidati alla Top XI.

Mediano- LEANDRO PAREDES: il suo compito era quello di portare all’interno della mediana bianconera garra ed esperienza e, magari, essere un buon esempio per la crescita di giocatori più giovani come Fagioli e Miretti. Il suo impatto, invece, sarà esattamente il contrario. I due italiani lo superano nelle gerarchie e di lui si evidenziano soprattutto i passaggi a vuoto. Stagione ampiamente sotto la sufficienza, con 6 gialli e 1 rosso e con 8 partite dal 1′ a fronte delle 25 totali.

Mezz’ala sinistra – GEORGINO WIJNALDUM: pesa molto, forse troppo, il suo infortunio ad inizio stagione. Nel 2022, praticamente, non scende mai in campo. Arriva a calcare il prato dell’Olimpico con frequenza solo da fine febbraio in poi, riuscendo a siglare ben due reti contro Sassuolo e Sampdoria. Una stagione in salita, ma francamente inadatta per quelle che erano le aspettative su di lui.

Ala destra- CHARLES DE KETELAERE: inutile girarci attorno, impossibile non pensare a lui tra i flop di questa stagione. Sbarcato a Milano con tanta, sicuramente troppa prressione addosso per un semplice 2001, il belga non rispetterà mai le aspettative. Il buon ritiro prestagionale impatta ancora di più su un giocatore che raccoglie in totale solo 1 assist in 32 partite giocate. Tantissime le dimostrazioni di inadeguatezza, i gol sbagliati, ma anche le giocate positive a cui non è stato dato seguito. I buoni propositi per smentire tutto ciò, sin dalla prossima stagione, ci sono tutti. Ma per ora non può scrollarsi di dosso l’etichetta di flop.

Centravanti – ANDREA BELOTTI: la promessa era quella di restare competitivo anche in una piazza come Roma e partendo dalla panchina alle spalle di Abraham. Il Gallo ha interrotto in estate il suo rapporto pluriennale con il Torino, del quale era anche capitano, per provare nuove esperienze in Serie A. Mourinho, inoltre, gli garantisce le 31 partite in cui, sia partendo da titolare che subentrando, ha opportunità di mettersi in mostra. Ma l’unico momento degno di nota, nella sua produzione offensiva stagionale, è il calcio di rigore sbagliato al 92′ contro il Torino nell’ultima uscita, prima della pausa per il mondiale. La cifra 0 nella casetta gol segnati pesa tantissimo.

Ala sinistra – DIVOCK ORIGI: sarebbe dovuto essere il nome per far rifiatare Giroud e assicurare gol, portando con sè anche il carico di esperienza internazionale dopo la parentesi al Liverpool. Pochissime, invece, le gioie dell’attaccante belga in questa stagione, che pure segna due reti contro Monza e Sassuolo. Il titolare Giroud è stato costretto agli straordinari, anche a causa dei vari infortuni che lo hanno colpito nel corso dell’anno.

RISERVE

Oltre all’undici “ideale“, abbiamo deciso di elencare anche due riserve per reparto, che non hanno particolarmente brillato in questa stagione.

Portiere – ALESSIO CRAGNO

Terzino – MANUEL LAZZARI

Difensore centrale – MERIH DEMIRAL

Mezz’ala destra – HARRY WINKS

Mediano – GIULIO MAGGIORE

Centravanti – ANDREA PINAMONTI

Centravanti – LUKA JOVIC

Continua a leggere

Generico

Il Celtic cerca il successore di Postecoglou: tra i nomi anche Maresca

Pubblicato

:

Celtic

Il Celtic fresco del Treble casalingo vinto, ha però bisogno di trovare un nuovo allenatore. Il biennio sotto la guida di Postecoglou è stato fantastico e pieno di trofei e soddisfazioni ma ora gli Hoops devono voltare pagina. L’australiano, infatti, è diventato l’allenatore del Tottenham e ora sono molti i profili che interessano ai campioni di Scozia per la guida tecnica.

Tra questi Sky Sports sottolinea anche il nome di Enzo Maresca. L’ex centrocampista italiano è attualmente il vice-allenatore del Manchester City di Guardiola. Il 43enne sarebbe tra i tanti nomi uno dei più papabili al ruolo di nuovo allenatore, anche se i tifosi sognano il grande ritorno di Brendan Rodgers.

Continua a leggere

Flash News

La Champions “rovina” i piani di Gagliardini: nozze rimandate

Pubblicato

:

Gagliardini

Aver raggiunto la finale di Champions League è stata, ovviamente, una grande emozione per tutti i giocatori dell’Inter. Eppure, la sfida contro il Manchester City ha “rovinato” i programmi di qualcuno.

NOZZE RIMANDANTE

Il calciatore in questione è Roberto Gagliardini. Secondo quanto riportato dalla rivista Chi, il centrocampista e la sua fidanzata Nicole Ciocca hanno dovuto rimandare la data delle nozze. La cerimonia, infatti, era stata fissata per il 10 giugno, proprio il giorno della finale di Champions.

Ma non è tutto, anche altri due calciatori nerazzurri sono stati coinvolti in questi cambiamenti: Lautaro Martinez e Alessandro Bastoni. Entrambi, infatti, si sono sposati subito dopo la fine del campionato. Addirittura Agustina Gandolfo, consorte dell’attaccante argentino, ha rivelato di aver avuto pochissimo tempo a disposizione per organizzare rito e cerimonia, a causa dei numerosi impegni della formazione nerazzurra.

 

Continua a leggere

Generico

Pagelle Serie A – Sampdoria, 2: campionato disastroso

Pubblicato

:

sampdoria

PAGELLE SERIE A – SAMPDORIA, 2: Per la Sampdoria, quella di quest’anno, è stata una stagione complicatissima. I blucerchiati hanno vissuto un’annata caratterizzata soprattutto dalla difficile situazione societaria, con lo spettro del fallimento che aleggiava su Marassi e probabilmente sventato con la cessione solo pochi giorni fa. Situazione extra campo a parte, anche quella vista sul terreno di gioco è stata drammatica, con la retrocessione e l’ultimo posto in classifica. A niente è servita la cura Stankovic, che subentrato a Giampaolo prima del Mondiale, è riuscito a dare dignità al finale di campionato ma non punti.

LA STAGIONE

Quello della Sampdoria è stato campionato semplicemente disastroso. Partendo da agosto, con Giampaolo in panchina, la squadra non è mai riuscita a trovare un’identità. Già dalle prime giornate dove, nonostante il pareggio casalingo con la Juventus, spicca il netto ko per 4-0 con una diretta concorrente come la Salernitana, si erano intraviste le prime fragilità.

Ad ottobre si è cercata la svolta, con l’esonero del tecnico e l’arrivo in panchina di Stankovic. A cambiare, è stato sicuramente lo spirito e, solamente in piccola parte il rendimento. Con il serbo in panchina i blucerchiati hanno provato a lanciare il cuore oltre l’ostacolo e, solamente all’undicesima giornata è la prima vittoria in campionato in casa della Cremonese.

Nemmeno la sosta riservata a Qatar 2022 però è riuscita a riportare serenità. Al rientro, la vittoria esterna con il Sassuolo aveva riportato un entusiasmo poi stroncato da un nuovo filotto di sconfitte, interrotte di tanto in tanto da pareggi come quello a sorpresa contro l’Inter.

Da marzo poi l’ultimo disperato tentativo avviato dal successo sul Verona e poi reso inutile dalla clamorosa sconfitta casalinga contro la Cremonese e dagli ormai inutili pareggi negli scontri decisivi contro Spezia e Lecce. Una situazione che poi ha portato inevitabilmente all’aritmetica retrocessione alla Dacia Arena contro l’Udinese.

ASPETTATIVE E MERCATO

In casa Sampdoria le aspettative, non di certo altissime, erano quelle di una salvezza quantomeno tranquilla. La stagione precedente aveva già fatto accendere il campanello d’allarme, con la salvezza raggiunta matematicamente solo alla penultima giornata. Quest’anno si è riuscito a fare di peggio, grazie anche ad una gestione scellerata anche dal punto di vista del mercato.

Comprensibile, vista li situazione societaria, la scelta di voler far cassa con la cessione di Damsgaard per 15 milioni. Decisamente meno comprensibile invece quella di lasciar partire l’ossatura della squadra composta da gente come Candreva, Thorsby, Ekdal e Yoshida, e quella di non trattenere calciatori di proprietà come Caprari e Bonazzoli che in prestito avevano fatto benissimo.

Decisamente errata la scelta degli acquisti con cui rimpiazzarli, con gli arrivi di Djuricic e Rincon, e quelli in prestito di Pussetto, Villar e Winks. I riscatti poi di Sabiri, ceduto alla Fiorentina e tenuto in prestito fino a fine stagione, e di Caputo, girato inspiegabilmente all’Empoli in cambio di Lammers nel mercato invernale. Inutili poi gli arrivi di Jesè Rodriguez e di un Zanoli comunque valorizzato a gennaio. Scelte sicuramente poi pagate a caro prezzo sul campo.

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969