10 curiosità
Le curiosità sulla 5ª giornata di Serie A

Pubblicato
2 mesi fa:

LE CURIOSITA’ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A – Dopo l’inizio delle coppe europee, ora è di nuovo tempo di Serie A. La 5ª giornata non propone grandi scogli da affrontare per le big, ma propone due interessanti scontri salvezza, ossia Salernitana-Frosinone e Lecce-Genoa.
Ecco le curiosità riguardanti i 10 match della 5ª giornata.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: SALERNITANA-FROSINONE
E’ la prima volta che le due squadre si affrontano nella massima serie italiana. Ben 12 invece sono gli scontri tra le due compagini in Serie B. 4 vittorie ciascuna e 4 pareggi il bilancio delle due dopo le 12 sfide.
Se la Salernitana dovesse perdere la sfida contro il Frosinone senza segnare un gol eguaglierebbe il record negativo stabilito a febbraio contro Juventus, Verona e Lazio. Quest’ultima fu la prima partita di Paulo Sousa sulla panchina dei granata.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: LECCE-GENOA
Il Lecce può scrivere la storia. Dopo essere rimasta imbattuta per la terza volta nella sua storia in Serie A, dopo 2001/02 e 2004/05 nelle prime quattro sfide, cerca di rimanere imbattuta per la prima volta dopo le prime 5 partite.
Era dal 2016/17 (quattro in quel caso) che il Genoa non subiva meno di otto reti nei primi quattro turni di massimo campionato. Attualmente ha subito solo sette reti. Proverà quindi a centrare il secondo clean sheet stagionale fuori casa, avvicinandosi sempre più ai tre clean sheet ottenuti nella stagione 2021/22.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: HELLAS VERONA-MILAN
La vittima preferita di Marco Davide Faraoni è il Milan. L’esterno del Verona ha segnato 3 reti ai rossoneri, di cui due al Meazza.
Oliver Giroud e Rafa Leao hanno realizzato da inizio aprile, nove reti ciascuno. Meglio di loro solo Lautaro Martinez, che ne ha realizzate 12. I due attaccanti rossoneri sono stati i protagonisti dell’ultima sfida contro il Verona, vinta per 3-1 dal Milan. Il numero 10 ha siglato una doppietta, mentre il numero 9 ha trovato la gioia del gol su calcio di rigore.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: SASSUOLO-JUVENTUS
La Juventus può approfittare della difesa ballerina del Sassuolo. In particolare i neroverdi hanno subito ben sei gol nella prima mezz’ora di gioco, e 4 gol nell’ultimo quarto d’ora.
La Juventus ha il secondo miglior dato di Expected Goals a favore, del campionato. Con 7.76 è seconda solo all’Inter (9.99). D’altro canto i bianconeri hanno il miglior dato per Expected Goals contro (2.42 finora, meno di qualsiasi formazione).
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: MONZA-LAZIO
Se dovesse scendere in campo, Andrea Colpani raggiungerà quota 100 presenze con la maglia del Monza in tutte le competizioni.
L’ultima volta che la Lazio aveva vissuto un inizio di campionato da incubo, era stato nella stagione 2014/15. I biancocelesti allora guidati da Stefano Pioli, ottennero anch’essi 3 punti in 4 partite. Alla quinta giornata, quella Lazio battè per 4-0 il Palermo.
LE CURIOSITA’ DI EMPOLI-INTER
L’Inter potrebbe per la quarta volta nella sua storia vincere tutte le prime cinque partite in una stagione di Serie A. Le prime tre volte sono state nella stagione 1966/67 con Helenio Herrera allenatore, nel 2015/16 con Roberto Mancini e nel 2019/20 con Antonio Conte.
Da 20 partite in campionato Tommaso Baldanzi non ha preso parte a nessun gol dell’Empoli. L’ultima volta che lo ha fatto è stato proprio contro l’Inter, nella sfida del 23 gennaio 2023, dove ha messo a segno la rete decisiva dell’1-0 finale.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: ATALANTA-CAGLIARI
Nessun pareggio nelle ultime 16 sfide tra Atalanta e Cagliari in Serie A: nove successi lombardi contro i sette sardi. L’ultima volta che le due squadre hanno pareggiato è stato il 20 gennaio 2013. La partita si concluse 1-1.
Il Cagliari ha vinto solo una delle ultime 15 partite di Serie A (4 sconfitte, 10 pareggi): successo per 1-0 contro
il Sassuolo il 16 aprile 2022, con gol di Alessandro Deiola.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: UDINESE-FIORENTINA
Le ultime otto reti dell’Udinese in campionato sono state messe a segno da otto giocatori diversi: Pérez, Success, Lovric, Pereyra, Masina, Zeegelaar, Nestorovski e Samardzic (con quest’ultimo che ha segnato l’unico gol dei friulani nel campionato in corso).
L’attaccante della Fiorentina, M’Bala Nzola, ha segnato due reti contro l’Udinese in campionato, avendo siglato una doppietta – la sua ultima in Serie A TIM – il 26 febbraio 2023 in trasferta. Solo contro Atalanta e Torino ha realizzato più gol nel torneo, ossia tre reti.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: BOLOGNA-NAPOLI
Il Bologna è la squadra contro cui il Napoli ha segnato più gol in Serie A: 194 reti in 128 sfide.
D’altro canto i partenopei hanno vinto più volte contro i rossoblù che viceversa (49 vs 41), con 38 pareggi che
completano il bilancio.
LE CURIOSITÀ SULLA 5ª GIORNATA DI SERIE A: TORINO-ROMA
Il Torino è la squadra contro cui la Roma ha ottenuto più vittorie nella sua storia in Serie A, 68 vittorie in 156 precedenti.
D’altro canto il Torino però può vantare di essere la squadra a cui ha segnato di più alla Roma. I granata hanno segnato ai giallorossi ben 193 gol.
Potrebbe piacerti
-
Le curiosità sulla 14ª giornata della Serie A 23/24
-
Gasperini perde Kolasinac: il bosniaco lascia il campo zoppicando
-
ULTIM’ORA – Florenzi ascoltato in procura federale: la situazione
-
Inter, Inzaghi fa il punto sugli infortunati in vista del Napoli: ecco chi mancherà!
-
Serie A, Monza-Juventus apre la quindicesima giornata: ecco i convocati di Allegri
-
Cessione della Juventus in vista? Elkann ha le idee ben chiare: la sua risposta
10 curiosità
Le curiosità sulla 14ª giornata della Serie A 23/24

Pubblicato
9 ore fa:
Novembre 30, 2023
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24 – Dopo una settimana intensa per le coppe europee, torna la Serie A e lo fa in maniera eccellente. Venerdì 1 dicembre alle 20:45 aprono la giornata e il nuovo mese Monza e Juventus all’U-Power Stadium di Monza. Tanti incontri interessanti, come quello appena menzionato, ma soprattutto il big match tra Inter e Napoli, che andrà in scena al Maradona. Tutte le principali curiosità sulla 14ª giornata della Serie A 23/24.
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: MONZA-JUVENTUS
Il Monza ha vinto entrambe le partite di Serie A disputate contro la Juventus e potrebbe diventare la prima formazione a ottenere tre successi in tutte le prime tre sfide contro i bianconeri nella competizione. L’ultima formazione a battere tre volte di fila la Juventus in Serie A in ordine di tempo è stata il Parma (maggio 2011).
La Juventus ha mantenuto otto volte la porta inviolata in questa Serie A, meno solamente del Nizza (10) nei maggiori cinque campionati europei; inoltre i bianconeri hanno registrato un valore di Expected Goals contro di 8.7, maggiore solamente del Bayern Monaco (8.5).
Raffaele Palladino è uno dei 12 allenatori ad aver vinto in entrambe le prime due sfide contro la Juventus in Serie A, ma nessuno di questi tecnici è riuscito a ottenere tre successi nelle prime tre partite contro i bianconeri nel torneo.
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: GENOA-EMPOLI
Il Genoa è rimasto imbattuto in 10 delle 12 sfide contro l’Empoli in Serie A (4V, 6N), l’ultimo successo del club toscano contro i rossoblù nel torneo risale al 24 ottobre 2015, da allora quattro vittorie del Grifone e tre pareggi.
Francesco Caputo, che ha realizzato tre gol contro il Genoa in Serie A, ha segnato tre reti nelle ultime cinque partite, tante quante nelle precedenti 14 gare nella competizione; il classe ‘87 non va a segno per due presenze di fila nel massimo campionato dall’aprile 2022.
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: LAZIO-CAGLIARI
La Lazio è rimasta imbattuta nelle ultime 16 partite di Serie A contro il Cagliari (13V, 3N); i biancocelesti hanno avuto una striscia di imbattibilità più lunga solamente contro l’Inter nel torneo (19 gare tra settembre 1996 e novembre 2005).
Il Cagliari ha conquistato sette punti nelle ultime quattro partite di Serie A, solo uno in meno rispetto alle 20 precedenti gare disputate nella competizione (otto punti).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: MILAN-FROSINONE
Il Milan è rimasto imbattuto in 32 delle ultime 33 partite di Serie A contro squadre neopromosse (23V, 9N), l’unica sconfitta dei rossoneri nel periodo contro squadre provenienti dalla Serie B è stata contro lo Spezia il 13 febbraio 2021 (0-2).
Il Frosinone ha conquistato 18 punti nelle prime 13 partite di questo campionato, quota che i ciociari avevano raggiunto al più presto alla 23ª gara stagionale in Serie A (nel 2015/16, 19 punti in quel caso).
Il 63% dei gol segnati dal Frosinone in questo campionato (12/19) è stato realizzato da giocatori nati dal 2000 in avanti, percentuale record nella Serie A 2023/24 – nei maggiori cinque campionati europei in corso fanno meglio solo Chelsea (64%), Real Madrid (68%), Manchester City (70%) e Rennes (74%).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: LECCE-BOLOGNA
Il Bologna ha mantenuto la porta inviolata in sei delle prime 13 partite di questo campionato e non arriva a sette clean sheet nelle prime 14 gare disputate in Serie A dal 2002/03; nella passata stagione la settima partita con la porta inviolata degli emiliani è arrivata alla 29ª gara.
Il Lecce ha vinto tre delle prime sette partite casalinghe disputate in questo campionato, ma nessuna delle ultime quattro (2N, 2P); in cinque delle sei occasioni in cui i salentini hanno ottenuto almeno quattro successi nelle prime otto gare interne in Serie A si sono salvati a fine stagione (unica eccezione il 1990/91).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: FIORENTINA-SALERNITANA
La Salernitana è una delle quattro squadre che la Fiorentina ha affrontato almeno quattro volte in casa trovando sempre il successo (4/4), insieme ad Avellino (10/10), Liguria (4/4) e Reggina (7/7).
Dopo una serie di 13 incontri consecutivi senza successi in Serie A (5N, 8P), la Salernitana ha vinto il più recente, 2-1 contro la Lazio; l’ultima volta che i campani hanno vinto due partite di fila nella competizione è stata nell’ottobre 2022, una delle due proprio contro i biancocelesti.
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: UDINESE-HELLAS VERONA
L’Udinese è imbattuto da sei gare interne contro l’Hellas Verona in Serie A (3V, 3N), anche se ha pareggiato i due più recenti: i friulani non hanno mai impattato più partite casalinghe consecutive contro i veneti.
Federico Bonazzoli ha segnato due reti nelle sue ultime cinque sfide contro l’Udinese in Serie A, con le maglie di Sampdoria e Torino ed entrando a gara in corso in entrambe le occasioni: dalla sua prima rete nella competizione (il 25 settembre 2019 vs Sampdoria sempre da subentrato), l’attaccante del Verona è il giocatore italiano che ha segnato di più entrando dalla panchina in Serie A (10 reti).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: SASSUOLO-ROMA
Il Sassuolo è rimasto imbattuto in sei degli ultimi sette incontri di Serie A contro la Roma (2V, 4N), dopo che aveva perso otto volte nei 12 precedenti (4N).
Solo il Barcellona (13) ha segnato di più rispetto alla Roma (11) nel corso degli ultimi 15 minuti di partita nei cinque grandi campionati europei in corso; in aggiunta, solamente gli avversari di giornata (52) hanno tentato più conclusioni rispetto ai giallorossi in questo intervallo di gioco nella Serie A 2023/24 (51).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: NAPOLI-INTER
L’Inter ha vinto cinque delle ultime otto gare di campionato contro il Napoli (2N, 1P), anche se ha perso la più recente (3-1 lo scorso 21 maggio); l’ultima volta che i partenopei hanno vinto due partite di fila contro i nerazzurri nella competizione è stata nel 2016/17.
Il Napoli è rimasto imbattuto in ben 16 delle 17 sfide interne contro l’Inter giocate negli anni 2000 nel massimo campionato (10V, 6N); infatti, quella partenopea è l’avversaria contro cui i nerazzurri hanno la più bassa percentuale di successi esterni nel periodo tra le squadre affrontate più di una volta (6%).
Napoli e Inter sono le due squadre che in questo campionato hanno effettuato più tiri (233 vs 212), toccato più palloni in area avversaria (414 vs 400), totalizzato più Expected Goals (25.5 vs 25.9) ed infine segnato più reti (26 vs 30).
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24: TORINO-ATALANTA
Il Torino ha perso cinque delle ultime sette gare contro l’Atalanta in Serie A, subendo una media di 3.6 gol a incontro (2N); nelle precedenti 12 sfide contro i nerazzurri, i granata avevano perso solo due volte (6V, 4N).
Ivan Juric ha collezionato 86 presenze in Serie A tra il 2007 e il 2010, tutte con il Genoa e tutte con Gian Piero Gasperini in panchina. Contro il suo ex allenatore ha però vinto solo una volta in nove confronti in panchina in Serie A tra Genoa, Hellas Verona e Torino (2N, 6P).
10 curiosità
Le curiosità sulla 8ª giornata di Serie A 2023/24

Pubblicato
2 mesi fa:
Ottobre 5, 2023
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A – Dopo le notti europee, la Serie A è pronta a prendersi la scena per l’ottavo turno di campionato. Vediamo insieme qualche aneddoto sui dieci incontri a cui assisteremo nel corso del prossimo weekend:
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: EMPOLI-UDINESE
Gli ultimi sei incontri tra queste due squadre non hanno avuto un unico padrone: 2 vittorie per i toscani, 3 per i friulani e un pareggio. Inoltre, ben cinque volte, entrambe le squadre sono andate a segno.
L’Empoli viene da un avvio molto complicato. È la squadra che ha subito più gol (16) e ha trovato il primo successo, oltre che il primo gol, appena due giornate fa.
Sottil contro l’Empoli non ha mai perso nella sua carriera: 2 vittorie e 2 pareggi e 5 gol segnati complessivamente.
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: LECCE-SASSUOLO
Dal 2010 ad oggi, il Lecce non è mai riuscito a vincere contro il Sassuolo. Su sei incontri, 3 pareggi e 3 vittorie neroverdi, due delle quali al Via del Mare. Solo contro il Perugia (8, 4N, 4P, tra il 1999 e il 2004) il Lecce conta più partite in Serie A senza vittoria rispetto a quelle contro i neroverdi.
Il Sassuolo, dopo il 2-2, il 3 novembre 2019 al Via del Mare, nel primo confronto assoluto tra le due compagini in Serie A, ha vinto – tutte per 1-0 – le successive tre sfide con il Lecce in campionato.
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: INTER-BOLOGNA
L’ultimo pareggio in Serie A tra Inter e Bologna risale al 19 settembre 2017: 1-1 con gol di Verdi ed Icardi. Da allora quattro successi dei rossoblù e sette dei nerazzurri.
Il Bologna ha messo a segno quattro clean sheet consecutivi in Serie A per la prima volta da marzo 2016 e non arriva a cinque dal novembre 1999, in una partita giocata proprio contro l’Inter. I felsinei non subiscono gol da ben 428 i minuti. Si tratta della la striscia aperta attualmente più lunga nei maggiori cinque campionati europei 23/24.
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: JUVENTUS-TORINO
La Juventus è la squadra contro cui il Torino ha perso il maggior numero di partite (76) e subito il maggior numero di gol (243) nella sua storia in Serie A. Tuttavia, i bianconeri hanno perso solo uno degli ultimi 34 incontri con il Torino in campionato, nel 2015. Poi, otto pareggi e venticinque successi della Juventus. L’ultimo derby vinto dal Torino in casa della Juventus in Serie A risale all’1-2 del 9 aprile 1995
La Juventus ha tenuto la porta inviolata in sette occasioni nelle ultime 12 partite in Serie A Dal ritorno di Allegri a Vinovo, nessuno ha fatto meglio dei bianconeri (37, come il Napoli).
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: GENOA-MILAN
Il Milan ha vinto in sette delle ultime nove sfide di Serie A contro il Genoa. L’ultima vittoria del Grifone in casa contro il Diavolo in Serie A risale al 3-0 del 25 ottobre 2016.
I 18 punti guadagnati nel 2023/24 sono la terza miglior partenza del Milan dopo sette partite in una stagione di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria. I rossoneri hanno fatto meglio solo nel 2021/22 e nel 2003/04 (19).
Gudmundsson e Retegui hanno segnato entrambi tre gol in questa Serie A. L’ultima volta che il Genoa vantava una coppia di attaccanti con almeno tre reti realizzate nelle prime sette gare era il 1977/78 (Pruzzo e Damiani).
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: MONZA-SALERNITANA
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: FROSINONE-HELLAS VERONA
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: LAZIO-ATALANTA
La Lazio è rimasta imbattuta in quattro degli ultimi cinque confronti contro l’Atalanta in Serie A (2V, 2N) dopo aver perso quattro dei cinque precedenti (1N). L’Atalanta ha vinto 37 gare contro la Lazio in Serie A. I nerazzurri contano più successi nella competizione solo contro il Bologna (38).
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: CAGLIARI-ROMA
Il Cagliari ha vinto solo una delle ultime 16 gare di campionato contro la Roma: il 3-2 25 aprile 2021. La Roma, invece, ha vinto sei delle ultime nove trasferte di Serie A contro il Cagliari, dopo che non aveva ottenuto successi nelle 11 precedenti.
LE CURIOSITÀ SULLA 8ª GIORNATA DI SERIE A: NAPOLI-FIORENTINA
La Fiorentina ha vinto solo una delle ultime sei gare di Serie A contro il Napoli (1N, 4P): 3-2 del 10 aprile 2022. Il Napoli ha tenuto la porta inviolata in quattro delle ultime sei gare casalinghe contro la Fiorentina in Serie A.
10 curiosità
Le curiosità sulla prima giornata della Serie A 2023/24
Pubblicato
4 mesi fa:
Agosto 17, 2023
LE CURIOSITA SULLA PRIMA GIORNATA DELLA SERIE A 2023/24 – Ci siamo! Tra soli due giorni la Serie A avrà nuovamente inizio, ultima a partire tra le 5 maggiori leghe europee, rendendo ancora più spasmodica l’attesa di milioni di appassionati. Le prime due partite ad andare in scena saranno Frosinone-Napoli ed Empoli-Hellas Verona, entrambe in programma per le 18:30 di sabato 19 agosto. Ecco dunque alcune curiosità sui 10 match che apriranno questa nuova edizione del nostro amato campionato.
FROSINONE-NAPOLI
Per il Frosinone, approdato in Serie A per la terza volta nella sua storia, il cammino si mette fin da subito in salita: sulla strada dei ciociari c’è infatti il Napoli campione d’Italia in carica, che vuole tenere fede al proprio recente passato. Nelle ultime 6 stagioni infatti i partenopei sono sempre riusciti ad aggiudicarsi i 3 punti al debutto in campionato; nessun altro club della massima serie vanta un’attuale striscia di successi consecutivi così lunga. I gialloblù invece avevano aperto sia la stagione 2015-16 che quella del 2018-19 (unici due precedenti in Serie A) con una sconfitta, rispettivamente contro Torino e Atalanta.
Il Napoli inoltre conferma la propria tradizione che lo vede esordire in trasferta nei campionati in cui è campione in carica: nel 1987-88 debuttò vincendo sul campo del Cesena, mentre nel 1990-91 fu il Lecce a bloccare sul pareggio Maradona e compagni al Via del Mare.
EMPOLI-VERONA
Gli ultimi 3 incontri tra Empoli ed Hellas Verona si sono chiusi sull’1-1, segno del grande equilibrio tecnico tra le due formazioni. Quello degli scaligeri è un vero e proprio tabù da sfatare per i toscani, dal momento che questi ultimi, nei 12 precedenti in Serie A, non sono mai riusciti a segnare più di un gol per partita (appena 9 in totale).
La recente tradizione del segno X tra Empoli ed Hellas mal si concilia però con un’altra statistica: in 15 stagioni in massima serie, gli azzurri hanno totalizzato 4 vittorie e 11 sconfitte nel match di apertura, senza dunque mai pareggiare. Per niente beneaugurante per il Verona invece questa curiosità: in 13 occasioni i veneti hanno debuttato in trasferta in Serie A, senza però riuscire mai a vincere (4 pareggi e ben 9 sconfitte).
GENOA-FIORENTINA
La Fiorentina si può definire a tutti gli effetti una vera e propria bestia nera del Genoa: tra le squadre affrontate almeno 8 volte in Serie A, la Viola è quella contro cui il Grifone ha riportato la percentuale di vittorie più bassa in assoluto, ovvero il 18% (frutto di appena 18 successi in ben 102 partite).
Una statistica può però confortare il popolo rossoblù: gli ultimi 7 debutti in trasferta della Fiorentina fanno registrare uno score alquanto deludente (5 sconfitte e 2 pareggi). L’ultima volta che i gigliati hanno aperto la stagione vincendo lontano dal Franchi risale infatti a 26 anni fa (stagione 1997-98, una tripletta di Batistuta in zona Cesarini stende l’Udinese di Zaccheroni allo Stadio Friuli).
INTER-MONZA
Le incornate di Luca Caldirola sono rimaste decisamente sullo stomaco a Simone Inzaghi e alla sua Inter, schiantatasi per ben due volte sul Monza nella scorsa stagione. All’andata il calvo difensore cresciuto nel vivaio dei nerazzurri aveva propiziato in extremis l’autogol di Dumfries, decisivo per agguantare un pareggio che per l’Inter, ancora in piena lotta scudetto, sapeva decisamente di sconfitta.
Un altro colpo di testa di Caldirola, qualche mese dopo, avrebbe decretato la storica vittoria degli uomini di Palladino a San Siro, rendendo i brianzoli una delle sole due squadre (l’altra è la Juventus) ad essere uscita imbattuta dallo scorso campionato dal doppio scontro con i vicecampioni d’Europa.
ROMA-SALERNITANA
No, non è un déjà vu: anche l’anno scorso Roma e Salernitana avevano esordito l’una contro l’altra, con Cristante negli insoliti panni di match-winner. La partita tra giallorossi e granata è dunque l’unica a ripetersi alla prima giornata nel 2022-23 e nel 2023-24, sfiorando addirittura un clamoroso tris (nel 2021-22 infatti le due compagini si erano affrontate nella seconda partita, comodamente vinta dai capitolini per 4-0).
I tifosi più datati ricorderanno anche che nel 1998 il primo avversario della Salernitana, tornata in Serie A per la prima volta dopo 40 anni, fu proprio la Roma, che ebbe la meglio grazie ai gol di Paulo Sérgio e Totti. Il pubblico dell’Olimpico giallorosso dunque, non ha mai assistito a una sconfitta contro gli Ippocampi: l’unico trionfo di questi ultimi contro la Lupa, nel gennaio del ’99, era arrivato infatti allo Stadio Arechi.
SASSUOLO-ATALANTA
Pur lontano dai picchi toccati da predecessori quali Di Francesco e De Zerbi, Alessio Dionisi è riuscito a invertire nettamente un trend negativo nelle sfide tra Sassuolo e Atalanta. Le ultime due partite disputate a Reggio Emilia tra queste due squadre ha visto infatti i neroverdi prevalere in entrambe le occasioni, racimolando così gli stessi punti ottenuti nei precedenti 8 incontri casalinghi contro gli orobici (3 pareggi, 4 sconfitte ed una sola vittoria).
Una statistica che potrebbe tuttavia mettere in leggera apprensione il pubblico del Mapei Stadium è quella che vede l’Atalanta vittoriosa all’esordio nelle ultime 5 stagioni di Serie A, con 15 gol messi a segno complessivamente (solo il Napoli in questo stesso lasso di tempo ne ha realizzati così tanti).
LECCE-LAZIO
Nonostante il gap tecnico testimoniato dai 38 punti con cui la Lazio ha distanziato il Lecce nello scorso campionato, ad aggiudicarsi l’ultimo match disputatosi al Via del Mare tra queste due squadre sono stati i padroni di casa, capaci di ribaltare nel secondo tempo il vantaggio firmato da Immobile dopo pochi minuti. La vittoria firmata da Strefezza e Colombo è la numero 7 in Serie A dei salentini ai danni dei biancocelesti (contando solo le sfide in Puglia), sancendo dunque un perfetto equilibrio con gli altrettanti successi della Lazio in casa del Lecce.
Il bilancio sorride però ai Lupi se si includono anche i confronti in Serie B: su 21 partite totali giocate in Salento dunque, gli Aquilotti sono usciti sconfitti ben 10 volte, a fronte di 4 pareggi e, come già detto, 7 vittorie.
UDINESE-JUVENTUS
Nessuna squadra nostrana come la Juventus sa come iniziare al meglio una stagione: i bianconeri infatti sono usciti vincitori dalla prima sfida del campionato per ben 59 volte, record assoluto per il calcio italiano. Negli ultimi 10 anni la Vecchia Signora ha quasi sempre avuto delle partenze brucianti, tant’è che soltanto in due occasioni non è riuscita a tornare a casa con i 3 punti. Ebbene, l’unica squadra capace di impedire a Madama di ottenere la vittoria all’esordio dal 2013 ad oggi è proprio l’Udinese.
I friulani vinsero infatti contro ogni pronostico allo Juventus Stadium nell’agosto del 2015 con un gol di Théréau, per poi ripetersi 6 anni dopo pareggiando in rimonta sull’ultima Juve di CR7 (e sulla prima dell’Allegri-bis). Le due squadre ripartiranno dunque esattamente da dove avevano lasciato: lo scontro tra maglie bianconere alla Dacia Arena era infatti avvenuto all’ultima giornata dello scorso campionato.
TORINO-CAGLIARI
Nonostante le ultime due stagioni in Serie A siano state alquanto travagliate per il Cagliari, con tanto di retrocessione nel 2022, i rossoblù sono ugualmente riusciti a togliersi qualche soddisfazione qua e là. Ne sono un esempio i due successi consecutivi su un campo storicamente ostico come quello del Torino, che tuttavia non intende farsi da parte anche questa volta.
I granata, del resto non hanno mai dato un benvenuto molto caloroso alle neopromosse: in 16 incroci alla prima giornata con squadre provenienti dalla Serie B il Toro non ha mai perso, vincendo 11 volte e pareggiando le restanti 5.
BOLOGNA-MILAN
Negli ultimi anni i tifosi del Bologna non hanno avuto molte occasioni per esultare in occasione delle partite contro il Milan; basti pensare che l’ultimo successo dei felsinei ai danni del Diavolo risale all’Epifania del 2016, quando un gol di Giaccherini sbancò un San Siro grigio e malinconico per i mediocri risultati dell’ultimo Milan berlusconiano. Addirittura per trovare una sconfitta dei meneghini al Dall’Ara bisogna tornare indietro al 2002, quando un Ancelotti ancora in fase embrionale fu annichilito da una vecchia volpe come Guidolin, che in quella stagione guidò il Bologna a un sorprendente settimo posto.
Vincendo lunedì nel posticipo serale dunque, Stefano Pioli otterrebbe il 4° successo consecutivo con il Milan all’esordio in campionato, mettendo nel mirino un totem come Fabio Capello, la cui striscia positiva (dal 1991-92 al 1995-96) si fermò a 5.
10 curiosità
Le curiosità su Taremi, l’attaccante conteso tra Milan e Inter

Pubblicato
5 mesi fa:
Luglio 17, 2023
CURIOSITÀ SU TAREMI – Dopo i vari duelli sul campo e quelli per aggiudicarsi Frattesi e Thuram, finiti entrambi nella Milano sponda nerazzurra, si profila all’orizzonte un altro derby di mercato tra Milan e Inter che ha come interessato l’attaccante del Porto Mehdi Taremi. Oggetto del desiderio comune delle due dirigenze, Taremi è da tempo ritenuto l’ideale profilo da accoppiare a Giroud nel ruolo di centravanti per la società rossonera, mentre per quella nerazzurra rappresenta un’alternativa low cost a Lukaku che ha definitivamente chiuso con la Beneamata. Andiamo adesso a scoprire le curiosità riguardanti Taremi, l’attaccante conteso tra Milan e Inter.
CURIOSITÀ SU TAREMI: LE CARATTERISTICHE TECNICHE
Alto 1.86 cm e ben strutturato fisicamente, Mehdi Taremi è il classico centravanti d’area di rigore con un gran fiuto del gol, capace di farsi trovare al posto giusto al momento giusto. Un attaccante raffinato tecnicamente, in grado di regalare colpi da genio, prova ne è la rete in rovesciata col Chelsea nella Champions League di due anni fa, eletta come gol più bello della competizione. Il bomber iraniano non garantisce però solo gol, ma anche tanto lavoro sporco e di sponda. Un nove su cui il Porto in questi anni si è appoggiato sfruttandolo come unico riferimento avanzato supportato da una seconda punta.
CURIOSITÀ SU TAREMI: LE TAPPE DELLA SUA CARRIERA
Mehdi Taremi si è affacciato con netto ritardo sul prestigioso panorama calcistico europeo. Fino all’età di ventisette anni l’attaccante iraniano aveva militato solo in squadre del Medio Oriente, tra club del suo Paese e del Qatar, prima di essere notato e portato in Europa dal Rio Ave. Con i vilacondenses esplode anche in Portogallo, laureandosi capocannoniere del campionato lusitano. I gol messi a segno col Rio Ave gli valgono le attenzioni del Porto che decide di sborsare poco meno di 5 milioni per averlo tra le sue fila.
Dei Dragoes Taremi diventa un perno, andando sempre ben oltre la doppia cifra nelle sue tre stagioni, e lasciando importanti firme d’autore come il gol (il primo segnato da un iraniano in Champions League) contro la Juventus.
CURIOSITÀ SU TAREMI: NAZIONALE E POLITICA
Leader e figura di spicco dell’Iran, Taremi vanta uno score di trentotto reti in sessantotto presenze con la nazionale persiana. Ha preso parte a due rassegne iridate, segnando solo una volta però e non riuscendo a trascinare i suoi oltre alla fase a gironi. Al di là dell’aspetto calcistico, hanno fatto rumore le sue dichiarazioni sul regime politico repressivo iraniano contro cui l’attaccante tuonava con un tweet, qualche mese fa, mostrando solidarietà alle tante donne vittime degli ayatollah: “Quale società troverà pace con un quotidiano spargimento di sangue ed esecuzioni?”.
CURIOSITÀ SU TAREMI: MILANO NEL SUO FUTURO?
Da diverso tempo obiettivo di mercato del Milan, alla concorrenza per assicurarsi l’attaccante iraniano si è iscritta pure l’Inter, contro cui Taremi ha impressionato, pur non andando in gol, nella doppia sfida di Champions League. Per lui il Porto non scende dalla quotazione di 25 milioni, a scapito dell’età non più giovane e di un contratto in scadenza il prossimo anno. Starà a Milan e Inter decidere se soddisfare le richieste del club lusitano e far sbarcare in Serie A Taremi, il bomber iraniano al centro dell’ennesimo derby di mercato.
I nostri approfondimenti


Real Madrid-Napoli 4-2, le pagelle: Bellingham di un’altra categoria, Natan disastroso
PAGELLE REAL MADRID-NAPOLI – Il girone C di UEFA Champions League ha già ottenuto alcuni verdetti definitivi in ottica qualificazione. Infatti, Real Madrid-Napoli, terminata...


La Roma passa il turno di Europa League con un turno d’anticipo se…
LA ROMA PASSA IL TURNO DI EUROPA LEAGUE CON UN TURNO D’ANTICIPO SE… – Domani sera alle 21:00, la Roma...


Mazzarri torna in Champions dopo undici anni: a che punto è il suo Napoli per l’esame Real Madrid?
Il Napoli si prepara alla grande sfida di Champions League contro il Real Madrid al Bernabeu. Dopo la sfida di...


Colpani interessa a tutti, ma in quale squadra splenderebbe davvero?
Una delle grandi soprese di questo campionato risponde al nome di Andrea Colpani. Il calciatore dei brianzoli interessa a tutti, ma...
Giovani per il futuro


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...


Chi è Oscar Gloukh, il trequartista sognato da tutte le big di Serie A
CHI È GLOUKH, IL CENTROCAMPISTA CHE HA STREGATO L’EUROPA – Oscar Gloukh ha attirato su di sé le attenzioni di...
Esclusive


ESCLUSIVA – Il dott. Danilo Casali spiega i tanti infortuni del Milan
INFORTUNI MILAN – Il Milan continua ad avere l’infermeria piena, a causa di continui infortuni, soprattutto muscolari, che continuano a...


ESCLUSIVA – Demetrio Albertini a 360°: Mondiale ’94, Milan e Messi
ESCLUSIVA ALBERTINI – Calciatore di Milan, Atletico Madrid, Lazio, Atalanta e Barcellona, ora Presidente del Settore Tecnico in FIGC e...


ESCLUSIVA – Salvione (CdS): “Il Napoli ritroverà le ripartenze. Post-Mou? L’asso nella manica…”
Domani, a Bergamo, comincerà la seconda avventura sulla panchina del Napoli di Walter Mazzarri. Proprio in vista del nuovo esordio...


ESCLUSIVA – Francesco Troise: “Cannavaro è da top club, con Osimhen torna il leader del Napoli”
Questo weekend torna la Serie A e, oltre al derby d’Italia di domenica sera, gli occhi sono puntati sul ritorno di Walter Mazzarri...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...


Le probabili formazioni della 13ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 13ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A, con la sosta nazionali in programma, tornerà...


10 giocatori da prendere ADESSO al Fantacalcio
Il Fantacalcio durante la sosta nazionali è complicato da gestire. Alcuni fantallenatori hanno gli scambi chiusi, non possono più migliorare...


I consigli del fantacalcio per la 12ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 12ª GIORNATA – Nuovo venerdì, nuovi consigli per il fantacalcio. Siamo già alla 12ª...
Serie A


Mascara si racconta: “Fui vicino a City e PSG, Simeone al Catania era avanti coi tempi””
Durante la trasmissione TvPlay, Giuseppe Mascara, ex giocatore del Catania, si è raccontato. In particolare, sono stati trattati dei temi...


De Laurentiis ipotizza lo stadio a Pompei: la risposta del sindaco
Ieri, prima del match tra Real Madrid e Napoli, Aurelio de Laurentiis, ha parlato delle varie possibilità relative possibile nuovo...


Le curiosità sulla 14ª giornata della Serie A 23/24
LE CURIOSITÀ SULLA 14ª GIORNATA DI SERIE A 23/24 – Dopo una settimana intensa per le coppe europee, torna la...
Pronostico Monza-Juventus, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO MONZA-JUVENTUS, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA- Domani sera, 1 dicembre, alle ore 20:45 andrà in scena il match...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato6 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia