Connect with us
La prima punta

La nostra prima pagina

La prima punta

Pubblicato

:

Nella complicatissima e rivoluzionaria stagione del Milan, tra i tanti dubbi che affliggono Montella più o meno due volte a settimana (tra Europa League e campionato), quello che si ripresenta con più costanza riguarda la nomina della propria punta centrale titolare.

Non che il turn over (per scelta o per necessità) non vada bene, ma la stragrande maggioranza delle squadre che funzionano – e il Milan, in questo momento, non funziona – possono contare, al di là delle singole prestazioni, su (almeno) un attaccante più o meno fisso. Un perno offensivo che funga da finalizzatore e da catalizzatore delle fasi offensive più disparate, dal lancio lungo disperato alla manovra costruita dal basso.

Si pensi a quante situazioni e a quante partite hanno posto rimedio con una propria giocata i vari Higuain, Dzeko, Mertens , Icardi, Immobile. Ma anche Quagliarella, Petagna e Belotti (l’anno scorso), per rimanere in quella che per ora è la “zona Milan” di classifica.

Sotto questo aspetto il Milan è congenitamente sprovvisto, nonostante un mercato che, in attacco come in altri reparti, ha operato parecchio.
Sprovvisto non nel senso che non ha punte centrali, anzi ne ha almeno tre, ma nessuna di queste ha dato in tre mesi e mezzo di gioco (la stagione del Milan è iniziata il 27 luglio) quelle garanzie in termini realizzativi e prestazionali che diano al Diavolo un punto di riferimento offensivo terminale stabile. L’arma d’attacco più affilata del Milan è Suso, meravigliosamente Suso, ma non è un giocatore al quale si può imputare per intero – anche – il ruolo di finalizzatore.

L’EUROPA È PICCOLA

L’acquisto più esoso in questo reparto è stato André Silva, attaccante classe ’95 ex Porto.
Il ragazzo è un predestinato e insieme a 17 reti nelle prime due stagioni al Porto conta anche 11 realizzazioni in 17 partite con la nazionale portoghese Campione d’Europa, non esattamente una scommessa al buio. Non a caso è il prescelto di Cristiano Ronaldo come suo erede e il Milan ha valutato la sua reputazione valevole di 38 milioni di euro già versati nelle casse del Porto, più eventuali bonus.

Tiri tentati, falliti e convertiti in gol di Andre Silva in UEL

Una promessa già mantenuta in Europa League, dove ha segnato una doppietta in fase preliminare e 4 gol in 4 partite nella fase a gironi, 3 soltanto in trasferta con l’Austria Vienna. Meno bene negli ultimi due pareggi, un po’ come il resto della squadra.

Tiri tentati, falliti e convertiti in gol di Andre Silva in Serie A

In campionato, invece, Andre Silva ha subito un impatto decisamente più duro con il calcio italiano. Un calcio dove se impieghi energie in fase di costruzione è difficilissimo ripresentarsi lucidi al limite dell’area. Il risultato è zero realizzazioni in sei apparizioni, completando solo tre volte i 90 minuti.

INCOSTANTEMENTE MATURO

In ogni caso, probabilmente il Milan aveva preventivato questa ipotesi di difficoltà dell’attaccante portoghese, tanto che entro la fine della sessione estiva di mercato hanno operato al trasferimento in prestito con obbligo di riscatto di Nicola Kalinic, un’operazione da 25 milioni di euro.
L’ormai ex Fiorentina ha collezionato 27 gol in due campionati della massima serie italiana, oltre a sei realizzazioni nelle stesse stagioni anche in Europa league, rendendolo il profilo perfetto o quasi dell’inizio della nuova epoca rossonera dettata a partire da giugno di quest’anno.

Attaccante maturo (29 anni), già autore di piccole imprese in ambito italiano come la vittoria della Fiorentina sulla Juventus dello scorso anno, Kalinic doveva e deve ancora essere il punto di riferimento dell’attacco rossonero in attesa dello sbocciare delle giovani promesse.

Eppure, finora, nonostante alcune buone prestazioni, l’impressione è stata quella che sia più il Milan ad aspettare Kalinic che viceversa. Nessuna marcatura in Europa league e solamente tre in 10 presenze in campionato sono numeri lontani da quella che dovrebbe essere la garanzia dell’attacco del Diavolo.
Per questo la sua posizione gerarchica all’interno del turn-over di Montella subisce continui ed altalenanti cambiamenti tra la titolarità e l’isolamento.

TRA I DUE LITIGANTI

Ecco allora che, quasi per contrappasso, l’attaccante più prolifico in rapporto tra minuti giocati i gol realizzati, il Milan se lo ritrova in casa dopo aver speso milioni su milioni in giro per l’Europa.
Patrick Cutrone, all’anagrafe 3 gennaio 1998, nella sua prima stagione professionistica ha già segnato due gol in nove apparizioni in serie A, e tre gol tra preliminari e fase gironi in ambito internazionale.
Detto così potrebbe sembrare una clamorosa sorpresa, e per molti aspetti lo è, ma è in realtà anche la naturale conseguenza di una carriera giovanile che lascia pochi dubbi: l’attaccante è negli ambienti di Milanello dal 2007 e gioca nelle selezioni della Nazionale italiana dal 2013 (cioè dall’Under 15). In sintesi, è probabilmente e paradossalmente il più abituato di tutta l’attuale rosa a cosa vuol dire vivere in questa squadra e indossare questi colori.
Infatti, nell’analizzare il suo rendimento realizzativo, non basta contare i gol sinora messi a segno – che già sarebbero sorprendenti – ma anche a quali e a che tipo di gol ci si riferisce.
In tre mesi e mezzo di professionismo, Cutrone ha segnato: un gol nei preliminari di una competizione europea, quando si è ancora largamente in fase di preparazione; il primo gol stagionale di campionato del proprio club (in trasferta), un gol vittoria al 90º in un 3-2 europeo, un gol vittoria in campionato nella vittoria casalinga per 2-1 contro il Cagliari. Ad oggi, è l’unico attaccante del Milan ad aver segnato in tutte e tre le fasi di questa stagione (preliminare, girone, campionato), in maniera sempre o quasi sempre decisiva.

Se si pensa poi che il calciatore doveva probabilmente essere girato in prestito per “fare esperienza”, viene quasi da sorridere. Un’eventualità smorzata a suon di gol dal giovane italiano, contro cui rema contro solo l’età, o meglio, la considerazione che si ha della sua età.

La sensazione è infatti quella che sia impossibile affidare il peso del reparto offensivo di una squadra costruita con centinaia di milioni di euro a un giovane promettente e proveniente dalla primavera.
Affidargli il ruolo di nove fisso sul campo sarebbe, da un lato, la certificazione di una serie di errori in fase di progettazione da parte della società, e dall’altro la prima, vera, cosa giusta del nuovo corso rossonero.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fantacalcio

Le probabili formazioni della 14ª giornata di Serie A

Pubblicato

:

LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 13ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A tornerà in campo stasera, venerdì 1 dicembre, con Monza-Juventus. Dopo l’anticipo, sarà la volta di Genoa-Empoli e Lazio-Cagliari, poi il Saturday Night Milan-Frosinone. Il Lecce ospiterà il Bologna, con la Roma invece attesa al “Mapei” dal Sassuolo. Poi, lo scontro tra due big del campionato: in programma domenica sera c’è Napoli-Inter. A chiudere il turno, l’unico posticipo del lunedì: Torino-Atalanta.

In attesa delle partite, scopriamo le probabili formazioni della 14ª giornata di Serie A.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI MONZA-JUVENTUS

MONZA (3-4-1-2): Di Gregorio; D’Ambrosio, Marì, Caldirola; Ciurria, Gagliardini, Pessina, Kyriakopoulos; Colpani; Mota, Colombo. (all. Palladino)

JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bremer, Rugani; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. (all. Allegri)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI GENOA-EMPOLI

GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Frendrup, Badelj, Malinovskyi, Haps; Messias, Retegui. (all. Gilardino)

EMPOLI (4-3-3): Berisha; Bereszynski, Ismajli, Luperto, Bastoni; Marin, Ranocchia, Maleh; Cancellieri, Gyasi, Caputo. (all. Andreazzoli)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI LAZIO-CAGLIARI

LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Patric, Marusic; Guendouzi, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. (all. Sarri)

CAGLIARI (4-3-1-2): Scuffet; Nandez, Goldaniga, Dossena, Augello; Jankto, Prati, Makoumbou; Viola; Petagna, Luvumbo. (all. Ranieri)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI MILAN-FROSINONE

MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Simic, Tomori, Hernandez; Reijnders, Loftus-Cheek, Musah; Chukwueze, Jovic, Pulisic. (all. Pioli)

FROSINONE (4-2-3-1): Turati; Monterisi, Okoli, Romagnoli, Oyono; Mazzitelli, Barrenechea; Soulé, Ibrahimovic, Reinier; Cuni. (all. Di Francesco)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI LECCE-BOLOGNA

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Oudin, Gonzalez, Ramadani; Strefezza, Krstovic, Banda. (all. D’Aversa)

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Beukema, Calafiori, Krstiansen; Freuler, Aebischer; Ndoye, Ferguson, Saelemaekers; Zirkzee. (all. Thiago Motta)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI FIORENTINA-SALERNITANA

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Duncan; Nico Gonzalez, Bonaventura, Brekalo; Beltran. (all. Italiano)

SALERNITANA (3-4-2-1): Costil; Daniliuc, Fazio, Gyomber; Mazzocchi, Coulibaly, Bohinen, Bradaric; Candreva, Kastanos; Dia. (all. Inzaghi)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI UDINESE-VERONA

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Joao Ferreira, Kabasele, Perez; Ebosele, Samardzic, Walace, Payero, Zemura; Thauvin, Success. (all. Cioffi)

VERONA (4-3-3): Montipò; Faraoni, Hien, Dawidowicz, Tchatchoua; Duda, Folorunsho, Ruslov; Ngonge, Djuric, Lazovic. (all. Baroni)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI SASSUOLO-ROMA

SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina; Boloca, Henrique; Berardi, Thorstvedt, Laurienté; Pinamonti. (all. Dionisi)

ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, N’Dicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Pellegrini, Spinazzola; Dybala, Lukaku. (all. Mourinho)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI NAPOLI-INTER

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Juan Jesus; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. (all. Mazzarri)

INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, de Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. (all. Inzaghi)

LE PROBABILI FORMAZIONI DI TORINO-ATALANTA

TORINO (3-4-2-1): Milinkovic; Tameze, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Linetty, Ilic, Lazaro; Sanabria, Vlasic; Zapata. (all. Juric)

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini, Djimsiti, Kolasinac; Hateboer, Ederson, de Roon, Ruggeri; Koopmeiners, Lookman; Scamacca. (all. Gasperini)

Continua a leggere

La nostra prima pagina

Le partite di oggi: il programma in TV e streaming

Pubblicato

:

le partite di oggi: il programma

LE PARTITE DI OGGI: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING – Dove vedere in TV e streaming le partite di Serie A, Serie B, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Primavera 1, Premier League, LaLiga, Bundesliga, Ligue 1, Champions League, Europa League, Conference League, Youth League, Nations League, le gare delle nazionali e le amichevoli internazionali? Numero Diez presenta il programma dettagliato delle partite di oggi e dei prossimi tre giorni con i canali TV e streaming di riferimento.

LE PARTITE DI OGGI, VENERDÌ 1 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

20:30 Darmstadt-Colonia (Bundesliga) [Sky]

20:30 Palermo-Catanzaro (Serie B) [DAZN, Sky]

20:45 Monza-Juventus (Serie A) [DAZN]

21:00 Stade Reims-Strasburgo (Ligue 1) [Sky]

21:00 Las Palmas-Getafe (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, SABATO 2 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

14:00 Cosenza-Ternana (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Feralpisalò-Cittadella (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Modena-Reggina (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Pisa-Cremonese (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Venezia-Ascoli (Serie B) [DAZN, Sky]

14:00 Girona-Valencia (LaLiga) [DAZN]

15:00 Genoa-Empoli (Serie A) [DAZN]

15:30 Bayern Monaco-Union Berlino (Bundesliga) [Sky]

15:30 Bochum-Wolfsburg (Bundesliga) [Sky]

15:30 Borussia M’Gladhbach-Hoffenheim (Bundesliga) [Sky]

15:30 Lipsia-Heidendeim (Bundesliga) [Sky]

16:00 Arsenal-Wolverhampton (Premier League) [Sky]

16:00 Brentford-Luton Town (Premier League) [Sky]

16:00 Burnley-Sheffield United (Premier League) [Sky]

16:00 Nottingham Forest-Everton (Premier League) [Sky]

16:15 Spezia-Parma (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Athletic Club-Rayo Vallecano (LaLiga) [DAZN]

17:00 Lens-Lione (Ligue 1) [Sky]

18:00 Lazio-Cagliari (Serie A) [DAZN]

18:30 Real Madrid-Granada (LaLiga) [DAZN]

18:30 Stoccarda-Werder Brema (Bundesliga) [Sky]

20:45 Milan-Frosinone (Serie A) [DAZN, Sky]

21:00 Newcastle-Man United (Premier League) [Sky]

21:00 Osasuna-Real Sociedad (LaLiga) [DAZN]

21:00 Nantes-Nizza (Ligue 1) [Sky]

LE PARTITE DI OGGI, DOMENICA 3 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

12:30 Lecce-Bologna (Serie A) [DAZN, Sky]

13:00 Le Havre-PSG (Ligue 1) [Sky]

14:00 Maiorca-Deportivo Alaves (LaLiga) [DAZN]

15:00 Brest-Clermont (Ligue 1) [Sky]

15:00 Monaco-Montpellier (Ligue 1) [Sky]

15:00 Tolosa-Lorient (Ligue 1) [Sky]

15:00 Fiorentina-Salernitana (Serie A) [DAZN]

15:00 Udinese-Hellas Verona (Serie A) [DAZN]

15:00 Bournemouth-Aston Villa (Premier League) [Sky]

15:00 Chelsea-Brighton (Premier League) [Sky]

15:00 Liverpool-Fulham (Premier League) [Sky]

15:00 West Ham-Crystal Palace (Premier League) [Sky]

15:30 Mainz-Friburgo (Bundesliga) [Sky]

16:15 Brescia-Sampdoria (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Lecco-Bari (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Sudtirol-Como (Serie B) [DAZN, Sky]

16:15 Almeria-Real Betis (LaLiga) [DAZN]

16:15 Siviglia-Villarreal (LaLiga) [DAZN]

17:05 LOSC Lille-Metz (Ligue 1) [Sky]

17:30 Bayer Leverkusen-Borussia Dortmund (Bundesliga) [Sky]

17:30 Manchester City-Tottenham (Premier League) [Sky]

18:00 Sassuolo-Roma (Serie A) [DAZN]

19:30 Ausburg-Eintracht Francoforte (Bundesliga) [Sky]

20:45 Napoli-Inter (Serie A) [DAZN]

20:45 Olympique Marsiglia-Stade de Rennes (Ligue 1) [Sky]

21:00 Barcellona-Atletico Madrid (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, LUNEDÌ 4 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20:45 Torino-Atalanta (Serie A) [DAZN]

Ore 21:00 Celta Vigo-Cadice (LaLiga) [DAZN]

COME VEDERE LE PARTITE SU DAZN

Per vedere le partite su DAZN basta collegare l’app a una Smart TV di ultima generazione, oppure su console da gioco come Playstation/Xbox o altrimenti su dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire Stick Tv o TIMVISION Box. In alternativa, possiamo visualizzare DAZN da PC semplicemente aprendo un browser Web qualsiasi e portandoci sul sito Web della piattaforma. È possibile seguire gli eventi anche da smartphone scaricando l’apposita app da App Store e Google Play.

C0n DAZN è possibile vedere tutte le partite di Serie A e Serie B, la UEFA Europa League, la UEFA Europa Conference League, la UEFA Womens Champions League ed una selezione delle migliori partite de LaLiga e della FA Cup.

L’abbonamento “standard” consente di registrare fino a 6 dispositivi e consente la visione in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati ad una sola rete internet domestica. L’abbonamento “plus”, invece, consente di registrare fino a 7 dispositivi e di guardare in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati anche a reti internet diverse.

COME VEDERE LE PARTITE SU SKY

Per usufruire della visione delle partite su Sky bisogna aver sottoscritto un abbonamento almeno ad uno dei pacchetti che offre l’emittente. Una volta effettuato il collegamento alla parabola sarà disponibile la visione dei canali compresi nel pacchetto desiderato. Con Sky Calcio sarà possibile vedere la maggior parte delle partite di Serie A, mentre con Sky Sport sarà disponibile anche tutto il calcio internazionale, dalle competizioni nazionali a quelle internazionali. Con Sky Go, l’app di Sky, sarà possibile seguire anche fuori casa gli eventi previsti dal proprio pacchetto.

Inoltre dalla scorsa stagione, Sky permette di vedere tutte le partite della Serie A in co-esclusiva con DAZN sulla propria piattaforma, pagando un sovraprezzo di 5 euro, che consentirà l’attivazione dei canali Zona DAZN 1 e Zona DAZN 2, ai canali 214 e 215 di Sky.

Con Sky Sport è possibile vedere tutta la UEFA Europa League e la UEFA Europa Conference League, 121 partite a stagione (su 137 totali) di UEFA Champions League e una selezione delle migliori partite di Premier LeagueLigue 1 Bundesliga.

COME VEDERE LE PARTITE SU AMAZON PRIME

Per poter visionare le partite su Amazon Prime, il requisito fondamentale è aver sottoscritto l’abbonamento alla piattaforma di distribuzione. Basterà selezionare l’opzione di abbonamento direttamente dal sito di Amazon o dall’applicazione. Una volta confermato, si potrà accedere alla piattaforma streaming.

I contenuti saranno visibili da Smart TV o da dispositivi mobili, ovvero cellulari, tablet o computer portatili. Con Amazon Prime è possibile vedere la migliore partita del mercoledì di UEFA Champions League insieme agli highlights di tutte le partite.

COME VEDERE LE PARTITE SULLA RAI

La Rai trasmette le proprie partite in chiaro, per cui saranno disponibili le partite senza sottoscrivere nessun tipo di abbonamento: basterà essere muniti di un televisore e di un digitale terrestre. A seconda del canale dedicato, sarà possibile vedere la partita di turno su Rai 1, Rai 2, Rai 3 o RaiSport. Per quanto riguarda la diretta streaming, invece, si potrà vedere la partita su RaiPlay, accedendo al sito oppure scaricando l’app su qualsiasi dispositivo mobile.

COME VEDERE LE PARTITE SU MEDIASET INFINITY

Per visualizzare le partite trasmesse da Mediaset Infinity, così basterà scaricare l’app su qualsiasi dispositivo mobile e sottoscrivere l’abbonamento previsto. Dopodiché si potrà scegliere l’evento desiderato, che potrà essere seguito su Smart TV o sui dispositivi mobili dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali.

Continua a leggere

La nostra prima pagina

“Mou, gioia a metà” – La Rassegna del Diez

Pubblicato

:

La rassegna stampa è senza alcun dubbio il miglior modo per iniziare la giornata. Ecco quindi le prime pagine dei principali quotidiani sportivi internazionali per la giornata di oggi.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

CORRIERE DELLO SPORT

TUTTOSPORT

QS – QUOTIDIANO SPORTIVO

AS

L’EQUIPE

 

MUNDO DEPORTIVO

MIRROR SPORT

MARCA

LE FIGARO SPORT

Continua a leggere

Flash News

Maldini shock a Repubblica: “Ci sono persone senza rispetto per il Milan. Cardinale? Mi licenziò con un battuta”

Pubblicato

:

Maldini

Paolo Maldini è intervenuto ai microfoni de La Repubblica, commentando alcuni retroscena degli avventimenti della passata stagione. Maldini ha parlato del rapporto con Scaroni, Cardinale e Stefano Pioli, soffermandosi inoltre sul suo pensiero riguardante la questione stadio. Di seguito le dichiarazioni rilasciate dall’ex calciatore rossonero:

SCARONI E CARDINALE – “Scaroni? In prima fila per lo scudetto, ma lo vedevo spesso lasciare lo stadio in anticipo quando le cose non andavano bene. Cardinale mi disse che io e Massara eravamo licenziati, giustificandolo con i cattivi rapporti con Furlani e aggiungendo una battuta sulla semifinale Champions persa con l’Inter. Con lui in un anno solo una chiacchierata e quattro messaggi”.

PIOLI – “Va ringraziato, ma dargli compiti che esulano dai suoi lo renderà sempre più solo”.

STADIO – “Lottavo per un impianto più grande, è stato motivo di scontro”.

IL SILENZIO – “Avrei parlato di pancia, il tempo permette serenità. Ci sono persone di passaggio, senza un reale rispetto di identità e storia del Milan. E ce ne sono altre legate ai suoi ideali”. 

LE FRIZIONI E LA SEPARAZIONE – “Se il club è stato venduto a 1.2 miliardi e la proprietà vuole cambiare, ne ha il diritto. Ma serve rispetto per persone e ruoli. Ho dovuto trovare un accordo per i miei diritti. L’amore per il Milan rimane incondizionato. Da figlio di Cesare, da ex capitano, da papà di Christian e Daniel. E da dirigente in 5 anni fantastici. L’informazione non è indirizzata verso la verità: chi dice il contrario sa di mentire a se stesso. Per fortuna mi pare che il pubblico non si faccia condizionare”. 

BUDGET PER IL MERCATO – “A marzo non se n’era ancora parlato e non si può aspettare giugno per programmare il mercato. Poi, 4 giorni prima del licenziamento, Furlani mi comunicò molto imbatazzato un budget molto basso: io ne presi atto. Dopo la nostra partenza, il budget è addirittura raddoppiato, al netto della cessione di Tonali, e il monte ingaggi è finalmente in linea con il nostro piano: deve essere diventato fonte di ispirazione!“. 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969