LE CURIOSITÀ SULLA 16ª GIORNATA DI SERIE A- Non sembra vero ma ci siamo: dopo la lunga sosta per i Mondiali in Qatar, ritorna la tanto amata Serie A (e il fantacalcio). Sarà interessante osservare in che condizioni rientreranno in campo le varie formazioni, tra giocatori che scalpitano e altri che sono arrivati fino alla finale di Qatar 2022. Si parte domani 4 gennaio alle ore 12:30 con Salernitana-Milan e Sassuolo-Sampdoria. Sarà un turno davvero intenso, dato che le partite si svolgeranno tutte nella stessa giornata. Infatti, a seguire, ci saranno incontri alle 16:30, alle 18:30, e alle 20:45, in cui andrà in scena anche il match clou di questa giornata, ovvero Inter-Napoli.
Ormai mancano meno di 24 ore, vediamo quali sono le curiosità più interessanti che caratterizzano questo turno.
CURIOSITÀ SALERNITANA-MILAN
Nell’attesa di vedere Ochoa tra i pali, cominciamo col dire che la squadra di Davide Nicola ha vinto tre delle ultime sei gare casalinghe di campionato, tanti successi quanti nelle precedenti venti partite all’Arechi dal suo ritorno nella massima serie. Dal canto suo, il Milan non è riuscito a trovare la vittoria in due delle ultime quattro sfide contro formazioni con almeno 10 punti in meno in classifica a inizio giornata nel nostro campionato, dopo che aveva vinto tutte le otto precedenti gare contro queste avversarie. Insieme a Beto, Luis Alberto e Lozano, Dia è il giocatore che ha siglato più reti su azione negli ultimi quindici minuti di gioco in questo campionato (tre). Per i rossoneri, Rafa Leao è il giocatore che è stato coinvolto in più tiri che fanno seguito a movimenti palla al piede in questa Serie A: 35, ovvero 25 conclusioni e 10 passaggi per un compagno. Inoltre, il portoghese, essendo andato in gol nell’ultima di campionato pre sosta, se dovesse segnare domani, potrebbe andare in rete in due gare di fila in campionato per la prima volta da settembre 2021.
CURIOSITÀ SASSUOLO-SAMPDORIA
Match delle zone basse della classifica. La Samp vorrà tirarsi fuori dal pantano, ma ha vinto solo una delle ultime sei partite contro i neroverdi, tra l’altro proprio nello scontro più recente tra le due formazioni, rifilando al Sassuolo un roboante 4-0. Detto questo, i blucerchiati non hanno mai vinto due volte di fila contro la squadra di Dionisi in Serie A. Inoltre, il Sassuolo potrebbe dormire sonni tranquilli in difesa e soprattutto in porta, perchè contro i liguri ha collezionato più clean sheet rispetto a tutte le altre squadre che hanno incontrato: otto in 18 match. Infine, queste due formazioni hanno pareggiato per 0-0 in ben cinque dei 18 precedenti di Serie A, ovvero il 28% dei confronti. È la percentuale più alta tra due formazioni che si sono affrontate in almeno altrettante occasioni nella competizione da quando ci sono i tre punti.
CURIOSITÀ TORINO-VERONA
Nel match delle 14:30, Juric troverà la sua ex squadra, il Verona. I veneti hanno perso tutte le ultime 10 partite di Serie A. Nella storia della competizione, solo cinque squadre hanno fatto peggio: la Triestina nel 1947 (11), il Brescia nel 1995 (15), il Padova nel 1996 (11), il Benevento nel 2017 (14) e l’Udinese nel 2018 (11). Inoltre, ben sei dei 12 gol dell’Hellas Verona in questo campionato sono stati segnati con i propri difensori, nessuna formazione realizza più centri che arrivano dal reparto difensivo (6 anche per l’Inter), e anche in percentuale (il 50%) è il valore più alto nel torneo in corso. Invece, il Torino è la squadra che fa circolare più volte il pallone nel terzo di campo offensivo in questo campionato, se valutato attraverso i tentativi di passaggio in questo settore di campo: 938. Contrariamente, l’Hellas Verona è la seconda che ne ha concessi di più agli avversari: 888 (davanti solo il Lecce, con 955).
CURIOSITÀ SPEZIA-ATALANTA
L’Atalanta, dopo aver pareggiato senza segnare nel primo incontro di Serie A contro lo Spezia, ha vinto tutti i tre successivi match, segnando almeno tre reti in ciascuna gara. L’ultima vittoria in campionato dello Spezia contro l’Atalanta, invece, risale al lontano giugno 1931 in Serie B (0-1). Da lì in poi gli aquilotti hanno registrato cinque pareggi e sette sconfitte contro i bergamaschi. Inoltre, la Dea non sarà un cliente facile per i liguri considerando che l’Atalanta ha vinto la prima partita del nuovo anno in tutte le ultime sei stagioni di Serie A; in questo parziale ha realizzato ben 27 gol, una media di 4.5 a incontro.
CURIOSITÀ LECCE-LAZIO
Nonostante la Lazio abbia vinto tre delle ultime cinque sfide di campionato contro il Lecce, i salentini hanno trovato la vittoria in quella più recente (2-1 il 7 luglio 2020). Il Lecce potrebbe così rimanere imbattuto in due partite di fila di Serie A contro i biancocelesti per la prima volta dal 2005 (tre in quel caso). Inoltre, la squadra di Sarri ha perso, subendo tre gol, due delle ultime tre partite di campionato contro avversarie con meno punti in classifica a inizio giornata, tante sconfitte quante nelle precedenti 23. Infine, piccolo plauso a Sergej Milinkovic-Savic, che è il giocatore che è stato coinvolto in più sequenze su azione terminate con un gol in questo torneo (14). Inoltre, è l’unico calciatore che ha segnato almeno tre reti e servito almeno tre assist in ciascuna delle ultime sette stagioni in Serie A.
CURIOSITÀ ROMA-BOLOGNA
La Roma vorrà iniziare bene l’anno nuovo all’Olimpico, ma troverà un Bologna pronto a vendere cara la pelle. I giallorossi non hanno segnato nelle ultime due partite di Serie A contro il Bologna, tante volte quante nelle precedenti 39 sfide. In più, la squadra di Mou è quella contro cui il Bologna ha vinto più volte in Serie A; per i rossoblu 51 successi in 148 sfide, con 44 pareggi e 53 sconfitte a completare. Però, nessuna squadra ha subito più gol su calcio piazzato rispetto al Bologna in questo campionato (nove), mentre la Roma è la squadra che in percentuale ha realizzato più reti su questa situazione di gioco, il 39%. Infine, il neo campione del mondo Paulo Dybala ha segnato in sette sfide diverse contro il Bologna: contro nessuna squadra ha fatto meglio.
CURIOSITÀ CREMONESE-JUVENTUS
Sarà dura domani alle 18:30 per la Cremonese: la Juve è la squadra contro cui la Cremonese ha giocato più partite senza ottenere nemmeno un successo in Serie A; in 14 sfide contro i bianconeri la squadra lombarda ha conquistato quattro punti. Inoltre, dovesse continuare così, non ci sarebbero grandi speranze per una permanenza in questo campionato, perchè la Cremonese non ha ancora vinto una partita. Le ultime tre squadre senza successi dopo 15 partite di Serie A sono arrivate ultime a fine campionato (Hellas Verona 2015/16, Benevento 2017/18 e Chievo Verona 2018/19). Dall’altra parte, i bianconeri cercheranno di mantenere la striscia positiva che stavano percorrendo anche prima della sosta. Infatti, l’11 di Max Allegri ha vinto senza subire gol tutte le ultime sei partite di campionato e non riesce a ottenere sette successi senza gol subiti di fila da marzo 2018 (nove sempre con Allegri in panchina).
CURIOSITÀ FIORENTINA-MONZA
Altra sfida alle 18:30 è quella al Franchi tra la Viola ed il Monza. I toscani hanno vinto le ultime sei partite casalinghe contro squadre neopromosse in Serie A, inclusa quella di questo campionato contro la Cremonese. C’è un fatto curioso che lega queste due squadre. Infatti, nelle prime nove partite di Serie A da tecnico, Raffaele Palladino ha ottenuto cinque vittorie e subito quattro sconfitte: l’ultimo allenatore a esordire nel massimo campionato senza pareggi nelle prime 10 è stato Paulo Sousa, nel 2015 proprio con la Fiorentina. In più, il Monza ha perso cinque trasferte in questo campionato, solo lo Spezia (sette) conta più sconfitte esterne in questa stagione. Infine, la Fiorentina è la vittima preferita di Gianluca Caprari in Serie A; per l’attaccante del Monza cinque reti in 10 match contro i viola nella competizione, l’ultima lo scorso marzo in Fiorentina-Verona 1-1.
CURIOSITÀ UDINESE-EMPOLI
In questo match delle 20:45 ci si aspetta una gara molto equilibrata. Infatti, nelle ultime nove partite di Serie A tra Udinese ed Empoli, ci sono state quattro vittorie per parte e un pareggio: nello scorso campionato i toscani hanno vinto la gara d’andata al Castellani, mentre i friulani hanno ottenuto il successo al ritorno alla Dacia Arena. Nessuna squadra ha subito meno gol di testa rispetto all’Udinese in questo campionato (uno, come Juventus, Lazio e Napoli), l’Empoli segue a quota due. Infine, l’Udinese è l’unica squadra che nel 2022 ha avuto ben tre giocatori con almeno otto assist in Serie A: stiamo parlando di Gerard Deulofeu (nove), Roberto Pereyra (nove) e Isaac Success (otto).
CURIOSITÀ INTER-NAPOLI
Infine, arriviamo al match principale di questa giornata, ovvero Inter-Napoli. Il Napoli, attuale capolista, ha perso 68 delle 152 sfide di Serie A contro l’Inter (46V, 38N). Solo contro la Juventus (70) ha subito più sconfitte nella competizione. In più, l’Inter è la squadra che in casa ha battuto più volte il Napoli in Serie A (50V, 17N, 9P), grazie a 143 gol segnati, altro record in gare interne contro i partenopei nel massimo campionato. Dall’altra parte, il Napoli ha vinto tutte le ultime 11 partite di campionato: l’ultima squadra a fare meglio è stata la Juventus tra il dicembre 2017 e il marzo 2018 con 12 successi consecutivi. In più, difesa di roccia per gli azzurri: nessuna squadra ha subito meno gol di testa rispetto al Napoli in questo campionato (uno), nessuna invece ne ha concessi più dell’Inter (cinque). Insomma, tutto apparecchiato per domani sera.