Connect with us
Lorenzo è magnifico, Lazio stanca

Generico

Lorenzo è magnifico, Lazio stanca

Pubblicato

:

Nel giorno dello sbarco alieno sul Bentegodi di Verona, il regno di Re Carlo annette al suo territorio Roma, l’Olimpico, la Lazio. Un Lorenzo Insigne leader sul campo prima e con la fascia al braccio nel finale, guida i partenopei alla vittoria contro una Lazio dai due volti.

La faccia bellissima è sicuramente quella di Ciro Immobile che per una notte fa il Cr7 e regala una perla di rara bellezza al suo pubblico. Dopo il goal, un blackout e il Napoli si impossessa del campo, aumentando la velocità di manovra e mostrando alternativamente, giocate sarriane e ancelottiane.

CHIAMATELO CI17

La Serie A parte in quinta e nell’anticipo serale del sabato regala subito spettacolo. All’Olimpico si fronteggiano due squadre i cui progetti sono agli antipodi: la Lazio di Inzaghi, dopo aver trattenuto i suoi top player, ha il compito di portare all’apice della maturità il lavoro svolto negli ultimi due anni. La squadra di Ancelotti, invece, ha chiuso il ciclo Sarri e apre le porte ad una diversa tipologia di calcio, meno spettacolare ma più concreto e vincente.

Cosi, Inzaghi schiera il 3-5-1-1 che nella scorsa stagione lo ha portato ad un passo dalla Champions, inserendo le novità Acerbi e Badelj. Carletto, invece, non abbatte le solide mura costruite nei tre anni sarriani e muove sottobanco le sue carte: 4-3-3 quasi del tutto identico negli uomini, con l’unica ma importante novità di Hamsik nel ruolo di regista davanti alla difesa.

La prestazione dello slovacco fatica a decollare. Inzaghi gli complica i piani incollandogli Luis Alberto in fase di non possesso e costringendo il capitano del Napoli ad agire sulla sinistra. Il fitto dialogo con Mario Rui e Insigne ricrea quella tipica situazione di gioco che l’anno scorso caratterizzava la manovra dei partenopei, i quali sviluppavano sul settore mancino il gioco per concretizzarlo sulla destra, grazie agli inserimenti di Callejon.

I primi 25′ laziali sono perfetti. In fase di copertura il 3-5-1-1 si trasforma in un 5-4-1 che soffoca la lenta manovra degli azzurri. Badelj regala fosforo al centrocampo, Acerbi imposta da dietro e i lunghi lanci per Immobile diventano una minaccia costante per la difesa di Ancelotti.

E al 24′ minuto i padroni di casa passano in vantaggio proprio cosi: Acerbi innesca Immobile in profondità e con una magia sposta il pallone di tacco, facendo fuori tre difensori napoletani e scaricando il mancino alle spalle di Karnezis. Il vantaggio dovrebbe regalare forza alla Lazio ma incredibilmente il trend della partita si inverte e il Napoli inizia a dominare il campo.

VELOCITÀ, LORENZO E UN PIZZICO DI SARRI

Già perché la seconda metà di primo tempo è esclusivamente a tinte azzurre. Ancelotti tiene la difesa più bassa e fa impostare a Koulibaly che più di una volta porta palla oltre la metà campo. Insigne è il più ispirato e inventa le giocate migliori. Al 35′ triangola con Mario Rui e Hamsik, e dopo aver saltato abilmente Luiz Felipe, prova la girata sul secondo palo che esce di poco.

Tra i protagonisti della prima frazione anche il polacco Zielinski. L’ex Empoli, assieme a Lorenzo, è il solo che prova a saltare l’uomo e a tirare. Al 39′ la grande occasione per pareggiare: scambio al limite dell’area con Hamsik e botta da fuori area che colpisce la traversa. La crescente velocità di manovra non permette più agli uomini di Inzaghi di uscire e allora il Napoli decide di giocarsi il jolly dell’asse Insigne-Callejon.

Lorenzo innesca lo spagnolo che è abile nel non andare in fuorigioco e a smarcarsi, riuscendo a servire Milik che liberissimo in area fa 1-1. La tipica azione sarriana permette di trovare il pareggio, ed evidenzia come Ancelotti sia arrivato per cambiare ma non per stravolgere.

TURBO SULLE FASCE

La ripresa offre meno spunti a dispetto di un primo tempo di fuoco. Le calde temperature di Agosto e una forma fisica in miglioramento palesano due squadre da work in progress. La squadra di Ancelotti, però, ha più benzina e si vede fin dai primi minuti.

Allan, spento nei primi 45′, cresce a vista d’occhio e recupera palloni su palloni. È l’occasione per Re Carlo di provare il suo marchio di fabbrica: Hysaj e Mario Rui accompagnano la manovra da entrambi i lati, Hamsik si abbassa fra i due centrali e il veloce cambio di fascia passando per vie centrali crea importanti pericoli per Strakosha.

La Lazio manifesta un importante deficit fisico soprattutto nei suoi uomini migliori. Luis Alberto e Milinkovic appaiono svuotati e facilmente controllabili e i calci piazzati diventano l’unica occasione per provare a tornare in vantaggio. Al 54′ è ancora Ciro immobile a sfiorare il 2-1 da calcio d’angolo: l’attaccante laziale raccoglie la bella spizzata di Parolo sul primo palo ma manca incredibilmente il bersaglio da pochi passi.

Superato lo spavento, il Napoli torna a macinare gioco e al 59′ trova il goal del 2-1 grazie a una giocata ancelottiana. L’azione nasce da sinistra, con Mario Rui che fa girare velocemente palla a destra, Hysaj crossa al centro e Allan fa da sponda per Insigne, che si trova tutto solo in area e con il classico tiro a giro supera Strakosha.

PROMOSSI E BOCCIATI

La mezz’ora finale di gara è all’insegna dei continui ribaltamenti di fronte. Gli spazi si aprono e cosi Inzaghi prova la soluzione Correa, con conseguente dirottamento a un 4-2-3-1, per provare a far ripartire velocemente la squadra. L’ex Siviglia, però, gioca troppo largo e non riesce mai a rendersi davvero pericoloso. Il Napoli tiene il possesso del pallone e non soffre quasi mai perché Immobile è lasciato troppo solo.

Il forcing finale della Lazio è portato avanti più con disperazione che con qualità e il possibile pareggio arriva con il palo di Acerbi da angolo al minuto 90. La partita termina 2-1 e Carletto sorride per l’esordio positivo.

Per gli azzurri le prestazioni migliori arrivano da Insigne, Allan e Milik mentre Hamsik nel ruolo da regista delude, nonostante mostri grandi margini di crescita. Nella Lazio, invece, vengono meno proprio i top player, Milinkovic e Luis Alberto, mai capaci di offrire un apporto offensivo importante. Molto bene invece il solido Acerbi e Badelj in veste di vice Lucas Leiva.

Le prime sensazioni sono di una Lazio scarica fisicamente ma con idee tattiche molto chiare e un’ottima resa difensiva. Il Napoli, invece, sembra digerire bene ma senza fretta il cambio di allenatore e le diverse idee di fare calcio.

Biancocelesti e partenopei ripartono dai loro marziani, Insigne e Immobile, che sotto gli occhi del ct Mancini regalano giocate spettacolari e mandano i primi segnali alla Juve. Il campionato regala già le prime scintille.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Pronostico Sassuolo-Roma, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato

:

Pronostico Roma-Udinese

Domenica pomeriggio alle 18:30 ci sarà una sfida ad altissima intensità e che promette gol e spettacolo quella tra Sassuolo e Roma. Storicamente la partita ci ha sempre regalato tanti gol e risultati mai scontati con tanti colpi dei neroverdi a sorpresa, senza dimenticare i tanti ex.

Il Sassuolo arriva alla partita dopo il successo pirotecnico per 3-4 contro l’Empoli e Dionisi e co sono pronti a sorprendere anche contro la Roma. I neroverdi arrivano alla partita con i soliti dubbi legati alla trequarti, con Bajrami che dovrebbe partire dalla panchina favorendo l’avvio iniziale di Kristian Thorstvedt che affiancherà Laurienté e Berardi alle spalle di Pinamonti che vuole ritrovare il gol.

Situazione complicata in casa Roma, il pareggio contro il Servette non è piaciuto a Jose Mourinho che nel post partita a Sky ha attaccato i suoi di mancanza d’impegno. I giallorossi dunque non possono sbagliare ancora e con il Sassuolo si vuole cambiare passo, anche per non perdere il treno Champions League. Alcuni dubbi per Mourinho con Zalewski che insidia per un posto sulla fascia e Renato Sanches che potrebbe ritornare dal primo minuto a discapito di uno tra Pellegrini e Paredes in mediana. L’ultima in campionato per i giallorossi si è conclusa il 2-1 faticoso contro l’Udinese, grazie ad un gol di Dybala nel finale.

IL PRONOSTICO DI NUMERO DIEZ

Sarà una partita sicuramente ricca di gol, entrambe le squadre vogliono fare risultato e ci sentiamo dunque di giocare un azzardato 1x+over2.5, perché la Roma storicamente in casa del Sassuolo ha sempre fatto fatica e i padroni di casa arrivano da un momento d’oro. Il tutto è quotato alla SNAI 2.65. Occhio però anche ai marcatori, Berardi ha il piede caldo come sempre contro le big e potrebbe fare l’ennesimo regalo ai suoi anche con un calcio di rigore vista l’intensità della sfida.

Continua a leggere

Flash News

Jovic torna al gol dopo 189 giorni: è il primo marcatore serbo della storia del Milan

Pubblicato

:

Pagelle Milan-Frosinone

Il gol che apre le marcature nella sfida tra Milan Frosinone è stato messo a segno da Luka Jovic al 43′.

Il centravanti rossonero è tornato a gonfiare la rete dopo 189 giorni da quello messo a segno in Fiorentina-Roma 2-1, del 27 maggio.

Come riportato su X da Giuseppe Pastore, inoltre, la rete di Jovic è un momento storico per il Milan, che mette a referto il primo marcatore serbo della sua storia.

 

Continua a leggere

Generico

Gundogan: “Le mie parole dopo El Clasico? Critico anche me stesso”

Pubblicato

:

Gundogan

Il Barcellona continua la propria rincorsa alla volta del primo posto della classifica della Liga. I catalanti si trovano al momento al terzo posto in classifica, condiviso con l’Atletico Madrid che però ha una gara in meno. Domani sera in programma proprio la sfida rovente tra le due compagini, per decretare chi sarà, almeno per il momento, la principale forza inseguitrice alle spalle di Real Madrid e Girona, in tandem al primo posto e con un margine di vantaggio di 4 punti.

Si attende dunque la gara tra Atletico Madrid e Barcellona, quella che per alcuni sarà una sfida nella sfida (in primis per Joao Felix) e che per entrambi i gruppi squadra sarà l’occasione per mettere alla prova se stessi e le proprie ambizioni.

A proposito di ambizioni, è tornato a parlare Ilkay Gundogan. Il centrocampista, dopo aver lasciato il Manchester City da protagonista nelle vittorie dei tantissimi trofei degli ultimi anni e soprattutto della Champions League 2022/23, si è accasato in Catalogna. La scelta di approdare al Barcellona è dipesa dalla volontà di trovare nuovi stimoli, nuova voglia, una sfida ambiziosa e proiettata verso l’alto. La sua voce all’interno dello spogliatoio conta già molto, con i giovani che possono soltanto imparare dai gesti e dalle parole di un campione assoluto come Gundogan.

In particolare, le parole pronunciate dal centrocampista dopo la sconfitta con il Real Madrid sono diventate argomento di discussione pubblica. Nel corso di un’intervista ai microfoni di BeIN Sports, Gundogan è tornato sulla vicenda. Di seguito le sue dichiarazioni.

OPINIONE GUNDOGAN – “Non posso mettermi nei panni degli altri per sapere come l’hanno recepita, ma ho semplicemente detto onestamente la mia opinione e la mia intenzione non era quella di attaccare niente e nessuno. Voglio dire, ogni volta che critico la mia squadra, per qualunque cosa, includo me stesso. Comincio sempre da me stesso. Penso di avere abbastanza esperienza per sapere come funziona questo gioco, ma prima mi guardo sempre allo specchio e giudico prima me stesso e non gli altri. Voglio che facciamo il meglio che possiamo perché vedo in questo squadra con molto potenziale e molta qualità“.

Continua a leggere

Flash News

Piquè favorevole alla riduzione di squadre in Liga: “Meno partite e più competitive”

Pubblicato

:

barcellona

L’ex difensore e capitano del Barcellona, Gerard Piquèè stato intervistato al Marca business sport Forum. L’argomento principale sicuramente quello riguardo la possibile riduzione delle squadre in Liga. Lo spagnolo è favorevole a questa iniziativa, prendendo come esempio i format usati in America, in particolare con la NFL.

LE DICHIARAZIONI

NUOVO FORMAT “Alla fine, lo sport sta andando verso competizioni più brevi e uniche. L’esempio chiaro è la NLF, ci sono quattro mesi di competizione e il Paese è paralizzato. Avete record di ascolti. Penso che il calcio dovrebbe andare in quella direzione.”

TROPPE PARTITE“Serve che tutte le organizzazioni si riuniscano e dicano: ‘non è possibile che ci siano 80 partite in un anno’. Ci sono troppe partite e la gente non sa nemmeno cosa si gioca. E poi a livello sportivo il livello scende.”

NUOVO CALENDARIO“Servirebbe un calendario con meno partite che però sarebbe più competitive. Invece di campionati da 20 squadre, passare a 16 o anche 14.”

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969