Connect with us
La nuova Season NBA: le stelle della Western

Basket

La nuova Season NBA: le stelle della Western

Pubblicato

:

Al via nella notte tra martedì 16 e mercoledì 17 la 73° edizione del campionato di pallacanestro più seguito al mondo, si parte alle 2 a.m. ora italiana con Phila-Boston, poi alle 4:30 Okc-Golden State. Finalmente riparte la NBA.

A favor di pronostico saranno ancora una volta proprio i Warriors a ricevere l’anello, ma mai come quest’anno, complice con ogni probabilità una sessione di scambi stellare, niente è già scritto. In una serie di due appuntamenti, vediamo insieme come partono le 30 squadre.

WESTERN CONFERENCE

IL COLOSSO GOLDEN STATE

Nonostante da anni siano una delle squadre più ostiche da affrontare nonchè i favoriti alla vittoria finale, in questa sessione di pausa estiva il GM Bob Mayers è riuscito a rendere i Golden State Warriors una delle squadre più forti che sia mai passata per la Baia di San Francisco. L’aver portato DeMarcus Cousins, con ogni probabilità uno dei 3 centri più forti della lega, che tanto aveva fatto innamorare i tifosi di New Orleans lo scorso anno in coppia con Anthony Davis, a firmare un contratto al minimo salariale per essere a partire da martedì sotto il comando di Steve Kerr, è senza ombra di dubbio la massima rappresentazione dello strapotere cestistico dei Golden State. Quest’anno non ci sono ragioni, i Warriors partono con parecchi km di vantaggio, certo mai niente è scontato, ma il quintetto, cosi’ come l’assetto tecnico-tattico, sembrano parlare chiaro: la squadra rasenta la perfezione.

Il probabile quintetto: Curry, Thompson, Green, Durant, Cousins

 

DALLA SECONDA FILA

HOUSTON ROCKETS

Sono senza dubbio i primi indiziati a soffiare il posto di campioni delle Western ai GSW; conosciamo bene il valore del ”Barba” James Harden e dell’acquisto di punta della sessione 2017/2018 Chris Paul. Lo scorso anno uno dei problemi maggiori per la squadra di Huston è stata la rotazione; quest’anno, seppur aver perso Mbah A Moute e Ariza possa diventare un problema, l’innesto di Carmelo Anthony sembra poter dare nuove garanzie a coach D’Antoni. Un po’ più indietro rispetto a Golden State, ma per il titolo ci sono pure loro.

Il probabile quintetto: Harden, Paul, Tucker, Anthony, Capela

SAN ANTONIO SPURS

Dopo un periodo decisamente sottotono, la cessione di Kawhi Leonard (all star fino allo scorso anno, era diventato per gli Spurs ormai un peso a causa del suo sempre posticipato rientro da un infortunio), coinvolto in uno scambio con DeMar DeRozan, attalmente all star, sembra aver dato alla squadra di Popovich nuove motivazioni. Tatticamente la squadra non se la cava male, si era perso qualcosa in difesa ma il tutto si può risolvere con l’arrivo di DeMar che, con il sempre presente Aldridge, formano una squadra da seconda fila meritata.

Il probabile quintetto: DeRozan, White, Aldridge, Gay, Poeltl.

OKLAHOMA CITY THUNDERS

Come si potrebbe lasciar fuori dalla lista per i più forti della Western Conference gli Okc? Scorso anno deludente sotto ogni punto di vista; fuori al primo turno Playoff contro la sorpresa Utah, ora cercano la rivalsa e con uno come Westbrook (MVP 2016/17) in Roster non si può far altro che macinare punti. In estate ha salutato Carmelo Anthony, ma sono arrivati Shroder e Grant, con un Paul George in forma e con uno Steven Adams devastante si può puntare in alto. Ottima anche la pescata Diallo al Draft. Qualche problema in difesa se manca Roberson, nonostante questo è sacrosanto il posizionamento in seconda fila.

Il probabile quintetto: Westbrook, Roberson, George, Grant, Adams.

 

UTAH JAZZ

Già nominati in precedenza, gli Utah Jazz non possono non trovare un posto tra i pretendenti alla finale di Conference. L’anno scorso sono stati senza dubbio la sorpresa della Western:; un miracolo aver pescato Donovan Mitchell, già crack del Basket targato USA, qualità assicurata con Gobert, quintetto di grande valore con margine di miglioramente mostruoso, coach Snyder in grande forma; Utah ha tutto per lottare e per essere lì, tra i primi 8 in classifica. Seconda linea assicurata.

Il probabile quintetto: Mitchell, Exum/Rubio, Ingles, O’Neal, Gobert.

 

LOS ANGELES LAKERS

Basterebbero due parole: Lebron James. Inutile parlare di uno dei migliori, se non il migliore, giocatore di basket che la Terra abbia mai avuto, può giocare anche da solo. Ai Lakers però, solo non lo è: è dall’addio di Kobe Bryant che a L.A. provano a costruire una squadra di giovani talenti che possa assicurare un successo duraturo. Lo scorso anno a rafforzare questo progetto è arrivato Lonzo Ball, non una grandissima stagione per lui, ma ora, con un anno di esperienza e 20 libbre in più sulle gambe è pronto a far vedere di che pasta è fatto. Monto meglio lo scorso anno invece Kayle Kuzma che, con Ingram, oltre a formare una coppia di ali giovanissime, formano anche un assetto da paura; che con l’aggiunta di LeBron non può far altro che spingere alla massima potenza il piede sull’acceleratore. Eccezionali anche gli innesti di Rondo e di JaVale McGee. In seconda fila di dovere.

Il probabile quintetto: Ball/Rondo, Caldwell-Pope, Ingram, James, McGee.

 

NEW ORLEANS PELICANS

Non è facile aggiungere l’ultimo tassello alle 8 favorite ai Playoffs. Con la partenza di Cousins, N.O. ha perso tantissimo e gli arrivi non compensano. Non sarà una stagione facile per i Pelicans, ma la sensazione è quella di poter vedere una squadra che, trascinata dall’all star Anthony Davis e da Jrue Holiday, ricca di speranza per l’esplosione di giocatori da troppo in procinto di mostrarsi per quello che sono (un esempio è sicuramente il nuovo acquisto Elfrid Payton) e rifornita di giocatori mai troppo apprezzati per il lavoro incredibile che fanno come Darius Miller e Julius Randle. Potrebbe essere un azzardo metterli tra le seconde file, ma per ora i New Orleans hanno qualcosina in più delle altre, nonostante una preseason disastrosa.

Il probabile quintetto: Payton, Holiday, Randle, Darius, Davis.

 

 

LE CONCORRENTI AI PLAYOFF

Come già detto non è risultato facile inserire l’ottava squadra tra le seconde linee, ecco perchè risulta di dovere parlare delle squadre che, senza troppi problemi, potrebbero lottare per il turno playoff.

Tra queste sicuramente i Minnseota Timberwolves: preseason tra alti e bassi e mal di pancia di Jimmy Butler a parte, hanno una squadra interessante, avvalorata dalla presenza di Karl Anthony Towns. Attenzione a Derrick Rose; è da anni che si spera in un suo ritorno il pompa magna, che questa sia la volta buona? Quel che c’è di certo è che gran parte della stagione dei T-Wolves dipenderà dalla permanenza o meno di Jimmy.

Come non nominare i Portland Trail Blazers, e quindi  pare ovvio e scontato parlare di Damian Lillard: è da un po’ che non scocca più il Dame-Time e i Trails ne soffrono. Disastrosa la serie persa 0-4 con i Pelicans nel primo turno degli scorsi playoff, ma se Dame, Nurkic e CJ McCollum sono in forma, a Portland ci sarà odore di Play.

Altre due squadre meritevoli di nota sono i Denver Nuggets ed i Los Angeles Clippers: attenzione a Joker Nikola Jokic per Denver, con Murray può fare più che bene. Discorso diverso invece per i Clippers; con l’addio di DeAndre Jordan si è perso l’80% del potenziale, che non è stato certo colmato con Gotart. Male la campagna acquisti, noi speriamo comunque per il nostro Danilo Gallinari che, al fianco di Tobias Harris può farsi valere.

LA POSSIBILE SORPRESA

Ci giochiamo la carta sorpresa con i Dallas Mavericks: è rischioso, si sa, ma a Dallas sanno vincere e con l’aggiunta di DeAndre Jordan la qualità si alza. Draftato il più grande talento del basket europeo, quel Luka Doncic che già ha dato spettacolo in preseason, accanto al quale finalmente potremmo – finalmente – vedere le vere potenzialità di Dennis Smith JR. Si pronostica una stagione fantastica per i Mavs, stagione che vedrà la presenza dell’ormai bandiera Dirk Nowitzki, a Dallas del ’98, quest’anno farà il 6° uomo.

Un altra squadra giovane che potrebbe far divertire? I Pheonix Suns. Si sa, la gioventù ti fa essere spavaldo e impavido, ti mette di fronte ai rischi senza che tu li consideri tali. Chissà…

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Sport

Harden imita Beckham: vuole una stella per i suoi Houston Dynamo

Pubblicato

:

petretta

James Harden, cestista statunitense che ha vestito la maglia dei Philadelphia 76ers nell’ultima stagione, ha deciso di acquistare qualche tempo fa alcuni azioni degli Houston Dynamo. Harden ha trascorso ben nove anni in Texas e ha deciso quindi di investire sulla squadra di calcio di Houston che disputa la MLS. Ora, con l’arrivo di Lionel Messi all’Inter Miami di proprietà di David Beckham, il play americano sogna un colpo simile per la sua squadra. Ha infatti rilasciato recentemente alcune dichiarazioni a USA Today Sports: Cerchiamo un campione che venga a Houston. Sappiamo tutti quanto incredibile è Messi, che a Miami insieme alla sua famiglia si sta trovando bene. Anche noi cerchiamo qualcuno che venga nella nostra franchigia e siamo sicuri che lo troveremo. Non me ne occupo io direttamente, ma il club è al lavoro”.

Continua a leggere

Altri Sport

Clamoroso Lebron James, le sue parole sul possibile ritiro: “Ci devo pensare”

Pubblicato

:

Lebron

Nella nottata italiana i Los Angeles Lakers di Lebron James sono stati battuti, e eliminati per 4 a 0, dai Denver Nuggets per 111-113. Lakers che non riescono a riaprire la serie e che manda i Nuggets alle Finals aspettando la vincente di Miami-Boston.

Oltre che per la sonora sconfitta sulle 4 partite, il mondo del NBA è rimasto scosso per le dichiarazioni di Lebron James nel post partita, che lasciano pensare ad un possibile ritiro:

“Ho molto su cui pensare a livello personale sulla possibilità di proseguire con il basket, devo riflettere a fondo”

Dichiarazioni bomba del 4 volte campione NBA, che nonostante abbia ancora 2 anni di contratto, con l’ultimo opzionale, non pare più cosi certo di voler continuare a calcare i parquet della NBA. L’idea a cui tutti pensavano era quelli che il “Re” avrebbe aspettato il draft del figlio Bronny, per giocare una stagione insieme a lui. Ha poi confermato alla domanda sul possibile ritiro ai microfoni di un giornalista ESPN.

Poco prima, sempre nella conferenza stampa post partita, si è espresso così su una domanda riguardante la sua visione sulla prossima stagione:

Vedremo cosa succede… non lo so. Non lo so. Ho molto a cui pensare a dire il vero. Personalmente, quando si tratta di basket, ho molto a cui pensare. Penso che sia andata bene, anche se non mi piace dire che è stato un anno di successo perché non sto giocando per nient’altro che vincere titoli in questa fase della mia carriera. Non mi diverto solo a fare una finale di Conference. L’ho giocata molte volte. E non è divertente per me non essere in grado di fare una finale di campionato”.

 

Continua a leggere

Basket

[VIDEO] Finale di Basket islandese: parte un coro contro la Juventus

Pubblicato

:

juventus

Simpatico siparietto quello avvenuto sabato durante la finale Scudetto del campionato islandese di basket.
Durante un momento di pausa del match tra Valur Reykjavik e Tindastoll, lo speaker del palazzetto ha fatto partire la celebre canzone dei Ricchi e Poveri, “Sarà perché ti amo”.

Fino a qui nulla di strano, ma durante il ritornello, il pubblico si lancia nel celebre coro (di matrice milanista) contro la Juventus, proprio sulle note della canzone.

Un episodio che ha già fatto il giro del mondo e che ha strappato un sorriso a molti in Italia, anche ai tifosi bianconeri.

Continua a leggere

Basket

Curry contro LeBron: sfavoriti a chi? Stanotte ritorna in scena il duello

Pubblicato

:

LeBron James Curry

Non saranno le Finals del quadriennio 2015/2018, ma questa notte sarà di nuovo Steph Curry contro LeBron James. E la Lega già si infiamma, per la serie che questi due talenti potrebbero mettere in piedi.

Il primo guida ormai dal 2009 i Golden State Warriors, con cui ha vinto 4 anelli e segnato un’epoca. Il secondo si è legato con i Los Angeles Lakers nel 2018, laureandosi campione NBA per la quarta volta nella sua storia la stagione successiva.

I PRECEDENTI

Nel 2018 i Golden State Warriors di Curry, Thompson, Durant e Green hanno spazzato via i Cleveland Cavaliers di LeBron James nelle Finals con un nettissimo 4-0. Da un lato abbiamo, probabilmente, la squadra più forte della storia come quintetto titolare. Dall’altro lato un roaster in evidente fase calante che LeBron James, se non da solo quasi, ha trascinato alle Finals. Le sue ottave Finals NBA consecutive, tra Miami Heat e Cleveland Cavaliers.

Nonostante il risultato senza repliche, infatti, dalle parti di Cleveland, King James fu idolatrato come una divinità, quando a fine anno svestì la casacca della franchigia dell’Ohio. Il motivo di tale amore incondizionato del pubblico dei Cavs è dovuto al fatto che il primo addio, che a tutti è sembrato un vero e proprio tradimento, commercializzato all’inverosimile con “The Decision“, è stato ampiamente colmato. Nella sua seconda avventura ai Cavs, LeBron ha portato la squadra ad un livello superiore. E, soprattutto, ha portato a casa il primo anello della storia della squadra. Lo ha fatto con un’impresa degna di nota: prima e unica volta nella storia che una squadra in svantaggio di 3-1 in una serie di Finals è riuscito a ribaltare e vincere.

Quell’estate, LeBron ha lasciato la sua Cleveland e la Eastern Conference, per sbarcare ad Ovest, per la prima volta in carriera, a quasi 34 anni. Con la casacca gialloviola, LeBron ha subito scritto la storia, vincendo il titolo nel 2020 e, soprattutto, tenendo alto il nome di Kobe Bryant, leggenda e volto storico dei Lakers tragicamente scomparso nel gennaio dello stesso anno. Ma dal 2018, non ci sono più stati scontri in un play-off tra Steph Curry e LeBron James. Ci si è andati vicini, se si pensa che nella stagione 2020/21 le due squadre si sono affrontate in un play-in, in cui è stato il King ad avere la meglio.

Ma si tratta di una sfida facilmente oltrepassabile. In primis, perchè non è reputata parte della post-season. In secondo luogo, perchè è stata una sola gara disputata, non una serie.

COINCIDENZA DELLE STELLE

LeBron James è di Akron, Ohio. Per tutti ora è “Il King“, ma per anni è stato “Just a kid from Akron“. Un’etichetta nata per erssere dispregiuativa e limitante nei suoi confronti e che ora, invece, lui stesso sfoggia con orgoglio. Il ragazzo venuto dal niente, in possesso solo di un talento sconfinato, schiacciato dalle attese sin dal suo ingresso nella Lega a soli 18 anni. Ed ora diventato leggenda.

Ma se andassimo a leggere, invece, data e luogo di nascita di Steph Curry, ritroveremo un nome familiare. Anche in questo caso, Akron, Ohio.

Le due stelle più rappresentative del basket americano degli anni 2010, vincitori di 7 titoli complessivi su 1o disponibili tra il 2010 e il 2020 concittadini. Nati nello stesso ospedale di Akron, a poco più di 3 anni di distanza. Quando le stelle (in questo caso, in senso astronomico) decidono di dare alla luce altre stelle (ora parliamo di Curry e James), il risultato non può che essere esplosivo. Stanotte, dopo 5 anni dall’ultima volta, i due si guarderanno di nuovo negli occhi in una serie da dentro-o-fuori valida per i Play-off. Con la consapevolezza che solo uno dei due potrà andare avanti.

La cosa più ironica, però, è che i due fuoriclasse sono arrivati a questa sfida scollandosi l’etichetta di chi li dava come “sfavoriti“. Memphis Grizzlies (avversari dei Los Angeles Lakers) e Sacramento Kings (avversari dei GSW) avevano dalla loro un miglior piazzamento in regular season e sembravano favoriti, con una eventuale Gara 7 in casa. Per i Grizzlies questa Gara 7 non si è neanche giocata. Curry, invece, ha letteralmente vinto quella giocata contro i Kings, con la migliore prestazione della storia in termi di punti segnati (50) in una Gara 7.

Da stanotte saranno l’uno contro l’altro, in una sfida che si prospetta già elettrica e piena di colpi di scena.

TUTTO SU SKY

La diffusione dell’NBA in Italia, ormai da anni, è governata da SKY. Su SkySport NBA (ed in streaming su NOW) sarà possibile assistere alle prime quattro gare in diretta e in replica. Si inizia stanotte alle 4:00 ora italiana.

Gara 1

LIVE nella notte tra martedì 2 e mercoledì 3 maggio ore 04:00

Repliche mercoledì 3 maggio ore 11:00, 14:00, 19:30 e 22:45

Gara 2

LIVE nella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 maggio ore 03:00

Repliche venerdì 5 maggio ore 11:00, 14:00, 19:30 e 22:45

Gara 3

LIVE nella notte tra sabato 6 e domenica 7 maggio ore 02:30

Repliche domenica 7 maggio ore 14:00 e 19:30

Gara 4

LIVE nella notte tra lunedì 8 e martedì 9 maggio ore 04:00

Repliche martedì 9 maggio ore 11:00, 14:00, 19:30 e 22:45

Eventuali gara 5, gara 6 e gara 7 verranno comunicate in seguito.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969