Connect with us
La lotta per la retrocessione nei principali campionati europei

Generico

La lotta per la retrocessione nei principali campionati europei

Pubblicato

:

Anno nuovo vita nuova o meglio, anno nuovo classifica nuova; potrebbe essere questo il leitmotiv delle squadre invischiate nella lotta per non retrocedere. Una fetta importante di stagione è andata in cascina, ma da Gennaio fino a Giugno sarà un susseguirsi di ”finali”, partite da dentro o fuori, che porteranno alla  salvezza o faranno sprofondare le squadre nel baratro della retrocessione. A prescindere del campionato in cui si gioca, retrocedere è ammettere la forza dell’avversario e chinarsi ad esso, non è mai piacevole e per questo sarà determinante il concetto di gruppo, di coesione attorno alla visione tattica del mister e di empatizzare con i sentimenti dei tifosi, così da scendere in campo con la loro stessa grinta. Storica, in Italia, è stata la salvezza della Reggina nella stagione 2006-7 con il club granata partito da un sonoro meno quindici – successivamente ridotto a meno undici- per illecito sportivo. La squadra, allenata da Walter Mazzarri, riuscì a conquistare sul campo ben 51 punti, 40 considerando la penalizzazione e salvandosi all’ultima giornata di campionato battendo al Granillo il Milan per 2 a 0. Oggi sono diverse le squadre, nei vari, campionati europei che sognano un epilogo uguale a quello della Reggina, ma vedendo i primi cinque campionati europei, chi rischia concretamente di abbandonare la massima serie?.

SERIE A

Al netto delle considerazioni sul tasso tecnico del nostro principale campionato, la lotta per la salvezza è più che mai aperta. In appena sei punti sono raccolte ben cinque squadre; al momento fanalino di coda è la SPAL di mister Semplici, che tenterà in questa seconda parte di stagione di compiere l’ennesimo miracolo sportivo. Con due lunghezze di vantaggio, quindi a 14 punti, vi è il Genoa con il club del Presidente Preziosi che ha da poco presentato il neo tecnico Davide Nicola, subentrato all’ex mediano dell’Inter Thiago Motta, il quale a sua volta aveva preso il posto dell’esonerato Andreazzoli. Il Brescia, dopo la parentesi Fabio Grosso, ha richiamato per salvarsi l’artefice della promozione dello scorso anno, Eugenio Corini, con la squadra che dopo un mese di blackout sta tornando ad esprimere il suo calcio. Il Lecce, guidato da Liverani, neopromossa anch’esso non farà grandi innesti sul mercato e per non ritornare in B dopo un solo anno dovrà fare leva sull’idea di calcio ben precisa del proprio mister e affidarsi quanto più possibile all’estro di Pippo Falco e ai goal dei vari Babacar e Lapadula. Claudio Ranieri è stato in grado di mettere in un lido più sicuro la sua Sampdoria, presa dopo 7 giornate con appena tre punti, frutto di ben sei sconfitte ed una sola vittoria e adesso con 16 punti in 18 gare, si è scoperta solida anche in difesa. La Samp, infatti, da quando vi è il CT romano ha tenuto la porta inviolata per ben cinque incontri, in Europa hanno fatto meglio solo il Leicester con sei e il Real Madrid con sette.

PREMIER LEAGUE

Sembra già segnato il destino del Norwich in Premier, con il con il club di Farke che nonostante le 9 reti di Pukki in 21 giornate, difficilmente resterà nella massima serie inglese. I punti raccolti, quando ormai da tre giornate è iniziato il girone di ritorno, sono appena 14, nonostante la classifica deficitaria il team giallo-verde quest’anno è riuscito a battere, contro ogni favore dei pronostici, il Manchester City per tre a due, dopo però il vuoto, con l’ultimo successo che risale ad Ottobre. Sono 19 i punti del Watford, club di proprietà della famiglia Pozzo, la stessa che detiene già l’Udinese; gli Hornets sono reduci dalla migliore stagione grazie all’undicesimo posto in Premier dello scorso anno e alla finale di FA Cup, raggiunta per la seconda volta nella loro storia, ma persa con un netto 6 a 0 contro i Citizens. Quest’anno la squadra non è riuscita a riconfermarsi e rischia insieme al Bournemouth, Aston Villa e West Ham. I primi, tra l’altro, hanno perso in maniera netta lo scontro salvezza contro gli Hammers, mentre l’Aston Villa potrebbe trovare la salvezza grazie ai goal di Piatek, contattato in quanto in uscita dal Milan.

LIGA

Nella Liga il fanalino di coda Espanyol, nonostante i soli 11 punti in classifica, ha fatto durante l’ultimo turno di campionato uno sgambetto ai cugini del Barcellona. La salvezza dista ancora quattro punti, mentre la penultima piazza è occupata dal Leganés , che tra le squadre invischiate nella lotta per non retrocedere è quella che viene dal periodo di forma migliore con 8 punti conquistati nelle ultime cinque gare di campionato. Le due salvezze di fila ottenute potrebbero giocare a favore del club madrileno, abituato a lottare e salvatosi lo scorso anno senza molti patemi e due anni fa con ben quattro turno di anticipo. Sembrerebbe più serene la posizione dell’Eibar, al momento a più cinque sul duo Maiorca, Celta Vigo. Maiorca che dovrà necessariamente invertire il trend negativo delle ultime cinque giornate in cui ha raccolto un solo punto e ben quattro sconfitte, mentre il problema principale dei galiziani è il reparto offensivo che ha messo a segno solo 16 reti in ben 19 incontri, solo due in più dell’Espanyol, peggior attacco della Liga. La partenza di Lobotka, destinazione Napoli, potrebbe essere un problema non indifferente, vista la centralità del calciatore nel progetto tecnico del club,86 gare dal 2017 ad oggi.

BUNDESLIGA

Potrebbe continuare l’altalena di emozioni per i tifosi del Paderborn, attualmente in una situazione di classifica molto difficile; il club tedesco, promosso per la prima volta nella sua storia in Bundesliga  durante la stagione 2014-15, retrocesse l’anno successivo. Questo fu il preludio di una doppia retrocessione che portò la squadra della Renania fino alla Terza serie tedesca, prima di una doppia promozione che li ha riportati nel massimo campionato di Germania. L’avvio è stato shock con un solo punto nelle prime otto gare di campionato e con i primi tre punti giunti soltanto alla nona giornata di campionato contro il Fortuna Düsseldorf. I punti in classifica dopo 17 gare sono appena 12, cinque in meno rispetto al Colonia, attualmente quindicesimo e salvo. Rischia molto anche il Weder Brema, il cui problema principale rimane il reparto difensivo, con ben 41 goal subiti, peggiore difesa d’Europa in co-abitazione con gli inglesi del Norwich; tuttavia insieme al Düsseldorf dovrà insediare la piazza attualmente occupata dal Colonia per mantenere la categoria. Al momento infatti, nonostante i 15 punti in classifica il Fortuna, in virtù delle regole su promozioni-retrocessioni della federazione tedesca, disputerebbe i playout contro un club di Zweite Liga che tenterà, a sua volta, in un incontro unico di centrare la promozione in Bundes.

LIGUE 1

Sembrerebbero fatti i giochi in Ligue1 sia in ottica scudetto, con il PSG che domina in lungo ed in largo, ma anche in chiave retrocessione; Nimes e Tolosa entrambe appollollaiate a 12 punti chiudono la classifica, con un importante meno cinque sulla terz’ultima. Per il Nimes i dati che emergono risaltano un importante problema in zona goal, avendo il peggiore attacco dei maggiori campionati europei, con solo 13 centri in 18 gare, gli stessi messi a segno dal solo CR7 nella nostra Serie A. Il Tolosa, addirittura, non porta nemmeno un punto a casa dal 10 Ottobre, quando battè tra le mura amiche il Lille per 2 a 1 mentre l’ultima volta che ha raccolto punti in trasferta è stato il 28 Settembre, pari esterno contro il Metz per 2 a 2. L’ultimo posto per retrocedere in Ligue2 se lo contendono Metz, Amiens e Dijon, con questi ultimi che al momento hanno un punto di vantaggio -18- sulle inseguitrici. Potrebbe essere nevralgico il reparto offensivo , che ha realizzato un solo goal in più rispetto a quello del Nimes, per mantenere e magari tentare di allungare sulle inseguitrici. Dijon e Metz nelle ultime 5 gare hanno realizzato entrambe 3 punti, mente sembra aver un po’ rallentato nella corsa alla salvezza l’Amiens, uscita sconfitta per 4 volte negli ultimi 5 incontri di campionato.

 (Fonte immagine:archivio Numero Diez)

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Le designazioni arbitrali per l’8^ giornata di Serie A

Pubblicato

:

Serie A

Pochi istanti fa, con un comunicato ufficiale, sono state pubblicate dall’AIA le designazioni arbitrali per le sfide dell’8^giornata di Serie A 2023/2024. Il turno comincerà venerdì alle 18.30 con l’anticipo Empoli-Udinese e terminerà con il big match Napoli-Fiorentina al Maradona alle 20.45 nella serata di domenica.

Di seguito, le designazioni:

EMPOLI – UDINESE     Venerdì 06/10 h.18.30

FABBRI

PAGLIARDINI – BARONE

IV:      CAMPLONE

VAR:     NASCA

AVAR:       CHIFFI

 

LECCE – SASSUOLO     Venerdì 06/10 h.20.45

SACCHI

PALERMO – DI MONTE

IV:      MONALDI

VAR:     MAGGIONI

AVAR:       PAGANESSI

 

INTER – BOLOGNA     Sabato 07/10 h.15.00

GUIDA

PRENNA – DI GIOIA

IV:       FELICIANI

VAR:      MARINI

AVAR:        MARESCA

 

JUVENTUS – TORINO     Sabato 07/10 h.18.00

RAPUANO

BERTI – ROSSI C.

IV:     MARCHETTI

VAR:     MAZZOLENI

AVAR:     PATERNA

 

GEONA – MILAN      Sabato 07/10 h. 20.45

PICCININI

LIBERTI – DEI GIUDICI

IV:      AYROLDI

VAR:     DI PAOLO

AVAR:     NASCA

 

MONZA – SALERNITANA   Domenica 8/10 h. 12.30

MASSIMI

DE MEO – LAUDATO

IV:     COSSO

VAR:     ABBATTISTA

AVAR:      MERAVIGLIA

 

FROSINONE – H. VERONA     h. 15.00

FERRIERI CAPUTI

VECCHI – MASTRODONATO

IV:       PEZZUTO

VAR:     SERRA

AVAR:     MAGGIONI

 

LAZIO – ATALANTA     h. 15.00

ORSATO

SCATRAGLI – ZINGARELLI

IV:     TREMOLADA

VAR:      DI MARTINO

AVAR:       ABISSO

 

CAGLIARI – ROMA      h. 18.00

SOZZA

CECCONI – SCARPA

IV:       MARCENARO

VAR:      PATERNA

AVAR:      MAZZOLENI

 

NAPOLI – FIORENTINA      h. 20.45

LA PENNA

BACCINI – TOLFO

IV:     FOURNEAU

VAR:     IRRATI

AVAR:       GARIGLIO

Continua a leggere

Calcio Internazionale

De Laurentiis dopo il Real Madrid: “Osimhen rinnoverà, i giocatori a Napoli sono felici”

Pubblicato

:

La serata di gala contro il Real Madrid, che nonostante la buona prova del suo Napoli avrà sicuramente lasciato un po’ di amaro in bocca ad Aurelio De Laurentiis, si è conclusa con una serie di dichiarazioni di quest’ultimo al Chiringuito Tv. Lo scopo è chiaramente quello di rasserenare un ambiente che nell’ultimo mese, tra panchine traballanti, sostituzioni mal digerite e TikTok poco convenienti, ha toccato temperature a tratti incendiarie.

OSIMHEN – “Victor è un giocatore che fa squadra da solo e non è certo in discussione. Rinnoverà il contratto perché, come tutti i calciatori, a Napoli è felice, soltanto quando vanno via poi si intristiscono”.

ANCELOTTI – “Ancelotti è un amico, ma non l’ho incontrato per non condizionarlo, ci rivedremo a Madrid. Lascerò che si goda la serata per poi mandargli un messaggio domattina. Il suo Real Madrid è fortissimo, ma sono soddisfatto della prova del Napoli”.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

ULTIM’ORA – Il comunicato UEFA sulle SuperLega: i dettagli

Pubblicato

:

UEFA

Novità molto importanti per ciò che riguarda la questione SuperLega. Attraverso un comunicato ufficiale l’UEFA ha smentito nettamente le ultime indiscrezioni che erano circolate negli ultimi giorni su un possibile progetto in corso. Di seguito riportato il comunicato:

«La UEFA non sta lavorando a nessun nuovo progetto del genere. L’opposizione della UEFA verso qualsiasi tipo di cosiddetta Superlega è ben documentata e le voci che suggeriscono qualcosa di diverso sono del tutto infondate. Attendiamo con impazienza l’introduzione del nuovo formato delle competizioni per club a partire dal 2024, che mantiene il principio secondo cui il rendimento nazionale è la chiave per la qualificazione e consentirà ai tifosi di vedere ancora più partite europee importanti. Un migliore equilibrio competitivo e una competizione aperte, dove ogni partita conta. 

 

Continua a leggere

Generico

Il comunicato del Liverpool per il gol annullato: “Esploreremo le possibili opzioni”

Pubblicato

:

Klopp

In Inghilterra si parla ancora del gravissimo errore arbitrale avvenuto durante la partita tra Tottenham e Liverpool, persa dai Reds con il punteggio di 2-1. Nel match infatti è stato annullato ingiustamente per fuorigioco un gol a Luis Diaz, con i vertici arbitrali che si sono scusati a poche ore dalla fine. Poco fa è arrivata anche la riposta del Liverpool, che attraverso un comunicato ufficiale ha annunciato l’intenzione di prendere i dovuti provvedimenti. Di seguito vi proponiamo il comunicato dei Reds.

IL COMUNICATO DEL LIVERPOOL

Accettiamo pienamente le pressioni sotto cui lavorano gli arbitri, ma queste pressioni dovrebbero essere alleviate, e non esacerbate, dall’esistenza e dall’implementazione del VAR. È quindi insoddisfacente che non sia stato concesso tempo sufficiente per prendere la decisione corretta e che non vi sia stato un successivo intervento. Anche il fatto che tali carenze siano già state classificate come “errore umano significativo” è inaccettabile. Tutti i risultati dovrebbero essere stabiliti solo attraverso la revisione tecnologica e in piena trasparenza. Questo è vitale per l’affidabilità del processo decisionale che arriverà in futuro, in quanto si applica a tutti i club i cui insegnamenti vengono usati per apportare miglioramenti, al fine di garantire che questo tipo di situazione non possa ripetersi. Nel frattempo, esploreremo la gamma di opzioni disponibili, data la chiara necessità di escalation e risoluzione“.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969